<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> capisco che in molti... | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

capisco che in molti...

gallongi ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
luoghi comuni? no.
sui 2.0 TDI PDE inoltre manca il fatto che bevevano olio... il mio capo su A4 2.0 TDI 140cv rabboccava ogni 5000km

Qui sarò ancora più chiaro : TUTTi i 2.0 bevevano olio? Non direi...anno 2006 ,al lavoro siamo in 3 con la golf tdi ,anni 04-05... Nessuno ha avuto problemi,a parte il richiamo sul volano bimassa ( famoso dell'epoca) ;)

mai detto che tutti lo fanno però è un fatto noto che molti 2.0 PDE lo fanno così come molti 2.0 PDE rompono la testata.
 
Maurizio XP ha scritto:
gallongi ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
luoghi comuni? no.
sui 2.0 TDI PDE inoltre manca il fatto che bevevano olio... il mio capo su A4 2.0 TDI 140cv rabboccava ogni 5000km

Qui sarò ancora più chiaro : TUTTi i 2.0 bevevano olio? Non direi...anno 2006 ,al lavoro siamo in 3 con la golf tdi ,anni 04-05... Nessuno ha avuto problemi,a parte il richiamo sul volano bimassa ( famoso dell'epoca) ;)

mai detto che tutti lo fanno però è un fatto noto che molti 2.0 PDE lo fanno così come molti 2.0 PDE rompono la testata.
Assolutamente si.
In media più delle altre auto del periodi.
C'è da dire che quelli erano i tempi della corsa ai cavalli, obiettivo minimo 150 cv.
La tecnologia non era quella di oggi.
Quando uscirono i pde 115-130-150, Fiat per dirne una, con il 1.9 jtd arriva a 115 (poi a 140 e 175 dopo qualche hanno, col jtd 16v)
BMW aveva il 136, toy il 115, psa il 90 e 110 da 2 litri se non ricordo male.
 
JigenD ha scritto:
arizona77 ha scritto:
non e' propio cosi'.....
Di Reno' ne ho avute 5 di cui solo una una cancrena,
ma il conce e Reno' Italia mi han sempre dato una mano.
L' ho scritto almeno una mezza dozzina di volte,
ma e' chiaro che la gente si ( per prima cosa ) lamenta.....

e allora? anche le mie renò non hanno mai dato problemi particolarmente gravi...eppure, specialmente nel periodo 2002-2005, ricordo benissimo che il forum era straripante di gente imbufalita...

gallongi ha scritto:
Nei primi duemila fu assurdo perché prodotti di elevatissima qualità ( e uso il superlativo apposta ) come la golf IV ( 3 spanne sopra la concorrenza dell'epoca) avessero come unico nel questa cosi qui ,risolvibile con pezzi da meno di 50? ...e dimentichiamo i il 1.9 tdi 115 cv ,non un successone...

ohibò...adesso non esageriamo con i superlativi :D la golf IV era un'ottima auto, fatta molto bene, ma non è che fosse la perfezione su 4 ruote circondata da una schiera di concorrenti improponibili...anche lei aveva i suoi difetti come tutte le altre...pochi, ma li aveva...

non saprei.....
disgraziatamente faccio fatica a fidarmi anche di me stesso.....
le mie
98
00
03
04
07
Ah, della Clio scrissi un paio di volte che insieme ad una Tipo 1,6
benza, sono state le 2 auto meno problematiche della mia vita.
Le altre, a parte la Coach ( la cancrena ) le altre nella difettosita' media.
Quello che evidenziavo e' stata la buona disponibilita' di conce
e mamma Reno' nel venirmi incontro.
 
reFORESTERation ha scritto:
Assolutamente si.
In media più delle altre auto del periodi.
C'è da dire che quelli erano i tempi della corsa ai cavalli, obiettivo minimo 150 cv.
La tecnologia non era quella di oggi.
Quando uscirono i pde 115-130-150, Fiat per dirne una, con il 1.9 jtd arriva a 115 (poi a 140 e 175 dopo qualche hanno, col jtd 16v)
BMW aveva il 136, toy il 115, psa il 90 e 110 da 2 litri se non ricordo male.

