<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Camper usato | Il Forum di Quattroruote

Camper usato

Ciao a tutti, e' da un po' di tempo che stavo meditando di comprare un camper usato (da un privato, i rivenditori hanno dei prezzi sensibilmente piu' alti) per abbattere i costi delle vacanze e permettermi qualche fine settimana in piu' al mare, allora deve essere di almeno 5-6 posti perche' i bambini (2) li faremo dormire sul letto a castello,per una questione di prezzo di sicuro un po' vecchiotto e mansardato (i motoroom "antichi" sono davvero bruttini esteticamente), cosa guardare per non beccare una fregatura:
gomme, pedali,tagliando cambio olio sono i piu' facili,ma per le infiltrazioni? picchiettare dove negli angoli? e che rumore dovrebbe fare per essere a posto? i gavoni sono da controllare? la bombola del gas deve avere le revisioni scritte dove sul libretto? il porta bici deve essere omologato? devo controllare sempre il libretto? c'e' mdo di vedere le tubature se sono in buono stato?
Consigli da piu' esperti sono vivamente graditi. :lol:
 
Non sarebbe male!
Ottima idea!!!
A me piace piu la Roulotte perchè se hai un buona auto turbodiesel ti permette di non avere un altro mezzo ( ovvero il camper ) e la usi comodamente quando ti fa comodo e poi è piu spaziosa di un camper!
 
-Exige- ha scritto:
Non sarebbe male!
Ottima idea!!!
A me piace piu la Roulotte perchè se hai un buona auto turbodiesel ti permette di non avere un altro mezzo ( ovvero il camper ) e la usi comodamente quando ti fa comodo e poi è piu spaziosa di un camper!
Si le roulotte sono anche disposte meglio internamete ma devi montare il gancio per il traino e poi dove la lascio quando non la uso, in strada non si puo' devo pagare per forza una rimessa
 
Posso darti un consiglio ?
Valuta bene se la vacanza-tipo del camperista fa per te. E' tutt'altro che scontato.
Se non l'hai già fatto, potresti affittare un camper e provare.
La spesa è solitamente piuttosto importante, ed andare "alla cieca" non è proprio il massimo.
Altra cosa: tieni pure in considerazione che i consumi sono piuttosto elevati.

p.s. leggo che è un'idea che hai già bocciato, ma anch'io sostengo che, avendo una macchina con un buon tiro, una roulotte è decisamente meglio di un camper.
 
Nevermore80 ha scritto:
Posso darti un consiglio ?
Valuta bene se la vacanza-tipo del camperista fa per te. E' tutt'altro che scontato.
Se non l'hai già fatto, potresti affittare un camper e provare.
La spesa è solitamente piuttosto importante, ed andare "alla cieca" non è proprio il massimo.
Quoto parola per parola. Soprattutto la parte della "prova in affitto".

Altra cosa: tieni pure in considerazione che i consumi sono piuttosto elevati.
Per il periodo limitato in cui viene utilizzato, credo che si possa tranquillamente considerare l'aspetto come secondario.

p.s. leggo che è un'idea che hai già bocciato, ma anch'io sostengo che, avendo una macchina con un buon tiro, una roulotte è decisamente meglio di un camper.
Sarà, ma se per le strade vedo sempre più camper e sempre meno roulotte, ci sarà pure un motivo. O no? ;)
 
PanDemonio ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Posso darti un consiglio ?
Valuta bene se la vacanza-tipo del camperista fa per te. E' tutt'altro che scontato.
Se non l'hai già fatto, potresti affittare un camper e provare.
La spesa è solitamente piuttosto importante, ed andare "alla cieca" non è proprio il massimo.
Quoto parola per parola. Soprattutto la parte della "prova in affitto".

