<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio olio post rodaggio, lo faccio? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambio olio post rodaggio, lo faccio?

Bisognerebbe anche valutare quando è prevista la prima sostituzione.
Se sono i classici 15.000km/1 anno io andrei tranquillo, mentre già se fosse 30.000/2 anni un cambio intermedio lo farei
 
arhat ha scritto:
l'utilizzo del lubrificante che in gergo era chiamato "olio di lavaggio" è andato in disuso da molti anni oramai.
Esso aveva sì bisogno di essere sostituito entro i 1000/2000 km.

con i livelli di precisione raggiunti nelle lavorazioni meccaniche l'utilizzo della pratica è andato via via scemando.

Vi ricordo che il tappo di scolo dell'olio motore è dotato di ottima calamita che attira a sé eventuali polveri di metallo, ma nei tappi subaru l'ho trovato sempre pulitissomo. ;)

Se benzina salterei, se gasolio una piccola attenzione in più, scaramtica più che altro, lo farei.
boh, nella moto me lo ricordo diverso! (primo tagliando a 1000/1500km)
 
pi_greco ha scritto:
arhat ha scritto:
l'utilizzo del lubrificante che in gergo era chiamato "olio di lavaggio" è andato in disuso da molti anni oramai.
Esso aveva sì bisogno di essere sostituito entro i 1000/2000 km.

con i livelli di precisione raggiunti nelle lavorazioni meccaniche l'utilizzo della pratica è andato via via scemando.

Vi ricordo che il tappo di scolo dell'olio motore è dotato di ottima calamita che attira a sé eventuali polveri di metallo, ma nei tappi subaru l'ho trovato sempre pulitissomo. ;)

Se benzina salterei, se gasolio una piccola attenzione in più, scaramtica più che altro, lo farei.
boh, nella moto me lo ricordo diverso! (primo tagliando a 1000/1500km)

Si parla di auto, e sulle auto ho risposto.
Per quanto riguarda le moto complice la somma fra le maggiori potenze specifiche in gioco e la naturale propensione alla maggiur cura del mezzo da parte degli acquirenti (non chiedermi di stabilirne la rilevanza percentuale) la gaudente pratica viene tutt'ora perpetrata ;)
 
arhat ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arhat ha scritto:
l'utilizzo del lubrificante che in gergo era chiamato "olio di lavaggio" è andato in disuso da molti anni oramai.
Esso aveva sì bisogno di essere sostituito entro i 1000/2000 km.

con i livelli di precisione raggiunti nelle lavorazioni meccaniche l'utilizzo della pratica è andato via via scemando.

Vi ricordo che il tappo di scolo dell'olio motore è dotato di ottima calamita che attira a sé eventuali polveri di metallo, ma nei tappi subaru l'ho trovato sempre pulitissomo. ;)

Se benzina salterei, se gasolio una piccola attenzione in più, scaramtica più che altro, lo farei.
boh, nella moto me lo ricordo diverso! (primo tagliando a 1000/1500km)

Si parla di auto, e sulle auto ho risposto.
Per quanto riguarda le moto complice la somma fra le maggiori potenze specifiche in gioco e la naturale propensione alla maggiur cura del mezzo da parte degli acquirenti (non chiedermi di stabilirne la rilevanza percentuale) la gaudente pratica viene tutt'ora perpetrata ;)
mah, a volte penso che se fossero tenute bene sin dai PRIMISSIMI km, le auto potrebbero agevolemente superare i 20 anni e il mezzo milione di km...

non lo saprò MAI, finchè compro solo usati...
 
Come concetto generale è corretto. Però l'olio non si cambia ogni settimana per questo, dell'olio si controlla il livello la vista ed il tatto (sì, il tatto, occorre esperienza ... ed adesso prendetemi pure per i fondelli ...) e si capisce se è da cambiare oppure no. Nel comparto c'è stato un notevole miglioramento qualitativo rispetto a 30 anni fa.

Per la cronaca io con un Alfasud 1.2 sono arrivato a 495.000 e quando l'ho dismessa era comunque ben marciante. Delle altre auto avute in famiglia quella che c'è rimasta di meno, chilometricamente parlando è stata la 124 che abbiamo venduto a quota 257.000 (lada Niva a parte ma per quella spesso l'unità di misura sono le Ore non i km :D ) Tutte le relativamente poche auto possedute sono state dismesse mai per fine motore e comunque sempre abbondantemente oltre i 350.000 km .
:)

Devi mettere in conto però, che molti sono quelli che ottengono un mezzo milione di km ed oltre dalle loro auto, solo che non ne sono coscienti perchè l'hanno comperata usata ..... ;)
 
arhat ha scritto:
Come concetto generale è corretto. Però l'olio non si cambia ogni settimana per questo, dell'olio si controlla il livello la vista ed il tatto (sì, il tatto, occorre esperienza ... ed adesso prendetemi pure per i fondelli ...) e si capisce se è da cambiare oppure no. Nel comparto c'è stato un notevole miglioramento qualitativo rispetto a 30 anni fa.

Per la cronaca io con un Alfasud 1.2 sono arrivato a 495.000 e quando l'ho dismessa era comunque ben marciante. Delle altre auto avute in famiglia quella che c'è rimasta di meno, chilometricamente parlando è stata la 124 che abbiamo venduto a quota 257.000 (lada Niva a parte ma per quella spesso l'unità di misura sono le Ore non i km :D ) Tutte le relativamente poche auto possedute sono state dismesse mai per fine motore e comunque sempre abbondantemente oltre i 350.000 km .
:)

Devi mettere in conto però, che molti sono quelli che ottengono un mezzo milione di km ed oltre dalle loro auto, solo che non ne sono coscienti perchè l'hanno comperata usata ..... ;)
vero! ma i miei usati sono sicuri, solo amici fidati
 
converrai che il tuo caso è statisticamente ininfluente ;) tranne che per il tuo godimento di poter disporre di siffatti fornitori :D .
Se poi riesci anche ad influire sulla scelta della LORO auto nuova sarebbe il MASSIMO :D
 
arhat ha scritto:
converrai che il tuo caso è statisticamente ininfluente ;) tranne che per il tuo godimento di poter disporre di siffatti fornitori :D .
Se poi riesci anche ad influire sulla scelta della LORO auto nuova sarebbe il MASSIMO :D
eh, la statistica...

alla prima lezione in università mi spiegarono che ci sono tre diversi tipi di "non verità"

la bugia dei bambini

la menzogna dei politici

la statistica dei fisici

meglio non influire sulle loro scelte, cambiano auto troppo spesso, ne posso comprare una ogni dieci anni, e quando la cambio è perchè non ne può più e tiro avanti in attesa che sia il momento buono...
 
ILCALIFFONE ha scritto:
Non puoi farlo FAI DA TE?
Si' ma perdi la garanzia.Se la vettura avesse dei problemi e quelli dell'officina se la danno che hai messo le mani tu,ci vanno a nozze nel non riconoscerti la garanzia stessa.
 
Yahoo! ha scritto:
Quando ho ritirato l'auto nuova il venditore mi ha detto che loro consigliano per il 2.0 td un cambio olio a 5000 km.
Non è obbligatorio, infatti nel libretto dei tagliandi subaru il primo è a 15.000 km o un anno.
Che faccio, vale la pena spendere sti 80-100 euro o sono soldi b

uttati?

mai fatto, soldi buttati, tuttavia non fa certo male
 
testerr ha scritto:
Yahoo! ha scritto:
Quando ho ritirato l'auto nuova il venditore mi ha detto che loro consigliano per il 2.0 td un cambio olio a 5000 km.
Non è obbligatorio, infatti nel libretto dei tagliandi subaru il primo è a 15.000 km o un anno.
Che faccio, vale la pena spendere sti 80-100 euro o sono soldi b

uttati?

mai fatto, soldi buttati, tuttavia non fa certo male
Sulla mia vettura il libretto dice cambio olio ogni 20 mila km. poi trovi l'officina dove ti dicono che e' meglio a 15 mila. Meglio per chi ?' Per le tasche di chi fa il lavoro. Se la casa dice 20 mila...E' come se una medicina va presa due volte al giorno ed uno la piglia tre,non lo farebbe mai.
 
Yahoo! ha scritto:
Quando ho ritirato l'auto nuova il venditore mi ha detto che loro consigliano per il 2.0 td un cambio olio a 5000 km.
Non è obbligatorio, infatti nel libretto dei tagliandi subaru il primo è a 15.000 km o un anno.
Che faccio, vale la pena spendere sti 80-100 euro o sono soldi buttati?

Fallo, il costo e' ridotto e il vantaggio in termini di durata del motore considerevole.
 
pensavo di tener la macchina 2 anni e poi sostituirla, così non mi son preoccupato di sostituire l'olio a circa 5-6 mila Km.come mi era stato consigliato dal capofficina.
Sai com'è andata a finire, l'ho venduta a circa 80.000Km e 7 anni di vita circa.
Non ho avuto tutto quello che avrebbe dovuto capitare stando a ciò che diceva il capofficina se non sostituivo l'olio.
Che abbia avuto per una volta in vita mia una gran botta di cu@o :?:
Ah dimenticavo,da giovine nella Fiat 128 nuova mettevo l'olio Mobil SHC, 1 kg. costava quanto 3 kg di olio FIAT
Saluti
 
B-O-DISEL ha scritto:
pensavo di tener la macchina 2 anni e poi sostituirla, così non mi son preoccupato di sostituire l'olio a circa 5-6 mila Km.come mi era stato consigliato dal capofficina.
Sai com'è andata a finire, l'ho venduta a circa 80.000Km e 7 anni di vita circa.
Non ho avuto tutto quello che avrebbe dovuto capitare stando a ciò che diceva il capofficina se non sostituivo l'olio.
Che abbia avuto per una volta in vita mia una gran botta di cu@o :?:
Ah dimenticavo,da giovine nella Fiat 128 nuova mettevo l'olio Mobil SHC, 1 kg. costava quanto 3 kg di olio FIAT
Saluti

Mah viste le risposte mi sa che lo cambierò, se non altro per non dover poi mangiarmi il fegato per 80-100 euro di cambio olio.
Certo che mi sembra di essere tornato indietro di 15 anni.... peugeot 106, primo tagliando a 1500 km 8)
Con la 156 invece primo a 20.000 come prescritto dalla casa

grazie!
 
Back
Alto