<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Caricatore/Mantenitore di carica. Come si collega? | Il Forum di Quattroruote

Caricatore/Mantenitore di carica. Come si collega?

Un amico ha acquistato un caricabatterie/mantenitore di carica, mi pare abbia speso intorno ai 40 euro.
Mi ha chiesto un parere su come collegarlo alla vettura: non volendo scollegare la batteria il suo dubbio è se deve collegare i due coccodrilli ai due morsetti della batteria o collegare il positivo al morsetto rosso dell'auto ed il negativo a massa.
Sinceramente non ho saputo rispondergli, non vorrei sentirmi responsabile di un danno.
C'è un modo corretto di procedere?
 
Un amico ha acquistato un caricabatterie/mantenitore di carica, mi pare abbia speso intorno ai 40 euro.
Mi ha chiesto un parere su come collegarlo alla vettura: non volendo scollegare la batteria il suo dubbio è se deve collegare i due coccodrilli ai due morsetti della batteria o collegare il positivo al morsetto rosso dell'auto ed il negativo a massa.
Sinceramente non ho saputo rispondergli, non vorrei sentirmi responsabile di un danno.
C'è un modo corretto di procedere?
Non ci sono le istruzioni?
Io per la moto collego i coccodrilli al positivo e al negativo.
Il manuale dice di collegare il positivo, poi il negativo, poi attaccare la spina del caricatore e accenderlo.
Passi inversi quando c'è da scollegarlo
 
Non ci sono le istruzioni?
Io per la moto collego i coccodrilli al positivo e al negativo.
Il manuale dice di collegare il positivo, poi il negativo, poi attaccare la spina del caricatore e accenderlo.
Passi inversi quando c'è da scollegarlo
Bella domanda! Boh, dovrebbero esserci.
Lui è uno di quelli che non legge mai nessun tipo di istruzioni quando compra un prodotto. Le avrà addirittura buttate.
 
da un amico elettrauto mi son fatto uscire da sotto il cruscotto un cavetto con negativo/positivo dove vado a collegare il mantenitore di carica,volendo se l'accendisigari non e' sotto chiave si puo' collegare il mantenitore proprio li.
P.S.
per fare l'operazione l'elettrauto non ha impiegato piu' di 5minuti,ha preso tensione dal portafusibili
 
da un amico elettrauto mi son fatto uscire da sotto il cruscotto un cavetto con negativo/positivo dove vado a collegare il mantenitore di carica,volendo se l'accendisigari non e' sotto chiave si puo' collegare il mantenitore proprio li.
P.S.
per fare l'operazione l'elettrauto non ha impiegato piu' di 5minuti,ha preso tensione dal portafusibili
Mi pare una soluzione molto comoda.
 

Allegati

  • 20171102_181758.jpg
    20171102_181758.jpg
    2 MB · Visite: 1.116
Non ci sono le istruzioni?
Io per la moto collego i coccodrilli al positivo e al negativo.
Il manuale dice di collegare il positivo, poi il negativo, poi attaccare la spina del caricatore e accenderlo.
Passi inversi quando c'è da scollegarlo
Nel caso del mantenitore puoi collegarli e scollegarli nell'ordine che vuoi, a patto di collegare prima i morsetti e poi la spina della 220v, e viceversa nel distacco.
Nel caso dei cavi ponte è meglio partire dai due morsetti positivi e poi quelli negativi con quello del veicolo "ricevitore" da mettere a massa possibilmente lontano dalla batteria, per il semplice motivo di non creare scintille vicino all'accumulatore (potrebbero esserci dei vapori infiammabili). E' l'unico motivo per seguire un certo ordine, perchè dal punto di vista elettrico non passa alcuna differenza, è sempre un circuito che si apre o chiude e non importa dove accade.
Più che altro, nei ponti conviene aver cavi di sezione adeguata e di lunghezza ridotta per agevolare il passaggio di alte correnti in tempi ridotti.
 
Nel caso del mantenitore puoi collegarli e scollegarli nell'ordine che vuoi, a patto di collegare prima i morsetti e poi la spina della 220v, e viceversa nel distacco.
Nel caso dei cavi ponte è meglio partire dai due morsetti positivi e poi quelli negativi con quello del veicolo "ricevitore" da mettere a massa possibilmente lontano dalla batteria, per il semplice motivo di non creare scintille vicino all'accumulatore (potrebbero esserci dei vapori infiammabili). E' l'unico motivo per seguire un certo ordine, perchè dal punto di vista elettrico non passa alcuna differenza, è sempre un circuito che si apre o chiude e non importa dove accade.
Più che altro, nei ponti conviene aver cavi di sezione adeguata e di lunghezza ridotta per agevolare il passaggio di alte correnti in tempi ridotti.
Sì sì, ricordo di aver visto certe "stecche" facendo ponte... ma trovare un punto a massa nei motori moderni mi sembra sempre più difficile
 
Sì sì, ricordo di aver visto certe "stecche" facendo ponte... ma trovare un punto a massa nei motori moderni mi sembra sempre più difficile
Infatti! prevedere un punto di attacco a portata di mano sarebbe intelligente. Ma siccome un euro per un milione di auto fa un milione di euro ...

Ci si collega un po' lontano primo per non fare scintilla in zona pericolosa e per inserire "una resistenza" nel circuito e ridurre la formazione dell'arco (scintilla). Questo peraltro provoca picchi di tensione che possono danneggiare l'elettrinica attorno.
Quindi meno ne fai meglio è ;)
 
Back
Alto