<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cari Amici, caro Presidente (Vice ecc): FORSE OGGI VI TRADISCO! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cari Amici, caro Presidente (Vice ecc): FORSE OGGI VI TRADISCO!

OneNumber ha scritto:
manuel76 ha scritto:
OneNumber ha scritto:
Ebbene si, dopo aver venduto la mia cabrio 1.6 bertone con 14 anni di onorato servizio sulle spalle, oggi andrò a vedere (ma ci vado con il libretto degli assegni :) ) una grande punto 1.4 t-jet a benzina. 120 cavalli di adrenalina su un'utilitaria rossa fiammante! Listino del nuovo 19000 euro circa, km 0 11000 euro! E' troppo invitante l'offetra! Poi è il rossio passionale che adoro ed è 5 porte! Ho atteso impaziente che la skoda adottasse il 1.4 150cv, oppure il nuovissimo 1.2 105cv, ma pare che per la Fabia non ci siano speranze. Non voglio assolutamente superare 1.4cc di cubatura. 120-140cv sono perfetti. Quindi niente millessei aspirati 16v.....
Già lo so che sarà difficile resistere alla tentazione di firmare quell'assegno....

ciao, complimenti per l'acquisto.
Se non ricordo male tu sei abruzzese....dov'è che hai preso la macchina?
E sopratutto il parco KM0 si compone solo di grande punto?

ciao manuel

Ciao coetaneo. Sono molisano (ero abruzzese) e ho preso l'auto in provincia di Benevento. Ottimo parco km 0 FIAT. E' una concessionaria plurimarche.
Auto IN, la trovi su autoscout (se fai una ricerca ti punto t-jet, salta fuori come auto più economica di tutte le proposte). Chiedi pure se vuoi altre info. Ciao
grazie per la dritta.
ciao manuel
 
OneNumber ha scritto:
Ebbene si, dopo aver venduto la mia cabrio 1.6 bertone con 14 anni di onorato servizio sulle spalle, oggi andrò a vedere (ma ci vado con il libretto degli assegni :) ) una grande punto 1.4 t-jet a benzina. 120 cavalli di adrenalina su un'utilitaria rossa fiammante! Listino del nuovo 19000 euro circa, km 0 11000 euro! E' troppo invitante l'offetra! Poi è il rossio passionale che adoro ed è 5 porte! Ho atteso impaziente che la skoda adottasse il 1.4 150cv, oppure il nuovissimo 1.2 105cv, ma pare che per la Fabia non ci siano speranze. Non voglio assolutamente superare 1.4cc di cubatura. 120-140cv sono perfetti. Quindi niente millessei aspirati 16v.....
Già lo so che sarà difficile resistere alla tentazione di firmare quell'assegno....

Esternamente, la GPunto, è davvero niente male. Lo ammetto. Il design Maserati style è ben riuscito. Internamente fa cagare, e poi è Fiat. Un buon motore, ok, davvero un bel propulsore, ma è Fiat. Mi è bastata l'ultima esperienza con una Lancia Ypsilon del 2005 stra cara di mia moglie, con tutti i casini classici di una Fiat, per dire di no ad una Grande Punto, anche se come importi te la tirano letteralmente dietro. Infatti come seconda auto abbiamo preso una C1 (segmento inferiore) 5 porte con ESP, cerchi in lega da 15 (195 45), clima, radio cd, servosterzo e 4 airbag, 5 anni di manutenzione/usura gratuiti a 19.000 franchi, circa 12.500 euro. E questo sapendo che è una Toyota con un 1.0 da 68 cv che è un gioiellino, piuttosto che prendere una Fiat non abbiamo valutato altro se non la C1. La Fabia non aveva motori validi come seconda auto e costava veramente di più come piaceva a noi. Comunque l'hai pagata poco e ha una bella linea e un buon motore. Buoni chilometri!
 
octifigino ha scritto:
OneNumber ha scritto:
Ebbene si, dopo aver venduto la mia cabrio 1.6 bertone con 14 anni di onorato servizio sulle spalle, oggi andrò a vedere (ma ci vado con il libretto degli assegni :) ) una grande punto 1.4 t-jet a benzina. 120 cavalli di adrenalina su un'utilitaria rossa fiammante! Listino del nuovo 19000 euro circa, km 0 11000 euro! E' troppo invitante l'offetra! Poi è il rossio passionale che adoro ed è 5 porte! Ho atteso impaziente che la skoda adottasse il 1.4 150cv, oppure il nuovissimo 1.2 105cv, ma pare che per la Fabia non ci siano speranze. Non voglio assolutamente superare 1.4cc di cubatura. 120-140cv sono perfetti. Quindi niente millessei aspirati 16v.....
Già lo so che sarà difficile resistere alla tentazione di firmare quell'assegno....

Esternamente, la GPunto, è davvero niente male. Lo ammetto. Il design Maserati style è ben riuscito. Internamente fa cagare, e poi è Fiat. Un buon motore, ok, davvero un bel propulsore, ma è Fiat. Mi è bastata l'ultima esperienza con una Lancia Ypsilon del 2005 stra cara di mia moglie, con tutti i casini classici di una Fiat, per dire di no ad una Grande Punto, anche se come importi te la tirano letteralmente dietro. Infatti come seconda auto abbiamo preso una C1 (segmento inferiore) 5 porte con ESP, cerchi in lega da 15 (195 45), clima, radio cd, servosterzo e 4 airbag, 5 anni di manutenzione/usura gratuiti a 19.000 franchi, circa 12.500 euro. E questo sapendo che è una Toyota con un 1.0 da 68 cv che è un gioiellino, piuttosto che prendere una Fiat non abbiamo valutato altro se non la C1. La Fabia non aveva motori validi come seconda auto e costava veramente di più come piaceva a noi. Comunque l'hai pagata poco e ha una bella linea e un buon motore. Buoni chilometri!

Ciao caro e grazie per gli auguri.
Io in realtà l'ho scelta SOLO per il 1.4 t-jet. Fortunatamente a mia moglie piace la linea e abbiamo trovato un punto d'incontro. Rossa non dispiace neanche a me.
Avevendo avuto per anni fiat, anche io l'ho disprezzata parecchio. Però oggi spezzo una lancia verso il made in italy, in particolare i motori: fatti un giro su omniauto ed in particolare nella sezione gpl. Ti renderai conto di come sono robusti i motori fiat, non cedono sotto le temperature elevate del gpl e non risentono della mancata lubrificazione da parte di un componente liquido (benzina).
Ford, opel e TUTTI i motori giapponesi/coreani, si sciolgono letteralmente. Si sono buttati tutti verso questa moda del gpl/metano e hanno avuto il coraggio di mettere un intervento sulle punterie ogni 30.000km (opel e se non sbaglio anche ford).
Sai cosa vuol dire? Che ogni 50 mila km devi rifare le sedi.
BRC sconsiglia caldamente il montaggio dei propri impianti su molti motori opel ford e asiatici in genere, fanno i motori completamente in alluminio e poi durano come una lattina di coca-cola.
Landi penso farà le stesse cose.
Se ti rivolgi verso il mercato tedesco invece, puoi dirmi quanto ti chiedono per una polo 1.4 tsi.......
D'accordo, altra qualità, ma altro prezzo. Io non parlo del listino, ma di quello che puoi spuntare, alla fine. Cosa ci compri con 10600 euro? 6 airbag, esp, asr, abs, radio con bluetooth, 16", metallizato, 5 porte,....... non credo proprio.

A questo prezzo, viva il made in italy, pazienza se le plastiche del cruscotto sono un pò scadenti!
 
