![]()
![]()
![]()
![]()
Vediamo la scheda tecnica, prezzi della Toyota C-HR
La seconda generazione dell'apprezzata crossover giapponese è più corta di 30 millimetri rispetto alla precedente (4,36 metri totali) ed è ancora più anticonformista nel design. Sul piano dei contenuti tecnici, oltre ad aver migliorato l'efficienza aerodinamica e aver aumentato considerevolmente la percentuale di materiali riciclati a bordo.
La C-HR offre ora quattro diversi powertrain: le due ibride full a trazione anteriore (1.8 143 CV e 2.0 198 CV), la 2.0 con la trazione integrale AWD-i, grazie alla presenza di un secondo motore elettrico sull'asse posteriore e l'ibrida plug-in 2.0 da 223 CV, con 66 km di autonomia dichiarata a emissioni zero.
I nuovi modelli beneficiano della tecnologia Hybrid di quinta generazione, in grado di offrire un equilibrio tra maggiore potenza e basse emissioni ai vertici della categoria, per soddisfare al meglio le esigenze e le priorità dei clienti nel cuore del segmento C. I miglioramenti sono stati ottenuti grazie alla riprogettazione completa dei componenti chiave del sistema ibrido per ridurre dimensioni e massa, tra cui nuovi transaxle e Power Control Unit (PCU) e una batteria ad alta tensione più potente.
Gli allestimenti sono denominati Active, Trend Eco, Trend, Lounge, GR Sport, Lounge Premiere e GR Sport Premiere: due varianti, queste ultime, che saranno ordinabili soltanto nei primi mesi di lancio
C-HR 1.8 HV FWD ACTIVE 35.700
C-HR 2.0 HV FWD TREND 41.200
C-HR 2.0 HV AWD TREND 43.700
C-HR 2.0 PHEV FWD TREND ECO 43.700
C-HR 2.0 PHEV FWD LOUNGE PREMIERE 51.400
Per fortuna non sono sotto tortura…
Mi tengo stretta l’Abarth.