<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cashback | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

Cashback

Non ho Netflix, ma ho visto qualcosina di Panama (e affini) nella vita reale (e non è stato uno scoop investigativo come lo si è dipinto). Per questo dico che, lato criminalità (economica o meno), il contante serve solo ai delinquentelli da strapazzo.

I proventi degli stupefacenti al inizio partono dei delinquentelli e dal contante, poi naturalmente si sale la scala gerarchica e si trasforma ma sulla strada non ci sono i finanzieri di Panama o i banchieri
 
Però sai se uno ci mette anche solo una giornata ad accorgersene qualche acquisto da 10 o 20 euro un eventuale malintenzionato fa in tempo a farlo.
Io la funzione contactless non ce l'ho attiva.

L'importo è così basso che un qualsiasi malintenzionato se ne guarda dal rischiare
 
Nel dubbio, è la soluzione migliore.
Però se perdi il portafogli, i contanti sono persi di sicuro al di là dell'importo.

Io tengo i soldi separati dai documenti e dalla carta,così se proprio dovessi perdere qualcosa non perdo tutto assieme.

L'importo è così basso che un qualsiasi malintenzionato se ne guarda dal rischiare

Magari qualche ragazzino che trova la carta per terra.
Comunque io adotto il sistema collaudato del tuca tuca,ogni tanto controllo di avere tutto addosso.
 
Certo che lo scopo è quello. Il risultato però è indubbiamente un regalo alle banche.
Rispondo a te ma in realtà anche ad altri. Perché mai le banche dovrebbero lavorare gratis? Ci sono le carte, i bonifici e quant’altro, grosse comodità che però comportano dei costi. Quando ero ragazzo non spendevo un euro (anzi, una lira) in pc e telefonia (i pc erano poco diffusi e i telefoni cellulari non esistevano), ora invece ho un costo fisso mensile per connessione internet e sim e periodicamente devo cambiare pc e smartphone nuovi. Ma non mi lamento, non posso pretendere che siano gratis
 
Rispondo a te ma in realtà anche ad altri. Perché mai le banche dovrebbero lavorare gratis? Ci sono le carte, i bonifici e quant’altro, grosse comodità che però comportano dei costi. Quando ero ragazzo non spendevo un euro (anzi, una lira) in pc e telefonia (i pc erano poco diffusi e i telefoni cellulari non esistevano), ora invece ho un costo fisso mensile per connessione internet e sim e periodicamente devo cambiare pc e smartphone nuovi. Ma non mi lamento, non posso pretendere che siano gratis


Certo....
Ma se le Banche sono messe male,
e' soprattutto per quello,
che continuano ad aumentarci i costi....
....Che la smettano, una buona volta,
di fare
acquisizioni
prestiti agli amici
e
qualche spericolatezza finanziaria di troppo
 
Ultima modifica:
Questo è un altro discorso però


E' proprio quello il discorso
( IO, Banca, gestisco male i costi / aumento le entrate )
Per cui io, cliente ari:
-il bonifico NON lo pagavo fino 2 anni fa, poi ecco1 Euro, e adesso 2
-il costo del conto idem, ZERO e adesso, 2,5 Euri a trimestre
 
Ultima modifica:
Su vuoi gugola "tax free state Delaware"
In realtà il Delaware (caschi male perché ci feci una piccola ricerca :D ) non è propriamente "Tax free", ma ha un sistema molto efficiente di riscossione basato sui valori immobiliari di mercato (su una casa da $ 1 mln ti prendono poco meno di $ 40.000 ogni anno, mica cotiche) ma ti lasciano sostanziamente in pace sul resto (6,60% di aliquota massima sui redditi > $ 60.000). La logica sottostante a tale politica è che se lo Stato ti lascia i soldi in tasca e guadagni bene, ti piacerà prenderti una bella casa, che è facile da tassare con poco dispendio di personale e la cui tassazione mediamente non genera grosse liti tributarie. Se gli affari vanno male e/o se erediti una casa che non puoi permetterti, la metti in vendita e questo muove denaro (generando probabilmente altre entrate fiscali). Sistema semplice, pulito, dove gli esercenti sono liberissimi di mettere il cartello "only cash" (non è che lì paghi dappertutto anche il caffè con la carta di credito come ce la vogliono raccontare, anzi ...), dove non serve un elefantiaco apparato fiscale di controllo perché ti basta vedere poche cose "inamovibili" e "non occultabili" per fare il conto con la Divisumma

https://financefiles.delaware.gov/docs/estate_tax.pdf
https://revenue.delaware.gov/frequently-asked-questions/personal-income-tax-faqs/

Gli USA hanno senz'altro molte contradizioni e problemi al loro interno, ma sono e rimangono un grande Paese
 
....
Sistema semplice, pulito, dove gli esercenti sono liberissimi di mettere il cartello "only cash" (non è che lì paghi dappertutto anche il caffè con la carta di credito come ce la vogliono raccontare, anzi ...),
Gli USA hanno senz'altro molte contradizioni e problemi al loro interno, ma sono e rimangono un grande Paese


Questo e' oro colato....
Pagano in Dollaroni quando acquistano e quando vendono
( Vedi Monkey garage )
 
Back
Alto