<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cashback | Page 32 | Il Forum di Quattroruote

Cashback

La moneta elettronica è vantaggiosa per la collettività, non (tanto) per il singolo utente. È questo l’importante. E se gli italiani la utilizzassero spontaneamente non ci sarebbe bisogno di incentivarla, un po’ come per le cinture di sicurezza o il casco per i quali bisogna fare le multe altrimenti non li indossa quasi nessuno

Però a me sembra che la convenienza di indossare il casco o la cintura sia enormemente maggiore rispetto a quella di usare la carta.
In primis per il singolo ma anche per la collettività.
 
Il parallelismo verteva sulla ritrosia nell’utilizzo, non sulla convenienza

Imho la ritrosia ad utilizzare la cintura o il casco derivano dall'insofferenza alle regole che induce alcuni addirittura a rischiare la vita.
Quella nei confronti delle carte invece spesso è diffidenza e poi l'alternativa non è per forza un comportamento rischioso o illegale,si può pagare in contanti legalmente senza alimentare l'evasione ne altre forme di malaffare.
Secondo me il problema sta nel fatto che spesso non si incentiva l'uso della carta (il cashback è la prima iniziativa che premia l'uso della carta e non punisce il mancato uso di essa) ma si criminalizza il contante come se non usare la carta o preferire non ricevere pagamenti con la carta fosse automaticamente sinonimo di comportamenti contro le regole o lesivi per la collettività.
 
Pagherei una piccola fortuna di tassazione
sul passaggio ad altro Istituto per il Dossier Titoli
Non sapevo che il trasferimento (per "portabilità") del dossier titoli da un istituto all'altro a parità di codice fiscale intestatario/i (attenzione su questo punto) fosse assimiliato a vendita e riacquisto ... sei sicuro di questo?

La cosa non ha molto senso, prova a ragionare in termini ante-dematerializzazione quando spostavi il "titolo" cartaceo con le cedole attaccate da una cassetta di sicurezza all'altra ... l'operazione era irrilevante dal punto di vista fiscale, mentre lo diventava se vendevi o se andava in successione (che poi nell'era del cartaceo avevi i tioli al portatore ... una bazza come diresti te ... ora con la dematerializzazione sei blindato)

Il momento impositivo nasce quando cambia l'intestatario ... prova a chiedere all'eventuale nuova banca
 
Non sapevo che il trasferimento (per "portabilità") del dossier titoli da un istituto all'altro a parità di codice fiscale intestatario/i (attenzione su questo punto) fosse assimiliato a vendita e riacquisto ... sei sicuro di questo?

La cosa non ha molto senso, prova a ragionare in termini ante-dematerializzazione quando spostavi il "titolo" cartaceo con le cedole attaccate da una cassetta di sicurezza all'altra ... l'operazione era irrilevante dal punto di vista fiscale, mentre lo diventava se vendevi o se andava in successione (che poi nell'era del cartaceo avevi i tioli al portatore ... una bazza come diresti te ... ora con la dematerializzazione sei blindato)

Il momento impositivo nasce quando cambia l'intestatario ... prova a chiedere all'eventuale nuova banca


Purtroppo si....
Me ne sono accorto quando ho trasferito tutta la baracca
al gran completo da CARIFE in B. di Romagna.
E' come se tu/io si vendesse,

Mi ricordero', anche se, ancora devo trovarla
 
Ultima modifica:
A proposito di moneta elettronica, vorrei dire un’altra cosa, poi mi taccio. Siamo un po’ tutti legati alla moneta cartacea, ma non dobbiamo dimenticare che la banconota è un pezzo di carta che, di per sé, non ha alcun valore. Il valore gli viene conferito dal fatto che, in base ad un meccanismo fiduciario del quale non siamo tutti consapevoli, tutti ci “fidiamo” di quel pezzo di carta. Non a caso si chiama “moneta fiduciaria”. La banconota ha sostituito l’oro che a suo tempo era il vero strumento per le transazioni. Una rivoluzione che ha semplificato la vita ed ha consentito una crescita economica altrimenti irrealizzabile. Ora ci troviamo in una fase di passaggio epocale, quella della transizione dalla moneta cartacea a quella elettronica, e possiamo al massimo ritardare un po’ questo fenomeno, ma non bloccarlo. Per quanto sia comprensibile che il cambiamento ci disorienti, dobbiamo farcene una ragione
Se non erro, da qualche parte in Italia, ci sono ancora tonnellate di oro che rappresentavano la garanzia delle banconote emesse.
 
Come ho detto, non me lo so spiegare. Forse perchè a comprarlo è un attimo ( fai tutti online se non vuoi recarti da loro a Milano e se vuoi te li portano a casa) ma a rivenderlo? quanto in meno?
sono domande eh....
Ricordo che qui molti sono stati fregati nell'acquisto di diamanti che si sono rivelati di qualità media e quindi inferiori addirittura al valore di acquisto.
P.S. Beati voi che avete tanto da investire :D. Io invece con le due belvette che mi ritrovo ahahahahahahah
 
Ricordo che qui molti sono stati fregati nell'acquisto di diamanti che si sono rivelati di qualità media e quindi inferiori addirittura al valore di acquisto.
P.S. Beati voi che avete tanto da investire :D. Io invece con le due belvette che mi ritrovo ahahahahahahah
Non è bisogna essere ricchi un lingottino da 10 grammi costa oggi 533,20€....vale anche come regalo. Certo, se vuoi risparmiare sul grammo basta comprarne un kg per la modica cifra di 50.090.€. Capisci che risparmi no,?:emoji_blush::emoji_grimacing::emoji_grin::emoji_grinning::emoji_ghost:
 
Come ho detto, non me lo so spiegare. Forse perchè a comprarlo è un attimo ( fai tutti online se non vuoi recarti da loro a Milano e se vuoi te li portano a casa) ma a rivenderlo? quanto in meno?
sono domande eh....

Tante persone hanno anche diffidenza nei confronti di chi compra l'oro.
Non solo i compro-oro che sono spuntati come funghi e di fatto fungevano da ricettatori oltre a offrire cifre ridicole a chi si trova in difficoltà (conosco una persona che ha dovuto vendere un anello che non sarà stato gran che ma ha ricavato 40 euro).
Ma anche i gioiellieri.
Qualche anno fa qui ha fatto scalpore il caso di una gioielliera trovata morta senza tracce,telecamere spente.
Alla fine è venuto fuori che stava acquistando la refurtiva di un furto e il colpevole è stato intercettato mentre era in carcere per altri reati e ha parlato del furto.

Ai miei genitori è capitato di trovare un lingotto falso,sapevano anche a chi apparteneva ma la persona è sparita.
Avevano pensato di rivenderlo una volta che fosse trascorso il tempo previsto per poterlo fare legalmente ma si sono accorti che stando li diventava verde.
Chissà quanti ne girano di lingotti che non sono vero oro o non sono tutto oro oppure hanno un peso inferiore a quello scritto.
 
Back
Alto