<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio pneumatici Fiat Punto classic | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cambio pneumatici Fiat Punto classic

fabiologgia ha scritto:
Il diametro è chiaramente molto simile, è vero, ma l'impronta a terra del pneumatico è più elevata perchè il battistrada di ogni gomma risulta più largo di 2 cm, quindi l'attrito è maggiore e questo causa un maggior consumo energetico o, a parità di consumo energetico, minori prestazioni.
Sì è vero, lo svantaggio comunque penso sia più aerodinamico che altro, quindi daii 70-80 kmh in su direi. E i vantaggi in trazione sulla 1.2 non sono apprezzabili, lo sono sicuramente quelli in frenata e appoggio.
 
kanarino ha scritto:
Sarei curioso di sapere quanta differenza c'è nei consumi...perchè io ho una Grande Punto con i 17" e la stessa auto con i 15" consuma neanche 1 km/l in meno...e parliamo di un passaggio da una 185/65 R15 ad una 205/45 R17...in questo caso addirittura parliamo dello stesso cerchio con una gomma larga solo 2 cm in più.
Direi 0.1, 0.2, forse 0.3l/100km sul ciclo extraurbano a seconda..o in ogni caso questo ordine di grandezza. In ciclo urbano penso che la differenza non sia sensibile e inoltre ci sono altri fattori che pesano molto di più.
 
CesaV40 ha scritto:
Mi chiedevo se c'era con i 185 qualche piccolo miglioramento nella tenuta di strada...
Si c'è eccome, hai spazi di frenata minori, una migliore tentuta in curva...poi ripeto hai la possibilità con questa misura di scegliere penuamtici più tecnici e che quindi hanno un ottimo grip anche sul bagnato ;)
 
kanarino ha scritto:
CesaV40 ha scritto:
Mi chiedevo se c'era con i 185 qualche piccolo miglioramento nella tenuta di strada...
Si c'è eccome, hai spazi di frenata minori, una migliore tentuta in curva...poi ripeto hai la possibilità con questa misura di scegliere penuamtici più tecnici e che quindi hanno un ottimo grip anche sul bagnato ;)

Beh, avendo più gomma che fa attrito sull'asfalto questo è senz'altro vero, ma ricordiamoci sempre che stiamo parlando di una Punto Classic 1.2 benzina 60 CV, auto dalle caratteristiche tutt'altro che sportive, con prestazioni "da madre di famiglia" ed un assetto che non invoglia certo ad una guida al limite.
I benefici di cui si parla si vedrebbero solo con una condotta di guida al limite distante anni luce da quella che normalmente adotta un guidatore di Punto Classic 1.2 60 CV, nelle frenate normali da 40-50 km/h o nelle curve prese come le prenderebbe appunto una madre di famiglia che porta i figli a scuola, la differenza non la sentirebbe nemmeno un collaudatore iperesperto.

Se poi uno si compra la Punto Classic per farci le curve al limite dell'aderenza e le staccate tipo formula 1, beh, a mio parere lì non sono le gomme da cambiare ma forse la macchina o la testa chi l'ha comprata.............

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Beh, avendo più gomma che fa attrito sull'asfalto questo è senz'altro vero, ma ricordiamoci sempre che stiamo parlando di una Punto Classic 1.2 benzina 60 CV, auto dalle caratteristiche tutt'altro che sportive, con prestazioni "da madre di famiglia" ed un assetto che non invoglia certo ad una guida al limite.
I benefici di cui si parla si vedrebbero solo con una condotta di guida al limite distante anni luce da quella che normalmente adotta un guidatore di Punto Classic 1.2 60 CV, nelle frenate normali da 40-50 km/h o nelle curve prese come le prenderebbe appunto una madre di famiglia che porta i figli a scuola, la differenza non la sentirebbe nemmeno un collaudatore iperesperto.

Se poi uno si compra la Punto Classic per farci le curve al limite dell'aderenza e le staccate tipo formula 1, beh, a mio parere lì non sono le gomme da cambiare ma forse la macchina o la testa chi l'ha comprata.............

Saluti
Per divertirti in auto non devi avere per forza 500 cv...comunque ognuno ha le sue esigenze ed il suo stile di guida, c'è chi è più "aggressivo" e chi più tranquillo...sui pneumatici ho sempre scelto il "top", perchè secondo me la sicurezza è importante, e non mi sono mai trovato male.
 
kanarino ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Beh, avendo più gomma che fa attrito sull'asfalto questo è senz'altro vero, ma ricordiamoci sempre che stiamo parlando di una Punto Classic 1.2 benzina 60 CV, auto dalle caratteristiche tutt'altro che sportive, con prestazioni "da madre di famiglia" ed un assetto che non invoglia certo ad una guida al limite.
I benefici di cui si parla si vedrebbero solo con una condotta di guida al limite distante anni luce da quella che normalmente adotta un guidatore di Punto Classic 1.2 60 CV, nelle frenate normali da 40-50 km/h o nelle curve prese come le prenderebbe appunto una madre di famiglia che porta i figli a scuola, la differenza non la sentirebbe nemmeno un collaudatore iperesperto.

Se poi uno si compra la Punto Classic per farci le curve al limite dell'aderenza e le staccate tipo formula 1, beh, a mio parere lì non sono le gomme da cambiare ma forse la macchina o la testa chi l'ha comprata.............

Saluti
Peer divertitri in auto non devi avere per forza 500 cv...comunque ognuno ha le sue esigenze ed il suo stile di guida, c'è chi è più "aggressivo" e chi più tranquillo...sui pneumatici ho sempre scelto il "top", perchè secondo me la sicurezza è importante, e non mi sono mai trovato male.

Sono d'accordo, con 60 cavalli su una macchina leggera come la Punto ci si può divertire eccome, inoltre l'assetto è ottimo e perdona tutto.
Poi certo se uno usa la macchina solo per andare a fare la spesa può anche tenere le gomme più piccole che comunque non vanno male, questione di uso dell'auto e stili di guida.
 
2481 ha scritto:
Sono d'accordo, con 60 cavalli su una macchina leggera come la Punto ci si può divertire eccome, inoltre l'assetto è ottimo e perdona tutto.
Poi certo se uno usa la macchina solo per andare a fare la spesa può anche tenere le gomme più piccole che comunque non vanno male, questione di uso dell'auto e stili di guida.
Esatto e credo che il nostro amico per fare questa richiesta evidentemente ha uno stile di guida che richiede più grip o comunque desidera un'auto più stabile.
 
CesaV40 ha scritto:
Salve a tutti,
a breve cambierò le gomme ad una Fiat Punto classic 1.2, la misura è 165/70 r14.
Pensavo di mettere una misura in più ovvero 185/70 r 14...cosa ne dite?
Migliora leggermente la tenuta di strada?
I consumi aumentano?
Grazie a tutti

Ciao Cesa!

Io ho la tua stessa Punto!
Quando cambierò le coperture metterò senza dubbio i 185/60 perchè è una gomma che ha la proporzione battistrada/spalla più favorevole al battistrada e questo renderà la macchina meno ballerina che con i 165/70!

Sul momento poi mi documenterò sui vari tipi di pneumatico e sceglierò un tipo possibilmente più sportivo ma dei consumi non mi preoccuperò più di tanto perchè non penso che a parità di cerchio possa cambiare poi molto!
Al massimo uno 0.5 km/l!
 
Bravo Ariel mi piace il tuo ragionamento :thumbup:

Comunque se si vuole una gomma buona in questa misura (185/60R14) io sceglierei tra queste:

- Goodyear Eagle F1 GS-D2 (quando le presi io ma non credo le facciano più)
- Goodyear Excellence
- Michelin Pilot Sport
- Bridgestone Turanza ER300
- Bridgestone Potenza 720
- Dunlop Sp Sport 01
- Yokohama C-Drive
- Toyo Proxes CF 1
 
Precisando che la misura del cerchio ha la sua importanza ( un cerchio col canale da 5,5 misura 140mm, quindi una gomma 165 ci sta ancora bene, una 185 non più tanto...) l'aumento di larghezza porta più impronta a terra ma di riflesso meno pressione sui tasselli. Quindi, se la gomma aderisce meglio di suo, quindi per motivi di mescola o intagli, bene. Altrimenti terrà di meno poichè il peso dell'auto verrà suddiviso su più centimetri quadrati.

A puro titolo di cronaca e per appoggiare fabiologgia sul discorso della sportività della punto60, vi faccio presente le gommature delle vecchiette "arzille" degli anni '90, quelle che erano dei mezzi mostri:

Ritmo 100s 165/65-14
Delta 1600ht turbo (140cv) 165/65-14
Ritmo 130tc 185/60-14
Uno turboie (105cv)175/60-14
Super5 GTturbo (120cv)195/55-13
Audi 80 2200quattro (136cv)186/60-14
Sierra Cosworth (204cv)195/50-15
Delta Integrale (190cv)195/50-15
Golf 3 GTI (115cv)195/50-15

:D :D
 
Grattaballe ha scritto:
A puro titolo di cronaca e per appoggiare fabiologgia sul discorso della sportività della punto60, vi faccio presente le gommature delle vecchiette "arzille" degli anni '90, quelle che erano dei mezzi mostri:

Ritmo 100s 165/65-14
Delta 1600ht turbo (140cv) 165/65-14
Ritmo 130tc 185/60-14
Uno turboie (105cv)175/60-14
Super5 GTturbo (120cv)195/55-13
Audi 80 2200quattro (136cv)186/60-14
Sierra Cosworth (204cv)195/50-15
Delta Integrale (190cv)195/50-15
Golf 3 GTI (115cv)195/50-15

:D :D
Il confronto per ridere ci sta :) Ma le utilitarie moderne sono più pesanti e nonostante questo molto più prestanti in frenata grazie agli impianti attuali e anche alle gommature più generose..difficile trovare una segmento b che vada oltre i 42-43m nel 100-0, quando le migliori auto "comuni" non fanno meglio di 37-38 e le supersportive poco oltre 30. Vorrei vedere la uno 45 con i 135 di serie :D
 
Non è molto per ridere, la Punto60 potrà fare il solletico alle 185/60-14, non senz'altro sfruttarle. Le vecchiette di cui sopra pesano quasi tutte più della Punto, hanno impianti frenanti adeguati alle loro prestazioni (solo la Ritmo 100 ha dischi freno non ventilati, comunque più grossi della Punto..), ma soprattutto sgommano tutte di più. :D
 
Back
Alto