<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Carrozzeria Giulietta &#34;disastrata&#34;... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Carrozzeria Giulietta &#34;disastrata&#34;...

albertof24 ha scritto:
Assolutamente d'accordo con te sul controllo di qualità! E' anche per questo che ho segnalato la cosa al servizio clienti. Loro mi hanno detto che avrebbero sicuramente fatto presente la cosa proprio per questioni di qualità bla bla bla bla.
Grazie per l'imbocca al lupo (crepi!).

Buon fine settimana!

Ciao,
Alb

Alessandrocucchia ha scritto:
meglio ancora direi, danno fatto in fabbrica credo sia la peggior risposta che potessero darti, come dire "ma si qui le auto escono non ce nessun controllo qualità" le carichiamo sulla bisarca e via. Sono sbalordito, nel mio lavoro sono obbligato a dare qualità e perfezione assoluta con clienti che ti fanno storie su tutto e qui fanno uscire un auto non a posto dalla fabbrica? Cmq gurada cerca di fartela sistema e come minimo assistenza e tagliandi gratuiti in alfa fin che tieni quella macchina. Sicuramente tu sei una persona a modo e ti sei comportato da "signore"! avessero trovato un acquirente più "caliente" diciamo prima gli dava il giro al salone come minimo. Comq in bocca al lupo.

A proposito di controlli, oggi, non so come mai sia arrivata anche a me questa mail, qualcuno della concessionaria, molto grande e con molte sedi in tutta la provincia, , gruppo FCA e altri marchi, deve aver inviato anche ai clienti un documento interno!
Ho eliminato i nomi, comunque questa è la mail

"
Buongiorno a tutti,

ho fatto arrivare ad ..........una vettura (2 anni e 50.000 Km) che è stata esposta in una nostra sede per più di 3 mesi con l? intento di trasferirla in un'altra sede.

Dò un? occhiata alle sue condizioni e vedo che sedile posteriore è completamente macchiato ed il pannello porta ant-sx pure.

Questa macchina è stata preparata ...........e poi è stata trasferita in un? altra sede ed a memoria né io........ (dopo tutto questo tempo) siamo in grado di verificare se la vettura è uscita col problema oppure se si è verificato dopo. Ma il punto non è questo.

La domanda che mi pongo e che Vi pongo è: qualcuno fa dei controlli sulle auto esposte nei vostri saloni?

In questo caso possibile che in 3 mesi nessuno abbia mai aperto la portiera ed abbia preso visione di questo problema?

Occorre maturare la consapevolezza che non vendiamo solamente pezzi di ferro ma VENDIAMO EMOZIONI.

Secondo voi che EMOZIONE può aver provato quel cliente che girando nel salone ha visto quello che ho visto io? E soprattutto che immagine possiamo aver dato della nostra azienda?

Se non riusciamo a fare questo passo faremo sempre molta fatica a FARE LA DIFFERENZA, riducendo la trattativa col cliente sempre e solo al PREZZO ed allo SCONTO senza mai sfiorare il concetto di VALORE.

Grazie dell? attenzione e buon lavoro."
 
Voglio testimoniare la mia esperienza personale con un auto nuova ritirata (concessionario ufficiale) nel lontano gennaio 1993, si trattava di un Audi 80 TDI di color verde scuro metallizzato. Sono molto pignolo e ogni auto nuova che ritiro la controllo a fondo su tutti i dettagli verificabili e fortunatamente ho notato che la verniciatura del cofano era difettosa, in controluce si vedevano ondulazioni, come fossero colature di vernice che si evidenziavano solo in controluce. Fatto presente il difetto è arrivato il direttore vendite che esordiva dicendo "impossibile le Audi hanno un controllo qualità molto severo" poi quando ha controllato "nessun problema facciamo riverniciare il cofano". A questo punto ho detto che ritiravo un auto nuova e non riverniciata, hanno cercato di convincermi ma sono rimasto sulla mia posizione, trovando poi il compromesso scritto che ritiravo l'auto in attesa di sostituire il cofano con la prossima auto in consegna di quel colore. Dopo 10 gg mi hanno telefonato che era arrivata l'auto, sono andato in filiale ho verificato che il cofano fosse perfetto e subito dopo in mia presenza me l'hanno sostituito. Poi... cosa abbiamo fatto dopo, rimontato e/o riverniciato? Questi fatti dimostrano che neanche con le auto nuove puoi stare tranquillo.
 
