<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Carburanti adulterati Cloro e Valvola EGR | Page 45 | Il Forum di Quattroruote

Carburanti adulterati Cloro e Valvola EGR

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
speriamo che qualcuno che vuole prenderla legga tutte queste belle notizie...

È sicuramente una cosa poco simpatica, ma, alla fine, pare che adesso Toyota riconosca in garanzia il 70% della riparazione, per cui si tratta di qualche centinaio di euro.
Qualche settimana fa, mi pare che ci fosse il post di una persona che aveva avuto 12.000€ di danni su un Q3 diesel, sempre con il cloro e Audi che non gli riconosceva un centesimo.
Ripeto, sicuramente, una cosa di cui si farebbe volentieri a meno e che lascia un po' di tarlo, ma, ad esempio, sarei ben più preoccupato se avessi un cambio dsg a secco, tanto per dirne una.
 
È sicuramente una cosa poco simpatica, ma, alla fine, pare che adesso Toyota riconosca in garanzia il 70% della riparazione, per cui si tratta di qualche centinaio di euro.
è una ammissione di colpa, direi, a questo punto devono rimborsare anche gli altri, dato che non è un caso sporadico come mi sembra sia per audi, ma sono molti...
 
Guido una Toyota ibrida di 10 anni con circa 220.000 km senza mai un problema, negli USA (ma anche a Milano, Roma, ecc.) girano Prius di tutte le serie con 500.000 km e oltre che hanno "digerito" qualsiasi tipo di carburante. Non ci vuole molto a capire che si tratta di un errore di progettazione / scelta dei materiali, per gli scambiatori costruiti negli ultimi 2-3 anni.
 
E' una
E' appena successo anche a me.

Corolla Touring Sport 2.0 Hybrid Lounge My21 con 24.000km (Roma).

Auto ferma in officina da lunedì senza uno straccio di preventivo né di tempistiche per riparazione, senza possibilità di richiedere auto sostitutiva alla mia assicurazione.
Essendo così recente e ancora nel primo anno di vita (o poco più), riesci almeno a far intervenire la garanzia?

Mi auguro di si (per te)!

Quanto al tempo perso, alle spese e alla mancanza della sostitutiva è un bel disagio, soprattutto in un momento in cui anche i noleggiatori classici hanno difficoltà a reperire i mezzi necessari (io sto ancora girando un un'auto aziendale di pre-assegnazione in attesa che ci consegnino l'auto aziendale ordinata a maggio 2021 -l'ordine ha da poco compiuto un anno, evviva!-).
 
Guido una Toyota ibrida di 10 anni con circa 220.000 km senza mai un problema, negli USA (ma anche a Milano, Roma, ecc.) girano Prius di tutte le serie con 500.000 km e oltre che hanno "digerito" qualsiasi tipo di carburante. Non ci vuole molto a capire che si tratta di un errore di progettazione / scelta dei materiali, per gli scambiatori costruiti negli ultimi 2-3 anni.
Analisi più che condivisibile, soprattutto perchè basata su grandi numeri e diversi veicoli/paesi!

Il problema però è il non voler ammettere, da parte di Toyota, la cosa come un errore di progettazione/scelta e quindi non farsi carico della spesa per il ripristino (e tutte le spese accessorie legate a un'auto ferma).
 
è una ammissione di colpa, direi, a questo punto devono rimborsare anche gli altri, dato che non è un caso sporadico come mi sembra sia per audi, ma sono molti...

Anche per Audi e, soprattutto, Mercedes non sono casi sporadici, ma riguardano i diesel, in effetti.
Per la benzina, effettivamente, pare che riguardi quasi esclusivamente Toyota.
D'altro canto, chiedendo ad un forum francese, là non sanno neanche di cosa si parli.
Evidentemente è la combinazione Toyota- benzina italiana a dare problemi.
 
Anche per Audi e, soprattutto, Mercedes non sono casi sporadici, ma riguardano i diesel, in effetti.
Per la benzina, effettivamente, pare che riguardi quasi esclusivamente Toyota.
D'altro canto, chiedendo ad un forum francese, là non sanno neanche di cosa si parli.
Evidentemente è la combinazione Toyota- benzina italiana a dare problemi.
oppure in francia, quando succede, rimpiazzano senza fare storie, e nessuno va sui forum a lamentarsene :D
 
È sicuramente una cosa poco simpatica, ma, alla fine, pare che adesso Toyota riconosca in garanzia il 70% della riparazione, per cui si tratta di qualche centinaio di euro.

Però da quel che ho capito non è esattamente un riconoscimento in garanzia ma un accordo tra le parti con la sottoscrizione di patto di non rivalsa in sede giudiziale verso Toyota e nn fornitura al cliente delle parti ammalorate (che per interventi fuori garanzia devono essere fornite su richiesta del cliente).
 
Però da quel che ho capito non è esattamente un riconoscimento in garanzia ma un accordo tra le parti con la sottoscrizione di patto di non rivalsa in sede giudiziale verso Toyota e nn fornitura al cliente delle parti ammalorate (che per interventi fuori garanzia devono essere fornite su richiesta del cliente).

Si, mi pare che sia come dici.
 
Ma anche Toyota-benzina cinese Rep. Popolare dove vengono richiamate circa 900.000 Toyota e Lexus per mettere una pezza in garanzia al sistema EGR.

Evidentemente, useranno tecniche simili alle nostre.
Da qualche parte ho letto che pare che questo cloro venga dai liquidi che vengono usati per i lavaggi delle autocisterne. Ma non so se sia una informazione attendibile.
 
Evidentemente, useranno tecniche simili alle nostre
Purtroppo noi non le usiamo simili alle loro se da loro intervengono in garanzia e da noi no...

E comunque la benzina è la stessa che usano anche le altre €6d in tutta Italia, sarà il cloro del lavaggio, sarà qualcosa d'altro sta di fatto che le più colpite sono le Toyota, le altre marche invece evidentemente usano trattamenti superficiali o materiali diversi per lo scambiatore o, quando colpite, passano in garanzia, che poi il problema è praticamente tutto lì.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto