Ma l'Etna per quanto ne so non ha mai avuto eruzioni esplosive, quelle in cui la (o le) camera magmatica è "tappata" ed esplode poi improvvisamente quando l'accumulo di gas è tale da far saltare qualsivoglia "tappo", con effetti disastrosi ed estremo pericolo : è invece considerato efflusivo, con fuoriuscite frequenti di lava, gas ecc. che si sfogano senza bisogno di accumulare una fortissima pressione.
Può bruciare e devastare il territorio, ma succede lentamente ed in genere la gente ha il tempo per andarsene ; quello che invece può mancare, ed è il principale rischio, con i vulcani "a tappo", esplosivi.... ed i Campi Flegrei sono così, come anche per quanto ne so io il Vesuvio.
Pensa a quello che successe, mi pare nel 1883, al Krakatoa in Indonesia..... all'epoca non c'erano certo né gli studi né la rapidità di comunicazione d'oggi, ma a quanto pare la montagna quasi si disintegrò, restando solo in piccola parte, e lo tsunami fece ancora vittime sulle coste dell' Africa, a 7-8000 km di distanza.