Mi sono ritrovato ad ascoltare le riflessioni di un appassionato di automobili riguardo un marchio che in passato ha prodotto diverse auto interessanti, molte delle quali iconiche e che hanno segnato la storia di alcuni segmenti o addirittura ne hanno inventati; vi dirò più sotto di quale casa si tratta.
Prendo queste riflessioni come spunto per aprire una discussione e riunire qua nei commenti le case automobilistiche che attualmente hanno dei listini scadenti, per diversi motivi, e magari argomentare sul perché sono ridotte in questo modo.
Il marchio di cui parlavo all'inizio è Mitsubishi, colosso giapponese che opera anche nei settori di trasporti pesanti con la divisione Fuso Mitsubishi e nella finanza, ad esempio. Tuttavia il listino auto è veramente triste, con 5-6 auto: una citycar spartana e poco attraente (Space Star), un paio di crossover (ASX e Eclipse Cross), un suv (Outlander, anche ibrido), un pick-up (L200) e un gran fuoristrada anche se ormai vecchio (Pajero). Notare poi che alcuni di questi nomi sono rievocazioni di modelli di successo del passato, come Eclipse e Space Star.
Mitsubishi un po' di anni fa produceva auto come Eclipse (quella vera), Galant, Colt, 3000GT, FTO, ma soprattutto la leggenda dei rally e, nelle prime generazioni, uno dei simboli JDM, la Lancer Evolution.
Anche l'icona Pajero dovrebbero essere dismesso nei prossimi anni, quello attualmente in vendita esiste dal 2006 e non differisce molto dalle precedenti generazioni. In famiglia abbiamo un Pajero (V20), seconda generazione, e nonostante l'età della vettura è ancora un ottimo fuoristrada, con un sistema di trazione integrale (Mitsubishi Super Select) molto avanzato e robusto per l'epoca, un'epoca purtroppo tramontata in cui il Sol Levante produceva le migliori auto al mondo.
Dimenticavo che Mitsubishi dal 2016 è sotto l'alleanza Renault-Nissan, uno dei maggiori gruppi automobilistici. Che fine farà la casa nipponica? Avrà un rilancio oppure verrà utilizzata come appoggio strategico in alcuni mercati internazionali, in cui Renault e Nissan non possono spingersi ad oggi?
E invece, quali sono oggi altre case automobilistiche che si trovano in una situazione deprimente?
Prendo queste riflessioni come spunto per aprire una discussione e riunire qua nei commenti le case automobilistiche che attualmente hanno dei listini scadenti, per diversi motivi, e magari argomentare sul perché sono ridotte in questo modo.
Il marchio di cui parlavo all'inizio è Mitsubishi, colosso giapponese che opera anche nei settori di trasporti pesanti con la divisione Fuso Mitsubishi e nella finanza, ad esempio. Tuttavia il listino auto è veramente triste, con 5-6 auto: una citycar spartana e poco attraente (Space Star), un paio di crossover (ASX e Eclipse Cross), un suv (Outlander, anche ibrido), un pick-up (L200) e un gran fuoristrada anche se ormai vecchio (Pajero). Notare poi che alcuni di questi nomi sono rievocazioni di modelli di successo del passato, come Eclipse e Space Star.
Mitsubishi un po' di anni fa produceva auto come Eclipse (quella vera), Galant, Colt, 3000GT, FTO, ma soprattutto la leggenda dei rally e, nelle prime generazioni, uno dei simboli JDM, la Lancer Evolution.
Anche l'icona Pajero dovrebbero essere dismesso nei prossimi anni, quello attualmente in vendita esiste dal 2006 e non differisce molto dalle precedenti generazioni. In famiglia abbiamo un Pajero (V20), seconda generazione, e nonostante l'età della vettura è ancora un ottimo fuoristrada, con un sistema di trazione integrale (Mitsubishi Super Select) molto avanzato e robusto per l'epoca, un'epoca purtroppo tramontata in cui il Sol Levante produceva le migliori auto al mondo.
Dimenticavo che Mitsubishi dal 2016 è sotto l'alleanza Renault-Nissan, uno dei maggiori gruppi automobilistici. Che fine farà la casa nipponica? Avrà un rilancio oppure verrà utilizzata come appoggio strategico in alcuni mercati internazionali, in cui Renault e Nissan non possono spingersi ad oggi?
E invece, quali sono oggi altre case automobilistiche che si trovano in una situazione deprimente?