No words, anche se qua si parla, se non ho capito male, di un usato.

Anch'io però ho avuto modo di toccare con mano la mancanza di attenzione con cui vengono considerate le vetture: una delle prime volte in cui mi sono recato al concessionario, ho dato un'occhiata ad una Giulietta in esposizione nel salone; si trattava di un'auto pre-MY2014, quindi con almeno un annetto sulle spalle, seppur nuova. Ad ogni modo, appena aperta la portiera ho notato che la plastica del cruscotto, nella zona della portiera, era aperta (si era sganciata la parte sotto). Ho fatto subito presente la cosa al venditore che è caduto dalle nuvole...

Tornando al discorso principale della mail (per cui qualcuno starà passando un momento non proprio positivo: non è una bella cosa inoltrare ai clienti una mail di questo tipo!), ossia il "vendiamo emozioni", penso che in molti concessionari, soprattutto quelli "FIAT" questo concetto non sia passato. Intendo dire che quando c'erano i piccoli concessionari solo Alfa, pur coi loro difetti, avevano una vocazione ed attenzione diversi, conoscendo il marchio ed il tipo di clienti che ne sono attratti. Ora i concessionari generalisti FCA su questo aspetto credo si trovino un po' in difficoltà. Non sono esperto di marketing, ma è evidente che, almeno in generale, il cliente FIAT è diverso dal cliente Alfa. Evidentemente uno che compra una Giulietta al posto di una Panda, cerca qualcosa in più di un mezzo che ti porta da A a B e richiede una preparazione, un'attenzione e, soprattutto, un'attitudine diverse.

Ciao,
Alberto

Menech ha scritto:
A proposito di controlli, oggi, non so come mai sia arrivata anche a me questa mail, qualcuno della concessionaria, molto grande e con molte sedi in tutta la provincia, , gruppo FCA e altri marchi, deve aver inviato anche ai clienti un documento interno!
Ho eliminato i nomi, comunque questa è la mail

"
Buongiorno a tutti,

ho fatto arrivare ad ..........una vettura (2 anni e 50.000 Km) che è stata esposta in una nostra sede per più di 3 mesi con l? intento di trasferirla in un'altra sede.

Dò un? occhiata alle sue condizioni e vedo che sedile posteriore è completamente macchiato ed il pannello porta ant-sx pure.

Questa macchina è stata preparata ...........e poi è stata trasferita in un? altra sede ed a memoria né io........ (dopo tutto questo tempo) siamo in grado di verificare se la vettura è uscita col problema oppure se si è verificato dopo. Ma il punto non è questo.

La domanda che mi pongo e che Vi pongo è: qualcuno fa dei controlli sulle auto esposte nei vostri saloni?

In questo caso possibile che in 3 mesi nessuno abbia mai aperto la portiera ed abbia preso visione di questo problema?

Occorre maturare la consapevolezza che non vendiamo solamente pezzi di ferro ma VENDIAMO EMOZIONI.

Secondo voi che EMOZIONE può aver provato quel cliente che girando nel salone ha visto quello che ho visto io? E soprattutto che immagine possiamo aver dato della nostra azienda?

Se non riusciamo a fare questo passo faremo sempre molta fatica a FARE LA DIFFERENZA, riducendo la trattativa col cliente sempre e solo al PREZZO ed allo SCONTO senza mai sfiorare il concetto di VALORE.

Grazie dell? attenzione e buon lavoro."
 
Hai fatto benissimo. Se anche il mio pezzo fosse stato sostituibile avrei fatto anch'io così sicuramente!

