<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cannibali | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Cannibali

E' vecchia, comunque...
Un celebre avvocato deve partire per un congresso all'estero proprio all'indomani di un'udienza di una causa per un suo cliente importante. Allora affida l'udienza al figlio, neolaureato che sta facendo pratica nel suo studio, e parte. Una settimana dopo, al rientro, l'avvocato chiede com'è andata l'udienza, e il giovane, tutto entusiasta, dice al padre: "Papà, lasciatelo dire, ormai sei vecchio. Hai tirato avanti quella causa per un sacco di tempo, io ho invocato l'articolo ventordici comma millantadue e ho vinto!". E il padre: "Bravo merlo! A me quella causa ha dato da mangiare per vent'anni, a te neanche venti minuti..."
Causa che pende, causa che rende :D

Mi perdoni rovigolaw
 
Pensiamo di aver bisogno di tante cose che non ci servono. Non dico che dobbiamo vivere in modo monastico, ma se ci piace una cosa e possiamo comprarla compriamo, ma non cerchiamo alibi del tipo "è necessaria", "mi serve" ... diciamo le cose come sono "mi piace e me la prende"
il problema e' ....... posso non comprare quello che non mi serve.....e quello che non e' obbligatorio...... ma se diventa obbligatorio a prescindere....

ma se un domani ?( che e ' oggi) per "mettere in moto" l'auto (magari tutte) devo pagare un abbonamento annuale ......

ci stareste ?
 
Beh è già così per certi versi.
Solo che per altri aspetti della vita l'abbonamento è mensile,come per la telefonia (qui mi si potrebbe dire che nessuno obbliga ad avere un abbonamento ma in realtà ormai avere una connessione internet mobile è praticamente indispensabile,chi non ce l'ha si appoggia a qualcuno che ce l'ha).
Per l'auto l'abbonamento si traduce in costi annuali o semestrali come bollo e assicurazione e costi mensili o settimanali come il carburante.
Non sei obbligato a fare delle rate ma sei praticamente obbligato a essere motorizzato,almeno nelle zone in cui i mezzi pubblici sono non pervenuti.
 
Davvero?
Io sopravvivo benissimo senza smartphone .

Anche mia madre.
Ma gira e rigira può farne a meno solo perchè qualcun altro fa ciò che le serve al posto suo.
Da prenotare una visita o un esame a esigenze lavorative.
A me è capitato anni fa di andare presso un ufficio pubblico a inoltrare una pratica e l'addetta allo sportello dopo aver inserito i miei dati mi fa "Le dovrebbe arrivare via mail un codice univoco".
Io non avevo la possibilità di controllare la posta elettronica quindi dovetti tornare a casa,leggere la mail,tornare e rifare tutta la trafila...
 
Col PC me la cavo benissimo .

Ma si non lo metto in dubbio.
Però al mio posto dopo aver fatto la coda allo sportello come avresti fatto con l'impiegata che dava per scontato che tu potessi mostrarle il codice inviato via mail in quel preciso momento?
Piaccia o non piaccia ci sono dei casi in cui si è praticamente costretti a essere connessi in ogni momento.
 
Back
Alto