<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> case in legno | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

case in legno

KARUNZ ha scritto:
leon83 ha scritto:
visto che le case in mattoni costano uno sproposito sto cercando in giro per la rete delle aziende che costruiscono case in legno che sinceramente non mi sembrano per nulla brutte chi sa qualcosa in piu su quali materiali o quale azienda costruisce meglio??

son belle, resistenti , ecologiche ed economiche...
sentivo di belle villette di 150 mq
a 120.000 euro chiavi in mano.
extra i vasi di gerani come da tradizione teutonica.

attenzione che di solito nel prezzo è esclusa la platea di fondazione.
 
blackshirt ha scritto:
KARUNZ ha scritto:
leon83 ha scritto:
visto che le case in mattoni costano uno sproposito sto cercando in giro per la rete delle aziende che costruiscono case in legno che sinceramente non mi sembrano per nulla brutte chi sa qualcosa in piu su quali materiali o quale azienda costruisce meglio??

son belle, resistenti , ecologiche ed economiche...
sentivo di belle villette di 150 mq
a 120.000 euro chiavi in mano.
extra i vasi di gerani come da tradizione teutonica.

attenzione che di solito nel prezzo è esclusa la platea di fondazione.
E questo mi sembra giusto, oltre che ovvio...
Ragazzi, guardate che con il legno si possono fare anche delle belle case, non solo ciò che si vede nelle regioni alpine...

Qui solo un esempio della molteciplità degli stili:

http://www.holzhaus-nachrichten.de/holzhaus-galerie

Ma ve ne sono anche di più belle ed originali... 8)
 
krukko ha scritto:
blackshirt ha scritto:
KARUNZ ha scritto:
leon83 ha scritto:
visto che le case in mattoni costano uno sproposito sto cercando in giro per la rete delle aziende che costruiscono case in legno che sinceramente non mi sembrano per nulla brutte chi sa qualcosa in piu su quali materiali o quale azienda costruisce meglio??

son belle, resistenti , ecologiche ed economiche...
sentivo di belle villette di 150 mq
a 120.000 euro chiavi in mano.
extra i vasi di gerani come da tradizione teutonica.

attenzione che di solito nel prezzo è esclusa la platea di fondazione.
E questo mi sembra giusto, oltre che ovvio...

era solo per specificare che 120.000? non è il prezzo finito... ;)
 
blackshirt ha scritto:
krukko ha scritto:
blackshirt ha scritto:
KARUNZ ha scritto:
leon83 ha scritto:
visto che le case in mattoni costano uno sproposito sto cercando in giro per la rete delle aziende che costruiscono case in legno che sinceramente non mi sembrano per nulla brutte chi sa qualcosa in piu su quali materiali o quale azienda costruisce meglio??

son belle, resistenti , ecologiche ed economiche...
sentivo di belle villette di 150 mq
a 120.000 euro chiavi in mano.
extra i vasi di gerani come da tradizione teutonica.

attenzione che di solito nel prezzo è esclusa la platea di fondazione.
E questo mi sembra giusto, oltre che ovvio...

era solo per specificare che 120.000? non è il prezzo finito... ;)
Lo so che volevi aiutare, scusami il tono antipatico... ;)
 
E non dimenticare il costo del terreno, allacciamenti e così via.
Alla fine della fiera i due sistemi costruttivi si equivalgono (euro più euro meno).
Comunque con quelle prefabbricate (diciamo così) hai l'enorme vantaggio di avere una casa costruita con tutti i crismi del risparmio energetico.
Che non è da sottovalutare.
 
silverrain ha scritto:
E non dimenticare il costo del terreno, allacciamenti e così via.
Alla fine della fiera i due sistemi costruttivi si equivalgono (euro più euro meno).
Comunque con quelle prefabbricate (diciamo così) hai l'enorme vantaggio di avere una casa costruita con tutti i crismi del risparmio energetico.
Che non è da sottovalutare.
Hai ragione, per quanto riguarda i costi. Per quanto riguarda il risparmio energetico, lo si può ottenere anche con una casa in muratura, non prefabbricata. Dipende dai materiali e dalle soluzioni adottate per l'isolamento termico, oltre che dagli impianti di riscaldamento e riutilizzo delle risorse energetiche (solare, geotermico, riciclo acqua piovana, riciclo aria calda ecc...), nonchè dalla QUALITÀ dell'assemblaggio, più facilmente controllabile in uno stabilimento forse (pareti e solette prefabbricate, soprattutto in legno) che in un cantiere. È importante evitare i ponti termici.

