<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio Polo con Fiat Bravo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cambio Polo con Fiat Bravo

Fede86 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Fede86 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
allora PREMETTO che:
- non ho trovato altre foto che evidenzino il problema in 30 pagine di google.
- è una marea perchè il corpo macchina lo rende più evidente (ma il problema è ugualmente presente su bravo e brava)
-ho già visto da me che la macchina è elaborata, ma l'effetto visivo è lo stesso delle auto possedute da gente che non sa manco cosa sia un'elaborazione.
perciò, astenersi dai commenti inutili.

noti come rimane inchinata in avanti e sollevata al posteriore?

ah, ho capito cosa intendi, ma non credo che il mio sia il caso!
cmq la macchina l'ho vista ed è ok
vabbè che se non ha ancora il problema e la tieni solo 2 anni non credo ne soffrirà...troppi pochi km

115.000 km son pochi?
la brava 1600 l'abbiamo presa nel 2003 con 123mila km, ora ne ha 210mila ed è tutto ok....sgrat sgrat... :D :D
 
Frankie71iceman ha scritto:
Fede86 ha scritto:
le maniglie sono un po' spelate come avete detto, e cmq è sempre una macchina vissuta! però, il condizionatore nelle vostre macchine è così fondamentale?
io l'ho provato solo sulla matiz di mia mamma e la feceva proprio sedere, ma su un 1800 sarebbe lo stesso??

Guarda,io ho una Delta seconda serie con il 1.6 da 103 cv e clima automatico...certo, un pò di potenza te la frega, ma ti muovi alla grande lo stesso...diciamo che se sei a pieno carico o in salita magari ti tocca scalare una marcia e tenere il motore su di giri se vuoi fare un sorpasso...altrimenti tutto ok...oltretutto quello della delta funziona anche abbastanza bene (per avere 14 anni...), 2 anni fa ho ricaricato il gas e immagino che mia mamma (la macchina è sua ce la dividiamo..) l'avesse già fatto almeno una volta..
il problema delle molle io non ce l'ho, però 6 mesi fa dovendo rifare gli ammortizzatori scarichi abbiamo rifatto tutto l'assetto...niente di che,un pelino più basso e rigido di prima (ma proprio poca roba,mia mamma non se n'è manco accorta...io si eheheh)
Il motore beve parecchio, guidando allegro stai sui 10 con un litro più o meno,e con quel motore devi stare allegro..perchè è un 16valvole vecchio stile, coppia max a 4000 giri e potenza max a 6250...quindi se vuoi muoverti in fretta, devi usare il cambio e tenerlo su di giri (ne vale la pena,a parte che diventi amico del benzinaio..),il 1.8 penso che più o meno sia uguale, ha una trentina di cavalli in più (se è il 130..c'è anche la versione da 115 cv, cambiano ancora meno cose..la differenza tra i due non so cosa sia penso questione di settaggi...)
per il resto anche io ho il problema delle guarnizioni dei finestrini che tendono a restringersi (solo quello del posto di guida però), credo che sia un componente comune o cmq molto simile...
interni ottimi (ma è una Lancia..Alcantara dovunque, e pure fatta bene) e anche la radio spacca...sony optional dell'epoca..
tenuta di strada ottima,(anche prima di sistemare l'assetto), pur con gomme 185/60 R14, però attenzione il telaio credo sia diverso, la mia è ancora basata sul telaio Tipo-Tempra-Alfa 145-6-155, con ruote indipendenti dietro...la Bravo dovrebbe avere già il ponte torcente...spero di essere stato utile!

WOW! grazie!
la bravo è un 1800 GT 115 cavalli, gomme 15 pollici, ma non mi ricordo le misure in larghezza
 
NEWsuper5 ha scritto:
Fede86 ha scritto:
le maniglie sono un po' spelate come avete detto, e cmq è sempre una macchina vissuta! però, il condizionatore nelle vostre macchine è così fondamentale?
io l'ho provato solo sulla matiz di mia mamma e la feceva proprio sedere, ma su un 1800 sarebbe lo stesso??
sulla 1600 lo usiamo sempre, d'estate perchè in sardegna c'è caldo, d'inverno perchè dopo 5 minuti i vetri sono tutti appannati (un difetto però che pare essere solo della nostra brava).
durante l'utilizzo con 103cv non ti accorgi che sta funzionando, non cala la spinta in maniera apprezzabile...
coi 130cv del 1800 ancora meno.

per i consumi valuta un impianto gpl se devi fare parecchi km e se hai un ditributore in zona.
mi pare che molti motori lo possano montare. col 1600 si può, e il padre di un amico c'ha fatto 250mila km senza problemi.
col 1800 non so si può.....attendo notizie.

no, il gpl no perchè vorrei tenerla 1/2 anni e poi faccio circa 800 km al mese non di più, quindi faccio poca strada!
ma la mia è una bravo, dici che avrebbe lo stesso difetto della brava con l'appannamento? è un difetto che ha anche la polo!
 
NEWsuper5 ha scritto:
Fede86 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Fede86 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
allora PREMETTO che:
- non ho trovato altre foto che evidenzino il problema in 30 pagine di google.
- è una marea perchè il corpo macchina lo rende più evidente (ma il problema è ugualmente presente su bravo e brava)
-ho già visto da me che la macchina è elaborata, ma l'effetto visivo è lo stesso delle auto possedute da gente che non sa manco cosa sia un'elaborazione.
perciò, astenersi dai commenti inutili.

noti come rimane inchinata in avanti e sollevata al posteriore?

ah, ho capito cosa intendi, ma non credo che il mio sia il caso!
cmq la macchina l'ho vista ed è ok
vabbè che se non ha ancora il problema e la tieni solo 2 anni non credo ne soffrirà...troppi pochi km

115.000 km son pochi?
la brava 1600 l'abbiamo presa nel 2003 con 123mila km, ora ne ha 210mila ed è tutto ok....sgrat sgrat... :D :D
e quanti anni aveva nel 2003?
 
Fede86 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Fede86 ha scritto:
le maniglie sono un po' spelate come avete detto, e cmq è sempre una macchina vissuta! però, il condizionatore nelle vostre macchine è così fondamentale?
io l'ho provato solo sulla matiz di mia mamma e la feceva proprio sedere, ma su un 1800 sarebbe lo stesso??
sulla 1600 lo usiamo sempre, d'estate perchè in sardegna c'è caldo, d'inverno perchè dopo 5 minuti i vetri sono tutti appannati (un difetto però che pare essere solo della nostra brava).
durante l'utilizzo con 103cv non ti accorgi che sta funzionando, non cala la spinta in maniera apprezzabile...
coi 130cv del 1800 ancora meno.

per i consumi valuta un impianto gpl se devi fare parecchi km e se hai un ditributore in zona.
mi pare che molti motori lo possano montare. col 1600 si può, e il padre di un amico c'ha fatto 250mila km senza problemi.
col 1800 non so si può.....attendo notizie.

no, il gpl no perchè vorrei tenerla 1/2 anni e poi faccio circa 800 km al mese non di più, quindi faccio poca strada!
ma la mia è una bravo, dici che avrebbe lo stesso difetto della brava con l'appannamento? è un difetto che ha anche la polo!
ti ripeto, è la nostra che ha quel problema, le altre a quanto pare no.
è una cosa cronica, senza climatizzatore non si toglie l'appannamento, anzi si peggiora la situazione.una piaga.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
gli impianti, motori ecc sono gli stessi, comuni anche alle marea. tutti uguali (economie di scala) essendo le varie declinazioni di uno stesso modello.
 
Fede86 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Fede86 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Fede86 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
allora PREMETTO che:
- non ho trovato altre foto che evidenzino il problema in 30 pagine di google.
- è una marea perchè il corpo macchina lo rende più evidente (ma il problema è ugualmente presente su bravo e brava)
-ho già visto da me che la macchina è elaborata, ma l'effetto visivo è lo stesso delle auto possedute da gente che non sa manco cosa sia un'elaborazione.
perciò, astenersi dai commenti inutili.

noti come rimane inchinata in avanti e sollevata al posteriore?

ah, ho capito cosa intendi, ma non credo che il mio sia il caso!
cmq la macchina l'ho vista ed è ok
vabbè che se non ha ancora il problema e la tieni solo 2 anni non credo ne soffrirà...troppi pochi km

115.000 km son pochi?
la brava 1600 l'abbiamo presa nel 2003 con 123mila km, ora ne ha 210mila ed è tutto ok....sgrat sgrat... :D :D
e quanti anni aveva nel 2003?
è del 1997.
ma aveva fatto all'80-90% superstrada...il vecchio proprietario abitava al nord sardegna e lavorava nel campidano...quindi la faceva viaggiare un bel pò....
frizione cambiata a 160-170mila km non ricordo bene.
unico difetto "grave" la rottura di un rullo tendicinghia della cinghia di distribuzione, ma il tuo motore dovrebbe essere diverso.
non essendo il 130cv potrebbe non essere il motore che penso io, a fasatura variabile, ma il tuo potrebbe essere il vecchio motore della tipo, a 16 valvole.
 
Ho avuto la Brava 1.6 benzina per 12 anni rimanendo molto soddisfatto. Motore pronto e potente (103 cv) e consumi assolutamente nella norma. Affidabilità di ottimo livello (unico problema rilevante la rottura del termostato del liquido di raffredamento), interni molto durevoli (i sedili in velluto erano ancora come nuovi), nessuna rumorosità. Pertanto non posso che consigliarti la gemella Bravo.
 
Frankie71iceman ha scritto:
tenuta di strada ottima,(anche prima di sistemare l'assetto), pur con gomme 185/60 R14, però attenzione il telaio credo sia diverso, la mia è ancora basata sul telaio Tipo-Tempra-Alfa 145-6-155, con ruote indipendenti dietro...la Bravo dovrebbe avere già il ponte torcente...spero di essere stato utile!

Ti correggo: il ponte torcente, su quel segmento di vetture, è stato introdotto con la Stilo, mentre la vecchia Bravo (come la tua Delta) condivideva il telaio delle vetture da te citate, con le sospensioni posteriori indipendenti (a bracci tirati).
 
stratoszero ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
tenuta di strada ottima,(anche prima di sistemare l'assetto), pur con gomme 185/60 R14, però attenzione il telaio credo sia diverso, la mia è ancora basata sul telaio Tipo-Tempra-Alfa 145-6-155, con ruote indipendenti dietro...la Bravo dovrebbe avere già il ponte torcente...spero di essere stato utile!

Ti correggo: il ponte torcente, su quel segmento di vetture, è stato introdotto con la Stilo, mentre la vecchia Bravo (come la tua Delta) condivideva il telaio delle vetture da te citate, con le sospensioni posteriori indipendenti (a bracci tirati).
grazie, aspettavo una conferma ;)
 
Fede86 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Non avevo considerato le gomme. Probabilmente fra minimo e pneumatici ti ci ese buona parte di quei 500?... la Bravo sarebbe un rishio calcolato.
La Polo e/o la Bravo hanno il climatizzatore? Io baserei la mia scelta su quello :)

Alla polo non va, alla bravo si

Allora, visto che l'estate è alle porte, prendi la Bravo!
 
Back
Alto