<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cara vecchia Y10 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

cara vecchia Y10

suiller ha scritto:
gran bel motorino, unica pecca la tenuta dell'auto decisamente evanescente
Dalle mie parti, sulle strade collinari, molti della mia generazione se la trovarono x cappello: ribaltavano, cosa che invece non ricordo essere accaduta con le Uno.
Una volta a un amico accadde di cappottare con la Panda vecchia.. ma lì era lui ad aver provato con troppa disinvoltura la tecnica "del pendolo" x far sovrasterzare la vettura :!: ;)
 
Aries.77 ha scritto:
Ciao a tutti

Io ho sempre amato la Y10. Tutt'ora la ritengo una delle automobili più moderne mai concettualizzate.

Ricordo che la impazzivo letteralmente per la "Y10 1.1 Fire LX i.e." prima serie.

Era l'auto che desideravo di più di quel periodo; comoda, pratica, elegante, brillante, molto parca nei consumi.

Ricordo che nei miei giochi di configurazione fatti sui listini della rivista "Quattoruote", per come l'avrei "configurata" io sarebbe costata oltre 17.000.000 delle vecchie lire. Con lo stesso importo si poteva comprare una Tipo DGT 1.6 o anche una Regata 70 S.
é la mia!!!

Attached files /attachments/1594205=25674-Y102.JPG /attachments/1594205=25673-Y107.JPG
 
giuliogiulio ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ciao a tutti

Io ho sempre amato la Y10. Tutt'ora la ritengo una delle automobili più moderne mai concettualizzate.

Ricordo che la impazzivo letteralmente per la "Y10 1.1 Fire LX i.e." prima serie.

Era l'auto che desideravo di più di quel periodo; comoda, pratica, elegante, brillante, molto parca nei consumi.

Ricordo che nei miei giochi di configurazione fatti sui listini della rivista "Quattoruote", per come l'avrei "configurata" io sarebbe costata oltre 17.000.000 delle vecchie lire. Con lo stesso importo si poteva comprare una Tipo DGT 1.6 o anche una Regata 70 S.
é la mia!!!

Complimenti :thumbup:
 
Avevo una Y10 prima serie 1.0 bianca comprata nuova mi sembra nel 1984 , con cui disputai anche 3 o 4 gare di regolarità. Funzionava benino, poi mi sono sposato, sono arrivati i figli e la Y è diventata troppo piccola anche come seconda auto.
 
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Il bello ed il brutto sono soggettivi

Assolutamente vero. A me la Y10 non è mai piaciuta (la Prinz sì, invece), mentre sbavavo per la A112 Abarth 70HP. I gusti sono gusti, no?
sì ma c'è un limite a tutto, prinzi vs Y10, andatevi a confessare da giorgetto giugiaro e che il santo carrozziere vi perdoni

Anni '60 vs anni '90.....
 
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Il bello ed il brutto sono soggettivi

Assolutamente vero. A me la Y10 non è mai piaciuta (la Prinz sì, invece), mentre sbavavo per la A112 Abarth 70HP. I gusti sono gusti, no?
sì ma c'è un limite a tutto, prinzi vs Y10, andatevi a confessare da giorgetto giugiaro e che il santo carrozziere vi perdoni

Anni '60 vs anni '90.....
auto sfigata sin dai suoi anni e schifata pure dai ladri vs auto fighetta per eccellenza e amatissima dagli sgraffinatori
 
pi_greco ha scritto:
Anni '60 vs anni '90.....
auto sfigata sin dai suoi anni e schifata pure dai ladri vs auto fighetta per eccellenza e amatissima dagli sgraffinatori[/quote]

Come dicevo, i gusti sono gusti. Paradossalmente la Y10 mi piace più adesso che all'epoca, dato che trovo le sue eredi progressivamente una peggio dell'altra, ma a suo tempo proprio non mi piaceva. La Prinz è un altro discorso. Era un'utilitaria semplicemente eccezionale, inarrivabile da qualsiasi concorrente. L''aura di sfiga che si tirava dietro era del tutto ingiustificata. Lo dico io che l'ho posseduta e ci ho imparato a guidare, chiedi a Fabio per conferma.....
 
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Anni '60 vs anni '90.....
auto sfigata sin dai suoi anni e schifata pure dai ladri vs auto fighetta per eccellenza e amatissima dagli sgraffinatori

Come dicevo, i gusti sono gusti. Paradossalmente la Y10 mi piace più adesso che all'epoca, dato che trovo le sue eredi progressivamente una peggio dell'altra, ma a suo tempo proprio non mi piaceva. La Prinz è un altro discorso. Era un'utilitaria semplicemente eccezionale, inarrivabile da qualsiasi concorrente. L''aura di sfiga che si tirava dietro era del tutto ingiustificata. Lo dico io che l'ho posseduta e ci ho imparato a guidare, chiedi a Fabio per conferma.....[/quote]va beh dai paragonare la printz all'Y10...sono separate da 20 di differenze, e sono due auto concepite con fini diversi...
 
Aries.77 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ciao a tutti

Io ho sempre amato la Y10. Tutt'ora la ritengo una delle automobili più moderne mai concettualizzate.

Ricordo che la impazzivo letteralmente per la "Y10 1.1 Fire LX i.e." prima serie.

Era l'auto che desideravo di più di quel periodo; comoda, pratica, elegante, brillante, molto parca nei consumi.

Ricordo che nei miei giochi di configurazione fatti sui listini della rivista "Quattoruote", per come l'avrei "configurata" io sarebbe costata oltre 17.000.000 delle vecchie lire. Con lo stesso importo si poteva comprare una Tipo DGT 1.6 o anche una Regata 70 S.
é la mia!!!

Complimenti :thumbup:
grazie!!! eh beh ha qualche strisciatina di lato, ma è ok....
 
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Il bello ed il brutto sono soggettivi

Assolutamente vero. A me la Y10 non è mai piaciuta (la Prinz sì, invece), mentre sbavavo per la A112 Abarth 70HP. I gusti sono gusti, no?
sì ma c'è un limite a tutto, prinzi vs Y10, andatevi a confessare da giorgetto giugiaro e che il santo carrozziere vi perdoni

Anni '60 vs anni '90.....
auto sfigata sin dai suoi anni e schifata pure dai ladri vs auto fighetta per eccellenza e amatissima dagli sgraffinatori

Non so cosa intendi per sgraffinatori....ma forse ci sono.
Mia moglie una mattina la prende....sente un gran spiffero,
e non riesce a capacitarsi, e' tutto chiuso.
Arrivata in ufficio si accorge che,
le hanno piegato la portiera tirando dal bordo superiore.
Poi, mi disse il perito liquidatore che era prassi furtiva senza rompere altro
 
In famiglia avevamo la y10 fire del 1984 comprata nuova. Mi ricordo quando sono andato io a ritirarla dal concessionario. Sterzo leggero nonostante l'assenza di servosterzo, va be c'è da dire che prima usavo un'alfasud del 1974.
La Y 10 era base quindi nessun optional (no vetri elettrici, ecc) di conseguenza NIENTE CHE SI POTESSE ROMPERE.
Ci facemmo 140.000 km senza problemi di meccanica, la rottamammo nel 2006 perchè non la usava più nessuno a causa delle restrizioni ecologiche: EURO ZERO NON SI PUO' USARE. :x
 
Aries.77 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ciao a tutti

Io ho sempre amato la Y10. Tutt'ora la ritengo una delle automobili più moderne mai concettualizzate.

Ricordo che la impazzivo letteralmente per la "Y10 1.1 Fire LX i.e." prima serie.

Era l'auto che desideravo di più di quel periodo; comoda, pratica, elegante, brillante, molto parca nei consumi.

Ricordo che nei miei giochi di configurazione fatti sui listini della rivista "Quattoruote", per come l'avrei "configurata" io sarebbe costata oltre 17.000.000 delle vecchie lire. Con lo stesso importo si poteva comprare una Tipo DGT 1.6 o anche una Regata 70 S.
é la mia!!!

Complimenti :thumbup:
grazie!!! eh beh ha qualche strisciatina di lato, ma è ok....
 
a me piaceva moltissimo la prima serie, quella col portellone nero...per intenderci, questa
http://img255.imageshack.us/img255/4513/y10fire.jpg

la prima auto del gruppo fiat a montare il mitico fire 1000...
 
Back
Alto