<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cashback | Page 49 | Il Forum di Quattroruote

Cashback

in realtà se si osserva come sono evolute altre città del mondo è il contrario, la città o downtown diventa il centro economico e gestionale dove non ci vive quasi nessuno mentre le zone residenziali sono quelle che gravitano attorno a questo e dove la gente ha casa . Certo da noi le cose sono un poco differenti perchè abbiamo tutte le bellezze dei centri storici ma nulla vieta di applicare una visione del genere che a mio avviso libererebbe le città da tanti problemi, però per ora non si è fatto quasi nulla a riguardo, almeno a Roma si sono creati quartieri residenziali intorno alla città ma quelli sono dei dormitori,spesso collegati male, perchè poi tutto è ancora concentrato nel centro della città o nelle zone limitrofe.
Fino a poco tempo fa era osì. Ora con l'avvento dell'e-commerce le cose sono cambiate, stanno cambiando e cambieranno sempre più. Lo stanno dicendo in questi giorni...diecine di migliaia di negozi chiusi e tantissimi non riapriranno. Resistono quei negozi che vendono merce particolare o di classe. E saranno in centro cittá, soprattutto le medio grandi città. In queste ultime si salveranno anche un pó negozi di periferia giacché le periferia sono grandi come piccole città.
 
Riguardo agli affitti: a Milano piano piano i negozi di periferia si stanno trasformando in monolocali ad uso abitativo piano strada.
Ancora qualche annetto e incominceremo anche con le vie centrali: negozi vuoti con su scritto "Affittasi".
Chi è proprietario di locali commerciali (negozi) dovrà rivedere necessariamente le sue rendite future...
 
Riguardo agli affitti: a Milano piano piano i negozi di periferia si stanno trasformando in monolocali ad uso abitativo piano strada.
Ancora qualche annetto e incominceremo anche con le vie centrali.
Chi è proprietario di locali commerciali (negozi) dovrà rivedere necessariamente le sue rendite future...

Esattamente quel che sto dicendo ed ho scritto nel post sopra.
Purtroppo non se ne ha contezza a sufficienza.
 
Rispetto a

-Per i locatori i canoni sono giusti
-per i locatari sono alti....

E' il Liberismo, inutile negarlo, di cui tanti si sono inebriati,
quando le cose andavano bene,
specialmente se compresi nella parte giusta.
Adesso
??
 
Rispetto a

-Per i locatori i canoni sono giusti
-per i locatari sono alti....

E' il Liberismo, inutile negarlo, di cui tanti si sono inebriati,
quando le cose andavano bene,
specialmente se compresi nella parte giusta.
Adesso
??
Vero.....
ma questo é un momento particolare....un negozio che chiude é una sconfitta per tutti.
Imho.
 
Vero.....
ma questo é un momento particolare....un negozio che chiude é una sconfitta per tutti.
Imho.


Il fatto e' che " tutti " non ha nessun potere
se non il ricordarlo.
E comunque nei momenti di massima crisi
" Ognun per se', e Dio per tutti "
Non e' il massimo....Ma....Per tanti lo e'.
 
Ultima modifica:
io mi auguro che il cashback sia un piccolo aiuto(ce ne vogliono anche degli altri ) verso il commercio tradizionale, ma certo probabilmente il processo verso un certo indirizzo di commercio online diventa non dico irreversibile ma poco di manca.
 
io mi auguro che il cashback sia un piccolo aiuto(ce ne vogliono anche degli altri ) verso il commercio tradizionale, ma certo probabilmente il processo verso un certo indirizzo di commercio online diventa non dico irreversibile ma poco di manca.

é come l'ultimo pasto per il condannato a morte.:emoji_anguished:
Cmq mi auguro che gente spenda con o senza cashback
 
Io non credo che in teoria sia irreversibile, basterebbe comprare online solo una parte dell'ammontare totale delle nostre spese (non alimentari) e non abusarne per qualunque cosa.

Chessò, il 20-30%? Sarebbe cosa buona e giusta.

Nella pratica sembra che non si possa più fare a meno di Amazon...io ho comprato i regali di Natale tutti in negozi fisici, sono l'unico?
 
é come l'ultimo pasto per il condannato a morte.:emoji_anguished:
Cmq mi auguro che gente spenda con o senza cashback

se sia l'ultimo pasto per il condannato a morte dipende anche da noi e dagli stessi commercianti, dico questo da uno che non è un grande appassionato di shopping ma che comunque ad esempio per l'acquisto di un libro cartaceo preferisce ancora la vecchia e cara librerai all'acquisto online, questo perchè per me comprare un libro è di per se un esperienza , certo poi anche in questo settore si è un poco persa la figura del librario che aveva una certa esperienza e con cui era anche solo piacevole fare 4 chiacchiere, forse gli stessi commercianti dovrebbero far tornare ove possibile l'acquisto in se una piacevole esperienza e questa potrebbe essere un arma in più nelle loro mani.
 
se sia l'ultimo pasto per il condannato a morte dipende anche da noi e dagli stessi commercianti, dico questo da uno che non è un grande appassionato di shopping ma che comunque ad esempio per l'acquisto di un libro cartaceo preferisce ancora la vecchia e cara librerai all'acquisto online, questo perchè per me comprare un libro è di per se un esperienza , certo poi anche in questo settore si è un poco persa la figura del librario che aveva una certa esperienza e con cui era anche solo piacevole fare 4 chiacchiere, forse gli stessi commercianti dovrebbero far tornare ove possibile l'acquisto in se una piacevole esperienza e questa potrebbe essere un arma in più nelle loro mani.
"Dipende anche da noi"
Esattamente quel che vo dicendo:emoji_blush:
 
certo poi anche in questo settore si è un poco persa la figura del librario che aveva una certa esperienza e con cui era anche solo piacevole fare 4 chiacchiere, forse gli stessi commercianti dovrebbero far tornare ove possibile l'acquisto in se una piacevole esperienza e questa potrebbe essere un arma in più nelle loro mani.
Su questo sono d'accordissimo, mia moglie ha trovato un negozietto di vestiti dove la proprietaria tiene cose bellissime, tutte made in italy (ma probabilmente made in Prato da manodopera cinese! :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:) e a prezzi ottimi...praticamente compra solo da lei tutto l'abbigliamento! Alla faccia dell'online.
 
Io non credo che in teoria sia irreversibile, basterebbe comprare online solo una parte dell'ammontare totale delle nostre spese (non alimentari) e non abusarne per qualunque cosa.

Chessò, il 20-30%? Sarebbe cosa buona e giusta.

Nella pratica sembra che non si possa più fare a meno di Amazon...io ho comprato i regali di Natale tutti in negozi fisici, sono l'unico?

Diciamo che il covid ha accelerato il problema....
Parlo per me....
Da quando c'e', sono entrato, oltre i Market,
solo
a fare il tagliando
e
a cambiare le gomme.
Negozi nisba.
Non sono nemmeno piu' entrato in banca da Marzo
Certi documenti me li mandano via Mail
Gli incartamenti li vado a firmare previa telefonata.
Esce un dipendente e io firmo sulla cappelliera con la ma penna.

La paura fa 90
( e penso valga per tanti in riferimento all' acquisto su INTERNET )
 
Back
Alto