<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> case in legno | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

case in legno

krukko ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
leon83 ha scritto:
visto che le case in mattoni costano uno sproposito sto cercando in giro per la rete delle aziende che costruiscono case in legno che sinceramente non mi sembrano per nulla brutte chi sa qualcosa in piu su quali materiali o quale azienda costruisce meglio??

Rubner.

Comunque o vivi in montagna o non te le fanno mettere.
Davvero? Perchè?

Vincoli paesaggistici.
Mica puoi mettere una Rubner con il tetto spiovente nelle colline Toscane........
 
blackshirt ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
leon83 ha scritto:
visto che le case in mattoni costano uno sproposito sto cercando in giro per la rete delle aziende che costruiscono case in legno che sinceramente non mi sembrano per nulla brutte chi sa qualcosa in piu su quali materiali o quale azienda costruisce meglio??

Rubner.

Comunque o vivi in montagna o non te le fanno mettere.

Fede, cosa stai dicendo? :shock:

Sto dicendo che ci sono dei vincoli paesaggistici da rispettare e mi pare pure sacrosanto.
Non si può trasportare una casa in legno nata per la Carnia o l'Austria nei colli toscani o nelle murge Pugliesi.
 
duroi1 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
cosa centra la roulotte? la parete della roulotte non è mica isolata.... credimi, con un buon isolamento termico, serramenti di quelli giusti e un'adeguata attenzione ai ponti termici, sono ottimamente isolate anche per l'estate, tanto che nelle mezze stagioni ti basta un'UTA a flussi incrociati per avere un'ottima temperatura all'interno.

sto seguendo un cantiere a Opicina con 30 abitazioni in classe A dove il progettista assicura che con una spesa di 300?/anno(con i costi attuali dell'energia) su 100 m2 si fa riscaldamento e condizionamento.

Era per fare l'esempio estremo di massa praticamente trascurabile.

Domanda: le abitazioni di cui parli sono in legno?

mandami una mail
 
FedeSiena ha scritto:
krukko ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
leon83 ha scritto:
visto che le case in mattoni costano uno sproposito sto cercando in giro per la rete delle aziende che costruiscono case in legno che sinceramente non mi sembrano per nulla brutte chi sa qualcosa in piu su quali materiali o quale azienda costruisce meglio??

Rubner.

Comunque o vivi in montagna o non te le fanno mettere.
Davvero? Perchè?

Vincoli paesaggistici.
Mica puoi mettere una Rubner con il tetto spiovente nelle colline Toscane........
Per questa risposta ho scritto questo (pag.2 di questo topic, risposta a blackshirt):

http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/8139.page
 
krukko ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
per l'isolamento si può provare con vecchi materiali.....vedi:

www.edilana.com
Perchè i link da te postati non si lasciano cliccare? Lo fai di proposito oppure hai delle impostazioni diverse nel tuo pc? (scusa l'ignoranza)... :D
4 rote ce l'ha con me,evidentemente...il link che hai messo tu è perfetto...
:D :D :D :D
vabbè..pazienza... :rolleyes: :rolleyes:
 
silverrain ha scritto:
E non dimenticare il costo del terreno, allacciamenti e così via.
Alla fine della fiera i due sistemi costruttivi si equivalgono (euro più euro meno).
Comunque con quelle prefabbricate (diciamo così) hai l'enorme vantaggio di avere una casa costruita con tutti i crismi del risparmio energetico.
Che non è da sottovalutare.

Il vero vantaggio della prefabbricazione sta' nel fatto che ogni singola parte messa in opera è certificata. Sta' nel fatto che il capitolato dei lavori è estremamente preciso. Sta' soprattutto nel fatto che i tempi di realizzazione si accorciano in modo sensibile arrivando a costruire la propria casa dalla terra nuda in circa tre mesi di lavori averla finita ed abitabile.
 
G5 ha scritto:
silverrain ha scritto:
E non dimenticare il costo del terreno, allacciamenti e così via.
Alla fine della fiera i due sistemi costruttivi si equivalgono (euro più euro meno).
Comunque con quelle prefabbricate (diciamo così) hai l'enorme vantaggio di avere una casa costruita con tutti i crismi del risparmio energetico.
Che non è da sottovalutare.

Il vero vantaggio della prefabbricazione sta' nel fatto che ogni singola parte messa in opera è certificata. Sta' nel fatto che il capitolato dei lavori è estremamente preciso. Sta' soprattutto nel fatto che i tempi di realizzazione si accorciano in modo sensibile arrivando a costruire la propria casa dalla terra nuda in circa tre mesi di lavori averla finita ed abitabile.

il grosso difetto è che non esistono varianti in corso d'opera. quindi o hai le idee chiarissime fin dall'inizio, o fai capelle grandi + della casa.... :D :D :D
 
blackshirt ha scritto:
G5 ha scritto:
silverrain ha scritto:
E non dimenticare il costo del terreno, allacciamenti e così via.
Alla fine della fiera i due sistemi costruttivi si equivalgono (euro più euro meno).
Comunque con quelle prefabbricate (diciamo così) hai l'enorme vantaggio di avere una casa costruita con tutti i crismi del risparmio energetico.
Che non è da sottovalutare.

Il vero vantaggio della prefabbricazione sta' nel fatto che ogni singola parte messa in opera è certificata. Sta' nel fatto che il capitolato dei lavori è estremamente preciso. Sta' soprattutto nel fatto che i tempi di realizzazione si accorciano in modo sensibile arrivando a costruire la propria casa dalla terra nuda in circa tre mesi di lavori averla finita ed abitabile.

il grosso difetto è che non esistono varianti in corso d'opera. quindi o hai le idee chiarissime fin dall'inizio, o fai capelle grandi + della casa.... :D :D :D

Non puoi variare lo strutturale (ma quello in nessuna struttura fatta a telaio) mentre il resto lo vari come tutte le altre tipologie edilizie.
 
blackshirt ha scritto:
G5 ha scritto:
silverrain ha scritto:
E non dimenticare il costo del terreno, allacciamenti e così via.
Alla fine della fiera i due sistemi costruttivi si equivalgono (euro più euro meno).
Comunque con quelle prefabbricate (diciamo così) hai l'enorme vantaggio di avere una casa costruita con tutti i crismi del risparmio energetico.
Che non è da sottovalutare.

Il vero vantaggio della prefabbricazione sta' nel fatto che ogni singola parte messa in opera è certificata. Sta' nel fatto che il capitolato dei lavori è estremamente preciso. Sta' soprattutto nel fatto che i tempi di realizzazione si accorciano in modo sensibile arrivando a costruire la propria casa dalla terra nuda in circa tre mesi di lavori averla finita ed abitabile.

il grosso difetto è che non esistono varianti in corso d'opera. quindi o hai le idee chiarissime fin dall'inizio, o fai capelle grandi + della casa.... :D :D :D
Io credo che il rischio sia minimo, Teo. Veramente. Soprattutto se si hanno dei buoni partner che ti aiutano nella progettazione e nella soluzione dei problemi tipici di questa fase. Inoltre, molto spesso (sempre?), dopo aver costruito una casa, ci si accorge di tutto ciò che si avrebbe (è giusto l'ausiliare?) potuto fare diversamente. Con qualsiasi tipo di costruzione...

Se costruissi o comprassi una casa ora, sarebbe diversa da quella di 10 anni fa.

Bye
 
FedeSiena ha scritto:
krukko ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
leon83 ha scritto:
visto che le case in mattoni costano uno sproposito sto cercando in giro per la rete delle aziende che costruiscono case in legno che sinceramente non mi sembrano per nulla brutte chi sa qualcosa in piu su quali materiali o quale azienda costruisce meglio??

Rubner.

Comunque o vivi in montagna o non te le fanno mettere.
Davvero? Perchè?

Vincoli paesaggistici.
Mica puoi mettere una Rubner con il tetto spiovente nelle colline Toscane........

Si parla di strutture non di finiture esterne. Una casa in legno finita esternamente come una in muratura (intonaco e pitture) non la distingui da una classica casa murata. Non fare confusione.
 
FedeSiena ha scritto:
krukko ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
leon83 ha scritto:
visto che le case in mattoni costano uno sproposito sto cercando in giro per la rete delle aziende che costruiscono case in legno che sinceramente non mi sembrano per nulla brutte chi sa qualcosa in piu su quali materiali o quale azienda costruisce meglio??

Rubner.

Comunque o vivi in montagna o non te le fanno mettere.
Davvero? Perchè?

Vincoli paesaggistici.
Mica puoi mettere una Rubner con il tetto spiovente nelle colline Toscane........
la Rubner comunque ha diverse tipologie di case prefabbricate, adatte a qualsiasi collocazione. se visiti il sito te ne puoi rendere perfettamente conto.
c'è inoltre da aggiungere che i materiali con cui sono costruite sono diversi e perfettamente isolanti. ho letto che qualcuno paventava problemi di caldo in estate :shock: :shock: :shock:
sciocchezze. sono case costruite con tutti i crismi e che possono essere "vissute" in ogni stagione.
c'è casomai da tenere presente che il legno necessita di più cure quando esposto alle intemperie, non c'è quindi da lesinare sulla qualità dei materiali.
da considerare infine la velocità della "consegna". i tempi sono infatti assai più ridotti che nel caso di una costruzione classica.
 
ataf ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
krukko ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
leon83 ha scritto:
visto che le case in mattoni costano uno sproposito sto cercando in giro per la rete delle aziende che costruiscono case in legno che sinceramente non mi sembrano per nulla brutte chi sa qualcosa in piu su quali materiali o quale azienda costruisce meglio??

Rubner.

Comunque o vivi in montagna o non te le fanno mettere.
Davvero? Perchè?

Vincoli paesaggistici.
Mica puoi mettere una Rubner con il tetto spiovente nelle colline Toscane........
la Rubner comunque ha diverse tipologie di case prefabbricate, adatte a qualsiasi collocazione. se visiti il sito te ne puoi rendere perfettamente conto.
c'è inoltre da aggiungere che i materiali con cui sono costruite sono diversi e perfettamente isolanti. ho letto che qualcuno paventava problemi di caldo in estate :shock: :shock: :shock:
sciocchezze. sono case costruite con tutti i crismi e che possono essere "vissute" in ogni stagione.
c'è casomai da tenere presente che il legno necessita di più cure quando esposto alle intemperie, non c'è quindi da lesinare sulla qualità dei materiali.
da considerare infine la velocità della "consegna". i tempi sono infatti assai più ridotti che nel caso di una costruzione classica.
A meno che uno non scelga un rivestimento in Larice, che assume col tempo una patina di colorazione grigia e non ha bisogno di manutenzione...

haus0.jpg


Geczy_giebel.jpg8


e che a me piace...
 
silverrain ha scritto:
E non dimenticare il costo del terreno, allacciamenti e così via.
Alla fine della fiera i due sistemi costruttivi si equivalgono (euro più euro meno).
Comunque con quelle prefabbricate (diciamo così) hai l'enorme vantaggio di avere una casa costruita con tutti i crismi del risparmio energetico.
Che non è da sottovalutare.

bhe per avere la stessa metratura in muratura dalle mie parti e senza classificazione ambientale efiniture medie è quasi intorno ai 400.000 mila euro
 
FedeSiena ha scritto:
blackshirt ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
leon83 ha scritto:
visto che le case in mattoni costano uno sproposito sto cercando in giro per la rete delle aziende che costruiscono case in legno che sinceramente non mi sembrano per nulla brutte chi sa qualcosa in piu su quali materiali o quale azienda costruisce meglio??

Rubner.

Comunque o vivi in montagna o non te le fanno mettere.

Fede, cosa stai dicendo? :shock:

Sto dicendo che ci sono dei vincoli paesaggistici da rispettare e mi pare pure sacrosanto.
Non si può trasportare una casa in legno nata per la Carnia o l'Austria nei colli toscani o nelle murge Pugliesi.

basta progettarla come una casa toscana e poi ci si mette un rivestimento alle pareti
 
in edicola c'è una rivista specializzata (case e ville prefabbricate)

a me piacciono tantissimo, ma mia moglie preferisce il condominio,

è vero i leader dono in AA, ed in crucchia, e le mie preferite sono le rensch, ma ce ne sono tantissime, anche in piemonte, ad es, alcune adesso le fanno anche in paramano esterno e sono senza manutenzione, ottimmante isolate termicamente ed acusticamente, se poi aggiungi una gestione energetica (geotermia, solare termico, fotovoltaico etc) hai il massimo.

P.S. sono certifica antisismiche, la cosa principale è avere un pezzo di terra su cui costruire.
 
Back
Alto