<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CASI PARTICOLARI nei quali l' ABS allunga la frenata | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

CASI PARTICOLARI nei quali l' ABS allunga la frenata

mariopagnanelli ha scritto:
il "piede allenato" riesce ad alleggerire del giusto per portarsi sotto soglia, e la frenata migliora in tempi brevissimi.
Certamente più in fretta e meglio che il freno a mano...
per avere quell'allenamento non sevono due frenate ogni tanto per provare in rettilineo, occorre essere professionisti, se non ne sei certo, vai in circuito e prova con un istruttore bravo con e senza abs e con misura degli spazi di arresto...
 
Attenzione che mi sto sempre riferendo a un caso BEN PARTICOLARE !

Come ho già spiegato in un altro post,
in condizioni di buona aderenza tutto succede molto in fretta e hai ragione tu:
è difficile.

Nelle condizioni specificate, tutto avviene molto lentamente,
e quanto sto dicendo è perfettamente alla portata di tutti.
Se ci riesco io (che non sono affatto un "velocista")...
C'è riuscita anche mia moglie... che non è certo un campione di destrezza!

Sicuramente mi sento di affermare che la condizione peggiore è quella di chi "non ha mai provato",
e aspetta ad accorgersene nel momento del bisogno !
Lì sì che non sai cosa fare !
 
pi_greco ha scritto:
mariopagnanelli ha scritto:
Il mio messaggio è:
"i due casi non sono DUE..."

Sono almeno TRE.

Perlomeno nel caso di vetture decennali come la Corsa C ,
anche una forte pioggia allunga sensibilmente la frenata !
Se così fosse è il caso di valutare bene se funziona correttamente l'abs o se la corsa è dotata di copoerture che hanno basso coefficiente di attrito in caso si pioggia battente e quindi l'abs taglia la pressione all'impianto, ma non è un caso ordinario, casomai problematico al lmite del patologico per QUELLA vettura, non generalizzabile...

C'è sicuramente del vero: ho delle gommacce, e non vedo l'ora di finirle...
...ma le stesse gommacce ce le ho anche sotto la soglia dell' ABS.
E frenano sensibilmente di più !

(a logica...tutto in proporzione!)

E lo stesso ABS non credo che sia guasto.
In buone condizioni di aderenza e su fondo regolare, frena bene.
Non riesco a fare di meglio stando sotto soglia.
Nessuna differenza avvertibile.
Direzionalità perfetta e sorprendente.

............

Prometto di rifare la prova l'inverno prossimo, con le gomme invernali (buone...)!
 
Nelle auto moderne non ce ne sono, praticamente. I vecchi impianti erano lenti (nel senso che controllavano poche volte al secondo, comunque più velocemente del driver...) e potevano venir distolti dal loro compito da sospensioni inefficienti, gomme poco aderenti, particolari combinazioni di qualità e finitura del fondo. Le sospensioni sono basilari (e faccio notare che, da bravi italioti :twisted: il loro test non è ancora previsto, in fase di revisione...) e se efficienti mantengono la ruota aderente al suolo permettendo all'impianto di fare il suo dovere al meglio. Le gomme vecchie o lisce non possono che limitare questo svolgimento.
Rinnovo l'invito a pensare che: risolvere di persona l'inghippo della scelta tra direzionalità e frenata in tempi utili a salvarsi il cubo è roba per pochi, allenati e soprattutto non traslabile da un veicolo all'altro.
Il freno a mano sul ghiaccio può veramente poco, la partenza del posteriore è sempre data da una sterzata delle ruote anteriori (che sul ghiaccio non dà grandi risultati, specie a ruote bloccate...) oppure ci si deve affidare alla pendenza del manto stradale, che porterà il posteriore verso destra anche senza agire sullo sterzo. Ma se servisse di andare a sinistra... :rolleyes:

O no? :shock:
 
Sospensioni: VERISSIMO !!!

Quelo che frena, in realtà, è la tenuta di strada.
Il sistema ferodi-pistoncini-pedale, in sè, è forse la cosa meno importante...

Perfettamente d'accordo su tutto,
ma con un distinguo su DUE PAROLE:

l'inghippo della scelta tra direzionalità e frenata

è una scelta aut-aut solo nel caso di vettura SENZA ABS !!!

Se l' ABS ce l'hai...non hai problemi !!
Il bello è proprio quello.
Che tu riesca con abilità a mantenerti con precisione entro i limiti di aderenza ...o che tu non ci riesca ... la direzionalità è sempre GARANTITA !!!

(molto diverso dal caso in cui, se non ce l'hai, devi tenere un certo margine di sicurezza dal limite estremo...che se lo superi perdi completamente il controllo !)

Se hai l' ABS... puoi spingerti all'estremo.
Male che vada...interviene.
E per disgrazia interviene in uno di quei rari casi in cui è svantaggioso...
...succede SOLO che la macchina frena un po' meno.

Niente di difficile, niente di pauroso e niente di impegnativo.

Se c'è spazio, scansi l'ostacolo.

Se non puoi scansare l'ostacolo, è facilissimo provare ad andare un po' sotto soglia, e se le cose vanno per il verso giusto, frenerà di più.

(certo che se non ti alleni...chissà cosa combini !)

Semplice e facile per tutti.
 
pi_greco ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Per esperienza di un mio amico che va in fuoristrada la frenata peggiora sensibilmente su fango molle....credo perché la "montagnetta" che si crea davanti alla ruota durante il bloccaggio frena molto più che non l'aderenza della ruota stessa.

Seguendo lo stesso ragionamento, dovrebbe valere anche su neve fresca, ma chi guida in quelle condizioni saprà essere più esaustivo di me.
no, anche stavolta hai scritto quanto basta e correttamente, a parte quei due casi, l'ABS+EBD+BA non ha rivali, ilo dicono i numeri delle prove... questione superata da anni

Probabilmente poi le ultime unità, abbinate a sistemi tipo Terrain Response (è l'unico di cui conosco il nome) risolvono anche queste situazioni grazie a tarature specifiche.

Comunque io credo che in nessuna situazione il fantomatico guidatore esperto possa far meglio su auto moderne, con gommoni e impianti frenanti potentissimi: se pure riuscisse a guadagnare 1m su pista dritta e libera, andrebbe comunque a perdere direzionalità che su una strada vera con dossi, buche ecc vale molto di più...poi non ci scordiamo che il guidatore ha due piedi e un pedale del freno per quattro ruote...a differenza dell'ABS non può gestirle singolarmente.

Se poi vogliamo parlare del fatto che guidando con giudizio (a prescindere dalla bravura quindi) i sistemi elettronici interverrebbero forse una volta nella vita dell'auto sono perfettamente d'accordo :se uno adeguasse la velocità alle curve e alle caratteristiche dell'auto non interverrebbe nessun ESP, così come mantenendo la distanza di sicurezza l'ABS interviene solo quando ti esce il bambino da dietro alla macchina parcheggiata.
 
Bombazza95 ha scritto:
Comunque io credo che in nessuna situazione il fantomatico guidatore esperto possa far meglio su auto moderne,

...poi non ci scordiamo che il guidatore ha due piedi e un pedale del freno per quattro ruote...a differenza dell'ABS non può gestirle singolarmente.

Questo commento poteva essere pertinente all'inizio dell'altra discussione... (ABS vs. guidatore esperto senza ABS).

Qui l'argomento è un altro: conoscere l' ABS,
e sfruttarlo al meglio per rimanere entro i limiti quando indicato.

Quanto alla frase su un solo pedale freno per le quattro ruote...
cose dette e ridette ...
http://forum.quattroruote.it/posts/list/225/27904.page#2105557
 
mariopagnanelli ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Comunque io credo che in nessuna situazione il fantomatico guidatore esperto possa far meglio su auto moderne,

...poi non ci scordiamo che il guidatore ha due piedi e un pedale del freno per quattro ruote...a differenza dell'ABS non può gestirle singolarmente.

Questo commento poteva essere pertinente all'inizio dell'altra discussione... (ABS vs. guidatore esperto senza ABS).

Qui l'argomento è un altro: conoscere l' ABS,
e sfruttarlo al meglio per rimanere entro i limiti quando indicato.

Quanto alla frase su un solo pedale freno per le quattro ruote...
cose dette e ridette ...
http://forum.quattroruote.it/posts/list/225/27904.page#2105557

Grazie del link, discussione molto interessante.

Comunque se parli di allenamento stai buttando il discorso sullo stesso piano del thread precedente :gli automatismi hanno senso perché mettono più o meno tutti sullo stesso livello, mediamente superiore a quello raggiungibile dall'utente medio: per i consumi il CA, per la frenata l'ABS, per le curve l'ESP.

Parlando di spazi d'arresto migliori o peggiori, pur essendoci situazioni dove effettivamente il sistema elettronico perde 1 m su pista, in condizioni di utilizzo reale quel metro in più viene "investito" nel mantenimento della direzionalità: durante la frenata appena sotto il limite di aderenza, se dai una sterzata, probabilmente ti ribalti.....con l'ABS no.
 
Quando succede che l'intervento dell'ABS frena la vettura in spazi maggiori che senza di esso ABS ?

In condizioni estremamente rare, direi.

Certo, la sicurezza propria ed altrui valgono sempre la pena di un piccolo sforzo, ma davvero riusciremo a fare abbastanza pratica con la propria vettura al punto di saper dosare la frenata in modo tale da sfruttare al meglio l'impianto frenante senza però farlo giungere all'intervento dell'ABS ?

Scusate ma a me pare un esercizio di filosofia, più che una faccenda pratica. :D
 
Mi tocca di ripetermi...
...ma lo faccio volentieri perchè ci tengo alla sicurezza.

Fate un piccolo sforzo per leggere bene e senza pregiudizi
quello che sto cercando di comunicarvi.

Sì, basta poco per imparare qualcosa di utile.
Non è niente di difficile.

L' ABS non ha la VISTA, e non può sapere se l'ostacolo possiamo scansarlo oppure no.
A me è successo, e anche all'altro utente con l'episodio della strada in montagna... e a volte quel metro SERVE.

Se ti devi ribaltare, ti ribalti lo stesso.
L'ABS serve prioritariamente a mantenere la DIREZIONE.
Serve perchè se blocchi i freni perchè non li sai dosare,
a ruote bloccate la macchina va dritto e non curva.
Basta. Non serve ad altro. E non è poco !

Io facevo notare un' altra cosa: SERVE
a chi non è bene allenato, a potersi avvicinare all'estremo ai limiti di aderenza, SENZA PERICOLO di bloccare le ruote.
E anche questo non è poco.
Male che vada, interviene.

Se, in quei casi in cui è svantaggioso
(ai fini della sola LUNGHEZZA della frenata! N.B. !!!)
(ghiaccio, neve, pavè, fondo sconnesso, pioggia forte, pioggia anche leggera ma su fondo verniciato, come certi attraversamenti pedonali su fondo rosso...)
NON possiamo scansare l'ostacolo (e succede)
è bene avere da giocare la carta di lasciare un paio di mm il piede, in modo da portarsi sotto soglia.

RIPETO

Con 2 esercizi impari, e poi lo sai fare.
E non ti fai cogliere di sorpresa.

Perchè questa cosa semplicissima deve essere un'acrobazia per piloti o un esercizio di filosofia?

E' un comune esempio di SPERIMENTAZIONE pratica di una cosa che sappiamo solo in teoria.

Ricordate sempre che la realtà è sempre MOLTO più varia e complessa di come ci viene esemplificata dalle presentazioni didattiche o giornalistiche.

I casi particolari NON vengono considerati,così come i dettagli tecnici progettuali.
NON celi raccontano.
Perchè la gente, NON ha la pazienza di leggerli. Si annoia.
E questo alimenta la presunzione di sapere....
(e invece sappiamo solo le due gnaccare che ci hanno raccontato)

Tutte le obiezioni e tutte le risposte contrarie alla mia tesi ,
erano cose di cui
IO STESSO ero convinto,
prima che la pratica,
e quello che poi ho letto informandomi meglio,
mi hanno dimostrato.

La prossima pioggia... PROVATE !!!

Cosa vi costa ???

(mi raccomando !!! Solo se non c'è nessuno !!!)
 
Allora, ripetiamo...
La prova da fare, descritta qui:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/195/27904.page#2103563

Incollo di seguito:
Allora ripetiamo ancora....

La prova pratica che propongo è la seguente :

- aspettare che capiti una giornata di pioggia FORTE.
- meglio se con le gomme "vecchie" (quando manca poco e poi è ora di cambiarle), che "amplifica" il fenomeno
- se capita l'occasione, in un tratto rettilineo di una strada extraurbana, guardare BENE gli specchi che non ci sia nessuno dietro,
- portarsi a una velocità di 75-80 km/h....
- frenare in modo deciso, in modo da fare intervenire deliberatamente l'ABS
- lasciare lavorare l'ABS solo per un breve attimo ( 1/2 - 1/3 di secondo) (per non sprecare tempo)
- rilasciare il pedale freno dello STRETTO NECESSARIO per riportarsi immediatamente al di sotto del punto di intervento dell' ABS
-ripetere ciclicamente
(premere un po' di più, per farlo intervenire nuovamente
verificando di essere veramente poco sotto soglia, e di nuovo rilasciare pochissimo, in modo da riportarsi nei limiti di aderenza senza intervento)

(diciamo che in una frenata di 2 secondi si dovrebbe riuscire a dividerla in 4 parti...alternando sopra e sotto la soglia di intervento)(con un po' di esercizio si arriva a 6...praticamente si sente tre volte il "Trrr" dell'ABS, intervallato dai momenti di frenata normale)
 
Io consiglio a tutti di fare un corso pratico di guida sicura, vi fanno provare le situazioni di emergenza più volte.
A me è capitato di farne uno proprio con Quattroruote alcuni anni fa, e ancora ne ho un ottimo ricordo
 
Back
Alto