<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cara vecchia Y10 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

cara vecchia Y10

giuliogiulio ha scritto:
Amici, possiedo un'Y10 del '92...è una 1.1 fire LX una delle ultime pre restyling ancora euro 0. Presa nel 2003 con 65mila Km passata a mio cugino, a mia cugina, rientrata da me con qualche botto e con 92 mila Km. Non ce l'ho fatta a rottamarla e così l'ho chiusa in un magazzino dove è rimasta ferma per 3 anni pagando giusto il bollo. Ora diventa storica e così sabato sono andato a prenderla così per vedere in che stato versasse. Batteria a terra. Collego i cavi, aspetto qualche minuto...e il motore prende vita al primo colpo. Sono stato pervaso da un'emozione quasi fanciullesca, che bello....sicuramente avrà la meccanica da rivedere, ma a parte una gonfiata alle ruote e una bella lavata funzionava perfettamente. Fari, stop, freni...una gioia. L'idea è quella di farla diventare un'auto di quasi tutti i giorni!!

W la Y10

Qualità costruttiva e affidabilità raccapriccianti tuttavia bel design...
 
zero c. ha scritto:
Qualità costruttiva e affidabilità raccapriccianti tuttavia bel design...
Sì, direi che la tua definizione calza a pennello con la mia esperienza. Charo che a qualcuno è andata meglio di altri, anche perchè rimane vero il principio per cui meno roba c'è, meno si rompe... :rolleyes:
 
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Il bello ed il brutto sono soggettivi

Assolutamente vero. A me la Y10 non è mai piaciuta (la Prinz sì, invece), mentre sbavavo per la A112 Abarth 70HP. I gusti sono gusti, no?
sì ma c'è un limite a tutto, prinzi vs Y10, andatevi a confessare da giorgetto giugiaro e che il santo carrozziere vi perdoni
 
fatta da cani? io ne ho avute 2 la prima presa bianca 1986 e la seconda girigia problemi ridotti al lumicino altrimenti la seconda non l'avrei certo comprata, ai tempi sicuramente era l'utilitaria piu' sfiziosa che c'era in giro non paragonatela alla prinz...( l'aveva mia zia colore? verde una scatoletta).
 
xc300 ha scritto:
fatta da cani?
La mia esperienza è in questo senso, come accennato 2 post fa.
Aveva tantissimi optionals, ma si rompevano presto o non funzionavano correttamente; oltre alla qualità dei materiali, scarsina.
Esempi: senza ragione apparente a un certo punto si staccò la plastica sotto il vano portaoggetti davanti al passeggero e rimase lì, a mezz'aria.
A due anni di età (sui 20mila km, quindi nuova) accadeva che si fermasse di colpo lasciandoci a piedi, e dopo ripetuti ricoveri in officina si scoprì che la colpa era di un cavo elettrico sotto il sedile posteriore, spellato :shock:
In pieno luglio la trazione integrale rimase sempre inserita, non si disinnestava più per un problema alla gestione elettronica.
Si guastò svariate volte la pompa della benza, anche lì lasciandoci a piedi: ogni volta l'intervento era oneroso, perchè trattavasi di un modello fatto all'estero, costoso e non reperibile facilmente.
IL rinomato ricaldamento automatico sulla carta era una bella idea, peccato che a velocità elevate, tipo autostradali, si dovesse tenere impostato su temperature improbabili - tipo 27 C° - per avere un relativo tepore.
I tergifari si attivavano a fari accesi, agendo sul lavavetro anteriore: ma anche questi ebbero una vita effimera. Oltretutto per cambiare le spazzole dovevi cambiare l'intero pezzo, anche la "base"; risultato: li smontammo :?
In fuoristrada era troppo bassa, toccavi sotto molto presto col differenziale; nulla di lontanamente peragonabile alla coeva Panda 4x4.
Insomma, molte promesse, ma risultato mediocre.
 
l'abbiamo avuta in famiglia per ben 14 anni... quasi 15 :cry:

non era poi così "delicata", quando da mia mamma è passata al sottoscritto ho anche pasticciato un po' (scarico, filtro aria, etc...) ma non ho mai avuto grossi guasti

insomma nn mi ha mai lasciato a piedi, vado a memoria e in 14 anni e quasi 100k km (praticamente tutti di città e dormendo in strada) abbiamo avuto:

1. dischi e ganasce (una era rimasta semi-bloccata)
2. n. 2 frizioni cambiate, circa ogni 40-50k km
3. ammo anteriori (entrambi) + 1 posteriore "riciclato"
4. cuscinetto ruota sx anteriore
5. stop a profusione (quasi sempre il dx), pochissimi invece i fari anteriori
6. motorino avviamento
7. sportellino autoradio
8. maschera in plastica sul gancio chiusura portellone posteriore
9. aletta parasole dx (colpa della passeggera e manco abbiamo concluso...)
10. marmitta originale fiorita e poi bucata mi pare a circa 30k km
11. filo acceleratore
12. asta cambio (sono rimasto in 3a alle 2 di mattina in uno stradone...)
13. radiatore crepato (sostituito da me medesimo allo sfascio)

varie ed eventuali...

il motore è sempre andato bene, anzi benissimo... nell'ultimo periodo mangiava un po' di olio ma niente di grave
 
stefano_68 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Qualità costruttiva e affidabilità raccapriccianti tuttavia bel design...
Sì, direi che la tua definizione calza a pennello con la mia esperienza. Charo che a qualcuno è andata meglio di altri, anche perchè rimane vero il principio per cui meno roba c'è, meno si rompe... :rolleyes:

ne ho viste tre in "famiglia"...
bei materiali e ottimo Fire e come dici tu ma...il resto era esecrabile

potrei dirti lo stesso delle mie due punto . meccanica di livello, affidabilità e componentistica non classificabili

sto parlando del secolo scorso.

poi nell'olocene ho preso anche cose francesi megane coach e ancora il meglio delle medie europee (nasona 147)...niente da fare...

qualità progettuale anche molto alta, qualità esecutiva e affidabilità insufficiente

ora guido scrutando le "Stelle" e devo dire un'altra galassia ...pur facendo roba difficile assai.
 
suiller ha scritto:
l'abbiamo avuta in famiglia per ben 14 anni... quasi 15 :cry:

non era poi così "delicata",
1. dischi e ganasce (una era rimasta semi-bloccata)
Non era 4wd la tua, vero? La nostra era una 4wd i.e.; le prime 4wd invece se non ricordo male erano a carburatore e avevano il motore 1050 c.c. che veniva anche montato sulle versioni Touring e Turbo.

Comuque a proposito di freni, dimenticavo che anche noi andammo avanti per settimane con una ganascia bloccata; difatti non riuscivi a spingerla e quando frenavi si sentiva una reazione anomala sullo sterzo.
Ovviamente che fosse causa della ganascia lo scoprimmo solo dopo un po', nel frattempo viaggiammo in condizioni assurde con l'auto che causa ganascia di fatto risultava frenata e si scomponeva nelle frenate più forti :!: 8)
P.S. in famiglia ci mettemmo un po' a scoprirlo perchè l'auto, nonostante le ridotte dimensioni, risultava piuttosto poco scorrevole causa la trasmissione "integrale", e quindi non ci facevamo caso più di tanto.
 
stefano_68 ha scritto:
Non era 4wd la tua, vero?

no, era il 1.1 ie (junior) ma con qualche "accessorio" in più

gran bel motorino, unica pecca la tenuta dell'auto decisamente evanescente

ah dimenticavo... ultimamente aveva iniziato ad arruginirisi il cielo... la stoffa acrilica del cielo era ricoperta da evidenti macchie e puntini di ruggine che ivi trasudava :D

ECCOLA:

Attached files /attachments/1594084=25654-estate 2007 (1).JPG
 
Auguri giulio per la "nuova Y10"! :D

Mi è sempre piaciuta, soprattutto esteticamente. Negli anni 80 era (per me) molto più bella della uno.

Per quanto riguarda i difetti, ne segnalo uno: gli interni in alcantara.
diffusissimi, bellissimi da nuovi, ma soggetti a un'usura estrema.
era frequente vedere le parti più "utilizzate" di sedili e plancia letteralmente consumate.
difetto ereditato poi dallo stesso tessuto sulla Y.

un dubbio, un pò OT, che ho sempre avuto, è se la cinquecento era derivata dalla Y10. qualcuno sa raccontarmi qualcosa?
 
giuliogiulio ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
Amici, possiedo un'Y10 del '92...è una 1.1 fire LX una delle ultime pre restyling ancora euro 0. Presa nel 2003 con 65mila Km passata a mio cugino, a mia cugina, rientrata da me con qualche botto e con 92 mila Km. Non ce l'ho fatta a rottamarla e così l'ho chiusa in un magazzino dove è rimasta ferma per 3 anni pagando giusto il bollo. Ora diventa storica e così sabato sono andato a prenderla così per vedere in che stato versasse. Batteria a terra. Collego i cavi, aspetto qualche minuto...e il motore prende vita al primo colpo. Sono stato pervaso da un'emozione quasi fanciullesca, che bello....sicuramente avrà la meccanica da rivedere, ma a parte una gonfiata alle ruote e una bella lavata funzionava perfettamente. Fari, stop, freni...una gioia. L'idea è quella di farla diventare un'auto di quasi tutti i giorni!!

W la Y10
no ma infatti si farà un bel giro dal meccanico...resta il piacere e la soddisfazione per il fatto che abbia preso vita al primo colpo dopo tre anni ferma

Non vorrei raffreddare troppo i tuoi entusiasmi ma vacci piano, non è il caso di partirci domani per un lungo viaggio. Anche se l'auto si è messa in moto al primo colpo e adesso apparentemente funziona tutto, al momento di rimetterla in strada certamente sorgeranno tanti piccoli problemini tipo tubazioni in gomma indurite che rimesse in pressione cedono, oppure radiatore che come scalda un po' cede per la ruggine formatasi nel fermo auto, cavetti che si spezzano........ tutti piccoli inconvenienti che è normalissimo riscontrare quando si rimette in moto un'auto che era ferma da anni. Ci vorrà un po' di pazienza, qualche soldino e tutto si sistemerà.

Saluti
no ma infatti si farà un bel giro dal meccanico...resta il piacere e la soddisfazione per il fatto che abbia preso vita al primo colpo dopo tre anni ferma
 
Ciao a tutti

Io ho sempre amato la Y10. Tutt'ora la ritengo una delle automobili più moderne mai concettualizzate.

Ricordo che la impazzivo letteralmente per la "Y10 1.1 Fire LX i.e." prima serie.

Era l'auto che desideravo di più di quel periodo; comoda, pratica, elegante, brillante, molto parca nei consumi.

Ricordo che nei miei giochi di configurazione fatti sui listini della rivista "Quattoruote", per come l'avrei "configurata" io sarebbe costata oltre 17.000.000 delle vecchie lire. Con lo stesso importo si poteva comprare una Tipo DGT 1.6 o anche una Regata 70 S.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Auguri giulio per la "nuova Y10"! :D

Mi è sempre piaciuta, soprattutto esteticamente. Negli anni 80 era (per me) molto più bella della uno.

Per quanto riguarda i difetti, ne segnalo uno: gli interni in alcantara.
diffusissimi, bellissimi da nuovi, ma soggetti a un'usura estrema.
era frequente vedere le parti più "utilizzate" di sedili e plancia letteralmente consumate.
difetto ereditato poi dallo stesso tessuto sulla Y.

un dubbio, un pò OT, che ho sempre avuto, è se la cinquecento era derivata dalla Y10. qualcuno sa raccontarmi qualcosa?

Ciao NEWSuper5

Per quanto riguarda la parentela tra Y10 e Cinquecento possiamo dire che sebbene sembrerebbe esserci una certa parentela, di fatto sono figlie di due progetti diversi.

La Fiat fin dagli anni 70 aveva in cantiere una "minima" che sostituisse la 126. Hanno sviluppato in quegli anni molti prototipi, alcuni dei quali sono molto simili a quella che poi sarà la Cinquecento. Qualcosa di simile lo si vede già a fine anni 70 ma poi non vide la luce. Probabilmente perchè venne prodotta la Panda.

Il progetto della Cinquecento era conosciuto col nome di "micro" e col codice di X1/10 o X1/19 (se non ricordo male) e la denominazione di progetto X1/10 o X1/19 fa capire che il progetto risale esattamente a metà anni 70. Già allora si parlava di carrozzeria dal minimo ingombro, circa 3.00 metri (poi la Cinquecento risultò lunga 3.23 metri), massimo sfruttamento dello spazio abitabile, spazio per 4 posti veri, possibilità di scegliere tra due motori (il 652 bicilindrico e il 903 ad aste e bilancieri).

Per vedere la realizzazione di questo progetto dovremo poi aspettare fino all'Aprile 1992, data di comparsa nei saloni Fiat della Cinquecento (presentata a Novembre 1991).

La Y10 '85 invece, pur partendo dalla Panda '80, venne progettata su un pianale totalmente nuovo, introdusse il famoso ponte posteriore ad "omega" ed è stata la base di sviluppo per la Panda del 1986 che infatti aveva il ponte posteriore ad "omega" e lo stesso pianale della Y10.

Di fatto Y10 e Cinquecento non erano figlie dello stesso progetto; il pianale non era infatti lo stesso della Y10 ma la Cinquecento ha avuto un pianale dedicato ad hoc.

Anche se non si direbbe dall'esterno, la Cinquecento aveva un abitacolo più grande di quello della Y10.
 
stefano_68 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ci trovavo sempre qualche fighetto con la golf o la Y10, che ve piasse...
COme recitava CAtherine Deneuve nello spot Y10: piace alla gente che piace.
Anche se era fatta da cani.

Auto da signora decisamente....
di quelle che fanno poca spesa al super....
Baule irrisorio :D
 
Back
Alto