<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CARATTERISTICHE NUOVO MOTORE 2.0 GTDi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

CARATTERISTICHE NUOVO MOTORE 2.0 GTDi

marco82tn ha scritto:
dai su calmi.. il gtdi ford o no lo sta montando per primo.. del ford 4 cilindri ci sono solo immagini computerizzate.. sembra che il debutto sia dopo il 2010....

comunque questo è l'effetto della Globalizzazione

Ma infatti mi ero già scusato per il tono che poteva sembrare polemico e poi il signorotto è entrato a gamba tesa e non capisco il perchè....
E come dici tu sembra un ottimo motore e questa è in effetti l'unica cosa che conta! 8)
 
si e poi se è a catena dovrebbe avere un costo di manutenzione più basso.. del fratello o no Ford.. che dai disegni ha la cinghia
 
marco82tn ha scritto:
si e poi se è a catena dovrebbe avere un costo di manutenzione più basso.. del fratello o no Ford.. che dai disegni ha la cinghia

Interessante....la catena è decisamente più affidabile. Certo rimane un motore per pochi.....
 
mommotti ha scritto:
Visto che poi ti piace riportare le fonti...lo faccio anch'io. Ne riporto una sulle decine che si trovano su internet relative all'adozione da parte di volvo dei motori ecoboost ford...

"THE 2.0 LITRE ECOBOOST inline-four that?s destined for the 2011 Ford Falcon is also set to appear under the bonnets of a number of future Volvo models. The first of these is expected to arrive on Australian soil toward the end of next year.

Although sharing a significant amount of componentry, Volvo will drop the EcoBoost name in favour of its own GTDi badge."

In altre parole Volvo molla il nome ecoboost per utilizzare il suo nomignolo gtdi....
Usando google si trovano tantiiiiissime informazioni... ;)

Si però sempre per la precisione qui non c'è scritto che è il motore è sviluppato da Ford ma solo che sarà montato sulla Falcon nel 2011 e che sarà montato anche su molti modelli Volvo con un'altro nome.....
 
mommotti ha scritto:
Insomma con il sostegno di qualche articoletto si può dire di tutto tranne che usare la logica......
Ossequi anche a te!!!

Lo riporto in italiano, caso mai fosse sfuggito qualcosa:
Il sistema di sovralimentazione è frutto di un programma di sviluppo svolto in collaborazione da Volvo Cars, Borg-Warner Turbo System e Benteler Automotive, un produttore di componenti in acciaio.
Il nuovo gruppo turbo totalmente integrato, realizzato interamente in lamiera di acciaio, rappresenta una novità a livello mondiale, ed è stato brevettato da Volvo.

Fonte: Volvo Cars

Basta per confutare l'ipotesi di un motore interamente Ford* rimarchiato Volvo e rimanere nel merito senza alludere ad interventi a gamba tesa e/o polemici? ;)

* che poi tirando le somme sempre "Ford" rimane
 
Alcune foto e schemi del propulsore:
da-volvo-il-nuovo-gtdi-20-litri-_4.jpg

da-volvo-il-nuovo-gtdi-20-litri-_7.jpg

da-volvo-il-nuovo-gtdi-20-litri-_1.jpg

da-volvo-il-nuovo-gtdi-20-litri-_2.jpg

da-volvo-il-nuovo-gtdi-20-litri-_3.jpg
 
djobi ha scritto:
mommotti ha scritto:
Insomma con il sostegno di qualche articoletto si può dire di tutto tranne che usare la logica......
Ossequi anche a te!!!

Lo riporto in italiano, caso mai fosse sfuggito qualcosa:
Il sistema di sovralimentazione è frutto di un programma di sviluppo svolto in collaborazione da Volvo Cars, Borg-Warner Turbo System e Benteler Automotive, un produttore di componenti in acciaio.
Il nuovo gruppo turbo totalmente integrato, realizzato interamente in lamiera di acciaio, rappresenta una novità a livello mondiale, ed è stato brevettato da Volvo.

Fonte: Volvo Cars

Basta per confutare l'ipotesi di un motore interamente Ford* rimarchiato Volvo e rimanere nel merito senza alludere ad interventi a gamba tesa e/o polemici? ;)

* che poi tirando le somme sempre "Ford" rimane

Non dico infatti che è interamente ford, ma che è un progetto ford probabilmente rimaneggiato e adattato nella migliore delle ipotesi. Comunque per me "l'incidente" è chiuso. ;)
 
quella è la cinghia dei servizi.. la puleggia dell'albero motore nel caso di cinghia è doppia e li non c'è intorno che il metallo del basamento.. e non ci sono coperture di plastica
 
DIciamo che se si dà un'occhiata sul sito della Ford si fatica anche a capire che motori montino le macchine.... però cercando un po' in giro si scopre che la cilindrata, l'alesaggio e la corsa del motore sono identiche a quelle del Duratec 2.0 (1999 cc, alesaggio 87,5, corsa 83,1). Quindi immagino che la base di partenza sia Ford.
Lo sviluppo della versione sovralimentata invece sembrerebbe essere made in Volvo e d'altro canto parrebbe una cosa logica se pensiamo all'esperienza Volvo con i motori compressi e, senza andare troppo lontano, anche solo il fatto che l'Smax e la Focus ST montano il 5 cilindri 2.5 turbo Volvo.
In ogni caso poichè un motore non si sviluppa in una settimana è evidente che questo è un progetto pensato fatto e finito sotto la proprietà Ford, quindi in ogni caso è un motore Ford a tutti gli effetti... 8)
 
smargia2002 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Secondo me non ne venderanno moltissimi, sopratutto in Italia. Se poi il prezzo sarà pericolosamente vicino a quello del D5, penso che gli esemplari si conteranno sulle punta delle dita. E se inoltre il cambio sarà il Geartronic, allora tanto valeva lasciare il 2.5.

Fermi tutti.
Io credo che qualcosina si venderà, un motore 2.0 non è una cilindrata spaventosa per auto come S80, V70 e XC60, la potenza e la coppia mi sembrano buone e per chi non fa tanti Km potrebbe essere la scelta giusta. Il tutto, ovviamente, dipenderà dal differenziale di prezzo col D5.

Personalmente, questo era il motore che aspettavo, sognavo, da Volvo.
A tal punto che, al prossimo cambio, sarei stato disposto anche a cambiare marchio :cry: , con un occhio di riguardo alla classe C250 blue efficiency. Ma sarebbe stato - per me - un vero e proprio forzato ripiego.
Con il prezzo del gasolio a questi livelli, i costi di assicurazione e manutenzione delle auto diesel, comprare tali auto non è più conveniente come un tempo. A meno di lunghe percorrenze, che io non faccio più.

Spero inoltre che sulla S60 sia disponibile anche il 2.0T da 240cv.

Una curiosità: quest'ultimo motore, sarà mono o bi turbo?
 
smargia2002 ha scritto:
Fermi tutti.
Io credo che qualcosina si venderà, un motore 2.0 non è una cilindrata spaventosa per auto come S80, V70 e XC60, la potenza e la coppia mi sembrano buone e per chi non fa tanti Km potrebbe essere la scelta giusta. Il tutto, ovviamente, dipenderà dal differenziale di prezzo col D5.
La cosa di cui invece sono sicuro è che ò'automatico che andrà ad abbinarsi a questi motori non sarà il geartronic ma il powershift, vale a dire il doppia frizione, già disponibile per il 2.0 D.

Smargia, ma questo GTDI verrà abbinato per l'XC60 SOLO con cambio automatico Powershift o anche manuale ? E la trazione ? FWD e AWD ?

Da questo link, in fondo alla pagina sono dichiarate le prestazioni su XC60 nella sola variante automatica senza specificare se la trazione sia integrale o meno.
http://www.volvocars.com/it-ch/top/about/news-events/pages/default.aspx?itemid=20
 
Riferito alla S60, cito da Omni auto:
"Entro un anno dal lancio saranno poi disponibili altri quattro motori: le tre unità a iniezione diretta di benzina saranno la due litri T5 da 240 CV e le 1,6 litri T4 (180 CV) e T3 (150 CV)"

T3 sta per 3 cilindri, giusto? Ma non sarebbe piu' logico proporre la 4 cilindri in due step di potenza, 180 e 150 cv?
 
17.re ha scritto:
Riferito alla S60, cito da Omni auto:
"Entro un anno dal lancio saranno poi disponibili altri quattro motori: le tre unità a iniezione diretta di benzina saranno la due litri T5 da 240 CV e le 1,6 litri T4 (180 CV) e T3 (150 CV)"

T3 sta per 3 cilindri, giusto? Ma non sarebbe piu' logico proporre la 4 cilindri in due step di potenza, 180 e 150 cv?

No, il T3 è sempre a 4 cilindri così come il T5
 
Back
Alto