deffma ha scritto:
Voglio testimoniare la mia esperienza personale con un auto nuova ritirata (concessionario ufficiale) nel lontano gennaio 1993, si trattava di un Audi 80 TDI di color verde scuro metallizzato. Sono molto pignolo e ogni auto nuova che ritiro la controllo a fondo su tutti i dettagli verificabili e fortunatamente ho notato che la verniciatura del cofano era difettosa, in controluce si vedevano ondulazioni, come fossero colature di vernice che si evidenziavano solo in controluce. Fatto presente il difetto è arrivato il direttore vendite che esordiva dicendo "impossibile le Audi hanno un controllo qualità molto severo" poi quando ha controllato "nessun problema facciamo riverniciare il cofano". A questo punto ho detto che ritiravo un auto nuova e non riverniciata, hanno cercato di convincermi ma sono rimasto sulla mia posizione, trovando poi il compromesso scritto che ritiravo l'auto in attesa di sostituire il cofano con la prossima auto in consegna di quel colore. Dopo 10 gg mi hanno telefonato che era arrivata l'auto, sono andato in filiale ho verificato che il cofano fosse perfetto e subito dopo in mia presenza me l'hanno sostituito. Poi... cosa abbiamo fatto dopo, rimontato e/o riverniciato? Questi fatti dimostrano che neanche con le auto nuove puoi stare tranquillo.
 
albertof24 ha scritto:
Hai fatto benissimo. Se anche il mio pezzo fosse stato sostituibile avrei fatto anch'io così sicuramente!

deffma ha scritto:
Voglio testimoniare la mia esperienza personale con un auto nuova ritirata (concessionario ufficiale) nel lontano gennaio 1993, si trattava di un Audi 80 TDI di color verde scuro metallizzato. Sono molto pignolo e ogni auto nuova che ritiro la controllo a fondo su tutti i dettagli verificabili e fortunatamente ho notato che la verniciatura del cofano era difettosa, in controluce si vedevano ondulazioni, come fossero colature di vernice che si evidenziavano solo in controluce. Fatto presente il difetto è arrivato il direttore vendite che esordiva dicendo "impossibile le Audi hanno un controllo qualità molto severo" poi quando ha controllato "nessun problema facciamo riverniciare il cofano". A questo punto ho detto che ritiravo un auto nuova e non riverniciata, hanno cercato di convincermi ma sono rimasto sulla mia posizione, trovando poi il compromesso scritto che ritiravo l'auto in attesa di sostituire il cofano con la prossima auto in consegna di quel colore. Dopo 10 gg mi hanno telefonato che era arrivata l'auto, sono andato in filiale ho verificato che il cofano fosse perfetto e subito dopo in mia presenza me l'hanno sostituito. Poi... cosa abbiamo fatto dopo, rimontato e/o riverniciato? Questi fatti dimostrano che neanche con le auto nuove puoi stare tranquillo.
Alberto,tu hai due possibilitá che puoi attuare: 1° Lasciarci la macchina e pretenderne una nuova 2° chiedere un risarcimento del 30%,visto che la tua macchina senza ancora essere nelle tue mani é divendata un auto difettosa con danno causato dal costruttore,e di consequenza con danno che causa svalutazione.
 
angelo0 ha scritto:
albertof24 ha scritto:
Hai fatto benissimo. Se anche il mio pezzo fosse stato sostituibile avrei fatto anch'io così sicuramente!

deffma ha scritto:
Voglio testimoniare la mia esperienza personale con un auto nuova ritirata (concessionario ufficiale) nel lontano gennaio 1993, si trattava di un Audi 80 TDI di color verde scuro metallizzato. Sono molto pignolo e ogni auto nuova che ritiro la controllo a fondo su tutti i dettagli verificabili e fortunatamente ho notato che la verniciatura del cofano era difettosa, in controluce si vedevano ondulazioni, come fossero colature di vernice che si evidenziavano solo in controluce. Fatto presente il difetto è arrivato il direttore vendite che esordiva dicendo "impossibile le Audi hanno un controllo qualità molto severo" poi quando ha controllato "nessun problema facciamo riverniciare il cofano". A questo punto ho detto che ritiravo un auto nuova e non riverniciata, hanno cercato di convincermi ma sono rimasto sulla mia posizione, trovando poi il compromesso scritto che ritiravo l'auto in attesa di sostituire il cofano con la prossima auto in consegna di quel colore. Dopo 10 gg mi hanno telefonato che era arrivata l'auto, sono andato in filiale ho verificato che il cofano fosse perfetto e subito dopo in mia presenza me l'hanno sostituito. Poi... cosa abbiamo fatto dopo, rimontato e/o riverniciato? Questi fatti dimostrano che neanche con le auto nuove puoi stare tranquillo.
Alberto,tu hai due possibilitá che puoi attuare: 1° Lasciarci la macchina e pretenderne una nuova 2° chiedere un risarcimento del 30%,visto che la tua macchina senza ancora essere nelle tue mani é divendata un auto difettosa con danno causato dal costruttore,e di consequenza con danno che causa svalutazione.

Scusa il sarcasmo, Angelo, ma si vede proprio che vivi in Germania...
 
smargia2002 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
albertof24 ha scritto:
Hai fatto benissimo. Se anche il mio pezzo fosse stato sostituibile avrei fatto anch'io così sicuramente!

deffma ha scritto:
Voglio testimoniare la mia esperienza personale con un auto nuova ritirata (concessionario ufficiale) nel lontano gennaio 1993, si trattava di un Audi 80 TDI di color verde scuro metallizzato. Sono molto pignolo e ogni auto nuova che ritiro la controllo a fondo su tutti i dettagli verificabili e fortunatamente ho notato che la verniciatura del cofano era difettosa, in controluce si vedevano ondulazioni, come fossero colature di vernice che si evidenziavano solo in controluce. Fatto presente il difetto è arrivato il direttore vendite che esordiva dicendo "impossibile le Audi hanno un controllo qualità molto severo" poi quando ha controllato "nessun problema facciamo riverniciare il cofano". A questo punto ho detto che ritiravo un auto nuova e non riverniciata, hanno cercato di convincermi ma sono rimasto sulla mia posizione, trovando poi il compromesso scritto che ritiravo l'auto in attesa di sostituire il cofano con la prossima auto in consegna di quel colore. Dopo 10 gg mi hanno telefonato che era arrivata l'auto, sono andato in filiale ho verificato che il cofano fosse perfetto e subito dopo in mia presenza me l'hanno sostituito. Poi... cosa abbiamo fatto dopo, rimontato e/o riverniciato? Questi fatti dimostrano che neanche con le auto nuove puoi stare tranquillo.
Alberto,tu hai due possibilitá che puoi attuare: 1° Lasciarci la macchina e pretenderne una nuova 2° chiedere un risarcimento del 30%,visto che la tua macchina senza ancora essere nelle tue mani é divendata un auto difettosa con danno causato dal costruttore,e di consequenza con danno che causa svalutazione.

Scusa il sarcasmo, Angelo, ma si vede proprio che vivi in Germania...
.. :D non problem, si vero si vede proprio ,da 44 anni e qualche mese.
Ma non credere che queste situazioni a favore del cliente non si possono avere anche in Italia! Qui, mi soffermo sulle conce: Tutte le conce sanno che almeno 80% delle persone hanno un'assicurazione la cui gli permette di avere l'avvocato.Personalmente pago solo 14,95 ogni tre mesi.
Quindi,credimi il conce ci pensa due volte a far finta di niente e si accavalla eventualmente piccoli costi anzi, se tu parli, fa si che in un caso come quello di alberto si prende la briga di far presente il caso al costruttore per far si che il suo nome non venga toccato negativamente, proprio perché egli stesso non ha colpe e puo dimostrare la propria serietá.Sono pensieri facili ma servono all interesse.
 
albertof24 ha scritto:
No words, anche se qua si parla, se non ho capito male, di un usato.

Anch'io però ho avuto modo di toccare con mano la mancanza di attenzione con cui vengono considerate le vetture: una delle prime volte in cui mi sono recato al concessionario, ho dato un'occhiata ad una Giulietta in esposizione nel salone; si trattava di un'auto pre-MY2014, quindi con almeno un annetto sulle spalle, seppur nuova. Ad ogni modo, appena aperta la portiera ho notato che la plastica del cruscotto, nella zona della portiera, era aperta (si era sganciata la parte sotto). Ho fatto subito presente la cosa al venditore che è caduto dalle nuvole...

Tornando al discorso principale della mail (per cui qualcuno starà passando un momento non proprio positivo: non è una bella cosa inoltrare ai clienti una mail di questo tipo!), ossia il "vendiamo emozioni", penso che in molti concessionari, soprattutto quelli "FIAT" questo concetto non sia passato. Intendo dire che quando c'erano i piccoli concessionari solo Alfa, pur coi loro difetti, avevano una vocazione ed attenzione diversi, conoscendo il marchio ed il tipo di clienti che ne sono attratti. Ora i concessionari generalisti FCA su questo aspetto credo si trovino un po' in difficoltà. Non sono esperto di marketing, ma è evidente che, almeno in generale, il cliente FIAT è diverso dal cliente Alfa. Evidentemente uno che compra una Giulietta al posto di una Panda, cerca qualcosa in più di un mezzo che ti porta da A a B e richiede una preparazione, un'attenzione e, soprattutto, un'attitudine diverse.

Ciao,
Alberto
Ho ricevuto una seconda mail di scuse, confermato l'errore di invio&#128563;
Per quanto riguarda il discorso di Angelo, che dire, è molto difficile, almeno in Italia, farsi sostituire un'auto. Da quanto si legge sul forum, anche con le case straniere non è semplice far valere le proprie ragioni.
Qualcuno dei forumisti storici forse ricoderà che alcuni anni fa, con la mia seconda Alfa GT, ero riuscito, dopo una battaglia durata 5 mesi, a farmi sostituire un intero treno di gomme, difetto segnalato dopo i primi 500 Km. Molto più recentemente, ricorderete, non sono riuscito ad ottenere neanche la correntezza commerciale per la sostituzione della frizione della Giulietta! :evil: Ciao
 
... E la saga continua...

Oggi ho lavato la Giulietta per la prima volta dopo la "riparazione" e mi sono accorto che è ancora esattamente come prima: vernice opaca e segni vari sul passaruota (vedi foto). A questo punto, visto che mi stanno girando in modo vorticoso nonostante la bella vittoria di Vettel (e questo la dice lunga su quanto girino) ho scritto, con l'aiuto di un'amica avvocato civilista, un messaggio di PEC al concessionario in cui chiedo che il danno venga riparato a regola d'arte... Stiamo a vedere cosa succede ora...

Ciao,
Alberto

P.S. Si, lo ammetto, non l'ho asciugata molto bene oggi, ma ero un po' di fretta :D

Attached files /attachments/1933011=43572-danno-giulietta-2.jpg /attachments/1933011=43573-danno-giulietta1.jpg
 
Non è stato ancora sistemato il danno??? ma con chi hai che fare con dei ritardati? (con tutto il rispetto per loro). Fossi in te porto l'auto da un carrozziere di tua fiducia bravo e il conto lo fai spedire direttamente in alfa, mi sembra davvero una super presa per il culo, e poi dicono di comprare italiano....mah
 
Il messaggio di PEC è il preludio proprio a questo ("se voi non me la sistemate mi pagate il danno"). Penso che anche il servizio clienti Alfa (che già li ha chiamati 10gg fa) avrà qualcosa da dire...

Alessandrocucchia ha scritto:
Non è stato ancora sistemato il danno??? ma con chi hai che fare con dei ritardati? (con tutto il rispetto per loro). Fossi in te porto l'auto da un carrozziere di tua fiducia bravo e il conto lo fai spedire direttamente in alfa, mi sembra davvero una super presa per il culo, e poi dicono di comprare italiano....mah
 
albertof24 ha scritto:
... E la saga continua...

Oggi ho lavato la Giulietta per la prima volta dopo la "riparazione" e mi sono accorto che è ancora esattamente come prima: vernice opaca e segni vari sul passaruota (vedi foto). A questo punto, visto che mi stanno girando in modo vorticoso nonostante la bella vittoria di Vettel (e questo la dice lunga su quanto girino) ho scritto, con l'aiuto di un'amica avvocato civilista, un messaggio di PEC al concessionario in cui chiedo che il danno venga riparato a regola d'arte... Stiamo a vedere cosa succede ora...

Ciao,
Alberto

P.S. Si, lo ammetto, non l'ho asciugata molto bene oggi, ma ero un po' di fretta :D
DIREI Un bel graffio,addirittura nella foto di sotto sembra una vecchhia macchina, troppi graffietti ci sono.....?
sono sempre piu convinto del mio primo consiglio.....
 
Nella foto sotto, con la luce "di taglio" i segni vari sono molto accentuati. E' più corretta la prima foto, dove però non si riesce a vedere la parte sinistra dell'alone (penso sia stato asportato lo strato di trasparente).