Bye
 
Credo cmq dipenda anche da dove vuoi costruirla una casa di legno...
Finchè è inverno (o comunque in climi diciamo più freddi), se la casa è isolata adeguatamente, non ci sono grossi problemi.
Il problema principale credo sia d'estate quando l'isolamento conta fino a un certo punto mentre mi sembra conti molto di più la massa della parete per i discorsi di attenuazione e smorzamento dell'onda termica.
Sapete come hanno risolto il problema?
 
krukko ha scritto:
blackshirt ha scritto:
krukko ha scritto:
blackshirt ha scritto:
KARUNZ ha scritto:
leon83 ha scritto:
visto che le case in mattoni costano uno sproposito sto cercando in giro per la rete delle aziende che costruiscono case in legno che sinceramente non mi sembrano per nulla brutte chi sa qualcosa in piu su quali materiali o quale azienda costruisce meglio??

son belle, resistenti , ecologiche ed economiche...
sentivo di belle villette di 150 mq
a 120.000 euro chiavi in mano.
extra i vasi di gerani come da tradizione teutonica.

attenzione che di solito nel prezzo è esclusa la platea di fondazione.
E questo mi sembra giusto, oltre che ovvio...

era solo per specificare che 120.000? non è il prezzo finito... ;)
Lo so che volevi aiutare, scusami il tono antipatico... ;)

figurati, ormai conosco la """"bestia""""......... :D :D
 
krukko ha scritto:
silverrain ha scritto:
E non dimenticare il costo del terreno, allacciamenti e così via.
Alla fine della fiera i due sistemi costruttivi si equivalgono (euro più euro meno).
Comunque con quelle prefabbricate (diciamo così) hai l'enorme vantaggio di avere una casa costruita con tutti i crismi del risparmio energetico.
Che non è da sottovalutare.
Hai ragione, per quanto riguarda i costi. Per quanto riguarda il risparmio energetico, lo si può ottenere anche con una casa in muratura, non prefabbricata. Dipende dai materiali e dalle soluzioni adottate per l'isolamento termico, oltre che dagli impianti di riscaldamento e riutilizzo delle risorse energetiche (solare, geotermico, riciclo acqua piovana, riciclo aria calda ecc...), nonchè dalla QUALITÀ dell'assemblaggio, più facilmente controllabile in uno stabilimento forse (pareti e solette prefabbricate, soprattutto in legno) che in un cantiere. È importante evitare i ponti termici.

Bye

vedo che sei ferrato sull'argomento... 8)
 
blackshirt ha scritto:
krukko ha scritto:
silverrain ha scritto:
E non dimenticare il costo del terreno, allacciamenti e così via.
Alla fine della fiera i due sistemi costruttivi si equivalgono (euro più euro meno).
Comunque con quelle prefabbricate (diciamo così) hai l'enorme vantaggio di avere una casa costruita con tutti i crismi del risparmio energetico.
Che non è da sottovalutare.
Hai ragione, per quanto riguarda i costi. Per quanto riguarda il risparmio energetico, lo si può ottenere anche con una casa in muratura, non prefabbricata. Dipende dai materiali e dalle soluzioni adottate per l'isolamento termico, oltre che dagli impianti di riscaldamento e riutilizzo delle risorse energetiche (solare, geotermico, riciclo acqua piovana, riciclo aria calda ecc...), nonchè dalla QUALITÀ dell'assemblaggio, più facilmente controllabile in uno stabilimento forse (pareti e solette prefabbricate, soprattutto in legno) che in un cantiere. È importante evitare i ponti termici.