Altra cosa: tieni pure in considerazione che i consumi sono piuttosto elevati.
Per il periodo limitato in cui viene utilizzato, credo che si possa tranquillamente considerare l'aspetto come secondario.

p.s. leggo che è un'idea che hai già bocciato, ma anch'io sostengo che, avendo una macchina con un buon tiro, una roulotte è decisamente meglio di un camper.
Sarà, ma se per le strade vedo sempre più camper e sempre meno roulotte, ci sarà pure un motivo. O no? ;)
Ciao, in realtà il "fenomeno camper" assume particolare rilevanza solo in Italia. Già dalla Germania in su, noterai molte più roulotte che camper !
Uno dei vantaggi - spesso non considerati - dell'accoppiata auto + roulotte è di poter fermare la roulotte, utilizzarla come "base" e girare in auto. Cosa che col camper, per ovvi motivi, non è possibile.
 
Nevermore80 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Posso darti un consiglio ?
Valuta bene se la vacanza-tipo del camperista fa per te. E' tutt'altro che scontato.
Se non l'hai già fatto, potresti affittare un camper e provare.
La spesa è solitamente piuttosto importante, ed andare "alla cieca" non è proprio il massimo.
Quoto parola per parola. Soprattutto la parte della "prova in affitto".

Altra cosa: tieni pure in considerazione che i consumi sono piuttosto elevati.
Per il periodo limitato in cui viene utilizzato, credo che si possa tranquillamente considerare l'aspetto come secondario.

p.s. leggo che è un'idea che hai già bocciato, ma anch'io sostengo che, avendo una macchina con un buon tiro, una roulotte è decisamente meglio di un camper.
Sarà, ma se per le strade vedo sempre più camper e sempre meno roulotte, ci sarà pure un motivo. O no? ;)
Ciao, in realtà il "fenomeno camper" assume particolare rilevanza solo in Italia. Già dalla Germania in su, noterai molte più roulotte che camper !
Si vede che lì il rimessaggio costa meno... :lol: :lol: :lol:
 
Nevermore80 ha scritto:
Uno dei vantaggi - spesso non considerati - dell'accoppiata auto + roulotte è di poter fermare la roulotte, utilizzarla come "base" e girare in auto. Cosa che col camper, per ovvi motivi, non è possibile.
Questo se fai campeggio "stanziale". Se, come vedo fare a dei miei cari amici che sono passati tutti dalla roulotte al camper, ti dai al turismo "itinerante", ecco che il camper passa nettamente in vantaggio sulla roulotte.
 
PanDemonio ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Posso darti un consiglio ?
Valuta bene se la vacanza-tipo del camperista fa per te. E' tutt'altro che scontato.
Se non l'hai già fatto, potresti affittare un camper e provare.
La spesa è solitamente piuttosto importante, ed andare "alla cieca" non è proprio il massimo.
Quoto parola per parola. Soprattutto la parte della "prova in affitto".

Altra cosa: tieni pure in considerazione che i consumi sono piuttosto elevati.
Per il periodo limitato in cui viene utilizzato, credo che si possa tranquillamente considerare l'aspetto come secondario.

p.s. leggo che è un'idea che hai già bocciato, ma anch'io sostengo che, avendo una macchina con un buon tiro, una roulotte è decisamente meglio di un camper.
Sarà, ma se per le strade vedo sempre più camper e sempre meno roulotte, ci sarà pure un motivo. O no? ;)
Ciao, in realtà il "fenomeno camper" assume particolare rilevanza solo in Italia. Già dalla Germania in su, noterai molte più roulotte che camper !
Si vede che lì il rimessaggio costa meno... :lol: :lol: :lol:
Non credo :)
Rimango pro-roulotte: ha il grosso vantaggio che ho scritto nell'intervento precedente...unito ad un costo molto minore.
 
PanDemonio ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Uno dei vantaggi - spesso non considerati - dell'accoppiata auto + roulotte è di poter fermare la roulotte, utilizzarla come "base" e girare in auto. Cosa che col camper, per ovvi motivi, non è possibile.
Questo se fai campeggio "stanziale". Se, come vedo fare a dei miei cari amici che sono passati tutti dalla roulotte al camper, ti dai al turismo "itinerante", ecco che il camper passa nettamente in vantaggio sulla roulotte.
Non necessariamente. Se decidi di fermarti una o due notti in un posto, ed improvvisamente ti accorgi di aver finito il latte per la colazione del giorno dopo, che fai ? Rimetti dentro sedie, tavolino e fornelletti da campo e parti alla ricerca del market più vicino ?
Mi sa di si (non puoi fare altrimenti) :)
 
Nevermore80 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Uno dei vantaggi - spesso non considerati - dell'accoppiata auto + roulotte è di poter fermare la roulotte, utilizzarla come "base" e girare in auto. Cosa che col camper, per ovvi motivi, non è possibile.
Questo se fai campeggio "stanziale". Se, come vedo fare a dei miei cari amici che sono passati tutti dalla roulotte al camper, ti dai al turismo "itinerante", ecco che il camper passa nettamente in vantaggio sulla roulotte.
Non necessariamente. Se decidi di fermarti una o due notti in un posto, ed improvvisamente ti accorgi di aver finito il latte per la colazione del giorno dopo, che fai ? Rimetti dentro sedie, tavolino e fornelletti da campo e parti alla ricerca del market più vicino ?
Mi sa di si (non puoi fare altrimenti) :)
Davvero?
E allora il portabici dietro a che serve?

8)
 
PanDemonio ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Uno dei vantaggi - spesso non considerati - dell'accoppiata auto + roulotte è di poter fermare la roulotte, utilizzarla come "base" e girare in auto. Cosa che col camper, per ovvi motivi, non è possibile.
Questo se fai campeggio "stanziale". Se, come vedo fare a dei miei cari amici che sono passati tutti dalla roulotte al camper, ti dai al turismo "itinerante", ecco che il camper passa nettamente in vantaggio sulla roulotte.
Non necessariamente. Se decidi di fermarti una o due notti in un posto, ed improvvisamente ti accorgi di aver finito il latte per la colazione del giorno dopo, che fai ? Rimetti dentro sedie, tavolino e fornelletti da campo e parti alla ricerca del market più vicino ?
Mi sa di si (non puoi fare altrimenti) :)
Davvero?
E allora il portabici dietro a che serve?

8)
A guardare le bici che ci sono dentro e a pensare: " 'azzo ci faccio con la bici? Il più vicino centro abitato dista 20 km e piove a dirotto. Potevo farmi una roulotte! " :D
 
Nevermore80 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Uno dei vantaggi - spesso non considerati - dell'accoppiata auto + roulotte è di poter fermare la roulotte, utilizzarla come "base" e girare in auto. Cosa che col camper, per ovvi motivi, non è possibile.
Questo se fai campeggio "stanziale". Se, come vedo fare a dei miei cari amici che sono passati tutti dalla roulotte al camper, ti dai al turismo "itinerante", ecco che il camper passa nettamente in vantaggio sulla roulotte.
Non necessariamente. Se decidi di fermarti una o due notti in un posto, ed improvvisamente ti accorgi di aver finito il latte per la colazione del giorno dopo, che fai ? Rimetti dentro sedie, tavolino e fornelletti da campo e parti alla ricerca del market più vicino ?
Mi sa di si (non puoi fare altrimenti) :)
Davvero?
E allora il portabici dietro a che serve?

8)
A guardare le bici che ci sono dentro e a pensare: " 'azzo ci faccio con la bici? Il più vicino centro abitato dista 20 km e piove a dirotto. Potevo farmi una roulotte! " :D

Si scherza, eh. In realtà camper o roulotte sono ottime soluzioni, a patto di avere un'indole appropriata.

'notte!
 
Senza soffermarmi sul discorso camper vs. roulotte (io farei la seconda per una serie di motivi, tra cui stare dietro a un ALTRO mezzo dopo auto moto ecc. no grazie), condivido il punto di pensare veramente se uno e' "fatto" per quel tipo di vacanza.
Io ci ho pensato molto e anche con la leolita e alla fine abbiam deciso di lasciar perdere.
 
Back
Alto