<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> caro carburanti: convertivevi al metano e mandate i petrolieri affan.... .... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

caro carburanti: convertivevi al metano e mandate i petrolieri affan.... ....

Knowledge ha scritto:
y5 ha scritto:
quando sono passato al metano (GPunto NP) , la benzina era a 1,4 ed il risparmio era del 65%,

con i prezzi attuari il risparmio va dal 70 al 75%.

Ripeto, mandateli affan....
Io quando ho comprato la Evo, ho scartato il metano per diversi motivi, mentre i miei colleghi hanno comprato quasi tutti la versione metano.
Ecco i motivi per cui non ho fatto il metano (faccio pochi km):
-Autonomia, non arriva a 300 km
-Scarsa reperibilità metano
-Bagagliaio ridotto, passa dai 275 dm3 della mia a 200 dm3 del metano, è più grande quello della nuova Panda: 230 dm3
-Prestazioni
-Nel mio caso prezzo: facendo pochi km, per l'ammortamento dovevano passare anni
un'analisi multivariante, merce sempre più rara
 
pi_greco ha scritto:
Knowledge ha scritto:
y5 ha scritto:
quando sono passato al metano (GPunto NP) , la benzina era a 1,4 ed il risparmio era del 65%,

con i prezzi attuari il risparmio va dal 70 al 75%.

Ripeto, mandateli affan....
Io quando ho comprato la Evo, ho scartato il metano per diversi motivi, mentre i miei colleghi hanno comprato quasi tutti la versione metano.
Ecco i motivi per cui non ho fatto il metano (faccio pochi km):
-Autonomia, non arriva a 300 km
-Scarsa reperibilità metano
-Bagagliaio ridotto, passa dai 275 dm3 della mia a 200 dm3 del metano, è più grande quello della nuova Panda: 230 dm3
-Prestazioni
-Nel mio caso prezzo: facendo pochi km, per l'ammortamento dovevano passare anni
un'analisi multivariante, merce sempre più rara

:D
allora aggiungo
-autonomia in casi di auto grossa ben inferiore 300
-+ i tempi di attesa + non self
-+ se hai 3 bombole per totale 84 altro che 75 di baule in meno
-ok
-troppo personale per aggiungere
 
y5 ha scritto:
quando sono passato al metano (GPunto NP) , la benzina era a 1,4 ed il risparmio era del 65%,

con i prezzi attuari il risparmio va dal 70 al 75%.

Ripeto, mandateli affan....
dal punto di vista ecologico e meccanico, hai mai fatto caso al rendimento di un motore a benzina che brucia metano?
è a dir poco ridicolo.
in parole poverissime, sprechi una quantità immane di gas metano (che al momento non mi risulta sia una fonte di energia rinnovabile) perchè il motore non può farlo rendere quando dovrebbe.
il metano quindi deve bruciare a pressioni bassissime altrimenti quando usi la benzina quest'ultima detonerebbe già in fase di iniezione.
per assurdo potresti sfruttarne appieno le potenzialità in un motore a ciclo diesel, ma dotato di candela, perchè ti permetterebbe di iniettare il metano alla pressione che merita (ampiamente più elevata) e risparmiare davvero carburante e avere prestazioni paragonabili.
senza contare i danni che arreca un combustibile secco come il gas agli apparati del motore, nel lungo periodo.

per il discorso accise ti hanno già ampiamente risposto che il risparmio è a dir poco illusorio e transitorio, e potrebbe azzerarsi nel giro di una manovra economica dello stato.

per il discorso sulle prestazioni, bè, sai bene quanto l'auto sia spompata...

e fra 10 anni quando sarai obbligato a revisionaresostituire il serbatoio, facci sapere quanto avrai risparmiato sul motore a gasolio.
 
Jambana ha scritto:
Invece bisognerebbe iniziare a dire che e' il contrario, cioe' che il potere climalterante del metano e' il piu' elevato tra tutti i combustibili per autotrazione.

"...Ma gli aspetti più gravi d?impatto ambientale sono causati dall?effetto climalterante di questo gas, considerate le emissioni di metano che l'estrazione comporta. Lo studio di Howarth et al. (2010), valuta che durante l'estrazione, dal 3,6 al 7,9% del metano si diffonde in atmosfera, circa il doppio che nel processo relativo al gas convenzionale. Il metano ha un potere climalterante decine di volte superiore a quello della CO2, ma un tempo di permanenza in atmosfera pari ad un decimo della anidride carbonica a causa della maggiore reattività chimica: se si intrecciano questi due parametri, il metano avrebbe un potere climalterante sui 100 anni di 33 volte superiore a quello della CO2 e sui 20 anni 105 volte maggiore. ..."


http://www.otherearth.it/joomla/ind...e-gravi-per-il-clima-la-salute-e-lagricoltura

Quante balle si raccontano per interesse economico...

...per tacere delle perdite di metano che si verificano durante i trasporti con le navi metaniere, e del rendimento del processo di compressione-liquefazione che si mangia complessivamente un quarto del contenuto energetico del metano stesso....
 
a_gricolo ha scritto:
Jambana ha scritto:
Invece bisognerebbe iniziare a dire che e' il contrario, cioe' che il potere climalterante del metano e' il piu' elevato tra tutti i combustibili per autotrazione.

