<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Caronte... | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Caronte...

La sfiammata dura da ben3 settimane, è l'estate di San Martino più lunga che ricordi, ed è anche il novembre più siccitoso... per ora ha fatto un sottozero per una sola mattinata...
Le temperature medie della mia zone di novembre sono
Novembre 3 °C 11 °C
E da almeno 2 (se non 3) settimane da me sono pienamente nella norma con un paio di gelate e qualche giorno sopra media nella massima
I 14 visto che non sto tanto distante da Ferrara non sono poi una mostruosità
 
Siamo discutendo di dicembre non di ottobre. Ottobre è stato decisamente sopramedia e anche parte di novembre.
Ma che c’azzezza con la sciroccata di questi giorni?

Il tuo interventi, forse non solo io,
Moriremo tutti!!!
li abbiamo letti come chi, dopo tre grandinate devastanti in estate, se ne esce con il classico "ehh che storie, ha sempre grandinato in estate. Dov'è la novità".

Quindi rivedere il caldo dopo che abbiamo avuto molto caldo sino a fine ottobre ed un novembre poco "cattivo", ovvero sinora da me nessuna brinata mattutina, preoccupa* di più, rispetto ad una sfiammata in un inverno più "classico".
Sperando che le "sciroccate" non si ripetano regolarmente sino ad aprile.

In merito alla neve, a Milano, per St.Ambroeus, è tipica la prima uscita sulla neve.
Oggi, a cinque giorni dalla festa, guardavo le webcam dell'altoadige.
A 1500m non c'è ombra di neve.
Sei anni fa era tutto bianco fin sotto i 1000m. Mi raccontavano che era normale ma aveva cominciato a saltare qualche anno.
Ormai penso che avere neve non sia più la norma, ma l'eccezione.

* che poi, proccupa, si prende atto dello stato dell'arte.
Mi pareva d'aver letto nulla d'eccezionale.
O forse non dovremmo più riportare il clima per poter dire "tutto va bene madama la marchesa?"
 
Il tuo interventi, forse non solo io,

li abbiamo letti come chi, dopo tre grandinate devastanti in estate, se ne esce con il classico "ehh che storie, ha sempre grandinato in estate. Dov'è la novità".

Quindi rivedere il caldo dopo che abbiamo avuto molto caldo sino a fine ottobre ed un novembre poco "cattivo", ovvero sinora da me nessuna brinata mattutina, preoccupa* di più, rispetto ad una sfiammata in un inverno più "classico".
Sperando che le "sciroccate" non si ripetano regolarmente sino ad aprile.

In merito alla neve, a Milano, per St.Ambroeus, è tipica la prima uscita sulla neve.
Oggi, a cinque giorni dalla festa, guardavo le webcam dell'altoadige.
A 1500m non c'è ombra di neve.
Sei anni fa era tutto bianco fin sotto i 1000m. Mi raccontavano che era normale ma aveva cominciato a saltare qualche anno.
Ormai penso che avere neve non sia più la norma, ma l'eccezione.

* che poi, proccupa, si prende atto dello stato dell'arte.
Mi pareva d'aver letto nulla d'eccezionale.
O forse non dovremmo più riportare il clima per poter dire "tutto va bene madama la marchesa?"
Non so che webcam guardi
http://www.persicetometeo.com/public/webcam_alpi.htm
 
Sei anni fa era tutto bianco fin sotto i 1000m. Mi raccontavano che era normale ma aveva cominciato a saltare qualche anno.
Nel 95 ha nevicato a fine settembre
Tra il 90 e il 93 ha fatto 3 inverni secchi che non si è visto un fiocco di neve tra novembre e e gennaio mentre nel 2009-2010 non finivano di spalare neve
Che modo di analizzare il meteo è riportando episodi?
Va beh chiudo tanto sennò mi darete del negazionista
 
Ci sarebbe da dire che se non ricordo male quest’anno a giugno ha fatto pure fresco e parecchio
Versante Sud delle Alpi, dati statistici:
upload_2023-12-2_14-48-58.png

Non si può negare il cambiamento climatico ma forse parlarne a proposito e non ad ogni episodio che può rientrare in quella che era la normalità climatica di una volta non serve a granché

Concordo su questo, ma come già scritto, non se ne stava parlando in modo "drammatico".

E, miei 2 cts, bisogna anche tenere conto che mi paiono essersi estremizzate anche le localizzazioni dei fenomeni, nel senso che trent'anni fa mi sembrava che le differenze di clima fra zone limitrofe fossero meno marcate.
Avere 15° di differenza fra Lodi e Ferrara mi lascia stupito.
 
Versante Sud delle Alpi, dati statistici:
Vedi l'allegato 30433


Concordo su questo, ma come già scritto, non se ne stava parlando in modo "drammatico".

E, miei 2 cts, bisogna anche tenere conto che mi paiono essersi estremizzate anche le localizzazioni dei fenomeni, nel senso che trent'anni fa mi sembrava che le differenze di clima fra zone limitrofe fossero meno marcate.
Avere 15° di differenza fra Lodi e Ferrara mi lascia stupito.
Da sempre il settore Adriatico è il primo a risentire della risalita calda. Quando nella pianura padana ovest nevica per due o tre giorni noi all’est dopo mezza giornata di neve gira in pioggia e i poco tempo sale di 7-8 gradi.
Quando da voi nevica ancora e bene da noi diluvia perché voi siete protetti (temporaneamente) anche dagli Appennini dalle risalite calde
Se poi a est viene fuori il sole e a ovest resta coperto facile avere queste differenze
Qualcuno ieri segnalava 23 gradi in Romagna quando noi 100 km più a NO ne avevamo ancora 12 e cielo coperto
Il tipico cuscinetto freddo padano viene eroso prima da est
 
Ultima modifica:
Versante Sud delle Alpi, dati statistici:
Vedi l'allegato 30433


Concordo su questo, ma come già scritto, non se ne stava parlando in modo "drammatico".

E, miei 2 cts, bisogna anche tenere conto che mi paiono essersi estremizzate anche le localizzazioni dei fenomeni, nel senso che trent'anni fa mi sembrava che le differenze di clima fra zone limitrofe fossero meno marcate.
Avere 15° di differenza fra Lodi e Ferrara mi lascia stupito.

Giuro li ho misurati io col mio termometro di sempre....
( a mercurio, che fa gli stessi dell' elettronico del termostato )
:emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue:
Posso dire che mi " stravolgono " di piu' i 27 di Pescara....
( pieno centro Italia )
Che comunque non e' nuova a exploit del genere....
 
Credevo Tu abitassi in Lombardia, sopra Livigno c'è un metro di neve.
sarebbe bello ci fosse una tabella dove si riporta la zona di ognuno, in queste discussioni sarebbe d'aiuto, :emoji_wink:anch'io molte volte mi chiedo da dove arrivano le segnalazioni, comunque ripeto, ora che sai dove sono, qui niente e anche nella confinante valle del Lys ben poco...
 
Ultima modifica:
sarebbe bello ci fosse una tabella dove si riporta la zona di ognuno, in queste
Al momento digito dalla piana di Marengo, ieri 15°C di massima, stamani -1.5°C di minima, adesso circa 8°C, sole, cielo terso, per domani temperature prossime allo 0 e precipitazioni di carattere nevoso. Riscaldamento del tutto accessorio...
 
sarebbe bello ci fosse una tabella dove si riporta la zona di ognuno, in queste discussioni sarebbe d'aiuto, :emoji_wink:anch'io molte volte mi chiedo da dove arrivano le segnalazioni, comunque ripeto, ora che sai dove sono, qui niente e anche nella confinante valle del Lys ben poco...

Valle del lys quindi. E siete molto distanti da Courmayeur?

Nel caso potreste andare a sciare là. Un saluto a todas la truppa. Notte.
 
Valle del lys quindi. E siete molto distanti da Courmayeur?

Nel caso potreste andare a sciare là. Un saluto a todas la truppa. Notte.
da Biella a Courmayeur ci sono più di 120km, per me troppo lontano e a Gressoney un pò più della meta e ci sono bellissime piste, ma la neve serve anche ad altro oltre che per andare a sciare!! Comunque adesso a Gressoney un pò ne è venuta e qui ancora poco niente...
 
Ultima modifica:
Back
Alto