<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio Roomster con Octavia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambio Roomster con Octavia

soguagli ha scritto:
Tra due settimane porterò l'auto, per l'ennesima volta, in concessionaria per cercare di risolvere i problemi per me più importanti:
Spegnimenti al minimo (sia benzina che GPL)
Vuoti di accellerazione
Vetri posteriori che spesso in risalita automatica si bloccano
Anomalo appannamento dei vetri
Cattivo odore climatizzatore
Il concessionario mi ha detto che la terrà una settimana intera.
Spero di riavere la mia Roomster in ottimo stato.

Ottimo!
Credo che sia la strada migliore da intraprendere.
Porta pazienza e vedrai che la tua Roomster andrà meglio.
Io ne sono innamorato di 'sta macchina e un giorno credo che la prenderò.
 
certo che sfortuna!!!
il problema del minimo a gpl ce l'ho anch'io anche se e' da dieci giorni sembra miracolosamente sparito, che sia l'aumento della temperatura esterna? a benzina mai avuto nessun problema, per i rumori sono d'accordo ottimi materiali ma pessimo assemblamento i miei provengono dalle bocchette d'areazione centrali; per il rsto tutto ok _(certo il display della radio potevano farlo sempre retroilluminato effettivamente...) cmq per il resto non mi posso lamentare facenso tutti gli scongiuri possibili...
 
soguagli ha scritto:
Provo ad elecare i problemi che ho avuto.
...

Vetri posteriori che spesso in risalita automatica si bloccano

.....

Ciao a te e benritrovati a tutti!

Hai poi risolto il problema dei cristalli?

Io già portai in assistenza il mio Rommy per questo problema al posteriore SX, mi dissero che era un problema di "produzione" (sicuramente un ciucco progettativo sulla geometria del vetro e le relative guide) e che in skoda stavano provvedendo.
Ora, a distanza di più di 3 mesi, mi ritrovo con lo stesso problema. Però, per non farmi mancare niente, si è presentato anche sul posteriore DX !!!
Non solo: la guarnizione anello del sinistro sta anche uscendo fuori sede.... :?

La riporterò a breve....sperando di risolvere definitivamente....

A te come è andata?

Grazie e ciao

Tunas
 
Rosberg ha scritto:
Mizzega...auguri!!!
Però devi anche essere sincero: alcuni non sono problemi dell'auto. Motore pigro...beh...è così, illuminazione display radio ...è così anche sulla mia octavia: accendendo i fari si illumina, sedili in velluto...

setta l'opzione dalla radio audience (quella con 6cd)...così display acceso anche di giorno!

ciao
 
Ho portato l'auto in concessionaria una prima volta per risolvere alcuni dei problemi ed ora è ancora in concessionaria per risolvere gli altri problemi.
Problemi risolti:
1) Spegnimenti al minimo (sia benzina che GPL): mi hanno detto che hanno pulito il corpo farfallato. Ora non si spegne più.
2) Vuoti di accellerazione: ci sono ancora, ma è colpa del motore che non ha coppia.
3) Rumore sospensione anteriore destra: risolto, ma non so cosa hanno fatto.
4) Infiltrazioni di acqua porte anteriori: hanno scoperto che l'infiltrazione è dal parabrezza.
5) Vetri posteriori che spesso in risalita automatica si bloccano: si bloccano per l'eccessiva sensibilità della frizione che li fa bloccare in caso di chiusura accidentale e per le guide che si sporcano facilmente. Basta dare uno spray al silicone secco ogni tanto. Provato, funziona.
6) la radio "Dance" alcune volte non si accende o non legge i CD: non hanno visto il difetto.
7) La zona alta delle strumentazione (Contachilometri totale, parziale e ora) alcune volte sparisce: non hanno visto il difetto.
8) Anomalo appannamento dei vetri: dipende dall'l'infiltrazione di acqua dal parabrezza (secondo loro).
9) Cattivo odore climatizzatore: dipende dall'l'infiltrazione di acqua dal parabrezza (secondo loro).
10) Scricchiolii plafoniera zona portaocchiali: risolti fissando meglio la plafoniera.
11) Consumo eccessivo di benzina (secondo me) anche circolando sempre a GPL: da verificare
12) Spazio vuoto tra cappelliera a schienale sedile posteriore: ho costruito artigianalmente un ripiano rivestito.
13) Display radio "Dance" che si illumina solo a fari accesi: non ha l'opzione dalla radio audience, quindi il display si accende solo accendendo i fari.
Ora l'auto è in concessionaria perché devono smontare e rimotare il parabrezza per eliminare le inflitrazioni di acqua.
Spero che questo risolva il problema della condensa sui vetri perché in questo momento è un problema veramente insopportabile.
Come auto sostitutiva mi hanno dato una Roomster 1.4 TDI, non ha nessuno dei diffetti che aveva la mia. E' rumorosa, ma da guidare è molto meglio della mia (quasi quasi me la tengo...).
 
soguagli ha scritto:
Provo ad elecare i problemi che ho avuto.
Spegnimenti al minimo (sia benzina che GPL)
Vuoti di accellerazione
Rumore sospensione anteriore destra
Infiltrazioni di acqua porte anteriori
Vetri posteriori che spesso in risalita automatica si bloccano
La radio "Dance" alcune volte non si accende o non legge i CD
La zona alta delle strumentazione (Contachilometri totale, parziale e ora) alcune volte sparisce
Anomalo appannamento dei vetri
Cattivo odore climatizzatore
Sostituzione del Maxidot
Scricchiolii plafoniera zona portaocchiali
Consumo eccessivo di benzina (secondo me) anche circolando sempre a GPL
4 sostituzioni delle lampade anabbaglianti
Oltre a queste "sfortune" ci sono difetti congeniti:
Motore troopo "pigro"
Bracciolo anteriore centrale che inetrferisce con gli attacchi delle cinture e la leva del freno a mano
scarsa visibilità laterale anteriore (a causa della forma dei finestrini)
gancio di traino sporgente
cavi a vista nel sottoscocca
spazio vuoto tra cappelliera a schienale sedile posteriore
sedili in velluto nero (versione comfort) impossibili da pulire
assenza di gocciolatoi sulle portiere
Display radio "Dance" che si illumina solo a fari accesi.
Alcuni di questi difetti sono stati risolti, altri no e forse mi sono anche dimenticato qualcos'altro.
In ogni caso l'aspetto più deludente è stata l'assoluta incompetenza del concessionario, al punto che non credo accetterò nessuna delle due auto che mi propone in sostituzione.

Ma ce le ha tutte! che auto sfigata!
 
soguagli ha scritto:
Ho portato l'auto in concessionaria una prima volta per risolvere alcuni dei problemi ed ora è ancora in concessionaria per risolvere gli altri problemi.
Problemi risolti:
1) Spegnimenti al minimo (sia benzina che GPL): mi hanno detto che hanno pulito il corpo farfallato. Ora non si spegne più.
2) Vuoti di accellerazione: ci sono ancora, ma è colpa del motore che non ha coppia.
3) Rumore sospensione anteriore destra: risolto, ma non so cosa hanno fatto.
4) Infiltrazioni di acqua porte anteriori: hanno scoperto che l'infiltrazione è dal parabrezza.
5) Vetri posteriori che spesso in risalita automatica si bloccano: si bloccano per l'eccessiva sensibilità della frizione che li fa bloccare in caso di chiusura accidentale e per le guide che si sporcano facilmente. Basta dare uno spray al silicone secco ogni tanto. Provato, funziona.
6) la radio "Dance" alcune volte non si accende o non legge i CD: non hanno visto il difetto.
7) La zona alta delle strumentazione (Contachilometri totale, parziale e ora) alcune volte sparisce: non hanno visto il difetto.
8) Anomalo appannamento dei vetri: dipende dall'l'infiltrazione di acqua dal parabrezza (secondo loro).
9) Cattivo odore climatizzatore: dipende dall'l'infiltrazione di acqua dal parabrezza (secondo loro).
10) Scricchiolii plafoniera zona portaocchiali: risolti fissando meglio la plafoniera.
11) Consumo eccessivo di benzina (secondo me) anche circolando sempre a GPL: da verificare
12) Spazio vuoto tra cappelliera a schienale sedile posteriore: ho costruito artigianalmente un ripiano rivestito.
13) Display radio "Dance" che si illumina solo a fari accesi: non ha l'opzione dalla radio audience, quindi il display si accende solo accendendo i fari.
Ora l'auto è in concessionaria perché devono smontare e rimotare il parabrezza per eliminare le inflitrazioni di acqua.
Spero che questo risolva il problema della condensa sui vetri perché in questo momento è un problema veramente insopportabile.
Come auto sostitutiva mi hanno dato una Roomster 1.4 TDI, non ha nessuno dei diffetti che aveva la mia. E' rumorosa, ma da guidare è molto meglio della mia (quasi quasi me la tengo...).

scusa..
non per continuare a mettere il dito nella piaga...ma come ti trovi con la TDI ?
che consumi riesci a fare un extraurbano ?
pensavo anche io di prenderla a GPL...ma sarei tentato anche dal TDI...
 
Caspita suoagli mi dispiace molto.
Prova a farti fare una proposta per un cambio con la TDI...AHA HAA A AAAAAH AHA HAA!!!
 
Rosberg ha scritto:
Caspita suoagli mi dispiace molto.
Prova a farti fare una proposta per un cambio con la TDI...AHA HAA A AAAAAH AHA HAA!!!

C'è poco da ridere......La settimana prossiva proverò davvero chiedere il cambio con la TDI.
Ho usato la TDI per una settimana e ora non riesco più giudare la mia 1.4 gpl.
Anche a livello di consumi non credo di risparmiare con il gpl.
Aggiungo (anche per skimans) che per lavoro faccio 50 km al giorno di strada prevalentemente extraurbana, con la TDI ho avuto un consumo medio da computer di bordo di 4.7 l/100km. Con la mia GPL faccio circa 13 km/l, ma considerato che ogni tanto c'è comunque da aggiungere qualche litro di benzina siamo pari.
Inoltre con il GPL c'è il problema di dove mettere la ruota di scorta, dell'autonomia ridotta e, come mi capita ancora, il divieto in alcuni parcheggi interrati. Rimane solo il vantaggio del via libera nei giorni di blocco del traffico (che comunque per ora è garantita anche ai diesel con filtro antiparticolato).
 
soguagli ha scritto:
Rosberg ha scritto:
Caspita suoagli mi dispiace molto.
Prova a farti fare una proposta per un cambio con la TDI...AHA HAA A AAAAAH AHA HAA!!!

C'è poco da ridere......La settimana prossiva proverò davvero chiedere il cambio con la TDI.
Ho usato la TDI per una settimana e ora non riesco più giudare la mia 1.4 gpl.
Anche a livello di consumi non credo di risparmiare con il gpl.
Aggiungo (anche per skimans) che per lavoro faccio 50 km al giorno di strada prevalentemente extraurbana, con la TDI ho avuto un consumo medio da computer di bordo di 4.7 l/100km. Con la mia GPL faccio circa 13 km/l, ma considerato che ogni tanto c'è comunque da aggiungere qualche litro di benzina siamo pari.
Inoltre con il GPL c'è il problema di dove mettere la ruota di scorta, dell'autonomia ridotta e, come mi capita ancora, il divieto in alcuni parcheggi interrati. Rimane solo il vantaggio del via libera nei giorni di blocco del traffico (che comunque per ora è garantita anche ai diesel con filtro antiparticolato).

Non posso darti torto.....
Per quanto riguarda invece il 1.4 td devo dire che non mi piace, pensavo di abituarmi ma non mi riesce possibile.
Arrivando dal benzina si puo' solo TOLLERARE un propulsore del genere, l'altro giorno osservavo la Fabia in manovra, vibrava talmente tanto che non vedevo nettamente la sagoma della gomma anteriore, aprendo il cofano poi e' ridicolo il traballare di tutto il blocco.
Capisco che e' un diesel ma e' esagerato.
Per i consumi non so piu' che pensare, non scende mai sotto i 6 l/100 km in citta', fuori non la uso, non fa per me un quattro cilindri " amputato ".
L'ho comprata per la moglie ma sono pentito e non poco.
A livello di prestazioni fa quel che puo' e se vuoi viaggiare ai 130 km/h diventi sordo, viaggi con un " frullatore " acceso nel sedile, consuma come un 1.9 td che ha pero' il pregio di essere piu' regolare, meno vibrante e decisamente parsimonioso in relazione alla cubatura oltre che piu' potente.
Tornassi indietro sceglierei il 1.9 td visto che i benzina non hanno coppia e lungi dal Gruppo l'utilizzo ( per ora ) dei tsi.
Ho provato il 1.4 da 86 cv e credevo di guidare un 1.2 tanto era lento e non e' solo una mia impressione, il responsabile vendite annuiva sul fatto che effettivamente non brilla per le prestazioni.
Penso che, potendo, bisogna " osare " un po' di piu' e scegliere qualcosa che, anche se non usi al pieno delle sue potenzialita', meglio averlo e non usarlo che non averlo se serve.
Parere personale sul tricilindrico ma anche con mio fratello non me la sono sentita di invitarlo a comprare il 1.4 td che, sempre personalmente, ritengo non dovesse mai essere creato.
Perche' l'ho comprata ?
Fedelta', comodita' di concessionaria e officina, fiducia, prestazioni comunque superiori al benzina ma con consumi inferiori.
 
Per Suoagli: ridevo per la proposta, non per i problemi, sia chiaro. Secondo me faresti bene a chiedere davvero una proposta al concessionario per il tdi, che tra le altre cose è affidabile, garantisce discreta spinta e buoni consumi.

Per Miranda: quando tu mi telefonasti per chiedermi un parere sull'acquisto della Fabia di tua moglie, ti dissi subito il 1.9 TDI, conoscendo la vena sportiva di tua moglie.
Comunque di questo 1.4 "trattorino" come lo chiami tu, a parte un pochetto la rumorosità, non sono in molti a lamentarsi, anzi...
Tua moglie mi sembra soddisfatta comunque, no?
 
un ultima domand a Soguagli:
i 4,7/100 km/lt li hai ottenuti su strade in pianura o con qualche salitella ?

grazie.

p.s: ma la rumorosità del 1.4 TDI è proprio così evidente e insopportabile come dice Miranda ?
 
tunas ha scritto:
soguagli ha scritto:
Provo ad elecare i problemi che ho avuto.
...

Vetri posteriori che spesso in risalita automatica si bloccano

.....

Ciao a te e benritrovati a tutti!

Hai poi risolto il problema dei cristalli?

Io già portai in assistenza il mio Rommy per questo problema al posteriore SX, mi dissero che era un problema di "produzione" (sicuramente un ciucco progettativo sulla geometria del vetro e le relative guide) e che in skoda stavano provvedendo.
Ora, a distanza di più di 3 mesi, mi ritrovo con lo stesso problema. Però, per non farmi mancare niente, si è presentato anche sul posteriore DX !!!
Non solo: la guarnizione anello del sinistro sta anche uscendo fuori sede.... :?

La riporterò a breve....sperando di risolvere definitivamente....

A te come è andata?

Grazie e ciao

Tunas

Bene, da Skoda hanno dato l'ok alla sostituzione completa dei due alzacristalli posteriori.
La guarnizione esce perchè, lateralmente, è trattenuta dalla finizione esterna (quella nero-lucida) alla quale sembra si siano rotti i fissaggi ( :? ) : sostituiranno anche questa.

@ soguagli:

soguagli ha scritto:
......
5) Vetri posteriori che spesso in risalita automatica si bloccano: si bloccano per l'eccessiva sensibilità della frizione che li fa bloccare in caso di chiusura accidentale e per le guide che si sporcano facilmente. Basta dare uno spray al silicone secco ogni tanto. Provato, funziona.
.....
12) Spazio vuoto tra cappelliera a schienale sedile posteriore: ho costruito artigianalmente un ripiano rivestito.

Questa del silicone mi sembra una buona soluzione....per un'auto di almeno 10 anni !!!! In una nuova, l'anti-pinch DEVE funzionare bene di per se, a maggior ragione trattandosi di un dispositivo di sicurezza ! Vabbè....

Foto del ripiano rivestito ??? :D
 
skimans ha scritto:
p.s: ma la rumorosità del 1.4 TDI è proprio così evidente e insopportabile come dice Miranda ?

Piu' che rumorosita' mi infastidiscono le vibrazioni, girare con un frullatore sotto il deretano....
40cc.gif
 
skimans ha scritto:
un ultima domand a Soguagli:
i 4,7/100 km/lt li hai ottenuti su strade in pianura o con qualche salitella ?

grazie.

p.s: ma la rumorosità del 1.4 TDI è proprio così evidente e insopportabile come dice Miranda ?

I 4,7/100 km/lt li ho ottenuti su strada completamente pianeggiante.
La rumorosità è evidente, ma per me non è insopporatbile.
 
Back
Alto