<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cara vecchia Y10 | Il Forum di Quattroruote

cara vecchia Y10

Amici, possiedo un'Y10 del '92...è una 1.1 fire LX una delle ultime pre restyling ancora euro 0. Presa nel 2003 con 65mila Km passata a mio cugino, a mia cugina, rientrata da me con qualche botto e con 92 mila Km. Non ce l'ho fatta a rottamarla e così l'ho chiusa in un magazzino dove è rimasta ferma per 3 anni pagando giusto il bollo. Ora diventa storica e così sabato sono andato a prenderla così per vedere in che stato versasse. Batteria a terra. Collego i cavi, aspetto qualche minuto...e il motore prende vita al primo colpo. Sono stato pervaso da un'emozione quasi fanciullesca, che bello....sicuramente avrà la meccanica da rivedere, ma a parte una gonfiata alle ruote e una bella lavata funzionava perfettamente. Fari, stop, freni...una gioia. L'idea è quella di farla diventare un'auto di quasi tutti i giorni!!

W la Y10
 
:D Anch'io ce l'avevo!

del 95, Y10 young, Bianca, presa nuova, avevo fatto un bel pò di strada, mi pare sui 80-90 kkm.... qualche acciacco di meccanica, frizione rifatta,.... :rolleyes: :lol: per forza, a quall'età gliene facevo di tutti i colori alle macchine e alle ragazze :lol: !!!

Comunque bei ricordi e, tutto sommato, una valutazione estremamente positiva del mezzo, a partire dal mitico 1.1. fire, ottimo davvero, all'estetica personalissima ed elegante e gli interni: ricordo che c'era il classico cassettone per l'autoradio sempre aperto perchè rotto.... :rolleyes: indovina perchè :rolleyes: :rolleyes: :D :D :D :D :D
 
Io vidi un incidente frontale tra una Y10 ed una vecchia BMW serie cinque. L'Y10 era entrata a cuneo nell'avantreno devastato della BMW, e la vetturetta riportava solo qualche danno alle frecce.

TOSTA

Regards,
The frog
 
mpcrv ha scritto:
:D Anch'io ce l'avevo!

del 95, Y10 young, Bianca, presa nuova, avevo fatto un bel pò di strada, mi pare sui 80-90 kkm.... qualche acciacco di meccanica, frizione rifatta,.... :rolleyes: :lol: per forza, a quall'età gliene facevo di tutti i colori alle macchine e alle ragazze :lol: !!!

Comunque bei ricordi e, tutto sommato, una valutazione estremamente positiva del mezzo, a partire dal mitico 1.1. fire, ottimo davvero, all'estetica personalissima ed elegante e gli interni: ricordo che c'era il classico cassettone per l'autoradio sempre aperto perchè rotto.... :rolleyes: indovina perchè :rolleyes: :rolleyes: :D :D :D :D :D
mamma mia...potesse parlare la mia...ne ha viste di ogni...:) La mia è ancora tuta originale, guarnizione della testata a parte rifatta a 82mila
 
giuliogiulio ha scritto:
Amici, possiedo un'Y10 del '92...è una 1.1 fire LX una delle ultime pre restyling ancora euro 0. Presa nel 2003 con 65mila Km passata a mio cugino, a mia cugina, rientrata da me con qualche botto e con 92 mila Km. Non ce l'ho fatta a rottamarla e così l'ho chiusa in un magazzino dove è rimasta ferma per 3 anni pagando giusto il bollo. Ora diventa storica e così sabato sono andato a prenderla così per vedere in che stato versasse. Batteria a terra. Collego i cavi, aspetto qualche minuto...e il motore prende vita al primo colpo. Sono stato pervaso da un'emozione quasi fanciullesca, che bello....sicuramente avrà la meccanica da rivedere, ma a parte una gonfiata alle ruote e una bella lavata funzionava perfettamente. Fari, stop, freni...una gioia. L'idea è quella di farla diventare un'auto di quasi tutti i giorni!!

W la Y10

Non vorrei raffreddare troppo i tuoi entusiasmi ma vacci piano, non è il caso di partirci domani per un lungo viaggio. Anche se l'auto si è messa in moto al primo colpo e adesso apparentemente funziona tutto, al momento di rimetterla in strada certamente sorgeranno tanti piccoli problemini tipo tubazioni in gomma indurite che rimesse in pressione cedono, oppure radiatore che come scalda un po' cede per la ruggine formatasi nel fermo auto, cavetti che si spezzano........ tutti piccoli inconvenienti che è normalissimo riscontrare quando si rimette in moto un'auto che era ferma da anni. Ci vorrà un po' di pazienza, qualche soldino e tutto si sistemerà.

Saluti
 
Color bronzo.....portellone nero.
L' aveva la mogliera sul finir degli '80.
Una volta la guidavo io, e mi fermai per dei lavori in corso:
c'erano alcuni operai, uno:
" io ne ho viste di auto brutte ma come questa....."
Ricordo che ci rimasi tanto male :cry:
Non lo raccontai nemmeno alla " padrona "
 
fabiologgia ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
Amici, possiedo un'Y10 del '92...è una 1.1 fire LX una delle ultime pre restyling ancora euro 0. Presa nel 2003 con 65mila Km passata a mio cugino, a mia cugina, rientrata da me con qualche botto e con 92 mila Km. Non ce l'ho fatta a rottamarla e così l'ho chiusa in un magazzino dove è rimasta ferma per 3 anni pagando giusto il bollo. Ora diventa storica e così sabato sono andato a prenderla così per vedere in che stato versasse. Batteria a terra. Collego i cavi, aspetto qualche minuto...e il motore prende vita al primo colpo. Sono stato pervaso da un'emozione quasi fanciullesca, che bello....sicuramente avrà la meccanica da rivedere, ma a parte una gonfiata alle ruote e una bella lavata funzionava perfettamente. Fari, stop, freni...una gioia. L'idea è quella di farla diventare un'auto di quasi tutti i giorni!!

W la Y10

Non vorrei raffreddare troppo i tuoi entusiasmi ma vacci piano, non è il caso di partirci domani per un lungo viaggio. Anche se l'auto si è messa in moto al primo colpo e adesso apparentemente funziona tutto, al momento di rimetterla in strada certamente sorgeranno tanti piccoli problemini tipo tubazioni in gomma indurite che rimesse in pressione cedono, oppure radiatore che come scalda un po' cede per la ruggine formatasi nel fermo auto, cavetti che si spezzano........ tutti piccoli inconvenienti che è normalissimo riscontrare quando si rimette in moto un'auto che era ferma da anni. Ci vorrà un po' di pazienza, qualche soldino e tutto si sistemerà.

Saluti

aggiungo attenzione...se il motore è rimasto fermo 3 anni ed è stato rimesso in moto senza accorgimenti potresti aver rigato i cilindri.....
dopo 3 anni il meato d'olio non c'è piu' e le fasce si attaccano al cilindro....alla rimessa in moto i primi cicli righi i cilindri......
 
a_gricolo ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Una volta la guidavo io, e mi fermai per dei lavori in corso:
c'erano alcuni operai, uno:
" io ne ho viste di auto brutte ma come questa....."

Beh, in effetti................

Il bello ed il brutto sono soggettivi (io adoro la Prinz...), mia moglie aveva la Y10 LX Avenue, violetto chiarissimo il corpo vettura e viola più scuro, cangiante e con disegni serigrafati il portellone posteriore, interni in alcantara beige, cerchi in lega e tettuccio apribile. Era un gioiellino di macchina, estremamente femminile, elegantissima e molto raffinata.

Saluti
 
A me piaceva molto.
In famiglia avevamo la 4wd i.e. del 1989, accessoriatissima con optionals particolari: riscaldamento automatico (impostavi la temperatura, però non aveva condizionatore quindi scaldava solo); vetri a compasso post. elettrici; la traz. integrale s'innestava con un pulsante (non a leva meccanica come sulla PAnda); tergilavafari; tettuccio apribile.
Purtroppo l'elettronica era poco affidabile, e anche le plastiche si rovinarono più del dovuto.
Tra l'altro mi pare che l'iniezione el. fosse single point (1 solo iniettore per tutti i cilindri); scelte in economia.
 
Back
Alto