<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> " Camionisti in trattoria " | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

" Camionisti in trattoria "

Lo dice anche nei commenti... ovviamente, anche in ossequio alla linea di cucina tradizionale/popolare/accessibile e genuina proposta da Rubio nei programmi precedenti (unti e bisunti o quelli sul rugby e relativo terzo tempo) non ci sono materie prime di pregio o costo, ma non è detto che costo basso indichi bassa qualità
Credo che il segreto del basso prezzo sia tutto nel menù ristretto.
Pochi, pochissimi piatti disponibili per portata ti consentono di risparmiare tempo (2-3 sughi in tutto, 3 tipi/tagli di carne, ecc....) e varietà della scorta alimentare, quindi la qualità incide molto meno sui costi, rendendo inutile l'acquisto di roba scadente.
I menù lunghissimi ti impongono una dispensa altrettanto fornita e costosa da mantenere, con grandi sprechi (a patto di non avere la fiera del surgelato) di denaro, di personale addetto alla preparazione e di attrezzature (15 piatti diversi impongono 15 preparazioni diverse, a meno di non usare solo semilavorati precotti...).

Ogni tanto guardo anch'io la trasmissione, e ci vedo, a parte la semplicità dei piatti e le ricette tradizionali, rispecchiati gli stessi princìpi base della trasmissione di Cannavacciuolo, anche se si occupano di temi diversi.
Poche cose, ma buone.
 
rispecchiati gli stessi princìpi base della trasmissione di Cannavacciuolo, anche se si occupano di temi diversi
eppure io li vedo molto diversi... se Cannavacciuolo dovesse nutriris delle portate che propone in TV, non gli basterebbero una dozzina di portate a pasto... coi suoi costi uno stipendio medio al giorno...
 
Un po' per tutti




Sono andato

sopprattutto per

L' ANGUILLA

( A me piace molto )

E volevo vedere se si confermavano SOPRATTUTTO i prezzi di cui parlava in trasmissione Rubio
Veri:
in umido 13 Euro
alla griglia 25 ( ma e' un mezzo " pitone " tanto e ' grande ).

Poi con quello che si spende
( intorno i 15 / 18 Euro per menu completo, compreso digestivi )....
....Non si puo' pensare che la grigliata mista sia di pesce fresco e magari di varieta' costose, e cosi pure il fritto misto.

Anche nel congelato, ci sono differenze.
 
Un po' per tutti




Sono andato

sopprattutto per

L' ANGUILLA

( A me piace molto )

E volevo vedere se si confermavano SOPRATTUTTO i prezzi di cui parlava in trasmissione Rubio
Veri:
in umido 13 Euro
alla griglia 25 ( ma e' un mezzo " pitone " tanto e ' grande ).

Poi con quello che si spende
( intorno i 15 / 18 Euro per menu completo, compreso digestivi )....
....Non si puo' pensare che la grigliata mista sia di pesce fresco e magari di varieta' costose, e cosi pure il fritto misto.

Anche nel congelato, ci sono differenze.
A proposito di surgelati, se sono di tipo industriale, li preferisco a certi freschi un po' dubbi...
 
eppure io li vedo molto diversi... se Cannavacciuolo dovesse nutriris delle portate che propone in TV, non gli basterebbero una dozzina di portate a pasto... coi suoi costi uno stipendio medio al giorno...


Come consiglia ai vari cuochi con cui a che fare di
" assaggiare sempre ",
deve mettere le cosa in pratica per primo, e in maniera massiccia

:emoji_wink::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_wink:
 
Rubio è il massimo come concezione del cibo e della ristorazione anche da strada IMHO. Ha ottime basi tecniche ma non fa della cucina una cerimonia o una magia. Lo seguobdaibtempibdi unti e bisunti, dai lavoro sporchi... ma è uno vero non come certi chef di facciata o certi personaggi famosi con cui polemizza... grande rubio!
Quoto, di gran lunga il miglior programma di cucina
 
Come consiglia ai vari cuochi con cui a che fare di
" assaggiare sempre ",
deve mettere le cosa in pratica per primo, e in maniera massiccia

:emoji_wink::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_wink:
si ma quando fa il mucchietto di 30g di spaghetti e un po' di macchie su un piatto da 30 cm di diametro mi viene da ridere... parla sempre di fare piatti raffinati per poi esprimersi peggio di un camionista... inguardabile... IMHO... apprezzo di più Barbieri (Cracco e Bastianich per me sono dei cartoon) ma fa troppo l'altezzoso... dovrebbe sorridere di più come fa il suo insuperabile maestro Igles Corelli, che infatti cucina in modo normale, senza sprechi e senza orpelli
 
A quel punto è troppo tardi, se il pesce non è fresco fa danni incredibili... a quel punto me ne accorgo da odore o assaggiandolo, ma in ristorante te li mascherano bene...


Beh....
se e' malsano me ne accorgo anche io....Ci mancherebbe
La digestione mi serve a capire
e quindi a scriminare se quel ristorante sa mascherare o usa materia prima valida.

Faccio un esempio.

Capita tante volte di vedere dei bei fritti....
( Ogni tanto provo un ristorante nuovo )
Ma poi, solo l' odore mi dice che c'e' qualcosa che non va....
Ma ti posso assicurare che la gente lo mangia e torna pure,
altrimenti certi ristoranti che ho provato,
quando ci ripasso davanti, andando altrove, sarebbero vuoti.
E qui ritorno al discorso di prima: proprio perche' io sono un " cerottino ", e il piu' dei mangiatori ha le budella in titanio.
 
Diciamo che da quando ho il diabete, ma anche prima quando ho smesso di girare spesso per mangiare fuori, ci ho guadagnato in salute del tubo digerente, azzerato il reflusso, diminuite coliche e bruciori... eppure non mangio macrobiotico... solo roba che compro e cucino io... tranne la mensa dell'ospedale...
 
Diciamo che da quando ho il diabete, ma anche prima quando ho smesso di girare spesso per mangiare fuori, ci ho guadagnato in salute del tubo digerente, azzerato il reflusso, diminuite coliche e bruciori... eppure non mangio macrobiotico... solo roba che compro e cucino io... tranne la mensa dell'ospedale...


Io ci sono arrivato
( andare fuori a cena e' l' unico passatempo che abbiamo )
selezionando trattorie dove, appunto, la notte digerisco.
Trattorie dove riesco persino a mangiare le patate fritte.
Ma sapessi quante bidonate ho preso per trovarne e tenerne
( ogni tanto qualcuno si " monta " la testa )
7/8 che frequento abitualmente.

Certo mangiando a casa e' tutta un' altra storia.
Quando faccio la megamangiata di cotolette miste....
O
Quella di straboccantecarbonara....*

Non sto, perche' i vergognerei, a parlare di quantita'....

....Ma la notte, sto da papa

* fritto/uova....e sono senza colecisti
 
eppure io li vedo molto diversi... se Cannavacciuolo dovesse nutriris delle portate che propone in TV, non gli basterebbero una dozzina di portate a pasto... coi suoi costi uno stipendio medio al giorno...
Sono molto diversi, però parlavo delle forniture.
In trasmissione risana ristorantini e trattorie in decadenza e il nuovo menù proposto in genere è corto e semplice (diversa la presentazione), anche perchè non si tratta di luoghi rinomati (di solito sono locali a un passo dal fallimento).
 
Bella trasmissione per farsi due risate e per perpetuare la leggenda che dove si fermano i camionisti si mangi sempre bene. Poi seguire un regime alimentare come quello dei Camionisti in Trattoria non mi sembra la miglior cosa per la nostra salute. Encomiabile, invece, il fatto che non bevano mai alcolici, dovendo guidare.
Se devo essere sincero, io a mangiare quelle cose pesanti, mi viene da dormire. Ma non sarebbe giusto mangiare qualcosa di leggero proprio per rimanere svegli?
 
Back
Alto