<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Capitolazione al trattore agricolo [UPG cerchi e ruote] | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Capitolazione al trattore agricolo [UPG cerchi e ruote]

BelliCapelli3 ha scritto:
Certo mau...quelle rotelle da passeggino nun ze ponno vedè, cortesemente provvedi... :D

È colpa delle barre sul tetto che amplificano la tua sensazione. :)
Togliendole sembrerebbe più bassa e ben poggiata sulle ruote.
 
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Certo mau...quelle rotelle da passeggino nun ze ponno vedè, cortesemente provvedi... :D

È colpa delle barre sul tetto che amplificano la tua sensazione. :)
Togliendole sembrerebbe più bassa e ben poggiata sulle ruote.

In parte hai ragione. Anche io ho le barre, e non mi piacciono affatto. Ma quando mi hanno spiegato che, per levarle, va sbudellato tutto il cielo della macchina...me le sono fatte piacere. Ma senza, il colpo d'occhio è più sportivo.
 
Mauro 65 ha scritto:
Ora che inizia a riprendere vaghe sembianze di auto pulita, qualche fotina:

Bello il colore , trovo che stia molto bene alla serie 3 .
Anche a me non piacciono invece le barre portatutto che scompaginano la linea del tetto -invece da parte sua molto filante- e rialzano visivamente il corpo vettura.
Il massimo del brutto sono in questo senso le barre della X6 , già di suo alta e con linea del tetto mossa.
La mia 3 touring l'ho infatti voluta "liscia". Quasi tutte le usate e le km 0 -ahimè anche l'X6- si trovano così. In fondo però non è grave :D
 
Risposte cumulative :oops:

- non ha servotronic (almeno così mi pare);
- non toccatemi le barre :twisted: senza che sw è? :p (e a me presto serviranno ;) )
- in effetti sto pensando per le estive a dei 225/45/17" (questi li lascerei per le invernali da 205/55/16")

- sugli interni vs E46 ... sto preparando in word una nota sulle differenze riscontrate (davvero molte, mi ci vorrà un po'), ma gli interni sinceramente non mi sento proprio di criticarli,anzi secondo me sono sostanzialmente non inferiori se non anche migliori (è altrove che hanno fatto cost cutting). Ad esempio, dal tunnel centrale altezza ginocchio non proviene uno scricchiolio che sia uno (E46 un concerto al confronto). Ma la comparazione E46/5-E91LCI è una questione davvero complessa e che deve partire dal sottoscocca
 
Mauro 65 ha scritto:
Risposte cumulative :oops:

- non ha servotronic (almeno così mi pare);
- non toccatemi le barre :twisted: senza che sw è? :p (e a me presto serviranno ;) )- in effetti sto pensando per le estive a dei 225/45/17" (questi li lascerei per le invernali da 205/55/16")

- sugli interni vs E46 ... sto preparando in word una nota sulle differenze riscontrate (davvero molte, mi ci vorrà un po'), ma gli interni sinceramente non mi sento proprio di criticarli,anzi secondo me sono sostanzialmente non inferiori se non anche migliori (è altrove che hanno fatto cost cutting). Ad esempio, dal tunnel centrale altezza ginocchio non proviene uno scricchiolio che sia uno (E46 un concerto al confronto). Ma la comparazione E46/5-E91LCI è una questione davvero complessa e che deve partire dal sottoscocca

Personalmente , quando mi è servito il porta-sky , ma lo stesso si può fare per il portapacchi, ho utilizzato gli attachi ai lati del tetto . Che vantaggio dà la presenza delle barre ? Perchè una qualche utilità dovrebbe esservi , altrimenti non verrebbero fornite in così gran numero.
 
key-one ha scritto:
Personalmente , quando mi è servito il porta-sky , ma lo stesso si può fare per il portapacchi, ho utilizzato gli attachi ai lati del tetto . Che vantaggio dà la presenza delle barre ? Perchè una qualche utilità dovrebbe esservi , altrimenti non verrebbero fornite in così gran numero.
A perte aspetti estetici (am ad esempio piacciono), sono utili anche come porta tutto per meglio legare eventuali carichi e sono un po' più versatili per montare diverse soluzioni di carico (bici, sci, "bara" etc)
:oops: fanno più station :oops:
 
Complimentoni Mauro, alla fine ti sei deciso ed, a mio parere, hai fatto la scelta più giusta possibile.. soprattutto leggendo le (im)probabili alternative che ventilavi a Bellicapelli.

Penso che sarà senz'altro una degna sostituta della E46 che avevi, entrambe auto di sostanza con pochi fronzoli ma che regalano comunque belle sensazioni alla guida. E poi, vedendola nelle foto, è proprio bella.. le barre, per me, ci stanno bene.. magari un cerchi 17" la valorizzerebbe maggiormente ma quel 16" ha comunque un bel disegno.

Salutoni.
 
lancista1986 ha scritto:
Complimentoni Mauro, alla fine ti sei deciso ed, a mio parere, hai fatto la scelta più giusta possibile.. soprattutto leggendo le (im)probabili alternative che ventilavi a Bellicapelli.
Thx :D in effetti mi sa che devo non poche birre ad un bel po' di gente per quanto ho trifolato i marones :oops: :XD:

Penso che sarà senz'altro una degna sostituta della E46 che avevi, entrambe auto di sostanza con pochi fronzoli ma che regalano comunque belle sensazioni alla guida. E poi, vedendola nelle foto, è proprio bella.. le barre, per me, ci stanno bene.. magari un cerchi 17" la valorizzerebbe maggiormente ma quel 16" ha comunque un bel disegno. Salutoni.
Pensa che a me quel colore non mi piaceva per nulla (amo tantissimo il classico titansilber, o i blu e azzurri met) però devo dire che, in effetti, alla E91 forse il titan non dona tantissimo come alla E46 per via del posteriore, con paraurti più massicci, mentre questo spacegrau la snellisce.

Sui cerchi ho un paio di mesi per decidere il da farsi, mi piacciono parecchio i 17" con design a V n. 285, ma devo vedere se passare ai 225/45/17" estivi in base al comfort di marcia su determinate strade ed alle caratteristiche dinamiche. L'unica cosa certa è che le attuali coperture, ancorché ottimamente messe quanto a battistrada, sono destinate all'eliminazione a partire dal 15/04 (quando finisce l'obbligo di m+s o catene a bordo) :twisted:
 
Mauro 65 ha scritto:
key-one ha scritto:
Personalmente , quando mi è servito il porta-sky , ma lo stesso si può fare per il portapacchi, ho utilizzato gli attachi ai lati del tetto . Che vantaggio dà la presenza delle barre ? Perchè una qualche utilità dovrebbe esservi , altrimenti non verrebbero fornite in così gran numero.

A perte aspetti estetici (am ad esempio piacciono), sono utili anche come porta tutto per meglio legare eventuali carichi e sono un po' più versatili per montare diverse soluzioni di carico (bici, sci, "bara" etc)
:oops: fanno più station :oops:

Io le ho avute sulla Volvo 740 station , da me comprata usata parecchi anni fa , ma con 6 cilindri turbodiesel di derivazione Vw nuovo , appena rifatto che mi ha dato grandi soddisfazioni e scarrozzato , pure con sci , passeggini e giocattoli vari , con buone prestazioni per più di 100.000 km. Ad un certo punto creavano qualche problema di infiltrazione acqua e le ho fatte rimuovere dal carrozziere , rendendo l'auto più moderna e filante. Nelle station di oggi preferisco una linea più pulita e quindi personalmente non le sceglierei , infatti non le ho volute sul mio 3 touring. Se servono , tuttavia , le trovo tuttora sostanzialmente accettabili sul piano estetico .
Vedremo come saranno e come staranno nella 3 station prossima ventura.
Io ormai non sono più da wagon , non avendo più -ahimè- carichi pesanti di carrozzelle,passeggini , tricicli ,biciclettine e simili.

Per la mia prox auto sono semmai indeciso fra berlina sportiva , tipo la nuova 3 , o suv moderato tipo X1 , della prima apprezzerei le prestazioni e la stabilità in curva del secondo la motricità su ogni fondo e la sicurezza. Voi che dite ?

Attached files /attachments/1247177=10378-7a224de97c94b8b6aca98e1e96a2ac2d_orig[1].jpg
 
Ciao Mauro! Io ho le 225/45 R17 91W

Senza servotronic com'è sterzare nelle manovre ?
Nella guida lo sterzo ti restitiusce bene le informazioni ?
 
Fancar_ ha scritto:
Ciao Mauro! Io ho le 225/45 R17 91W
Senza servotronic com'è sterzare nelle manovre ?
Nella guida lo sterzo ti restitiusce bene le informazioni ?
Ero abituato al'idroguida E46, un po' più dura in manovra (per non parlare del meccanico Smart non assistito) Non è certo la piuma della Classe A, ma in compenso è meno filtrato e forse la più grossa differenza tra questa assistenza elettrica e la cara vecchia idroguida sta nel ritorno, meno "violento". Ma devo fare un tour montano per dirti meglio le mie sensazioni. Come ti trovi a comfort con le 225/45/17"? Sono molto tentato per un verso di montarle d'estate e timoroso dall'altro ... come consumi che dati hai?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Mi consola il fatto di non essere stato l'unico.... :twisted: :twisted: :twisted:

Anche tu? Lo sospettavo.... vedrai che entro sera esce dall'anonimato qualche altro povero Cristo.

Magari ci mettiamo d'accordo e ci troviamo per farci qualche mese di terapia di gruppo... :D

Presente! :D :D :D

Devo dire che però a me è andata assai peggio che a voi perché l' "amico" Mauro mi ha trascinato nel suo vortice malsano giù giù giù fino in fondo... ho provato a ignorarlo, a rinunciare a metter più il naso in stanza BMW così come ZF e OT. Mi ha trasmesso la sua malattia e mi sono ritrovato a condividere i suoi dubbi e i suoi tentennamenti. Ho provato a vendergli la mia Civic. Ho venduto la mia Civic (a ciclo otto). Gli ho chiesto cosa pensasse di 318d/320d sw e mi ha dissuaso con discorsi circa la scomodità e la durezza delle sospensioni. Naa... un disastro. Ora è qualche mese che guido un trattore agricolo, finto quattroperquattro e pure a guida alta. Un disastro!

Amici! Forumisti! Semplici lettori! Non accettate amicizie dagli sconosciuti! Diffidate da Mauro65-spazio-unito-barrette-sommergibile qualcheccosa! Cancellate ogni suo messaggio, comunque vi pervenga, senza aprirlo/leggerlo/commentarlo! Sarà la vostra fine!!!

...ah..beh...sì...ciao Mauro! ;)
 
Presto dovrò affrontare la questione "gomme estive" (e dopo qualche mese "snowflake")

Premetto che - tassativamente - voglio avere due treni completi e distinti (mi autogestisco la sostituzione senza file o appuntamenti.

I cerchi attuali (predisposti r/f)non mi dispiacciono, potrei tenerli per le invernali e farmi dei 17" estivi "replica" predisposti r/f (della Wps, made in Italy) nuovi come i due sotto (17A o 17B) per circa 600 euro (1.200 per gli originali non so se valga. Oppure tenere gli attuali come estive e farmi dei 16 originali d'occasione (predisposti r/f) come l'esempio sotto riportato per circa 200 euro.

Il problema sono i pneumatici: run flat o normali?
Ne ho sentito dire di tutto di più in un senso o nell'altro, anche se, mi pare, le ultime generazioni siano migliorate. Non è un problema di costo (anche perché comuque devo dotarmi di un kit d'emergenza che in Bmw viene 150 neuri, devo vedere se ci sono alternative)

Le combinazioni possibili sono:
A) estive sui cerchi attuali, invernali sui 16 d'occasione, sempre stessa misura 205/55/16"
B) estive 225/45/17" su cerchi nuovi, invernali 205/55/16" sugli attuali

Non "mescolerei" r/f e non r/f , quindi se prendo le estive r/f opto per i r/f anche sulle invernali, e viceversa (in pratica A normali - A r/f; B normali - B r/f)

Come offset e carreggiate passando dall'attuale canale 7" ed ET 31 a 8" e 34 (previsto sui 17"), "mangio" 16 mm nello spazio tra ruota e sospensioni (ma non prendo catene per i 17", al limite una coppia di calze d'emergenza in caso di neve fuori stagione) ma in compenso allargo di 1 cm per ruota l'ingombro esterno (cioè allargo la carreggiata di 2 cm). Invece con i 16" d'occasione restringo la carreggiata di 6 mm e riduco lo spazio utile interno di 3 mm (ininfluente per le catene, anche perché penso di farmi le Track o simili)

La cosa che mi perplime di più è il comfort di marcia: ho ben presente i 225/45/17" non runflat ma con assetto sportivo della 320ci E46 paterna, su certe tratte il mix è una vera maledizione. Quanto i r/f attuali peggiorano l comfort? (dietro ci va la nostra piccola, e devo necessariamente individuare un compromesso buono per lei e per me - la mugliera in questo caso non conta :twisted: ) D'altra parte i r/f mi pare che siano una buona sicurezza (fin'ora ho sempre forato in luoghi comodi, mediamente ogni 5 anni circa, ma l'ultima volta fu nel 2006 ... ). Non so quanto sia valido il kit di riparazione d'emergenza, in ogni caso, leggendo le istruzoini, non mi sembra una cosa tanto semplice da mettere in opera.

MI date una mano?

Attached files /attachments/1249731=10439-16 n. 154 usati.jpg /attachments/1249731=10441-17 A.jpg /attachments/1249731=10440-17 B.jpg
 
Questi sono i cerchi attuali (style n. 268 )

Edit: dimenticavo una cosa. Dalle mie parti, pur nella schizofrenia dei vari enti che a quanto pare hanno ciascuno un proprio sistema temporale :twisted: l'obbligo di catene a bordo e/o m+s va dal 15 novembre fino al 15 aprile, quindi 5 mesi tondi. Non è stato infrequente nel passato montarle anche prima per nevicate precoci, in compenso a metà marzo sarebbe pure il caso di toglierle, ed in questa eventualità bisogna avere delle catene a bordo. Avendo la stessa misura per le estive ed invernali il problema non si porrebbe

Attached files /attachments/1249743=10443-268.jpg
 
Back
Alto