"...Ma gli aspetti più gravi d?impatto ambientale sono causati dall?effetto climalterante di questo gas, considerate le emissioni di metano che l'estrazione comporta. Lo studio di Howarth et al. (2010), valuta che durante l'estrazione, dal 3,6 al 7,9% del metano si diffonde in atmosfera, circa il doppio che nel processo relativo al gas convenzionale. Il metano ha un potere climalterante decine di volte superiore a quello della CO2, ma un tempo di permanenza in atmosfera pari ad un decimo della anidride carbonica a causa della maggiore reattività chimica: se si intrecciano questi due parametri, il metano avrebbe un potere climalterante sui 100 anni di 33 volte superiore a quello della CO2 e sui 20 anni 105 volte maggiore. ..."


http://www.otherearth.it/joomla/ind...e-gravi-per-il-clima-la-salute-e-lagricoltura

Quante balle si raccontano per interesse economico...

...per tacere delle perdite di metano che si verificano durante i trasporti con le navi metaniere, e del rendimento del processo di compressione-liquefazione che si mangia complessivamente un quarto del contenuto energetico del metano stesso....

Anfatti. E sai anfatti quanto costa in svizzera il metano? Quasi 2 franchi al kg o litro o come cavolo si vende...
Solo da noi attecchiscono ste OO del gpl e del metano come ""ecologici""
 
zero c. ha scritto:
Anfatti. E sai anfatti quanto costa in svizzera il metano? Quasi 2 franchi al kg o litro o come cavolo si vende...
Solo da noi attecchiscono ste OO del gpl e del metano come ""ecologici""

appena la gente andra' in massa a carburanti alternativi,tasseranno pure quelli! e' inevitabile,tanto vale farsi un po' di coda alla Eni il week end :D e guidare un bel naftone,lunga vita! ;)
 
Comunque il presupposto della discussione era nel titolo ovvero mandare a quel paese (ma non ho capito quale sia!!) i petrolieri ..... ebbene, come giustamente anche altri hanno scritto quel presupposto viene mancato completamente ergo questa discussione è stata pensata male e proposta peggio. Per fortuna che ha dato stimolo ad altri di fare interessanti riflessioni.
y5 voleva educare ed invece sarà edotto! :D
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Anfatti. E sai anfatti quanto costa in svizzera il metano? Quasi 2 franchi al kg o litro o come cavolo si vende...
Solo da noi attecchiscono ste OO del gpl e del metano come ""ecologici""

appena la gente andra' in massa a carburanti alternativi,tasseranno pure quelli! e' inevitabile,tanto vale farsi un po' di coda alla Eni il week end :D e guidare un bel naftone,lunga vita! ;)

Io sono per tassarli...ieri
 
In effetti, sapevo del potere climalterante del metano quantificabile in venti volte quello della CO2, ma non ci avevo mai fatto mente locale, tanto ho sempre considerato la trazione a metano come una fetecchia meccanica. Ma riflettendoci sopra:

1) se è vero che si va verso una tassazione dell'auto basata più sulle emissioni di CO2 che su altri parametri
2) se è vero che le dispersioni di metano + la naturale emissione di CO2 della combustione del metano rendono di fatto l'auto a metano più impattante in termini di emissioni rispetto a quelle a benzina o diesel

per quanto sopra, se il concetto approda sui "tavoli tecnici" per i metanauti la vedo dura.....
 
a_gricolo ha scritto:
In effetti, sapevo del potere climalterante del metano quantificabile in venti volte quello della CO2, ma non ci avevo mai fatto mente locale, tanto ho sempre considerato la trazione a metano come una fetecchia meccanica. Ma riflettendoci sopra:

1) se è vero che si va verso una tassazione dell'auto basata più sulle emissioni di CO2 che su altri parametri
2) se è vero che le dispersioni di metano + la naturale emissione di CO2 della combustione del metano rendono di fatto l'auto a metano più impattante in termini di emissioni rispetto a quelle a benzina o diesel

per quanto sopra, se il concetto approda sui "tavoli tecnici" per i metanauti la vedo dura.....
se ci fai caso la gamma a metano più vasta e sviluppata è quella fiat.
e guardacaso siamo anche lo stato dove il metano è visto come salvatore dell'ambiente più di ogni altro carburante....

bah. non vorrei sviluppare un'equazione su questi due concetti, ma i presupposti mi pare ci siano.... :rolleyes:
 
a_gricolo ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
bah. non vorrei sviluppare un'equazione su questi due concetti, ma i presupposti mi pare ci siano.... :rolleyes:

Pensi che stiano preparando un mega inchiappettamento ai danni dei metanauti?
no, penso che sia solo un incentivo indirizzato elargito sotto altre forme.
d'altronde che ricavo avrebbero le case straniere nel produrre molti modelli a metano e venderli in italia dove hanno pochissimi clienti?
le ecccezioni sono la zafira, che dopo la dipartita della multipla non ha rivali monovolume e la classe E che non ha comunque clienti in quella versione.

il resto sono le auto fiat.
 
se tieni l'auto per 120.000/ 170.000 km rispetto al benzina...con il risparmio te la ricomperi nuova.
 
NEWsuper5 ha scritto:
no, penso che sia solo un incentivo indirizzato elargito sotto altre forme.

Io ho anche l'impressione che quando si saranno vendute un cospicuo numero di auto a metano ci sarà anche un'aumento delle accise sul medesimo....
 
Back
Alto