<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cara vecchia Y10 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

cara vecchia Y10

JigenD ha scritto:
a me piaceva moltissimo la prima serie, quella col portellone nero...per intenderci, questa
http://img255.imageshack.us/img255/4513/y10fire.jpg

la prima auto del gruppo fiat a montare il mitico fire 1000...
era così la mia e miei amici la chiamiavano scherzosamete il "ferro da stiro" ;)
 
stefano_68 ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
Certo non consumava niente in confronto alle loro :lol:
Urca, cos'avevano, la 127 903 cc primi esemplari da 47 cv? O la 124 Special 1.4 a doppio carburatore che consumava anche da spenta? :D :D
Be dai non sono così anziano :lol: c'erano le Ritmo 105 e 130 abarth, le mitiche renault GTturbo, però in effetti c'era un mio amico che aveva la 124 giardinetta modificata per il deserto che suo padre aveva riportato in italia dopo anni passati a lavorare in Sud America
 
Ex Batri ha scritto:
Be dai non sono così anziano :lol: c'erano le Ritmo 105 e 130 abarth, le mitiche renault GTturbo, però in effetti c'era un mio amico che aveva la 124 giardinetta modificata per il deserto che suo padre aveva riportato in italia dopo anni passati a lavorare in Sud America
No certo, lungi da me! Io sono mica tanto + giovane di te ma le auto di quelli della compagnia erano cmq modelli del passato, allora recente ma pur sempre passato: 850 coupè :D, A112, 127 I serie (io i primi tempi ;) ), Golf GL 1100 cc, Renault 14 :!: Qualcuno girava su Uno turbo, ma di solito era del padre dirigente Fiat 8)
Forte, la 124 giardinetta modificata per il deserto :thumbup:
 
stefano_68 ha scritto:
Forte, la 124 giardinetta modificata per il deserto :thumbup:
Si era un CARRO ARMATO sospensioni rinforzate e rialzate, paracoppa olio, e altri rinforzi vari, ma beveva come una spugna :-o

EDIT
Ho cercato il suo proprietario ora su linkedin dato che l'ho perso di vista da almento 15 anni e l'ho trovato! Ora lavora in Spagna per una multinazionale, d'altronde lo spagnolo era praticamente la sua seconda lingua.
Vediamo se mi risponde gli chiedo che fine ha fatto la 124 :D
 
JigenD ha scritto:
a me piaceva moltissimo la prima serie, quella col portellone nero...per intenderci, questa
http://img255.imageshack.us/img255/4513/y10fire.jpg

la prima auto del gruppo fiat a montare il mitico fire 1000...
ho avuto pure quella, la mia prima auto, una 1.0 LX dell'86 rossa....me l'hanno rubata...:-(
 
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Il bello ed il brutto sono soggettivi

Assolutamente vero. A me la Y10 non è mai piaciuta (la Prinz sì, invece), mentre sbavavo per la A112 Abarth 70HP. I gusti sono gusti, no?
sì ma c'è un limite a tutto, prinzi vs Y10, andatevi a confessare da giorgetto giugiaro e che il santo carrozziere vi perdoni

Anni '60 vs anni '90.....
auto sfigata sin dai suoi anni e schifata pure dai ladri vs auto fighetta per eccellenza e amatissima dagli sgraffinatori

Senza voler minimamente fare paragoni tra le due auto (entrambe le ho guidate a lungo, la Prinz la uso tutt'ora quasi tutti i giorni), dire che la la Prinz fosse sfigata sin dai suoi anni è, oltre che ingeneroso, anche storicamente errato.
Ai suoi tempi la Prinz era una vera e propria utilitaria di lusso, riconosciuta come tale tanto da essere per diversi anni la straniera più venduta in Italia. Le sue peculiarità tecniche, le sue dotazioni, le sue finiture e le sue prestazioni, tutto era di categoria nettamente superiore alla media delle auto della sua cilindrata, molte delle dicerie erano frutto di invidia da parte di chi (Fiatisti in primis) vedevano surclassati in tutto e per tutto i modelli italiani in un campo nel quale si pensava che fossero imbattibili.

Diciamo che la Y10, 25 anni dopo, ne ha ripreso un po' il concetto di utilitaria di lusso con la differenza che il lusso della Y10 era prettamente estetico essendo la tecnica e la qualità identiche a quelle delle coeve Fiat, mentre quello della Prinz era un lusso decisamente di sostanza, dimostrazione ne sia che la Y10 LX Avenue del '92 di mia moglie è finita alla pressa nel 2004 in quanto era assolutamente non più recuperabile, la Prinz 4L del 1972 che uso quasi tutti i giorni va divinamente e non ha un solo punto di ruggine nonostante le 42 primavere passate tutte in riva al mare sardo.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Il bello ed il brutto sono soggettivi

Assolutamente vero. A me la Y10 non è mai piaciuta (la Prinz sì, invece), mentre sbavavo per la A112 Abarth 70HP. I gusti sono gusti, no?
sì ma c'è un limite a tutto, prinzi vs Y10, andatevi a confessare da giorgetto giugiaro e che il santo carrozziere vi perdoni

Anni '60 vs anni '90.....
auto sfigata sin dai suoi anni e schifata pure dai ladri vs auto fighetta per eccellenza e amatissima dagli sgraffinatori

Senza voler minimamente fare paragoni tra le due auto (entrambe le ho guidate a lungo, la Prinz la uso tutt'ora quasi tutti i giorni), dire che la la Prinz fosse sfigata sin dai suoi anni è, oltre che ingeneroso, anche storicamente errato.
Ai suoi tempi la Prinz era una vera e propria utilitaria di lusso, riconosciuta come tale tanto da essere per diversi anni la straniera più venduta in Italia. Le sue peculiarità tecniche, le sue dotazioni, le sue finiture e le sue prestazioni, tutto era di categoria nettamente superiore alla media delle auto della sua cilindrata, molte delle dicerie erano frutto di invidia da parte di chi (Fiatisti in primis) vedevano surclassati in tutto e per tutto i modelli italiani in un campo nel quale si pensava che fossero imbattibili.

Diciamo che la Y10, 25 anni dopo, ne ha ripreso un po' il concetto di utilitaria di lusso con la differenza che il lusso della Y10 era prettamente estetico essendo la tecnica e la qualità identiche a quelle delle coeve Fiat, mentre quello della Prinz era un lusso decisamente di sostanza, dimostrazione ne sia che la Y10 LX Avenue del '92 di mia moglie è finita alla pressa nel 2004 in quanto era assolutamente non più recuperabile, la Prinz 4L del 1972 che uso quasi tutti i giorni va divinamente e non ha un solo punto di ruggine nonostante le 42 primavere passate tutte in riva al mare sardo.

Saluti

Fabio CARISSIMO.....
che piacere rileggerTi,
avevo aperto anche un 3D per sapere di Te ;)
 
Back
Alto