Bye

vedo che sei ferrato sull'argomento... 8)
Non farti ingannare dalle apparenze... anche se un pochino hai ragione. 8)
 
duroi1 ha scritto:
Credo cmq dipenda anche da dove vuoi costruirla una casa di legno...
Finchè è inverno (o comunque in climi diciamo più freddi), se la casa è isolata adeguatamente, non ci sono grossi problemi.
Il problema principale credo sia d'estate quando l'isolamento conta fino a un certo punto mentre mi sembra conti molto di più la massa della parete per i discorsi di attenuazione e smorzamento dell'onda termica.
Sapete come hanno risolto il problema?

l'inerzia termica è un conto, la difficoltà di passaggio del calore o del freddo attraverso una parete dipende solo dal K(resistenza termica) ed è indipendente dal tipo di materiale a parità di coeficiente.
 
duroi1 ha scritto:
Credo cmq dipenda anche da dove vuoi costruirla una casa di legno...
Finchè è inverno (o comunque in climi diciamo più freddi), se la casa è isolata adeguatamente, non ci sono grossi problemi.
Il problema principale credo sia d'estate quando l'isolamento conta fino a un certo punto mentre mi sembra conti molto di più la massa della parete per i discorsi di attenuazione e smorzamento dell'onda termica.
Sapete come hanno risolto il problema?

Come non lo so, però sul condizionamento ho questo link che può interessare....

http://www.biohaus.it/scommessa_cubo_di_ghiaccio.php

Io sono rimasto a bocca aperta...
 
blackshirt ha scritto:
duroi1 ha scritto:
Credo cmq dipenda anche da dove vuoi costruirla una casa di legno...
Finchè è inverno (o comunque in climi diciamo più freddi), se la casa è isolata adeguatamente, non ci sono grossi problemi.
Il problema principale credo sia d'estate quando l'isolamento conta fino a un certo punto mentre mi sembra conti molto di più la massa della parete per i discorsi di attenuazione e smorzamento dell'onda termica.
Sapete come hanno risolto il problema?

l'inerzia termica è un conto, la difficoltà di passaggio del calore o del freddo attraverso una parete dipende solo dal K(resistenza termica) ed è indipendente dal tipo di materiale a parità di coeficiente.

Bhè si...ma quello che conta in estate è l'inerzia termica...e una parete di legno non ha una massa paragonabile a quella della muratura.
Se hai una parete che ha una massa basssissima (tipo una roulotte) ti becchi per esempio a mezzogiorno tutto il calore istantaneamente e non smorzato.
Una parete con una massa altissima (per esempio un castello o una grotta) riesce a smorzare enormemente la variazione di temperatura esterna e a sfasarla di molte ore (in modo che il calore di mezzogiorno per esempio entri in casa con 9-10 ore dopo, quando non fa più caldissimo).
Quindi d'inverno vale praticamente solo il discorso delle trasmittanze...d'estate non basta valutare quello.

Se la soluzione è condizionare a palla in estate, bisogna fare due conti su quanto sia economico ed ecologico...

@silverrain : argh io sono di Udine ma me lo sono perso... Però cercherò qualche informazione in più...Per esempio se era ermetica...con o senza ventilazione e condizionamento e in questo caso quanto ha consumato di energia, e che tipo di involucro è stato utilizzato.
 
@ duroi1: non credo che il problema sia così grave. In Germania vengono costruite molte case in legno ed ormai le temperature estive raggiunte qui (Baden Württemberg, ma non solo) sono piuttosto elevate. Una casa isolata molto bene è fresca d'estate e calda d'inverno, per sul serio. Pur considerando che il meridione italiano ha un clima diverso, più caldo. Ma con il nord-Italia le differenze non sono eclatanti.

"Si pensa, talvolta, che l?isolamento sia necessario solamente nelle costruzioni dove il clima è rigido. Niente di più sbagliato: un accurato studio della disposizione degli isolanti, dei materiali costruttivi e del loro utilizzo, in base all?esposizione e al clima prevalente, consente di ottenere edifici di ottima efficienza termica, anche in zone torride."

http://www.ideare-casa.com/risparmio-energetico/risparmio-energetico-con-gli-isolanti-naturali/

Bye
 
leon83 ha scritto:
visto che le case in mattoni costano uno sproposito sto cercando in giro per la rete delle aziende che costruiscono case in legno che sinceramente non mi sembrano per nulla brutte chi sa qualcosa in piu su quali materiali o quale azienda costruisce meglio??

son bellissime e solide; se tu abitassi all'Aquila saresti il più sicuro.
 
Back
Alto