OneNumber ha scritto:
octifigino ha scritto:
OneNumber ha scritto:
Ebbene si, dopo aver venduto la mia cabrio 1.6 bertone con 14 anni di onorato servizio sulle spalle, oggi andrò a vedere (ma ci vado con il libretto degli assegni :) ) una grande punto 1.4 t-jet a benzina. 120 cavalli di adrenalina su un'utilitaria rossa fiammante! Listino del nuovo 19000 euro circa, km 0 11000 euro! E' troppo invitante l'offetra! Poi è il rossio passionale che adoro ed è 5 porte! Ho atteso impaziente che la skoda adottasse il 1.4 150cv, oppure il nuovissimo 1.2 105cv, ma pare che per la Fabia non ci siano speranze. Non voglio assolutamente superare 1.4cc di cubatura. 120-140cv sono perfetti. Quindi niente millessei aspirati 16v.....
Già lo so che sarà difficile resistere alla tentazione di firmare quell'assegno....

Esternamente, la GPunto, è davvero niente male. Lo ammetto. Il design Maserati style è ben riuscito. Internamente fa cagare, e poi è Fiat. Un buon motore, ok, davvero un bel propulsore, ma è Fiat. Mi è bastata l'ultima esperienza con una Lancia Ypsilon del 2005 stra cara di mia moglie, con tutti i casini classici di una Fiat, per dire di no ad una Grande Punto, anche se come importi te la tirano letteralmente dietro. Infatti come seconda auto abbiamo preso una C1 (segmento inferiore) 5 porte con ESP, cerchi in lega da 15 (195 45), clima, radio cd, servosterzo e 4 airbag, 5 anni di manutenzione/usura gratuiti a 19.000 franchi, circa 12.500 euro. E questo sapendo che è una Toyota con un 1.0 da 68 cv che è un gioiellino, piuttosto che prendere una Fiat non abbiamo valutato altro se non la C1. La Fabia non aveva motori validi come seconda auto e costava veramente di più come piaceva a noi. Comunque l'hai pagata poco e ha una bella linea e un buon motore. Buoni chilometri!

Ciao caro e grazie per gli auguri.
Io in realtà l'ho scelta SOLO per il 1.4 t-jet. Fortunatamente a mia moglie piace la linea e abbiamo trovato un punto d'incontro. Rossa non dispiace neanche a me.
Avevendo avuto per anni fiat, anche io l'ho disprezzata parecchio. Però oggi spezzo una lancia verso il made in italy, in particolare i motori: fatti un giro su omniauto ed in particolare nella sezione gpl. Ti renderai conto di come sono robusti i motori fiat, non cedono sotto le temperature elevate del gpl e non risentono della mancata lubrificazione da parte di un componente liquido (benzina).
Ford, opel e TUTTI i motori giapponesi/coreani, si sciolgono letteralmente. Si sono buttati tutti verso questa moda del gpl/metano e hanno avuto il coraggio di mettere un intervento sulle punterie ogni 30.000km (opel e se non sbaglio anche ford).
Sai cosa vuol dire? Che ogni 50 mila km devi rifare le sedi.
BRC sconsiglia caldamente il montaggio dei propri impianti su molti motori opel ford e asiatici in genere, fanno i motori completamente in alluminio e poi durano come una lattina di coca-cola.
Landi penso farà le stesse cose.
Se ti rivolgi verso il mercato tedesco invece, puoi dirmi quanto ti chiedono per una polo 1.4 tsi.......
D'accordo, altra qualità, ma altro prezzo. Io non parlo del listino, ma di quello che puoi spuntare, alla fine. Cosa ci compri con 10600 euro? 6 airbag, esp, asr, abs, radio con bluetooth, 16", metallizato, 5 porte,....... non credo proprio.

A questo prezzo, viva il made in italy, pazienza se le plastiche del cruscotto sono un pò scadenti!
---
Se a Te la macchina piace, se sei gratificato nel guidarla, è la migliore auto del mondo ... questo è quello che conta, il resto sono chiacchiere, piacevoli e rilassanti, ma chiaccchiere. Per parte mia avendo la CEE'D crdi ed avendo guidato una Bravo mj di noleggio sono ancor più contento della scelta fatta e mi spiace che tutti quelli che hanno comprato Bravo non conoscano neanche l'esistenza della CEE'D e mi piace pensare che se avessero potuto valutarla prima di scegliere Bravo magari non ci sarebbe un divario di vendite di 20:1 che sotto il profilo qualitativo non esiste assolutamente, giacchè a mio giudzio
la CEE'D si lascia preferire
---
Goditi la Tua macchina ed ogni tanto vienici a trovare
---
Pinus
 
octifigino ha scritto:
OneNumber ha scritto:
---
Carissimo Octyfigino, come sempre le tue opinioni sono sempre molto "sanguigne"; se mi posso permettere una considerazione a commento, forse il Tuo giudizio è leggermente troppo "tranchant", quando dici che la FIAT fa "caxare" ed esalti invece la C1 come fosse chissachè. Te lo dico da appassionato che da oltre 10 anni a questa parte ha guidato auto non esattamente di quelle preferite dalle masse oceaniche (oggi KIA CEE'D 1.6crdi VGT, fino a 2 anni fa FABIA my 2001 1.9 TDI 101cv, dal 97 al 2001 Citroen Saxo 1.5 D). A mio giudizio FIAT ha tradizione nel fare buoni motori mentre lascia a desiderare nella trasmissione (vedi la retro della Bravo che non riuscivo ad ingranare domenica scorsa, tanto era vago l'innesto) e non proprio esaltante negli allestimenti (soprattutto "Stilo"; la Bravo è gradevole esteticamente ma pur essendo 11 cm più lunga si sogna l'abitabilità della CEE'D; il motore 1.6 crdi 120 è più pronto ai bassi regimi del mio VGT che invece si riprende alla grande oltre i 2800 giri; negli interni Bravo mescola cose eleganti come il gruppo manopole del clima e una bella radio, a cadute di stile come le plastiche di plancia e interno porte
---
Quando uscirono andai a vedere le sorelline C1 - AYGO - 107 traendone impressioni tutt'altro che ragguardevoli; se dovessi comprare un'utilitaria, non esistendo purtroppo più la mitica LUPO VW, prenderei - ed ho consigliato a chi mi ha chiesto - una KIA PICANTO, una HYUNDAI I20 o una DAIHATSU SIRION, o anche una PANDA, macchine in cui pagni solo qualità e sostanza; mai regalerei a Marchionne vagonate di mila euro per comprarmi una 500 che strutturalmente è in buona sostanza una PANDA ma abbellita e chiccosa per farla costare 2 - 3000 euro in più, perfetta per quelli che i soldi non sanno da dove vengono ...
---
Insomma de gustibus, non generalizziamo, evitiamo di essere manichei: qua tutto il meglio, altrove tutto il peggio ... non mi pare così ...
---
Che dite?
---
Ho molto torto?
---
PInus
 
Pinus, come ogni tanto vienici a trovare??? :?:
Ti ricordo che la mia ammiraglia rimane una Octavia 1.9 tdi wagon elegance di dicembre 2007!
La punto è l'utilitaria..... ;)

PS: scusa ma ora comincia il motogp, forza Rossi! E perchè no, forza Stoner!!!!
 
OneNumber ha scritto:
octifigino ha scritto:
OneNumber ha scritto:
Ebbene si, dopo aver venduto la mia cabrio 1.6 bertone con 14 anni di onorato servizio sulle spalle, oggi andrò a vedere (ma ci vado con il libretto degli assegni :) ) una grande punto 1.4 t-jet a benzina. 120 cavalli di adrenalina su un'utilitaria rossa fiammante! Listino del nuovo 19000 euro circa, km 0 11000 euro! E' troppo invitante l'offetra! Poi è il rossio passionale che adoro ed è 5 porte! Ho atteso impaziente che la skoda adottasse il 1.4 150cv, oppure il nuovissimo 1.2 105cv, ma pare che per la Fabia non ci siano speranze. Non voglio assolutamente superare 1.4cc di cubatura. 120-140cv sono perfetti. Quindi niente millessei aspirati 16v.....
Già lo so che sarà difficile resistere alla tentazione di firmare quell'assegno....

Esternamente, la GPunto, è davvero niente male. Lo ammetto. Il design Maserati style è ben riuscito. Internamente fa cagare, e poi è Fiat. Un buon motore, ok, davvero un bel propulsore, ma è Fiat. Mi è bastata l'ultima esperienza con una Lancia Ypsilon del 2005 stra cara di mia moglie, con tutti i casini classici di una Fiat, per dire di no ad una Grande Punto, anche se come importi te la tirano letteralmente dietro. Infatti come seconda auto abbiamo preso una C1 (segmento inferiore) 5 porte con ESP, cerchi in lega da 15 (195 45), clima, radio cd, servosterzo e 4 airbag, 5 anni di manutenzione/usura gratuiti a 19.000 franchi, circa 12.500 euro. E questo sapendo che è una Toyota con un 1.0 da 68 cv che è un gioiellino, piuttosto che prendere una Fiat non abbiamo valutato altro se non la C1. La Fabia non aveva motori validi come seconda auto e costava veramente di più come piaceva a noi. Comunque l'hai pagata poco e ha una bella linea e un buon motore. Buoni chilometri!

Ciao caro e grazie per gli auguri.
Io in realtà l'ho scelta SOLO per il 1.4 t-jet. Fortunatamente a mia moglie piace la linea e abbiamo trovato un punto d'incontro. Rossa non dispiace neanche a me.
Avevendo avuto per anni fiat, anche io l'ho disprezzata parecchio. Però oggi spezzo una lancia verso il made in italy, in particolare i motori: fatti un giro su omniauto ed in particolare nella sezione gpl. Ti renderai conto di come sono robusti i motori fiat, non cedono sotto le temperature elevate del gpl e non risentono della mancata lubrificazione da parte di un componente liquido (benzina).
Ford, opel e TUTTI i motori giapponesi/coreani, si sciolgono letteralmente. Si sono buttati tutti verso questa moda del gpl/metano e hanno avuto il coraggio di mettere un intervento sulle punterie ogni 30.000km (opel e se non sbaglio anche ford).
Sai cosa vuol dire? Che ogni 50 mila km devi rifare le sedi.
BRC sconsiglia caldamente il montaggio dei propri impianti su molti motori opel ford e asiatici in genere, fanno i motori completamente in alluminio e poi durano come una lattina di coca-cola.
Landi penso farà le stesse cose.
Se ti rivolgi verso il mercato tedesco invece, puoi dirmi quanto ti chiedono per una polo 1.4 tsi.......
D'accordo, altra qualità, ma altro prezzo. Io non parlo del listino, ma di quello che puoi spuntare, alla fine. Cosa ci compri con 10600 euro? 6 airbag, esp, asr, abs, radio con bluetooth, 16", metallizato, 5 porte,....... non credo proprio.

A questo prezzo, viva il made in italy, pazienza se le plastiche del cruscotto sono un pò scadenti!

Ma no, scherzi? Per quel prezzo hai scelto bene! Come ti ho scritto bene anche la linea e certamente il motore... sulla Ypsilon c'era un 1.4 16V da 95 cv (se non erro 95) veramente pronto ed elastico. Ottimo da non far soffire l'auto con il clima acceso, cosa che sul polmone d'acciaio 1.4 16V da 101 cv che avevo sulla Fabia era SCANDALOSA. Con il clima acceso diventava più fiacco di un 1.2! Come ti ho scritto tra l'altro ne ho spesi 12.500 per una C1! Toh, fai 10.500 ugualmente se conti che qui i tagliandi non costano moltissimo e li ho gratuiti per 5 anni (compresi freni e parti usurate, pneumatici esclusi). Ed è di un segmento inferiore... facci sapere come ti trovi con prestazioni e consumi del 120 cv Tjet! Saluti
 
pinusdepinus ha scritto:
Carissimo Octyfigino, come sempre le tue opinioni sono sempre molto "sanguigne"; se mi posso permettere una considerazione a commento, forse il Tuo giudizio è leggermente troppo "tranchant", quando dici che la FIAT fa "caxare" ed esalti invece la C1 come fosse chissachè. Te lo dico da appassionato che da oltre 10 anni a questa parte ha guidato auto non esattamente di quelle preferite dalle masse oceaniche (oggi KIA CEE'D 1.6crdi VGT, fino a 2 anni fa FABIA my 2001 1.9 TDI 101cv, dal 97 al 2001 Citroen Saxo 1.5 D). A mio giudizio FIAT ha tradizione nel fare buoni motori mentre lascia a desiderare nella trasmissione (vedi la retro della Bravo che non riuscivo ad ingranare domenica scorsa, tanto era vago l'innesto) e non proprio esaltante negli allestimenti (soprattutto "Stilo"; la Bravo è gradevole esteticamente ma pur essendo 11 cm più lunga si sogna l'abitabilità della CEE'D; il motore 1.6 crdi 120 è più pronto ai bassi regimi del mio VGT che invece si riprende alla grande oltre i 2800 giri; negli interni Bravo mescola cose eleganti come il gruppo manopole del clima e una bella radio, a cadute di stile come le plastiche di plancia e interno porte

Quando uscirono andai a vedere le sorelline C1 - AYGO - 107 traendone impressioni tutt'altro che ragguardevoli; se dovessi comprare un'utilitaria, non esistendo purtroppo più la mitica LUPO VW, prenderei - ed ho consigliato a chi mi ha chiesto - una KIA PICANTO, una HYUNDAI I20 o una DAIHATSU SIRION, o anche una PANDA, macchine in cui pagni solo qualità e sostanza; mai regalerei a Marchionne vagonate di mila euro per comprarmi una 500 che strutturalmente è in buona sostanza una PANDA ma abbellita e chiccosa per farla costare 2 - 3000 euro in più, perfetta per quelli che i soldi non sanno da dove vengono ...

Insomma de gustibus, non generalizziamo, evitiamo di essere manichei: qua tutto il meglio, altrove tutto il peggio ... non mi pare così ...

Che dite?

Ho molto torto?

PInus

Pinus Pinus... ma io ho fatto quello che tu hai detto chiaramente a onenumber: -Se a Te la macchina piace, se sei gratificato nel guidarla, è la migliore auto del mondo ... questo è quello che conta, il resto sono chiacchiere, piacevoli e rilassanti, ma chiaccchiere.-. Non ho scritto che la C1 sia una meraviglia nei confronti della concorrenza (ho visto e valutato la Picanto, la I10 e diverse altre nel segmento A) e non lo penso sinceramente. Ma ha un ottimo comportamento su strada, è piccina e spaziosa, è graziosa alla vista (plasticona dentro, lo so bene), ha un gioiellino di motore benzina, ha tutto quanto mi possa servire (ESP compreso), e 5 anni di manutenzione gratuita anche per le parti che si usurano (pneumatici non inclusi). Chi ha esaltato la C1? Ho scritto a chiare lettere che piuttosto che prendere un'altra Ypsilon o una GPunto, e non trovando nella Fabia motori adeguati all'uso cittadino, l'auto conforme è stata la C1, e questo solo perché di Citroën ha veramente nulla oltre al marchio, e se non fosse stata una giapponesina non l'avrei acquistata.
 
Back
Alto