<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cane, un amico a caro prezzo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cane, un amico a caro prezzo

Una cliente ha speso 3800 euro per un'infezione urinaria del proprio gatto che richiesto accertamenti tipo risonanza e degenza in una clinica.
Anni fa una cliente dei miei genitori aveva un cagnolino di razza,anzi di moda,quindi fragile e diceva che se il marito avesse mai saputo quanto spendeva per dargli da mangiare l'avrebbe strozzata.
Io non sono troppo favorevole all'idea della mutua per gli animali non avendone,magari prezzi calmierati e cercare di evitare che se ne approfittino.
Non è giusto ne che gli animali vengano trascurati dal punto di vista delle cure ne che una famiglia debba scegliere se pagare il veterinario o le spese condominiali.
Ma allo stesso tempo visto che avere animali domestici è una scelta non trovo giusto che anche chi decide di non averne debba sostenerne i costi.
 
se paghi tu...
Spiego meglio. Ci sono cani "di lusso" e cani "da compagnia". Per una persona anziana, spesso sola (vedovo/a con figli lontani nello spazio o magari vicini ma che se ne sbattono le balle, ne conosco diversi...) un cane ha una valenza "sociale" che va oltre quanto molti possano immaginare. Ora, non sto proponendo la tessera sanitaria per il carlino da 1500 euro della signora ingioiellata che sta in Montenapo, ma una forma di "assistenza sanitaria" per determinate situazioni, IMHO ci starebbe eccome.
 
Si possono alimentare decentemente anche spendendo abbastanza poco. Certo, se vai a prendere le scatolette all'Isola dei Tesori....
Appunto, il costo al kg delle scatolette supera quella della carne al negozio. Esempio 80g di scatoletta costa 1,2 euro più o meno. 1kg di petto di pollo non bio? 12-14 euro.
 
una forma di "assistenza sanitaria"
ma se l'anziano, o il bambino disabile, non riesce neppure a farsi passare un aiuto per un paio d'ore al giorno, i presidi sono spesso a carico e poi detraibili, al 19%, la sanità è al collasso, passato il PNRR chiuderanno tutti i rubinetti. Se rientrassero solo i soldi di evasioni varie e corruzioni e magheggi strani sui bilanci pubblici, potremmo dare assistenza gratuita a molte più categorie. Ma non è così, premiamo gli evasori, e vessiamo i pensionati, o gli aspiranti tali.
 
Appunto, il costo al kg delle scatolette supera quella della carne al negozio. Esempio 80g di scatoletta costa 1,2 euro più o meno. 1kg di petto di pollo non bio? 12-14 euro.
La carne che compro io per i soggetti che hai visto sopra consiste in frattaglie di pollo che costano circa un euro alla confezione da 1 kg (supermercato Interspar), pulita e cotta di tre confezioni rimane circa un kg e mezzo con 3 euro, che basta per due o tre settimane. Integrando il tutto con pasta "da pochi schei" e un sacchetto di crocchette sempre da qualche euro, il costo di mantenimento è assolutamente gestibile. Ovviamente, sono 15 kg di cane in due, se prendiamo un Terranova è tutto un altro film.....
 
Una cliente ha speso 3800 euro per un'infezione urinaria del proprio gatto che richiesto accertamenti tipo risonanza e degenza in una clinica.
Anni fa una cliente dei miei genitori aveva un cagnolino di razza,anzi di moda,quindi fragile e diceva che se il marito avesse mai saputo quanto spendeva per dargli da mangiare l'avrebbe strozzata.
Io non sono troppo favorevole all'idea della mutua per gli animali non avendone,magari prezzi calmierati e cercare di evitare che se ne approfittino.
Non è giusto ne che gli animali vengano trascurati dal punto di vista delle cure ne che una famiglia debba scegliere se pagare il veterinario o le spese condominiali.
Ma allo stesso tempo visto che avere animali domestici è una scelta non trovo giusto che anche chi decide di non averne debba sostenerne i costi.

Io il cane non l'ho mai voluto, ma mia moglie sì, quindi.... abbiamo un cane.

Non è corretto far pagare alla comunità problemi che sono solo di chi se li è cercati (come il sottoscritto), però forse si potrebbe fare qualcosa, una specie di cassa comune, una mutua solo per possessori di animali. Ma temo che sarebbe comunque molto costosa, perché non ci sarebbero sovvenzioni statali.
Purtroppo molti non sanno a cosa vanno incontro.
 
mi sembra di pagare già caro e salato per molti servizi, mal erogati,
Ho per caso detto il contrario? Proprio per questo, con quello che paghiamo l'assistenza sanitaria "umana" dovrebbe essere già a livelli stellari.... il mio era un discorso puramente teorico, però che gli animali da compagnia in molte situazioni siano importantissimi è fattuale.
 
Io penso che i cani hanno preso tutte le nostre malattie perchè fanno lo stesso nostro stile di vita, ovvero sedentario. Tutto il giorno in casa, salvo la passeggiata di mezz'ora al mattino e mezzora alla sera.
I miei sono sempre stati fuori, sempre dormito fuori. mai avuro patologie simili. ormai sono 27 anni che ho cani.
 
Io penso che i cani hanno preso tutte le nostre malattie perchè fanno lo stesso nostro stile di vita, ovvero sedentario. Tutto il giorno in casa, salvo la passeggiata di mezz'ora al mattino e mezzora alla sera.
I miei sono sempre stati fuori, sempre dormito fuori. mai avuro patologie simili. ormai sono 27 anni che ho cani.

un po' sì, un po' è anche il tipo di cane. I cani di razza, ormai sempre più frequenti anche nelle famiglie "normali", sono molto più delicati dei bastardini. Alcuni cani di razza poi sono ancora più delicati del normale, come il mio carlino, che mangia solo certe cose, è sedentario di natura, è brachicefalo, anche storte.... eccetera.
 
...ci sarebbero le tasse, per questo....
Le tasse si pagano sul servizio erogato, ovvero, io ho una casa piccola e ci vivo da solo pago poco, tu ne hai una grande e siente una famiglia numerosa, pagate di più, giusto o sbagliato è così. Se io non ho pet, o ne ho uno, ed il mio vicino ne ha tanti, paghiamo uguale? Direi di no. Allora serve l'anagrafe canina, felina e dei vari pet, ove iscrivere e chippare per pagare le tasse per mantenere il servizio sanitario animali, mica puoi detrarli dal bilancio asl, i cui veterinari al massimo si occupano di animali da alimentazione.
 
il mio era un discorso puramente teorico, però che gli animali da compagnia in molte situazioni siano importantissimi è fattuale.
ultimissimo intervento:emoji_blush:preferirei essere attorniato da amici veri con cui posso parlare e dare e ricevere un aiuto, infatti arrivato a una certa età sto cercando di affinare di più la cosa, un cane che aiuto mi può dare? magari si mette ad abbaiare come un matto e invece di un aiuto sono problemi, la spesa non può andarmela a fare, mi troverei a dover pensare anche a lui, quello che va bene per molti/moltissimi non è detto sia per tutti...
 
Back
Alto