Ciao,
Alberto

angelo0 ha scritto:
DIREI Un bel graffio,addirittura nella foto di sotto sembra una vecchhia macchina, troppi graffietti ci sono.....?
sono sempre piu convinto del mio primo consiglio.....
 
Dunque, vi aggiorno sulla situazione: da un'ora sono di nuovo in possesso di un'auto che ha preso la pillolina blu. La mia Giulietta è dal carrozziere associato col concessionario (l'altra volta era stata mandata da un altro carrozziere più vicino alla sede dove ho acquistato l'auto). Presenti stamattina il proprietario della carrozzeria, un'altra persona della carrozzeria, il mio venditore (che mi ha consegnato l'auto sostitutiva), un'altra persona della sede principale del concessionario e, udite udite, un ispettore FCA (della serie: non costava loro meno sistemarla subito bene in fabbrica??). L'ispettore ha convenuto che la carrozzeria è storta, la vernice ha problemi e ci sono vari segni in giro per il veicolo, quindi ha convenuto che va raddrizzata, riverniciata sul parafango e lucidata di nuovo. Il carrozziere mi ha promesso un lavoro fatto bene e mi ha fatto una buona impressione (tra l'altro l'officina è molto bella, ordinatissima e pulitissima). All'inizio insistevano un po' sul fatto che i vari segni potessero essere riconducibili alle spazzole dell'autolavaggio, ma ho fatto presente che l'auto io la lavo sempre e solo a mano, spiegando anche come faccio (visto che avevano anche dubbi su quello). Il carrozziere ha dovuto convenire che fossi piuttosto preparato in materia :D (dopo anni di auto nere vorrei vedere! : 8) ). Dovrei ritirare l'auto mercoledì o giovedì, perché il carrozziere dice che per fare bene il lavoro, considerato il colore, ci vuole parecchio tempo: a quanto dice solo per lucidarla ci vuole fino ad una giornata di lavoro...

Incrociamo le dita!

Ciao,
Alberto
 
albertof24 ha scritto:
Dunque, vi aggiorno sulla situazione: da un'ora sono di nuovo in possesso di un'auto che ha preso la pillolina blu. La mia Giulietta è dal carrozziere associato col concessionario (l'altra volta era stata mandata da un altro carrozziere più vicino alla sede dove ho acquistato l'auto). Presenti stamattina il proprietario della carrozzeria, un'altra persona della carrozzeria, il mio venditore (che mi ha consegnato l'auto sostitutiva), un'altra persona della sede principale del concessionario e, udite udite, un ispettore FCA (della serie: non costava loro meno sistemarla subito bene in fabbrica??). L'ispettore ha convenuto che la carrozzeria è storta, la vernice ha problemi e ci sono vari segni in giro per il veicolo, quindi ha convenuto che va raddrizzata, riverniciata sul parafango e lucidata di nuovo. Il carrozziere mi ha promesso un lavoro fatto bene e mi ha fatto una buona impressione (tra l'altro l'officina è molto bella, ordinatissima e pulitissima). All'inizio insistevano un po' sul fatto che i vari segni potessero essere riconducibili alle spazzole dell'autolavaggio, ma ho fatto presente che l'auto io la lavo sempre e solo a mano, spiegando anche come faccio (visto che avevano anche dubbi su quello). Il carrozziere ha dovuto convenire che fossi piuttosto preparato in materia :D (dopo anni di auto nere vorrei vedere! : 8) ). Dovrei ritirare l'auto mercoledì o giovedì, perché il carrozziere dice che per fare bene il lavoro, considerato il colore, ci vuole parecchio tempo: a quanto dice solo per lucidarla ci vuole fino ad una giornata di lavoro...

Incrociamo le dita!

Ciao,
Alberto

Io non mi accontenterei. Si capisce che sei un fan, e i fan( per fortuna) amano a volte anche irrazionalmente.
Ma la tua macchina vale meno, il giorno che vorrai rivenderla un eventuale acquirente pignolo trovera' i segni della raddrizzata, e ti chiedera' uno sconto.
Devi chiedere un rimborso, non farti trattare da cliente a cui fanno un favore. Ti hanno consegnato un auto danneggiata, devono risponderne.
Io la penso cosi.
Ciao e complimenti comunque per auto e passione.
 
Back
Alto