<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio rotto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambio rotto

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
esselonghi ha scritto:
Tralasciando il fatto che la P del cambio automatico ha una funzione totalmente diversa dalla prima marcia di un cambio manuale, tralasciando l'incudine e il martello che non ci azzecca nulla con un cambio di un automobile e aggiungendo che non ho mai letto da nessuna parte e tantomeno sui libretti che si studiano per conseguire la patente che la macchina si parcheggia con prima o freno a mano in base alla latidudine della propria residenza, torno a dire che il danno subito dal cambio occorso a piu' di un automobilista quando la macchina era parcheggiata, puo' essere dovuto ad un urto avuto in fase di parcheggio. E' chiaro che l'urto non e' stato uguale alla famosa spintarella, che al limite pulisce il parafango, ma e' stata di un'entita' ben maggiore con danno anche alla carrozzeria.
Vabbè, se lo vuoi capire bene, altrimenti va bene lo stesso.
 
esselonghi ha scritto:
Tralasciando il fatto che la P del cambio automatico ha una funzione totalmente diversa dalla prima marcia di un cambio manuale, tralasciando l'incudine e il martello che non ci azzecca nulla con un cambio di un automobile e aggiungendo che non ho mai letto da nessuna parte e tantomeno sui libretti che si studiano per conseguire la patente che la macchina si parcheggia con prima o freno a mano in base alla latidudine della propria residenza, torno a dire che il danno subito dal cambio occorso a piu' di un automobilista quando la macchina era parcheggiata, puo' essere dovuto ad un urto avuto in fase di parcheggio. E' chiaro che l'urto non e' stato uguale alla famosa spintarella, che al limite pulisce il parafango, ma e' stata di un'entita' ben maggiore con danno anche alla carrozzeria.
infatti non è scritto sui libri ma te lo dice direttamente l'istruttore di guida quando prendi le lezioni di pratica...
 
suiller ha scritto:
non saprei ragazzi... posteggio da quasi 20 anni sempre con la 1a inserita e non si è mai rotto nulla.. sarà fortuna?
evidentemente non hai mai preso una bottarella ;)
 
esselonghi ha scritto:
Tralasciando il fatto che la P del cambio automatico ha una funzione totalmente diversa dalla prima marcia di un cambio manuale,

Hai ragione, la posizione P dell'automatico è ancora peggio perchè in 1a l'auto non si muove grazie all'attrito del motore da spento, mentre in P c'è un perno che va a bloccare fisicamente il secondario del cambio, quindi una "spintarella" è molto più probabile che danneggi un automatico in P che un manuale in 1a.
In 1a se spingi la macchina, pian piano questa si muove, mentre in P non si muove nemmeno di un millimetro.
 
esselonghi ha scritto:
E' gia' la seconda volta che sento automobilisti che rimangono con il cambio della propria auto irrimediabilmente rovinato, andando incontro a delle spese di riparazione molto costose. Il tutto dovuto ad un errore che faccio ripetutamente anch'io. Nella fase di parcheggio, molti automobilisti e tra questi mi ci metto anch'io, lasciano la macchina parcheggiata con la sola prima marcia inserita. In questa situazione, la macchina viene urtata da altre vetture in fase di parcheggio, per evidente negligenza dell'automobilista che sta' parcheggiando, portando seri danni al cambio. Quella che e' un'operazione, il parcheggio, che si ripete milioni di volte puo' diventare un danno per il cambio, meccanismo che non pensavo cosi' fragile ma molto costoso in caso di rottura. Ora domanda semplice, anche banale, come e' meglio lasciare la vettura parcheggiata: in prima, correndo il rischio di subire danni da chi e' negligente in fase di parcheggio, lasciare solo il freno a mano con il cambio in folle, oppure la prima con il freno a mano tirato? Per me quello che era un'abitudine a cui non pensavo potesse avere serie conseguenze, all'improvviso mi ha fatto riflettere su una semplice operazione che ogni automobilista fa milioni di volte lungo la sua "carriera"
ne deduco, da quello che dici, che accendere una macchina a strappo (ipotizzando una macchina non catalizzata) ne danneggia irrimediabilmente il cambio. :shock:
volevo informarti che è una grande scemenza. :rolleyes:
se dovessi avere dei dubbi, il mio consiglio è di comprare la prossima macchina col cambio automatico, così non rischi..... ;)

PS: in funzione PARKING, il cambio automatico blocca la trasmissione.....

ci sono macchine ormai vecchie, che nella loro vita hanno subìto svariate accensioni a strappo, parcheggi a marcia inserita ecc...e il cambio è l'unica parte che NON ha dato problemi.....nonostante la ruggine le avvolga....
 
modus72 ha scritto:
esselonghi ha scritto:
Tralasciando il fatto che la P del cambio automatico ha una funzione totalmente diversa dalla prima marcia di un cambio manuale, tralasciando l'incudine e il martello che non ci azzecca nulla con un cambio di un automobile e aggiungendo che non ho mai letto da nessuna parte e tantomeno sui libretti che si studiano per conseguire la patente che la macchina si parcheggia con prima o freno a mano in base alla latidudine della propria residenza, torno a dire che il danno subito dal cambio occorso a piu' di un automobilista quando la macchina era parcheggiata, puo' essere dovuto ad un urto avuto in fase di parcheggio. E' chiaro che l'urto non e' stato uguale alla famosa spintarella, che al limite pulisce il parafango, ma e' stata di un'entita' ben maggiore con danno anche alla carrozzeria.
Vabbè, se lo vuoi capire bene, altrimenti va bene lo stesso.
La stessa cosa vale per te, se vuoi capire va bene se no va bene lo stesso. L'istruttore, tra l'altro dovrebbe insegnare come sta scritto sul famoso libretto per conseguire la patente, quindi dubbi non ce ne drovrebbero essere. Ripeto il danno al cambio dipende sempre dall'entita della cosiddetta spintarella.
 
esselonghi ha scritto:
La stessa cosa vale per te, se vuoi capire va bene se no va bene lo stesso. L'istruttore, tra l'altro dovrebbe insegnare come sta scritto sul famoso libretto per conseguire la patente, quindi dubbi non ce ne drovrebbero essere. Ripeto il danno al cambio dipende sempre dall'entita della cosiddetta spintarella.
Il segreto è osservare, poi pensare, informarsi, soppesare e poi trarre le dovute conclusioni cum grano salis. Se secondo te una spintarella danneggia un cambio mentre il normale utilizzo stradale, che lo stressa con sollecitazioni centinaia di volte superiori lo lascia intatto allora benissimo, liberissimo di crederci ...
 
modus72 ha scritto:
esselonghi ha scritto:
La stessa cosa vale per te, se vuoi capire va bene se no va bene lo stesso. L'istruttore, tra l'altro dovrebbe insegnare come sta scritto sul famoso libretto per conseguire la patente, quindi dubbi non ce ne drovrebbero essere. Ripeto il danno al cambio dipende sempre dall'entita della cosiddetta spintarella.
Il segreto è osservare, poi pensare, informarsi, soppesare e poi trarre le dovute conclusioni cum grano salis. Se secondo te una spintarella danneggia un cambio mentre il normale utilizzo stradale, che lo stressa con sollecitazioni centinaia di volte superiori lo lascia intatto allora benissimo, liberissimo di crederci ...
probabilmente non crederà nemmeno che vendono usati i cambi delle auto distrutte nel posteriore nei tamponamenti...
altro che botterelle da parcheggio, per storpiare il telaio e dover rottamare, a volte, una macchina di meno di un anno..... :rolleyes: :rolleyes:
 
modus72 ha scritto:
esselonghi ha scritto:
La stessa cosa vale per te, se vuoi capire va bene se no va bene lo stesso. L'istruttore, tra l'altro dovrebbe insegnare come sta scritto sul famoso libretto per conseguire la patente, quindi dubbi non ce ne drovrebbero essere. Ripeto il danno al cambio dipende sempre dall'entita della cosiddetta spintarella.
Il segreto è osservare, poi pensare, informarsi, soppesare e poi trarre le dovute conclusioni cum grano salis. Se secondo te una spintarella danneggia un cambio mentre il normale utilizzo stradale, che lo stressa con sollecitazioni centinaia di volte superiori lo lascia intatto allora benissimo, liberissimo di crederci ...
Stai mettendomi in bocca parole che non ho detto. Continui a ripetere sempre la parole spintarella dopo mie svariate precisazioni e sicuramente non sei informato ignorando che la casistica puo' prevedere anche un danno di questo tipo. Qui segreti non ce n'e', bisogna portare la macchina, a qualcuno e' successo, dal meccanico per riparare il cambio e vista la botta subita anche la carrozzeria.
 
esselonghi ha scritto:
Stai mettendomi in bocca parole che non ho detto. Continui a ripetere sempre la parole spintarella dopo mie svariate precisazioni e sicuramente non sei informato ignorando che la casistica puo' prevedere anche un danno di questo tipo. Qui segreti non ce n'e', bisogna portare la macchina, a qualcuno e' successo, dal meccanico per riparare il cambio e vista la botta subita anche la carrozzeria.
Spinta o spintarella la sostanza non cambia, e mi starei anche stancando di ripeterlo.. Per quanto forte sia una toccata in parcheggio questa non può fisicamente danneggiare il cambio, è chiaro fin qua?? Questo perchè le forze che si scaricano sugli ingranaggi attraverso la spinta che il veicolo subisce saranno enormemente inferiori rispetto alle sollecitazioni che lo stesso cambio subisce ogni qual volta fai una normale partenza in salita o una cambiata non perfettamente raccordata. Se un cambio si danneggia dopo un parcheggio la causa va ricercata altrove, nel cedimento per fatica o per cattiva costruzione di un qualche elemento, per un errato montaggio, per un corpo estraneo, non prendiamoci in giro tirando in ballo una spinta in parcheggio. Il discorso dell'incudine e della bottiglia questo voleva mostrare, tu ti trovi davanti un oggetto (il cambio) che normalmente riceve delle sollecitazioni notevoli (per similitudine le martellate) e magari per un suo difetto viene pian piano indebolito finchè una debole sollecitazione (la bottiglia appoggiata sopra all'incudine) lo porta al cedimento. Ti ripeto, in questo caso tu daresti la colpa alla sollecitazione più debole? Se la risposta è sì allora bene, tieniti pure le tue convinzioni basate su nonsochè, abbiamo entrambi perso del tempo.
 
modus72 ha scritto:
esselonghi ha scritto:
Stai mettendomi in bocca parole che non ho detto. Continui a ripetere sempre la parole spintarella dopo mie svariate precisazioni e sicuramente non sei informato ignorando che la casistica puo' prevedere anche un danno di questo tipo. Qui segreti non ce n'e', bisogna portare la macchina, a qualcuno e' successo, dal meccanico per riparare il cambio e vista la botta subita anche la carrozzeria.
Spinta o spintarella la sostanza non cambia, e mi starei anche stancando di ripeterlo.. Per quanto forte sia una toccata in parcheggio questa non può fisicamente danneggiare il cambio, è chiaro fin qua?? Questo perchè le forze che si scaricano sugli ingranaggi attraverso la spinta che il veicolo subisce saranno enormemente inferiori rispetto alle sollecitazioni che lo stesso cambio subisce ogni qual volta fai una normale partenza in salita o una cambiata non perfettamente raccordata. Se un cambio si danneggia dopo un parcheggio la causa va ricercata altrove, nel cedimento per fatica o per cattiva costruzione di un qualche elemento, per un errato montaggio, per un corpo estraneo, non prendiamoci in giro tirando in ballo una spinta in parcheggio. Il discorso dell'incudine e della bottiglia questo voleva mostrare, tu ti trovi davanti un oggetto (il cambio) che normalmente riceve delle sollecitazioni notevoli (per similitudine le martellate) e magari per un suo difetto viene pian piano indebolito finchè una debole sollecitazione (la bottiglia appoggiata sopra all'incudine) lo porta al cedimento. Ti ripeto, in questo caso tu daresti la colpa alla sollecitazione più debole? Se la risposta è sì allora bene, tieniti pure le tue convinzioni basate su nonsochè, abbiamo entrambi perso del tempo.
Su una cosa concordo con te nella perdita di tempo. Una semplice cronaca di incidente e' diventata una lezione filosofica ( incudine e martello), comprese parole di latino per dare un tocco sapiente senza accettare la semplicita' della cosa. Spendiamo piu' sapienza per cose piu' importanti. E se un domani avrai un'esperienza simile a quella da me descritta ti auguro di non subire un grave danno affinche' le tue convinzioni rimangano ferme e non perdi piu' tempo pensando in quello che ti avevo raccontato. Piacere di averti conosciuto, e' dal confronto di idee che si puo' crescere.
 
Esselonghi, filosofia a parte, una bottarella in parcheggio NON danneggia il cambio.
Il meccanismo di blocco di una trasmissione automatica - il perno descritto nelal pagina precedente - è di gran lunga più fragile degli ingranaggi di un cambio manuale, eppure è più che in grado di sopportare bottarelle varie.
Parlo con cognizione di causa, da decenni in casa abbiamo vetture automatiche e ti garantisco che più di una ha subito dei bei colpi con il cambio in "P"... eppure non ci sono mai stati problemi.
A lungo andare le sollecitazione indubbiamente contribuiranno ad accorciare la vita del cambio, ma il concetto "colpo in parcheggio=cambio rotto" è errato
 
esselonghi ha scritto:
Su una cosa concordo con te nella perdita di tempo. Una semplice cronaca di incidente e' diventata una lezione filosofica ( incudine e martello), comprese parole di latino per dare un tocco sapiente senza accettare la semplicita' della cosa. Spendiamo piu' sapienza per cose piu' importanti. E se un domani avrai un'esperienza simile a quella da me descritta ti auguro di non subire un grave danno affinche' le tue convinzioni rimangano ferme e non perdi piu' tempo pensando in quello che ti avevo raccontato. Piacere di averti conosciuto, e' dal confronto di idee che si puo' crescere.
Le idee si confrontano, si valutano e poi si decide . E la tua non è stata una cronaca di un incidente, che non mi permetto di discutere, bensì la diagnosi con tanto di causa su un guasto; e qui se permetti discuto eccome. Che un cambio salti per una botta in parcheggio per me è una solenne stupidaggine, punto, e IO credo di averti dato ragionevoli spiegazioni. Quale semplicità della cosa? Talmente inchiodato sulle tue convinzioni non ti rendi neanche conto che da una vita chi si trova con la batteria scarica tenta di avviare il motore a spinta senza poi dover andare in officina a sostituire la trasmissione; da una vita si vedono in giro persone che cambiano marcia usando la frizione ON/OFF, senza la minima modulazione (la mia signora per esempio) eppure il mio cambio ha 95000km e va meglio che non da nuovo...; da una vita le auto vengono tamponate anche severamente, ma che io sappia gli viene riparato il posteriore, non quello che sta nel cofano; da una vita la gente nelle grandi città parcheggia al tocco, e nonostante questo te sei IL PRIMO che mi viene fuori con una panzana del genere; eppure NO, dev'essere per forza quello. Chi più delicatamente chi meno, nessuno ha avvallato la tua convinzione, te ne sei reso conto? Fra un mese tua moglie aprirà il finestrino anteriore destro e, contemporaneamente, ti si bucherà la gomma posteriore sinistra: dovremo aspettarci che tu ritorni qua dentro a convincerci che le due cose sono correlate, che non c'aveva mai pensato nessuno e che d'ora in poi sarà il caso di prendere le dovute contromisure? Ma per piacere..
 
modus72 ha scritto:
Le idee si confrontano, si valutano e poi si decide . E la tua non è stata una cronaca di un incidente, che non mi permetto di discutere, bensì la diagnosi con tanto di causa su un guasto; e qui se permetti discuto eccome. Che un cambio salti per una botta in parcheggio per me è una solenne stupidaggine, punto, e IO credo di averti dato ragionevoli spiegazioni. Quale semplicità della cosa? Talmente inchiodato sulle tue convinzioni non ti rendi neanche conto che da una vita chi si trova con la batteria scarica tenta di avviare il motore a spinta senza poi dover andare in officina a sostituire la trasmissione; da una vita si vedono in giro persone che cambiano marcia usando la frizione ON/OFF, senza la minima modulazione (la mia signora per esempio) eppure il mio cambio ha 95000km e va meglio che non da nuovo...; da una vita le auto vengono tamponate anche severamente, ma che io sappia gli viene riparato il posteriore, non quello che sta nel cofano; da una vita la gente nelle grandi città parcheggia al tocco, e nonostante questo te sei IL PRIMO che mi viene fuori con una panzana del genere; eppure NO, dev'essere per forza quello. Chi più delicatamente chi meno, nessuno ha avvallato la tua convinzione, te ne sei reso conto? Fra un mese tua moglie aprirà il finestrino anteriore destro e, contemporaneamente, ti si bucherà la gomma posteriore sinistra: dovremo aspettarci che tu ritorni qua dentro a convincerci che le due cose sono correlate, che non c'aveva mai pensato nessuno e che d'ora in poi sarà il caso di prendere le dovute contromisure? Ma per piacere..

Non posso che concordare pienamente con queste affermazioni..
io stesso sia la y10 che la fiesta xr2i che avevo le ho avviate più di una volta a spinta a causa della batteria scarica, e nonostante la y10 fosse catalitica non si sono danneggiati nè il cambio nè il catalizzatore..
E' molto più letale per il cambio la guida assassina di certi elementi che, come già detto, usano la frizione in modalità ON/OFF oppure proprio non la usano affatta per cambiare..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto