<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Campi Flegrei, bisogna preoccuparsi? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Campi Flegrei, bisogna preoccuparsi?

Da ignorante, penso che i sensori funzionano benissimo, ma che il grande problema sia l'interpretazione dei dati, una sfida davvero complessa.


Uguaglio....

Ma,
in pratica,
la Scienza attuale,
che margine ( ATTENDIBILE ) di tempistica puo' dare....
??
Il punto e' ( IMO ) quello
 
Ultima modifica:
Si parla in diversi programmi di divulgazione scientifico-ambientale dei latenti "supervulcani" (ubicati in varie zone del pianeta) che potrebbero esplodere da un momento all'altro. Per fortuna ancora ciò non è avvenuto, ma alcuni sono talmente grandi che le conseguenze potrebbero essere continentali, se non mondiali.
La speranza ovviamente è che che rimangano sempre "latenti".

Io ne ho uno a una trentina di km da casa mia, lo guardo ogni giorno. E' l'Etna.
Il "tuo" è difficile che faccia danni grossi, la pressione si scarica continuamente. I supervulcani tipo Campi Flegrei o quello che brontola sotto Yellowstone accumulano, e la volta che salterà il tappo saranno mal di testa grossi....
 
Il "tuo" è difficile che faccia danni grossi, la pressione si scarica continuamente. I supervulcani tipo Campi Flegrei o quello che brontola sotto Yellowstone accumulano, e la volta che salterà il tappo saranno mal di testa grossi....

Speriamo. Considera che quello che periodicamente esce è quasi nulla rispetto a quello che c'è sotto, e già una volta, 15.000 anni fa, è esploso quello veramente grande, situato più a sud di quello attuale, creando la grande "Valle del bove", un gigantesco craterone dove per ora vanno a finire quasi tutte le mini-colate che escono dalla sommità. Ma l'attività vulcanica iniziò 600.000 anni fa.

L'eruzione del 1669 giunse fino al mare.....
 
Ultima modifica:
Speriamo. Considera che quello che periodicamente esce è quasi nulla rispetto a quello che c'è sotto, e già una volta, 15.000 anni fa, è esploso quello veramente grande, situato più a sud di quello attuale, creando la grande "Valle del bove", un gigantesco craterone dove per ora vanno a finire quasi tutte le mini-colate che escono dalla sommità. Ma l'attività vulcanica iniziò 600.000 anni fa.

L'eruzione del 1669 giunse fino al mare.....

:emoji_fingers_crossed:
 
Da ignorante, penso che i sensori funzionano benissimo, ma che il grande problema sia l'interpretazione dei dati, una sfida davvero complessa.
Vero, ci sono modelli previsionali sviluppati in questi decenni, io conoscevo quello radon correlato con i piccoli eventi sismici sfalsati di pochi giorni/ore. Il problema sarebbe, credo, avere i dati necessari per tempo per evacuare eventualmente ½ milione di persone. Forse sarebbe più lungimirante sgomberare la zona rossa sin d'ora, specialmente per le costruzioni abusive e a rischio. Ma credo sia un'impresa improba.
 
Forse sarebbe più lungimirante sgomberare la zona rossa sin d'ora, specialmente per le costruzioni abusive e a rischio. Ma credo sia un'impresa improba.
premesso che io mi chiedo come uno possa vivere tranquillo in certe zone a rischio.. sicuramente iniziare un opera preventiva almeno rispetto alle costruzioni abusive non sarebbe male.
Per tutti gli altri ci vorrebbe una qualche sorta di incentivo a spostarsi perchè ovviamente le implicazioni economiche non si possono ignorare
 
Il "tuo" è difficile che faccia danni grossi, la pressione si scarica continuamente. I supervulcani tipo Campi Flegrei o quello che brontola sotto Yellowstone accumulano, e la volta che salterà il tappo saranno mal di testa grossi....
Vero l'Etna erutta lava, il Vesuvio gas soffocanti, cenere, lapilli a lunga gittata...
 
Per tutti gli altri ci vorrebbe una qualche sorta di incentivo a spostarsi perchè ovviamente le implicazioni economiche non si possono ignorare
mi risulta che gli incentivi 30 e rotti anni fa, siano stati dati per sloggiare chi aveva costruito abusivamente sui pendii del vulcano.
Poi chi aveva avuto l'incentivo se ne andava lasciando occupare la casa (non so se gratis...dubito) da qualcun altro.
 
Back
Alto