gallongi ha scritto:
Anche perché una parte della tesi può essere avvalorata da cifre del genere:
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/gruppo-volkswagen-vendite-su-ma-non-in-europa-nei-primi-sette-mesi-del-2013?comeFrom=forum_QRT
infatti io per primo RICONOSCO alla VW l'appeal del marchio (infatti l'ho comprata), e avendola toccata, un elevata qualità e cura dei dettagli (una per tutte: i tergi che ad ogni avviamento si muovono di un mm per non fare incollare le gommine sul parabrezza).
e l'articolo in primis dimostra che ha consensi.
ma anche questo forum dimostra come ci siano molti casi di problemi.
IL DATO SINTOMATCO è che questi problemi non sono solo sul dsg7 ma su molti altri prodotti della casa: motori a benzina, iniettori, catene di distribuzione.
E' quindi proprio l'articolo che citate, dove si nota QUANTO venda VW nel mondo, coerentemente con le intenzioni ANNUNCIATE DAI SUOI manager, di diventare numero 1 al mondo, che mi viene da pensare che per riuscire nell'impresa di vendere così tanto ABBIANO INIZIATO A TRASCURARE DEI DETTAGLI nella progettazione (dsg7, iniettori, catene di distribuzione, motori a benzina, 1.6 tdi che battono etc etc)
quello che vorrei che si riflettesse, ora, è che non si vada a criminalizzare claudik (e l'utente in genere nella sua posizione) che vende la sua das auto con problemi perchè metterà in difficoltà il futuro acquirente... Che non è che claudik con quell'auto ha fatto le tirate in montagna, i salti nelle piste da cross, gli inseguimenti da film, il traino di elefanti e poi la vende affermando "inurtata come nuova qualsiasi prova...."
E' l'auto in se che NON risponde a parametri di affidabilità normali, quindi questa è una evidente responsabilità della casa, che però non vuole assumere, costringendo l'utente Claudik a scegliere se pagare LUI di tasca sua ogni intervento per rimediare a questi errori della casa o vendere...
tra i due CHI HA COLPA?
ma visto che il titolo di questo thd allude al fatto che qui in questo forum ci si lamenta ma
in genere i prodotti vw vanno bene e danno soddisfazione, come testimonia anche il link postato da gallongi... ma allora perchè non tutelare l'acquirente con qualcosa di certo... quale una estensione di garanzia....??
La casa fa il prodotto zoppo?. E che sarà mai assisterlo nel mare magnum di milioni di veicoli venduti ogni anno?
E poi qui si dice che non tutti, per esempio, i dsg7 sono zoppi? Bene, ma allora a maggior ragione, diamola questa garanzia di 10 anni, che magari alla casa gli va bene e il prodotto difettoso darà meno rogne del previsto.
E invece no. Nulla.
Messa così mi viene da pensare che non siano pochi, quelli con problemi, e quindi la casa deve scegliere se tirare la fregatura al cliente o fallire.
A quanto pare il cerino è rimasto al cliente. Il primo o il secondo o il terzo acquirente direi che alla casa non importa.
quello che so è che a me l'errore di vw mi è costato 8.000 euro.
Ma che se era per la casa me ne costava 12.000... perchè
a fronte di tutto dell'auto
manco una valutazione di mercato normale mi offrivano....
ma una volta non erano assegni circolari?