

La gamma della Serie 5 è ad alto tasso di elettrificazione. Partendo dalle novità assolute, ecco le i5, ossia le versioni esclusivamente a batteria.
Al lancio si può scegliere tra l’eDrive40 con motore elettrico posteriore da 340 CV e 430 Nm, per un’accelerazione 0-100 km/h di 6 secondi, una velocità massima di 193 km/h e autonomia WLTP compresa tra 477 e 582 km.
La più potente in assoluto, però, è la M60 xDrive, con doppio motore elettrico da 601 CV e 795 Nm (820 Nm quando si utilizza la funzione M Sport Boost o il Launch Control), 0-100 km/h di 3,8 secondi, velocità massima di 230 all’ora e percorrenze tra 455 e 516 km.
La Serie 5 elettrica può ricaricarsi fino a 11 kW in AC, ma attraverso un pacchetto opzionale si può salire a 22 kW. In DC, invece, la vettura accetta fino a 205 kW per ottenere 156 km di ricarica in circa 10 minuti.
Si passa poi alla mild hybrid benzina 520i con un 2.0 turbo da 208 CV e 330 Nm, con consumi previsti tra 5,7 e 6,4 l/100 km nel ciclo misto.
L’unica diesel rimasta, invece, è la 520d in formato mild hybrid con una potenza di 197 CV e 400 Nm (consumi di 5,1-5,6 l/100 km) e la possibilità di abbinare la trazione posteriore o l’integrale xDrive.
Dalla primavera 2024 si aggiungeranno alla gamma anche le ibride plug-in 530e e 550e xDrive. La prima ha un 2.0 turbo abbinato a un motore elettrico per 300 CV e 450 Nm complessivi e un’autonomia in elettrico stimata di 87-102 km. La seconda, invece, utilizza un 3 litri sei cilindri in linea e un’unità elettrica sistemata sull’asse anteriore per 489 CV e 700 Nm. In questo caso, la percorrenza in elettrico è tra 79 e 90 km.
Parlando di prezzi la nuova BMW Serie 5 parte da 67.900 euro e arriva ai 100.200 dell'elettrica i5.
Ultima modifica: