<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Car of the Year 2024 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Car of the Year 2024

bmw-i5-m60-xdrive-2023.jpg

P90505130_highRes_the-new-bmw-i5-edriv-scaled.jpg


La gamma della Serie 5 è ad alto tasso di elettrificazione. Partendo dalle novità assolute, ecco le i5, ossia le versioni esclusivamente a batteria.

Al lancio si può scegliere tra l’eDrive40 con motore elettrico posteriore da 340 CV e 430 Nm, per un’accelerazione 0-100 km/h di 6 secondi, una velocità massima di 193 km/h e autonomia WLTP compresa tra 477 e 582 km.
La più potente in assoluto, però, è la M60 xDrive, con doppio motore elettrico da 601 CV e 795 Nm (820 Nm quando si utilizza la funzione M Sport Boost o il Launch Control), 0-100 km/h di 3,8 secondi, velocità massima di 230 all’ora e percorrenze tra 455 e 516 km.
La Serie 5 elettrica può ricaricarsi fino a 11 kW in AC, ma attraverso un pacchetto opzionale si può salire a 22 kW. In DC, invece, la vettura accetta fino a 205 kW per ottenere 156 km di ricarica in circa 10 minuti.

Si passa poi alla mild hybrid benzina 520i con un 2.0 turbo da 208 CV e 330 Nm, con consumi previsti tra 5,7 e 6,4 l/100 km nel ciclo misto.
L’unica diesel rimasta, invece, è la 520d in formato mild hybrid con una potenza di 197 CV e 400 Nm (consumi di 5,1-5,6 l/100 km) e la possibilità di abbinare la trazione posteriore o l’integrale xDrive.

Dalla primavera 2024 si aggiungeranno alla gamma anche le ibride plug-in 530e e 550e xDrive. La prima ha un 2.0 turbo abbinato a un motore elettrico per 300 CV e 450 Nm complessivi e un’autonomia in elettrico stimata di 87-102 km. La seconda, invece, utilizza un 3 litri sei cilindri in linea e un’unità elettrica sistemata sull’asse anteriore per 489 CV e 700 Nm. In questo caso, la percorrenza in elettrico è tra 79 e 90 km.

Parlando di prezzi la nuova BMW Serie 5 parte da 67.900 euro e arriva ai 100.200 dell'elettrica i5.
 
Ultima modifica:
byd-seal-la-prova-su-strada.jpg

byd-seal-la-prova-su-strada.jpg


La BYD Seal ha già un primato in Italia: è la prima berlina elettrica cinese di segmento D ad arrivare nel nostro Paese con il chiaro obiettivo di competere con la Tesla Model 3...

Due versioni: posteriore o integrale;

La BYD Seal Design da 46.890 euro (quindi al di sopra della soglia massima per gli incentivi statali) è la versione con singolo motore elettrico da 308 CV e trazione posteriore. Questa ha un tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h di 5,9 secondi e un'autonomia dichiarata di 570 km grazie alla batteria da 82,5 kWh.

La BYD Seal Excellence da 49.390 euro è invece quella con doppio motore elettrico da 523 CV totali (217 CV davanti e 312 CV dietro) e trazione integrale. Per lo scatto 0-100 impiega 3,8 secondi e con la stessa batteria da 82,5 kWh vanta un'autonomia WLTP di 520 km.

Entrambe le BYD Seal hanno un caricatore di bordo in corrente alternata da 11 kW e possono essere ricaricata in corrente continua a 150 kW per un "pieno" dal 30% all'80% della batteria in 26 minuti.

Oltre ai cinque posti e alle quattro porte la BYD Seal offre lo spazio di una berlina lunga 4,80 metri, alta 1,46 metri e larga 1,87 metri, con un bagagliaio posteriore da 400 litri e uno anteriore da 53 litri.
 
.
Ditemi pure che sono bipolare, ma sono indeciso fra la BMW e la Volvo.
:emoji_sweat_smile:
EDIT: ho visto gli interni... ma perchè devono esserci questi mega-tablet e non un cruscotto ed una strumentazione decente? Finirà prima o poi questa moda?
 
Ultima modifica:
2024-kia-ev9.jpg

2024-kia-ev9.jpg


Kia EV9

In attesa di conoscere le specifiche dei vari allestimenti della Kia EV9 sappiamo che tutti monteranno una batteria da 99,8 kWh con architettura 800 Volt un grado di ricarica in 22 minuti dal 10 all'80%. I motori elettrici: uno per la versione posteriore, due per quella a trazione integrale.

La prima ha 150 kW (204 CV) di potenza e 350 Nm di coppia, la seconda sale a 283 kW (358 CV) e 600 Nm totali. L'autonomia massima promessa secondo il ciclo WLTP è di 541 km.
Ricordiamo che il nuovo SUV elettrico misura 5.010 mm lunghezza x 1.980 mm larghezza x 1.755 mm altezza, con un passo di 3.100 mm. A bordo, possono essere ospitati fino a 7 passeggeri. Il bagagliaio posteriore ha una capacità di 828 litri con 4/5 sedili in posizione verticale e di 333 litri quando sono occupati tutti i 6/7 posti
Il SUV elettrico sarà proposto sul nostro mercato nel solo Launch Edition e nelle versioni Earth e GT-Line. Il listino parte, rispettivamente, da 76.450 euro e 81.650 euro.
 
se mi devo fermare solo all'estetica e per i miei canoni non ci sono paragoni tra le Byd Seal e la 5, la prima è una vettura che seppur lunga 4.80 trasmette dinamismo e fluidità, la seconda ha una linea ad arzicocolo, non ci capisce dove vuole andare
 
peugeot-3008-2023.jpg

peugeot-3008-2023.jpg

1115784


Peugeot 3008


E-3008 ha un Cx 0,28 ed è uno dei SUV elettrici più compatti del segmento C con dimensioni di 4,54x1,89x1,64 metri.
La nuova Peugeot 3008 è disponibile nella versione 100% elettrica con motore anteriore da 213 CV (157 kW) e batteria da 73 kWh, per un'autonomia dichiarata di 525 km. Arriveranno poi altre due versioni:
  • Dual Motor da 320 CV, trazione integrale e 525 km di autonomia
  • Long Range: 230 CV, trazione anteriore e 700 km di autonomia
Lato mild hybrid invece viene confermato il 1.2 turbo benzina da 136 CV che già muove la precedente generazione. Si tratta di un - come lo chiamiamo noi - "middle hybrid", in grado cioè di muovere per una manciata di chilometri la 3008 in modalità emissioni zero, grazie a un motore elettrico da 21 kW di picco (28 CV) e 55 Nm ci coppia, alimentato da una batteria da 0,9 kWh.
Successivamente arriverà anche la plug-in, della quale non ci sono ancora specifiche.

La piattaforma STLA Medium offre una capacità massima di 98kWh con autonomia fino a 700km (ciclo WLTP). Tre sono le motorizzazazioni elettriche:
  • 157kW/210BHP, 343Nm di coppia: autonomia 525km, 2 ruote motrici, batteria 73kWh netti
  • 240kW/320BHP (157kW anteriori, 343Nm + 83kW posteriori, 166Nm): autonomia 525km, 4 ruote motrici, batteria 73kWh netti
  • 170kW/230BHP, 343Nm: autonomia 700km, 2 ruote motrici, batteria 98kWh netti
La batteria ad alto voltaggio agli ioni di litio da 400V è posizionata sotto al pianale ed è garantita 8 anni o 160.000km al 70% della sua capacità di ricarica. Ricarica che avviene in corrente alternata e continua attraverso la presa sul parafango posteriore sinistro.
  • ricarica in corrente alternata: caricatore trifase 11kW standard, caricatore trifase 22kW optional
  • ricarica in corrente continua: fino a 160kW per una ricarica dal 20 all'80% in 30 minuti per la versione standard e meno di 30 minuti per quella ad autonomia estesa.
Peugeot 3008 Allure Hybrid 136 CV 38.700 euro
Peugeot 3008 GT Hybrid 136 CV 43.200 euro
Peugeot E-3008 Allure 213 CV 73 kWh 49.780 euro
Peugeot E-3008 GT 213 CV 73 kWh 54.780 euro
 
Ultima modifica:
Dal lungo elenco di 28 modelli, la giuria composta da 59 giornalisti in rappresentanza di 22 Paesi ha scelto sette candidati (in ordine alfabetico):


BMW Serie 5
BYD Seal
Kia EV9
Peugeot E-3008/3008
Renault Scenic
Toyota C-HR
Volvo EX30


5-series-sedan-silver.png

BYD-SEAL.jpg

Kia-EV9.jpg

Peugeot-e3008.jpg

64f45986607bf.r_d.1104-1004-4958.jpeg

Toyota-c-hr-.jpg

Volvo_EX30.jpg


Dovrei dire 5....
Minimo.
E' sempre nel mio cuore....
Ma proprio in una versione cosi pacchiana devono proporla
??
 
Dal lungo elenco di 28 modelli, la giuria composta da 59 giornalisti in rappresentanza di 22 Paesi ha scelto sette candidati (in ordine alfabetico):


BMW Serie 5
BYD Seal
Kia EV9
Peugeot E-3008/3008
Renault Scenic
Toyota C-HR
Volvo EX30


5-series-sedan-silver.png

BYD-SEAL.jpg

Kia-EV9.jpg

Peugeot-e3008.jpg

64f45986607bf.r_d.1104-1004-4958.jpeg

Toyota-c-hr-.jpg

Volvo_EX30.jpg


Povera Renault,
ridotta con una mascherina anteriore simil Peugeot
Monsieur Louis si ribaltera' nella tomba
 
Renault Scénic

renault_scenic_e-tech_73.jpg

renault_scenic_e-tech_72.jpg

renault_scenic_e-tech_74.jpg


4,47 metri di lunghezza, 1,86 di larghezza e 1,57 di altezza racchiudono sbalzi e proporzioni da Crossover elettrico (grazie anche al passo di 2,78 metri), con le ruote - con cerchi da 19 e 20 pollici - poste alle estremità.
La Renault Scénic poggia su una piattaforma dell'Alleanza con Nissan, la CMF EV che ha dato già vita alla Megane e alla Ariya. Il pacco batteria può essere sia da 60 kWh che da 87 kWh.
Il motore, posto all'anteriore, è un sincrono a rotore avvolto - dunque solo con spire in rame, senza magneti permanenti - con 8 poli, ed è in grado di erogare - a seconda dell'allestimento tecnico - 125 kW di potenza e 280 Nm di Coppia, o 160 kW di potenza e 300 Nm di Coppia motrice. Le batterie, divise in 16 moduli, hanno 12 celle o 24 celle a seconda della loro dimensione e, conseguentemente, anche della capacità. Dunque più celle per la versione da 60 kWh rispetto a quella da 87.
La Scénic a “grande autonomia” è mossa da un motore con 220 CV e 300 Nm, alimentato da una batteria da 87 kWh. Si può ricaricare alle colonnine ad alta potenza fino a 150 kW e copre, sempre secondo i dati dichiarati, ben 620 km con un pieno d’energia. Archivia lo 0-100 in 8,4 secondi e ha una velocità massima pari a 170 km/h. In entrambi i casi, la ricarica in corrente alternata avviene a 22 kW.
Entro il 2030, la Renault punta a raggiungere il 33% di materiali riciclati nel totale dei veicoli prodotti. La Scénic elettrica raggiunge il 24%, con il 90% della vettura riciclabile a fine vita, batteria inclusa.
 
Renault Scénic

renault_scenic_e-tech_73.jpg

renault_scenic_e-tech_72.jpg

renault_scenic_e-tech_74.jpg


4,47 metri di lunghezza, 1,86 di larghezza e 1,57 di altezza racchiudono sbalzi e proporzioni da Crossover elettrico (grazie anche al passo di 2,78 metri), con le ruote - con cerchi da 19 e 20 pollici - poste alle estremità.
La Renault Scénic poggia su una piattaforma dell'Alleanza con Nissan, la CMF EV che ha dato già vita alla Megane e alla Ariya. Il pacco batteria può essere sia da 60 kWh che da 87 kWh.
Il motore, posto all'anteriore, è un sincrono a rotore avvolto - dunque solo con spire in rame, senza magneti permanenti - con 8 poli, ed è in grado di erogare - a seconda dell'allestimento tecnico - 125 kW di potenza e 280 Nm di Coppia, o 160 kW di potenza e 300 Nm di Coppia motrice. Le batterie, divise in 16 moduli, hanno 12 celle o 24 celle a seconda della loro dimensione e, conseguentemente, anche della capacità. Dunque più celle per la versione da 60 kWh rispetto a quella da 87.
La Scénic a “grande autonomia” è mossa da un motore con 220 CV e 300 Nm, alimentato da una batteria da 87 kWh. Si può ricaricare alle colonnine ad alta potenza fino a 150 kW e copre, sempre secondo i dati dichiarati, ben 620 km con un pieno d’energia. Archivia lo 0-100 in 8,4 secondi e ha una velocità massima pari a 170 km/h. In entrambi i casi, la ricarica in corrente alternata avviene a 22 kW.
Entro il 2030, la Renault punta a raggiungere il 33% di materiali riciclati nel totale dei veicoli prodotti. La Scénic elettrica raggiunge il 24%, con il 90% della vettura riciclabile a fine vita, batteria inclusa.


Stellantis ha comprato anche Renault

??
 
Dal lungo elenco di 28 modelli, la giuria composta da 59 giornalisti in rappresentanza di 22 Paesi ha scelto sette candidati (in ordine alfabetico):


BMW Serie 5
BYD Seal
Kia EV9
Peugeot E-3008/3008
Renault Scenic
Toyota C-HR
Volvo EX30


5-series-sedan-silver.png

BYD-SEAL.jpg

Kia-EV9.jpg

Peugeot-e3008.jpg

64f45986607bf.r_d.1104-1004-4958.jpeg

Toyota-c-hr-.jpg

Volvo_EX30.jpg

Ah allora quelle 7 indicate da AngeloM erano le sue preferite, non le vere finaliste.
Sotto tortura potrei essere indeciso tra 3008 e CHR…
 
Ultima modifica:
Ah allora quelle 7 indicate da AngeloM erano le sue preferite, non le vere finaliste.
Sotto tortura potrei essere indeciso tra 3008 e CHR…

foto---toyota-c-hr-2023---immagini---photogallery.webp

foto---toyota-c-hr-2023---immagini---photogallery.webp

16x9-tr.png

foto---toyota-c-hr-2023---immagini---photogallery.webp


Vediamo la scheda tecnica, prezzi della Toyota C-HR

La seconda generazione dell'apprezzata crossover giapponese è più corta di 30 millimetri rispetto alla precedente (4,36 metri totali) ed è ancora più anticonformista nel design. Sul piano dei contenuti tecnici, oltre ad aver migliorato l'efficienza aerodinamica e aver aumentato considerevolmente la percentuale di materiali riciclati a bordo.
La C-HR offre ora quattro diversi powertrain: le due ibride full a trazione anteriore (1.8 143 CV e 2.0 198 CV), la 2.0 con la trazione integrale AWD-i, grazie alla presenza di un secondo motore elettrico sull'asse posteriore e l'ibrida plug-in 2.0 da 223 CV, con 66 km di autonomia dichiarata a emissioni zero.
I nuovi modelli beneficiano della tecnologia Hybrid di quinta generazione, in grado di offrire un equilibrio tra maggiore potenza e basse emissioni ai vertici della categoria, per soddisfare al meglio le esigenze e le priorità dei clienti nel cuore del segmento C. I miglioramenti sono stati ottenuti grazie alla riprogettazione completa dei componenti chiave del sistema ibrido per ridurre dimensioni e massa, tra cui nuovi transaxle e Power Control Unit (PCU) e una batteria ad alta tensione più potente.

Gli allestimenti sono denominati Active, Trend Eco, Trend, Lounge, GR Sport, Lounge Premiere e GR Sport Premiere: due varianti, queste ultime, che saranno ordinabili soltanto nei primi mesi di lancio
C-HR 1.8 HV FWD ACTIVE 35.700
C-HR 2.0 HV FWD TREND 41.200
C-HR 2.0 HV AWD TREND 43.700
C-HR 2.0 PHEV FWD TREND ECO 43.700
C-HR 2.0 PHEV FWD LOUNGE PREMIERE 51.400
 
volvo-ex30.webp

volvo-ex30-2023.webp


Volvo EX30

Un modello che ambisce a conquistare una clientela più giovane rispetto al passato, iniziando proprio dalle dimensioni e arrivando a un powertrain senza alcuna traccia di motori termici.
Partiamo proprio dai numeri: lunghezza 4,23 metri, larghezza 1,84 m, altezza 1,54m e passo di 2,65.
Siamo quindi nel segmento occupato da Renault Megane E-Tech (4,21), Volkswagen ID.3 (4,26) e smart #1 (4,27)

Poggiata come detto su una piattaforma dedicata alle auto elettriche la Volvo EX30 sarà disponibile con differenti motori e chimiche per le batterie. Si parte dalla Single Motor con un motore elettrico da 200 kW (272 CV) abbinato all'asse posteriore, alimentato da un pacco batterie LFP (Litio Ferro Fosfato) da 51 kW nominali, 49 netti. I dati dichiarati dicono 0-100 km/h in 5,2", velocità massima di 180 km/h e 344 km di autonomia, con ricarica dal 20 all'80% della capacità in 26 minuti collegandosi a una colonnina da 175 kW.

Si sale poi alla Single Motor Extended Range, con lo stesso motore della Single Motor ma alimentato da batterie NMC (Nichel, Manganese, Cobalto) da 69 kWh lordi, 64 netti. In questo caso l'autonomia dichiarata sale a 480 km.

Infine la Volvo EX30 Twin Motor Performance, con due motori elettrici - uno per asse - da 315 kW totali (428 CV) alimentati ancora una volta da batterie NMC da 64 kW netti. Per passare da 0 a 100 km/h sono necessari 3,6" e l'autonomia è di 450 km.

Già preordinabile sul sito ufficiale la Volvo EX30 ha un prezzo di partenza fissato a 35.900 euro, mentre la versione top di gamma si ferma a 48.200.
Disponibile in 3 differenti allestimenti, Core, Plus e Ultra, di serie offre cruise control adattivo, sistema di infotainment con SIM integrata, caricatore di bordo da 11 kW, climatizzatore monozona, cerchi da 18" e molto altro.
L'allestimento intermedio aggiunge impianto audio Harman Kardon, Pilot Assist, climatizzatore bizona, filtro dell'aria, prese USB posteriori e portellone posteriore a comando elettrico.
 
Back
Alto