Guidare con la pioggia puo' essere stressante e financo pericoloso, ecco dunque qualche saggio consiglio per garantire la vostra e altrui sicurezza:
Quando piove, si sa, l'aderenza si riduce. Se in autostrada la velocita' massima ammessa scende da 130 a 110 (-20 km/h) e' solo naturale che in citta' scenda da 50 a 30 e, dove normalmente il limite sarebbe di 30 km/h, a 10.
Le curve, con la pioggia, sono insidiosissime: l'aderenza diventa prossima a quella del ghiaccio oliato: affrontate le curve rallentando fino quasi a fermarvi, attendete di verificare che nessuno dei mostri della pioggia balzi dal suo nascondiglio in un tombino per aggredirvi, poi affrontate la curva a passo d'uomo.
Dato che con la pioggia la visibilita' si riduce, assicuratevi di tenervi a non piu' di due metri dal veicolo che vi precede. In questo modo sarete sicuri di accorgervi subito quando il conducente davanti a voi frena, evitando angoscianti attimi d'incertezza.
Dato che con la pioggia la visibilita' laterale e' ridotta, cosa che rappresenta un palese rischio agli incroci, affrontate gli incroci a velocita' sostenuta, in modo da ridurre al minimo la vostra permanenza in questi luoghi a rischio, minimizzando la possibilita' d'incidente.
Non dimenticate infine un criterio di sicurezza fondamentale: se siete fermi al semaforo e sta piovendo, ricordate che con la pioggia il verde significa "Conta lentamente fino a 10 prima di partire".
Buona guida a tutti!
Quando piove, si sa, l'aderenza si riduce. Se in autostrada la velocita' massima ammessa scende da 130 a 110 (-20 km/h) e' solo naturale che in citta' scenda da 50 a 30 e, dove normalmente il limite sarebbe di 30 km/h, a 10.
Le curve, con la pioggia, sono insidiosissime: l'aderenza diventa prossima a quella del ghiaccio oliato: affrontate le curve rallentando fino quasi a fermarvi, attendete di verificare che nessuno dei mostri della pioggia balzi dal suo nascondiglio in un tombino per aggredirvi, poi affrontate la curva a passo d'uomo.
Dato che con la pioggia la visibilita' si riduce, assicuratevi di tenervi a non piu' di due metri dal veicolo che vi precede. In questo modo sarete sicuri di accorgervi subito quando il conducente davanti a voi frena, evitando angoscianti attimi d'incertezza.
Dato che con la pioggia la visibilita' laterale e' ridotta, cosa che rappresenta un palese rischio agli incroci, affrontate gli incroci a velocita' sostenuta, in modo da ridurre al minimo la vostra permanenza in questi luoghi a rischio, minimizzando la possibilita' d'incidente.
Non dimenticate infine un criterio di sicurezza fondamentale: se siete fermi al semaforo e sta piovendo, ricordate che con la pioggia il verde significa "Conta lentamente fino a 10 prima di partire".
Buona guida a tutti!