<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cannibali | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Cannibali

E se li persegui, divisa indosso e pistola in mano, finisci pure dalla parte del torto.
Altro che torto, finisci in galera!
Dalle mie parti ci sono volontari che a turno sorvegliano i vari quartieri e non solo per gli appartamenti ma anche per le auto.
Un po di tempo fa hanno sorpreso 2 tizi che volevano portarsi via un'auto e questi "vigilantes" li hanno riempiti di botte e hanno chiamato i carabinieri. Al loro arrivo hanno chiesto cosa erà successo e questi : che ne sappiamo noi siamo arrivati ora e li abbiamo trovati così... mai perseguiti penalmente. Della serie vai nei casini se poi riescono a ricoscerti... ma se non ci riescono...
 
Dalle mie parti ci sono volontari che a turno sorvegliano i vari quartieri e non solo per gli appartamenti ma anche per le auto.
Un po di tempo fa hanno sorpreso 2 tizi che volevano portarsi via un'auto e questi "vigilantes" li hanno riempiti di botte e hanno chiamato i carabinieri. Al loro arrivo hanno chiesto cosa erà successo e questi : che ne sappiamo noi siamo arrivati ora e li abbiamo trovati così... mai perseguiti penalmente. Della serie vai nei casini se poi riescono a ricoscerti... ma se non ci riescono...
Massimo rispetto e stima per questi volontari MA, in questo paese, sicuramente la magistratura non sta dalla parte delle vittime. Le cronache sono piene di cittadini esasperati che, dopo aver reagito, devono pure affrontare gravi problemi giudiziari e maxi risarcimenti ai delinquenti.... Pertanto....
 
Beato te … da me ci stiamo organizzando
In passato ho notato cose strane, dal balcone, fotografato e uozzappato ad amici ufficiali dei CC... sono stato UPS, da cittadino posso intervenire solo in caso di pericolo di vita.
Comunque da anni niente da segnalare...
 
Ultima modifica:
Beato te … da me ci stiamo organizzando
Ma cosa pensereste di fare? Girare con strumenti telematici per acquisire prove ed avvertire prontamente i tutori dell'ordine, oppure in modo fattivo come dice @Zero_cilindri ? Solo per capire.
Stanotte all'1 ero in giro in centro e periferia per accompagnare figli ed amiche, non mi pare di aver visto situazioni preoccupanti. Anche i tentativi di furto in appartamento sono diradati. Magari chiedo dettagli agli amici a guardia del CC vicino.
 
Massimo rispetto e stima per questi volontari MA, in questo paese, sicuramente la magistratura non sta dalla parte delle vittime. Le cronache sono piene di cittadini esasperati che, dopo aver reagito, devono pure affrontare gravi problemi giudiziari e maxi risarcimenti ai delinquenti.... Pertanto....
mi permetto....di fare un pensiero ( anche opinabile se volete) ...la magistratura e le forze dell'ordine applicano la legge....guai se non fosse cosi'....

le carceri italiane sono piene al 200% in alcuni casi e se guardiamo le statistiche ci sono in gran parte solo quelli che fanno delitti contro la persona gravi o gravissimi ( in parte) e non sono sostenuti da un proprio legale.

indi per cui se si vuole intraprendere la strada di "mandare in carcere" chi esegue delinquenza contro il patrimonio si dovrebbe stravolgere le "leggi" italiane e "l'avvocatura" di difesa che or come ora ha pieni poteri in questo campo.....

siamo in una situazione che chi le "da" e' enormemente piu' potente e sta al di sopra di chi le "busca" come avrebbe detto Guareschi.....
 

@eta*beta : Ecco come si fa.​


@U2511 : Se vuoi prendere degli spunti.

Questo è l'esempio del Comune di Modena

Controllo del Vicinato

Il Controllo del Vicinaro è uno strumento di prevenzione basato sulla partecipazione attiva dei cittadini attraverso un controllo informale della zona di residenza e la cooperazione con le forze di polizia al fine di ridurre il verificarsi di reati.
La pratica del Controllo del Vicinato si ispira alle esperienze di Neighbourhood Watch nate negli Anni Settanta negli USA e successivamente nel Regno Unito negli Anni 80. Le prime esperienze italiane risalgono al 2008-2009 e nel 2013 si costituisce l’Associazione Controllo di Vicinato

Come si costituisce un gruppo di Controllo del Vicinato

Le famiglie una volta manifestata la volontà tra vicini di costituire un gruppo in una determinata zona della città, nominano il loro coordinatore, si scambiamo numeri di telefono e indirizzi email per creare delle chat condivise (whatsapp ecc.) e informarsi rapidamente sulle anomalie individuate nella propria zona e segnalarle alle Forze dell'Ordine, ricevono dai coordinatori il materiale informativo e formativo inviato dal Comune di Modena, applicano la prevenzione passiva per scoraggiare la realizzazione di reati da parte di malintenzionati.

Il coordinatore di ogni gruppo si occupa di:
gestire i contatti tra i componenti del gruppo, promuovendo il controllo di vicinato nella propria zona
tenere i rapporti con l'Amministrazione Comunale, Forze dell'Ordine e gli altri coordinatori
organizzare catene telefoniche o chat di gruppo per facilitare la comunicazione con e tra le famiglie aderenti al gruppo
informare il Comune di Modena tramite l'Ufficio Controllo di Comunità della Polizia Locale della volontà di costituire il gruppo, al fine di ricevere il supporto necessario all'iniziativa e sviluppare nuove forme di collaborazione con l'Amministrazione nell'ambito della sicurezza partecipata.
Iscrizione al controllo di vicinato
Cancellazione dal gruppo di controllo di vicinato

Come si attua il Controllo del Vicinato

Il progetto prevede l’auto-organizzazione tra vicini per controllare la zona in cui si abita.
Questa attività è segnalata tramite la collocazione di appositi cartelli con lo scopo di comunicare agli eventuali malintenzionati che passano nell’area sottoposta al controllo, che la loro presenza non passerà inosservata e che gli abitanti sono attenti e pronti a segnalare attività sospette.
Un insieme di piccole attenzioni fa sì che i molti occhi di chi abita nella zona rappresentino un deterrente per chi volesse compiere furti o altro genere di illeciti come scippi, truffe, atti vandalici ecc. La collaborazione tra vicini è fondamentale perché si instauri un clima di sicurezza che verrà percepito da tutti i residenti e particolarmente dalle fasce più deboli come anziani e bambini.
Attraverso la costituzione di un gruppo di residenti della stessa zona, vengono messe in atto semplici azioni preventive come:
scambiarsi numeri di telefono e indirizzi email in modo da contattarsi rapidamente e scambiarsi messaggi e avvisi
affacciarsi al suono di un allarme, dell'abbaiare di cani o di rumori anomali
guardare con maggiore attenzione e notare anomalie mentre si svolgono attività quotidiane
segnalare persone sospette e annotare le relative targhe
ritirare la posta del vicino, guardare casa sua quando è assente

Quali le finalità concrete dell’iniziativa?
Prevenire furti negli appartamenti e nelle abitazioni e atti di vandalismo
Aumentare il senso di sicurezza complessivo con particolare interesse alle esigenze dei soggetti più deboli come minori e anziani
Rafforzare la coesione sociale favorendo la creazione di rapporti di buon vicinato.
 
hai qualche remora o timore a rimanere su brand appetiti dai ladri?
Oddio..una volta provata l’ebbrezza si può serenamente rivolgersi ad altro.
Ho parlato con persone che hanno subito lo stesso trattamento per due/tre volte e hanno venduto il mezzo per disperazione.
Farò una ricerca negli stock, ma date le mie necessità (4X4, altezza da terra, CA, gasolio) non è che la rosa sia proprio cosi ampia.
Potrei valutare la X1, ma non mi fa impazzire sinceramente e soffre di qualche magagna da quel che leggo.
La nuova X3 costerà ovviamente di più e neanche lei onestamente mi fa girare la testa quando la vedo.
Mi è venuta in mente la Kodiaq come outsider che sarebbe un diesel puro (senza mildhybrid) oppure qualche Q5 fine serie.
 
Sulla prima parte dell'affermazione mi sorgono diverse perplessità.
ci può stare, ma anche su tutto il resto.... non mi offendo o altro.
il problema è che anche se la pensiamo diversamente tra me e te, chi ha una lunga serie di "reati" accertati rimane "impunito".... o meglio il "colpevole", ammesso lo sia, non risulta dare "riparazione" in misura tale che una parte, significativa o non della popolazione, sente "legittima" .
il danno di per se che paga la societa' o lo stato o i singoli non vengono " ripagati-riparati "...
 
ci può stare, ma anche su tutto il resto.... non mi offendo o altro.
il problema è che anche se la pensiamo diversamente tra me e te, chi ha una lunga serie di "reati" accertati rimane "impunito".... o meglio il "colpevole", ammesso lo sia, non risulta dare "riparazione" in misura tale che una parte, significativa o non della popolazione, sente "legittima" .
il danno di per se che paga la societa' o lo stato o i singoli non vengono " ripagati-riparati "...


E questo
IMO
dipende da come sono scritte le Leggi, piu' che come sono applicate
 
Back
Alto