Si,all'epoca i pde fecero furore con la loro erogazione brusca e la potenza..mi ricordo la giustamente mitizzata polo tdi 130 cv ,bella bombetta! ;) per non parlare dei 150/160 cv successivi ....ma anche il jtd 150 cv era prestazionale ,forse psa e la toyota erano rimasti indietro ..bmw si attesto ' in breve ai 150 cv ( mi pare nel 2002) ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Pochi? Dunque sino alla 5 PDE, io ricordo:
Testate rotte sul 115 150 e 2.0 140
Debimetro su tutte
I famosi alzacristalli
Lampadine che si cambiavano a gogo
Turbine che friggevano sul 150

Luoghi comuni giuse :D sul golf V ho cambiato uno stop in due anni,le turbine non mi risultano ( a parte il 115 cv) ,alza cristallO posteriore al massimo ma non su tutte ,testate ok ma fino al '04... Suvvia c'è di peggio ;)
Be mica tanto Andrè, facciamo un po' di chiarezza.
Il problemi che ho citato io esistevano, è un fatto conclamato.
Ora però non tutti avevano quei problemi, chiaro, ma in media quel tipo di rotture era molto alto, accadeva di frequente.
Io sulla mia leon ho cambiato il gruppo radiatore/intercooler, rettificato la turbina gratis tramite amico mio che lavorava in garret, sostituito diversi manicotti, le lampadine anteriori le cambiavo un mese si ed uno no.
Ora, ne conoscevo diversi di proprietari di pde 150, il 60/70 % aveva avuto problemi o alla turbina, o alla testata, ma TUTTI, avevano problemi di elettronica!

Certo ma quel che voglio dire e ' che furono problemi normali,che potevano capitare..non parliamo certo di problemi gravii del dsg 7 m ,veramente scandaloso ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
gallongi ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
luoghi comuni? no.
sui 2.0 TDI PDE inoltre manca il fatto che bevevano olio... il mio capo su A4 2.0 TDI 140cv rabboccava ogni 5000km

Qui sarò ancora più chiaro : TUTTi i 2.0 bevevano olio? Non direi...anno 2006 ,al lavoro siamo in 3 con la golf tdi ,anni 04-05... Nessuno ha avuto problemi,a parte il richiamo sul volano bimassa ( famoso dell'epoca) ;)

mai detto che tutti lo fanno però è un fatto noto che molti 2.0 PDE lo fanno così come molti 2.0 PDE rompono la testata.
Assolutamente si.
In media più delle altre auto del periodi.
C'è da dire che quelli erano i tempi della corsa ai cavalli, obiettivo minimo 150 cv.
La tecnologia non era quella di oggi.
Quando uscirono i pde 115-130-150, Fiat per dirne una, con il 1.9 jtd arriva a 115 (poi a 140 e 175 dopo qualche hanno, col jtd 16v)
BMW aveva il 136, toy il 115, psa il 90 e 110 da 2 litri se non ricordo male.

va detto che i motori fiat non hanno mai mai avuto problemi, e l'erogazione del 140hp fiat era molto progressiva rispetto al corrispondente PDE; almeno da questo punto di vista, va dato atto al merito.
 
Maurizio XP ha scritto:
gallongi ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
luoghi comuni? no.
sui 2.0 TDI PDE inoltre manca il fatto che bevevano olio... il mio capo su A4 2.0 TDI 140cv rabboccava ogni 5000km

Qui sarò ancora più chiaro : TUTTi i 2.0 bevevano olio? Non direi...anno 2006 ,al lavoro siamo in 3 con la golf tdi ,anni 04-05... Nessuno ha avuto problemi,a parte il richiamo sul volano bimassa ( famoso dell'epoca) ;)

mai detto che tutti lo fanno però è un fatto noto che molti 2.0 PDE lo fanno così come molti 2.0 PDE rompono la testata.

Per dovere di cronaca non rompevano la testata ma era la stessa che si fessurava. Motori BKD! ;)
 
seatleon85 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Aggiungerei un quarto punto:
Gli alzacristalli! Sono 30 anni che vw non riesce a farli funzionare :D

Anche qui...mai avuto problemi,eccetto sulla passat ;)
Be però è innegabile che è un neo del gruppo vag, è davvero forse l'unico anello debole. Stupidaggini per carità..

Forse il vero neo sono i silent block
Ah cavolo è vero! Dimenticavo!
Ma danno ancora problemi?
 
reFORESTERation ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Aggiungerei un quarto punto:
Gli alzacristalli! Sono 30 anni che vw non riesce a farli funzionare :D

Anche qui...mai avuto problemi,eccetto sulla passat ;)
Be però è innegabile che è un neo del gruppo vag, è davvero forse l'unico anello debole. Stupidaggini per carità..

Forse il vero neo sono i silent block
Ah cavolo è vero! Dimenticavo!
Ma danno ancora problemi?

Sulla mia stanno iniziando a farsi sentire ora
 
Back
Alto