A Serravalle, che è la parte bassa della RSM, a San Marino Città, in alto, un po' più fresco.Orpo... sul Titano o in riviera? Qui da me sta ad 11°C, potrebbe salire ancora un po', tra ieri sera e stamattina 13mm di pioggia, una miseria.
A Serravalle, che è la parte bassa della RSM, a San Marino Città, in alto, un po' più fresco.Orpo... sul Titano o in riviera? Qui da me sta ad 11°C, potrebbe salire ancora un po', tra ieri sera e stamattina 13mm di pioggia, una miseria.
Le temperature medie della mia zone di novembre sonoLa sfiammata dura da ben3 settimane, è l'estate di San Martino più lunga che ricordi, ed è anche il novembre più siccitoso... per ora ha fatto un sottozero per una sola mattinata...
Siamo discutendo di dicembre non di ottobre. Ottobre è stato decisamente sopramedia e anche parte di novembre.
Ma che c’azzezza con la sciroccata di questi giorni?
li abbiamo letti come chi, dopo tre grandinate devastanti in estate, se ne esce con il classico "ehh che storie, ha sempre grandinato in estate. Dov'è la novità".Moriremo tutti!!!
Non so che webcam guardiIl tuo interventi, forse non solo io,
li abbiamo letti come chi, dopo tre grandinate devastanti in estate, se ne esce con il classico "ehh che storie, ha sempre grandinato in estate. Dov'è la novità".
Quindi rivedere il caldo dopo che abbiamo avuto molto caldo sino a fine ottobre ed un novembre poco "cattivo", ovvero sinora da me nessuna brinata mattutina, preoccupa* di più, rispetto ad una sfiammata in un inverno più "classico".
Sperando che le "sciroccate" non si ripetano regolarmente sino ad aprile.
In merito alla neve, a Milano, per St.Ambroeus, è tipica la prima uscita sulla neve.
Oggi, a cinque giorni dalla festa, guardavo le webcam dell'altoadige.
A 1500m non c'è ombra di neve.
Sei anni fa era tutto bianco fin sotto i 1000m. Mi raccontavano che era normale ma aveva cominciato a saltare qualche anno.
Ormai penso che avere neve non sia più la norma, ma l'eccezione.
* che poi, proccupa, si prende atto dello stato dell'arte.
Mi pareva d'aver letto nulla d'eccezionale.
O forse non dovremmo più riportare il clima per poter dire "tutto va bene madama la marchesa?"
Nel 95 ha nevicato a fine settembreSei anni fa era tutto bianco fin sotto i 1000m. Mi raccontavano che era normale ma aveva cominciato a saltare qualche anno.
Versante Sud delle Alpi, dati statistici:Ci sarebbe da dire che se non ricordo male quest’anno a giugno ha fatto pure fresco e parecchio
Non si può negare il cambiamento climatico ma forse parlarne a proposito e non ad ogni episodio che può rientrare in quella che era la normalità climatica di una volta non serve a granché
Conosco...A Serravalle, che è la parte bassa della RSM
Da sempre il settore Adriatico è il primo a risentire della risalita calda. Quando nella pianura padana ovest nevica per due o tre giorni noi all’est dopo mezza giornata di neve gira in pioggia e i poco tempo sale di 7-8 gradi.Versante Sud delle Alpi, dati statistici:
Vedi l'allegato 30433
Concordo su questo, ma come già scritto, non se ne stava parlando in modo "drammatico".
E, miei 2 cts, bisogna anche tenere conto che mi paiono essersi estremizzate anche le localizzazioni dei fenomeni, nel senso che trent'anni fa mi sembrava che le differenze di clima fra zone limitrofe fossero meno marcate.
Avere 15° di differenza fra Lodi e Ferrara mi lascia stupito.
Non so che webcam guardi
http://www.persicetometeo.com/public/webcam_alpi.htm
Versante Sud delle Alpi, dati statistici:
Vedi l'allegato 30433
Concordo su questo, ma come già scritto, non se ne stava parlando in modo "drammatico".
E, miei 2 cts, bisogna anche tenere conto che mi paiono essersi estremizzate anche le localizzazioni dei fenomeni, nel senso che trent'anni fa mi sembrava che le differenze di clima fra zone limitrofe fossero meno marcate.
Avere 15° di differenza fra Lodi e Ferrara mi lascia stupito.
sarebbe bello ci fosse una tabella dove si riporta la zona di ognuno, in queste discussioni sarebbe d'aiuto,Credevo Tu abitassi in Lombardia, sopra Livigno c'è un metro di neve.
vero e anche a luglio, infatti a metà agosto pensavo che non avremmo avuto più rischio alte temp. e invece l'estate è cominciata liCi sarebbe da dire che se non ricordo male quest’anno a giugno ha fatto pure fresco e parecchio
Al momento digito dalla piana di Marengo, ieri 15°C di massima, stamani -1.5°C di minima, adesso circa 8°C, sole, cielo terso, per domani temperature prossime allo 0 e precipitazioni di carattere nevoso. Riscaldamento del tutto accessorio...sarebbe bello ci fosse una tabella dove si riporta la zona di ognuno, in queste
sarebbe bello ci fosse una tabella dove si riporta la zona di ognuno, in queste discussioni sarebbe d'aiuto,anch'io molte volte mi chiedo da dove arrivano le segnalazioni, comunque ripeto, ora che sai dove sono, qui niente e anche nella confinante valle del Lys ben poco...
da Biella a Courmayeur ci sono più di 120km, per me troppo lontano e a Gressoney un pò più della meta e ci sono bellissime piste, ma la neve serve anche ad altro oltre che per andare a sciare!! Comunque adesso a Gressoney un pò ne è venuta e qui ancora poco niente...Valle del lys quindi. E siete molto distanti da Courmayeur?
Nel caso potreste andare a sciare là. Un saluto a todas la truppa. Notte.
CitWeb - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa