<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio olio Panda Young: 125 euro. Giusto? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambio olio Panda Young: 125 euro. Giusto?

il k pure energy è un ottimo olio, è quello che va sugli ultimissimi motori twinair e multiair. ma per quella macchina è sprecatissimo nonchè non adatto. concordo con i 10w40. al ricambista ce ne sono una miriade da 5 euro il litro (iva compresa). ovvio che con quei materiali usati il prezzo è nella media, ma per assurdo fossi andato con una 500 twinair nuova di pacca avresti pagato pure qualcosa meno visto che ha la coppa olio molto più piccola
 
ucre ha scritto:
il k pure energy è un ottimo olio, è quello che va sugli ultimissimi motori twinair e multiair. ma per quella macchina è sprecatissimo nonchè non adatto. concordo con i 10w40. al ricambista ce ne sono una miriade da 5 euro il litro (iva compresa). ovvio che con quei materiali usati il prezzo è nella media, ma per assurdo fossi andato con una 500 twinair nuova di pacca avresti pagato pure qualcosa meno visto che ha la coppa olio molto più piccola

Per me su quel motore ci va il minerale 15W40 e, se è molto usato ed ha poca compressione, addirittura l'HPX 20W60. ll 10W40 lo ritengo un po' troppo fluido, a meno di non usare l'auto sempre con climi molto freddi. E un olio troppo fluido lubrifica male su motori vecchi e quindi usurati.
E' il tipico caso in cui mettendo un prodotto molto migliore (ed enormemente più costoso) non solo non si hanno vantaggi ma addirittura si possono avere problemi. Oltre al danno la beffa.

Saluti
 
si, tutto fa brodo sul 750 fire e concordo sul discorso danno / beffa. io però il 20w60 (strana gradazione, mai vista) lo metterei solo se consumasse olio, anche il 15w50 che forse è più facilmente reperibile.

per l'autore del post, io ho usato il 15w40 minerale della tamoil, praticamente il meno caro dell'auchan trovato spesso a 8 euro la tanica da 4 litri per anni nella mia vecchia elba innocenti. nonostante fosse trasformata a gpl, senza mai cambiarlo e solo rabboccando ho camminato circa 80.000 km prima di rottamarla a quasi 220.000 km! e il motore partiva ancora a colpo, ma non funzionava più nulla di elettrico in quella macchina
 
quel motore non è turbo, se non abiti sulle alpi con un 10W-40 vai alla grande e con 8-9?/lt ne trovi di fantastici (io sulle mie auto uso Motul, ad esempio, ma con gradazioni diverse). Se abiti al sud puoi anche prendere un 15W-40. Se il motore mangia olio puoi passare ad un olio più viscoso, come 15W-50 o 20W-60
 
ucre ha scritto:
si, tutto fa brodo sul 750 fire e concordo sul discorso danno / beffa. io però il 20w60 (strana gradazione, mai vista) lo metterei solo se consumasse olio, anche il 15w50 che forse è più facilmente reperibile.

per l'autore del post, io ho usato il 15w40 minerale della tamoil, praticamente il meno caro dell'auchan trovato spesso a 8 euro la tanica da 4 litri per anni nella mia vecchia elba innocenti. nonostante fosse trasformata a gpl, senza mai cambiarlo e solo rabboccando ho camminato circa 80.000 km prima di rottamarla a quasi 220.000 km! e il motore partiva ancora a colpo, ma non funzionava più nulla di elettrico in quella macchina

Il motore della Panda 750 Young non è il Fire ma un motore di identica cilindrata (769 cc) e potenza (34 CV) ad aste e bilancieri, derivato dal 903 della 127. E' quindi di concezione più arcaica del Fire che veniva montato sulle versioni 750 L, CL ed S.
L'olio 20W60 è comunissimo e si trova anche negli ipermercati a circa 10 euro al litro (anche meno se è in offerta), si tratta dell'HPX della Fiat Lubrificanti, consigliato per motori usurati o comunque vecchi. Io invece non ho mai visto il 15W50 che comunque è più viscoso solo a freddo.
Il Tamoil 15W40 che hai citato tu è esattamente quello che gli ho consigliato io e che io stesso uso sulla mia NSU Prinz, cambiandolo spesso (max ogni 5000 km o 6 mesi) ma trovandomi molto meglio che con olii ben più costosi. L'ultima volta l'ho pagato 11 euro (tanica da 4 litri), e qualche giorno fa ho comprato una confezione da 1 litro per un rabbocco pagandola 3,65 euro.
Nel mio caso se uso un olio meno viscoso del 15W40 a motore caldo ed al minimo mi si accende la spia di insufficiente pressione olio.

saluti
 
fabiologgia ha scritto:
ucre ha scritto:
si, tutto fa brodo sul 750 fire e concordo sul discorso danno / beffa. io però il 20w60 (strana gradazione, mai vista) lo metterei solo se consumasse olio, anche il 15w50 che forse è più facilmente reperibile.

per l'autore del post, io ho usato il 15w40 minerale della tamoil, praticamente il meno caro dell'auchan trovato spesso a 8 euro la tanica da 4 litri per anni nella mia vecchia elba innocenti. nonostante fosse trasformata a gpl, senza mai cambiarlo e solo rabboccando ho camminato circa 80.000 km prima di rottamarla a quasi 220.000 km! e il motore partiva ancora a colpo, ma non funzionava più nulla di elettrico in quella macchina

Il motore della Panda 750 Young non è il Fire ma un motore di identica cilindrata (769 cc) e potenza (34 CV) ad aste e bilancieri, derivato dal 903 della 127. E' quindi di concezione più arcaica del Fire che veniva montato sulle versioni 750 L, CL ed S.
L'olio 20W60 è comunissimo e si trova anche negli ipermercati a circa 10 euro al litro (anche meno se è in offerta), si tratta dell'HPX della Fiat Lubrificanti, consigliato per motori usurati o comunque vecchi. Io invece non ho mai visto il 15W50 che comunque è più viscoso solo a freddo.
Il Tamoil 15W40 che hai citato tu è esattamente quello che gli ho consigliato io e che io stesso uso sulla mia NSU Prinz, cambiandolo spesso (max ogni 5000 km o 6 mesi) ma trovandomi molto meglio che con olii ben più costosi. L'ultima volta l'ho pagato 11 euro (tanica da 4 litri), e qualche giorno fa ho comprato una confezione da 1 litro per un rabbocco pagandola 3,65 euro.
Nel mio caso se uso un olio meno viscoso del 15W40 a motore caldo ed al minimo mi si accende la spia di insufficiente pressione olio.

Preciso che, a richiesta, anche sulla versione Young era possibile far montare il Fire 769 c.c. invece del derivato aste e bilancieri 903 c.c.

saluti
 
nickymartin ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
ucre ha scritto:
si, tutto fa brodo sul 750 fire e concordo sul discorso danno / beffa. io però il 20w60 (strana gradazione, mai vista) lo metterei solo se consumasse olio, anche il 15w50 che forse è più facilmente reperibile.

per l'autore del post, io ho usato il 15w40 minerale della tamoil, praticamente il meno caro dell'auchan trovato spesso a 8 euro la tanica da 4 litri per anni nella mia vecchia elba innocenti. nonostante fosse trasformata a gpl, senza mai cambiarlo e solo rabboccando ho camminato circa 80.000 km prima di rottamarla a quasi 220.000 km! e il motore partiva ancora a colpo, ma non funzionava più nulla di elettrico in quella macchina

Il motore della Panda 750 Young non è il Fire ma un motore di identica cilindrata (769 cc) e potenza (34 CV) ad aste e bilancieri, derivato dal 903 della 127. E' quindi di concezione più arcaica del Fire che veniva montato sulle versioni 750 L, CL ed S.
L'olio 20W60 è comunissimo e si trova anche negli ipermercati a circa 10 euro al litro (anche meno se è in offerta), si tratta dell'HPX della Fiat Lubrificanti, consigliato per motori usurati o comunque vecchi. Io invece non ho mai visto il 15W50 che comunque è più viscoso solo a freddo.
Il Tamoil 15W40 che hai citato tu è esattamente quello che gli ho consigliato io e che io stesso uso sulla mia NSU Prinz, cambiandolo spesso (max ogni 5000 km o 6 mesi) ma trovandomi molto meglio che con olii ben più costosi. L'ultima volta l'ho pagato 11 euro (tanica da 4 litri), e qualche giorno fa ho comprato una confezione da 1 litro per un rabbocco pagandola 3,65 euro.
Nel mio caso se uso un olio meno viscoso del 15W40 a motore caldo ed al minimo mi si accende la spia di insufficiente pressione olio.

Preciso che, a richiesta, anche sulla versione Young era possibile far montare il Fire 769 c.c. invece del derivato aste e bilancieri 903 c.c.

saluti

Non mi risulta affatto che fosse possibile (e sono certo di questo), ti dirò di più sulla 750 Young, proprio a causa del motore diverso, non era possibile avere il cambio a 5 marce nemmeno a richiesta come invece era possibile sulla 750 CL che montava il motore Fire.
L'allestimento Young è esistito dal 1987 al 1989 come Young, nel 1990 divenne Young 2 (bande laterali con stessa grafica), poi nel 1991 ritornò Young con le bande laterali diverse (colorate) sino al 1993. Ritornò alla fine del 1998 col motore 899 catalizzato e poi, nel 2001, col 1108.
L'allestimento young fu per la Panda quel che l'allestimento Sting fu per la Uno, ossia un allestimento definibile intermedio venduto ad un prezzo inferiore a quello dell'allestimento base (molto più spoglio) grazie al motore più datato. Una Panda 750 Young con il Fire non avrebbe avuto alcun senso, sarebbe stata identica in tutto e per tutto alla CL, come motore, allestimento e prezzo. Proprio per questo non è mai esistita una 750 Young con motore Fire. La Young aveva l'allestimento della CL con sedili imbottiti, poggiatesta e lunotto termico ma costava meno (400 mila lire se ben ricordo) della 750 L che aveva il Fire ma un allestimento molto più spartano, senza niente di tutta quella roba ed addirittura con i sedili "a sdraio" della Panda prima serie.
Se hai dimostrazioni contrarie sarò ben lieto di imparare qualcosa di nuovo e ti ringrazierò per questo ma, perdonami la presunzione, mi stupirebbe davvero molto.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
nickymartin ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
ucre ha scritto:
si, tutto fa brodo sul 750 fire e concordo sul discorso danno / beffa. io però il 20w60 (strana gradazione, mai vista) lo metterei solo se consumasse olio, anche il 15w50 che forse è più facilmente reperibile.

per l'autore del post, io ho usato il 15w40 minerale della tamoil, praticamente il meno caro dell'auchan trovato spesso a 8 euro la tanica da 4 litri per anni nella mia vecchia elba innocenti. nonostante fosse trasformata a gpl, senza mai cambiarlo e solo rabboccando ho camminato circa 80.000 km prima di rottamarla a quasi 220.000 km! e il motore partiva ancora a colpo, ma non funzionava più nulla di elettrico in quella macchina

Il motore della Panda 750 Young non è il Fire ma un motore di identica cilindrata (769 cc) e potenza (34 CV) ad aste e bilancieri, derivato dal 903 della 127. E' quindi di concezione più arcaica del Fire che veniva montato sulle versioni 750 L, CL ed S.
L'olio 20W60 è comunissimo e si trova anche negli ipermercati a circa 10 euro al litro (anche meno se è in offerta), si tratta dell'HPX della Fiat Lubrificanti, consigliato per motori usurati o comunque vecchi. Io invece non ho mai visto il 15W50 che comunque è più viscoso solo a freddo.
Il Tamoil 15W40 che hai citato tu è esattamente quello che gli ho consigliato io e che io stesso uso sulla mia NSU Prinz, cambiandolo spesso (max ogni 5000 km o 6 mesi) ma trovandomi molto meglio che con olii ben più costosi. L'ultima volta l'ho pagato 11 euro (tanica da 4 litri), e qualche giorno fa ho comprato una confezione da 1 litro per un rabbocco pagandola 3,65 euro.
Nel mio caso se uso un olio meno viscoso del 15W40 a motore caldo ed al minimo mi si accende la spia di insufficiente pressione olio.

Preciso che, a richiesta, anche sulla versione Young era possibile far montare il Fire 769 c.c. invece del derivato aste e bilancieri 903 c.c.

saluti

Non mi risulta affatto che fosse possibile (e sono certo di questo), ti dirò di più sulla 750 Young, proprio a causa del motore diverso, non era possibile avere il cambio a 5 marce nemmeno a richiesta come invece era possibile sulla 750 CL che montava il motore Fire.
L'allestimento Young è esistito dal 1987 al 1989 come Young, nel 1990 divenne Young 2 (bande laterali con stessa grafica), poi nel 1991 ritornò Young con le bande laterali diverse (colorate) sino al 1993. Ritornò alla fine del 1998 col motore 899 catalizzato e poi, nel 2001, col 1108.
L'allestimento young fu per la Panda quel che l'allestimento Sting fu per la Uno, ossia un allestimento definibile intermedio venduto ad un prezzo inferiore a quello dell'allestimento base (molto più spoglio) grazie al motore più datato. Una Panda 750 Young con il Fire non avrebbe avuto alcun senso, sarebbe stata identica in tutto e per tutto alla CL, come motore, allestimento e prezzo. Proprio per questo non è mai esistita una 750 Young con motore Fire. La Young aveva l'allestimento della CL con sedili imbottiti, poggiatesta e lunotto termico ma costava meno (400 mila lire se ben ricordo) della 750 L che aveva il Fire ma un allestimento molto più spartano, senza niente di tutta quella roba ed addirittura con i sedili "a sdraio" della Panda prima serie.
Se hai dimostrazioni contrarie sarò ben lieto di imparare qualcosa di nuovo e ti ringrazierò per questo ma, perdonami la presunzione, mi stupirebbe davvero molto.

Saluti

Ciao, se vuoi stupirti, fa pure, ma è come ti dico.
Ben 2 Panda 750 dotata di motore Fire nel 1988 erano a disposizione dei genitori di miei amici dell'epoca: proprio con una di queste, in piena campagna, all'oscuro dei relativi genitori (allora non avevamo ancora la patente) ho raggiunto in seconda marcia gli 80 Km/h, prestazione non ripetibile con la versione ad aste e bilancieri di casa, dato che a 75 Km/H dal motore si levava (e si leva tuttora, dato che è ancora in uso a mio padre) un suono "sinistro".
Quando mio padre, da dipendente Fiat dell'epoca, ordinò la Young nel settembre 1989 (consegnata il 28 novembre successivo) fu chiesto espressamente se voleva optare per il fire in alternativa al derivato 903 c.c.
Peraltro è esperienza comune in Molise sentire le young dell'epoca dotate del motore Fire.
Preciso ancora che la Young 2, per i dipendenti Fiat, costava 6.988.000 Lire nei primi mesi del 1990, ricordo l'inculata di aver pagato la Young poco prima, come detto, 7.390.000 Lire da dipendente Fiat. Per di più, la Young 2 aveva di serie le cinture di sicurezza posteriori, che mancavano alla Young.
La CL, oltre al filetto rosso sul portellone posteriore, era distinguibile dalla Young anche per la fascia nera in plastica alla base del parabrezza ed era personalizzabile nonchè disponibile a richiesta, tra le altre cose, il cambio a cinque rapporti, non presente sulle Young in alcun caso.
Saluti
 
penso che questa storia del fire "optional", se vera, era un'opportunità riservata solo ai dipendenti o alle flotte aziendali.

tutt'ora le case automobilistiche prevedono motorizzazioni/allestimenti specifiche quando ricevono grossi ordinativi specifici.

nel canale ufficiale non era prevista questa possibilità (basta guardare anche un listino dell'epoca anche su 4ruote).
 
nickymartin ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
nickymartin ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
ucre ha scritto:
si, tutto fa brodo sul 750 fire e concordo sul discorso danno / beffa. io però il 20w60 (strana gradazione, mai vista) lo metterei solo se consumasse olio, anche il 15w50 che forse è più facilmente reperibile.

per l'autore del post, io ho usato il 15w40 minerale della tamoil, praticamente il meno caro dell'auchan trovato spesso a 8 euro la tanica da 4 litri per anni nella mia vecchia elba innocenti. nonostante fosse trasformata a gpl, senza mai cambiarlo e solo rabboccando ho camminato circa 80.000 km prima di rottamarla a quasi 220.000 km! e il motore partiva ancora a colpo, ma non funzionava più nulla di elettrico in quella macchina

Il motore della Panda 750 Young non è il Fire ma un motore di identica cilindrata (769 cc) e potenza (34 CV) ad aste e bilancieri, derivato dal 903 della 127. E' quindi di concezione più arcaica del Fire che veniva montato sulle versioni 750 L, CL ed S.
L'olio 20W60 è comunissimo e si trova anche negli ipermercati a circa 10 euro al litro (anche meno se è in offerta), si tratta dell'HPX della Fiat Lubrificanti, consigliato per motori usurati o comunque vecchi. Io invece non ho mai visto il 15W50 che comunque è più viscoso solo a freddo.
Il Tamoil 15W40 che hai citato tu è esattamente quello che gli ho consigliato io e che io stesso uso sulla mia NSU Prinz, cambiandolo spesso (max ogni 5000 km o 6 mesi) ma trovandomi molto meglio che con olii ben più costosi. L'ultima volta l'ho pagato 11 euro (tanica da 4 litri), e qualche giorno fa ho comprato una confezione da 1 litro per un rabbocco pagandola 3,65 euro.
Nel mio caso se uso un olio meno viscoso del 15W40 a motore caldo ed al minimo mi si accende la spia di insufficiente pressione olio.

Preciso che, a richiesta, anche sulla versione Young era possibile far montare il Fire 769 c.c. invece del derivato aste e bilancieri 903 c.c.

saluti

Non mi risulta affatto che fosse possibile (e sono certo di questo), ti dirò di più sulla 750 Young, proprio a causa del motore diverso, non era possibile avere il cambio a 5 marce nemmeno a richiesta come invece era possibile sulla 750 CL che montava il motore Fire.
L'allestimento Young è esistito dal 1987 al 1989 come Young, nel 1990 divenne Young 2 (bande laterali con stessa grafica), poi nel 1991 ritornò Young con le bande laterali diverse (colorate) sino al 1993. Ritornò alla fine del 1998 col motore 899 catalizzato e poi, nel 2001, col 1108.
L'allestimento young fu per la Panda quel che l'allestimento Sting fu per la Uno, ossia un allestimento definibile intermedio venduto ad un prezzo inferiore a quello dell'allestimento base (molto più spoglio) grazie al motore più datato. Una Panda 750 Young con il Fire non avrebbe avuto alcun senso, sarebbe stata identica in tutto e per tutto alla CL, come motore, allestimento e prezzo. Proprio per questo non è mai esistita una 750 Young con motore Fire. La Young aveva l'allestimento della CL con sedili imbottiti, poggiatesta e lunotto termico ma costava meno (400 mila lire se ben ricordo) della 750 L che aveva il Fire ma un allestimento molto più spartano, senza niente di tutta quella roba ed addirittura con i sedili "a sdraio" della Panda prima serie.
Se hai dimostrazioni contrarie sarò ben lieto di imparare qualcosa di nuovo e ti ringrazierò per questo ma, perdonami la presunzione, mi stupirebbe davvero molto.

Saluti

Ciao, se vuoi stupirti, fa pure, ma è come ti dico.
Ben 2 Panda 750 dotata di motore Fire nel 1988 erano a disposizione dei genitori di miei amici dell'epoca: proprio con una di queste, in piena campagna, all'oscuro dei relativi genitori (allora non avevamo ancora la patente) ho raggiunto in seconda marcia gli 80 Km/h, prestazione non ripetibile con la versione ad aste e bilancieri di casa, dato che a 75 Km/H dal motore si levava (e si leva tuttora, dato che è ancora in uso a mio padre) un suono "sinistro".

La Panda 750 è esistita con 2 motori, entrambi di 769 cc e 34 CV. Uno era Fire ed uno derivato dal 903. Le versioni 750 L, CL ed S montavano il Fire, la 750 Young ha montato sempre e solo il derivato dal 903. Ribadisco (e ne sono certo sino a prova contraria che tu non hai ancora fornito) che non è mai uscita dalla fabbrica una Young col Fire. Se hai visto una Young col Fire è perchè ce l'ha montato il proprietario. Non commento il discorso sulla seconda tirata ad 80 e sulla precisione del tachimetro nel distinguerli dai 75 km/h (chiunque abbia mai visto la strumentazione della Panda avrà sicuramente capito cosa ne penso).

nickymartin ha scritto:
Quando mio padre, da dipendente Fiat dell'epoca, ordinò la Young nel settembre 1989 (consegnata il 28 novembre successivo) fu chiesto espressamente se voleva optare per il fire in alternativa al derivato 903 c.c.
Peraltro è esperienza comune in Molise sentire le young dell'epoca dotate del motore Fire.

Impossibile. Non era assolutamente possibile ordinare una Young col Fire, se tuo padre era dipendente Fiat certamente potrà confermare quel che sto dicendo (e, ribadisco, ne sono assolutamente certo). Sarebbe simpatico sapere come mai solo in Molise si sarebbe potuta avere questa opzione, che non figurava nemmeno nei listini ufficiali Fiat dell'epoca.

nickymartin ha scritto:
Preciso ancora che la Young 2, per i dipendenti Fiat, costava 6.988.000 Lire nei primi mesi del 1990, ricordo l'inculata di aver pagato la Young poco prima, come detto, 7.390.000 Lire da dipendente Fiat. Per di più, la Young 2 aveva di serie le cinture di sicurezza posteriori, che mancavano alla Young.

Questo è verissimo, la Young 2 era stata leggermente ribassata di prezzo rispetto alla Young in quanto contemporaneamente era scomparsa la 750 L (che montava il Fire ma aveva ancora i sedili della Panda prima serie) e si volle distanziare il suo prezzo da quello della CL. La Young 2 differiva dalla Young solo per il numeretto 2 posto accanto alla scritta Young sotto i finestrini posteriori, all'interno della modanatura adesiva azzurra (2 striscette una più larga dell'altra). Le cinture posteriori da quell'anno divennero obbligatorie per le nuove immatricolazioni, fu l'anno in cui la 126 BIS divenne 126 UP grazie alle cinture posteriori ed ai poggiatesta.

nickymartin ha scritto:
La CL, oltre al filetto rosso sul portellone posteriore, era distinguibile dalla Young anche per la fascia nera in plastica alla base del parabrezza ed era personalizzabile nonchè disponibile a richiesta, tra le altre cose, il cambio a cinque rapporti, non presente sulle Young in alcun caso.
Saluti

Anche questo è tutto vero, la CL aveva il filetto rosso sul portellone ed anche i vetri posteriori apribili a compasso, inoltre aveva anche i rivestimenti interni diversi. Come ricordi tu aveva pure la banda adesiva nera alla base del parabrezza che invece la Young non aveva. La CL poteva avere a richiesta i cristalli atermici, l'orologio (che comunque si poteva acquistare a parte e montare anche sulla Young) e i pneumatici 155/65 al posto dei 135/80. Come ricordi tu poteva avere anche, sempre a richiesta (125.000 lire se ben ricordo) il cambio a 5 marce che sulla Young non si poteva avere solo ed esclusivamente perchè il motore diverso non lo consentiva, esattamente come non lo ha mai consentito il 903 nella 127.
Da notare un'altra chicca: il cambio a 5 marce montato a richiesta sulla 750 CL era lo stesso cambio della A112 Elite, in pratica un 4 marce al quale era stato aggiunto lateralmente un quinto ingranaggio. Questo quinto ingranaggio era in una posizione infelice, veniva raggiunto con difficoltà dall'olio di lubrificazione e si usurava precocemente. Era infatti de tutto normale che dopo una percorrenza di centomila km circa la quinta cominciasse a grattare rumorosamente ad ogni inserimento ed a fischiare con un sibilo tipico e riconoscibilissimo per un orecchio esperto quanto era inserita e si procedeva a velocità fino a 90/100 km/h (dopo il fischio veniva sopraffatto dal rumore del motore). Dopo percorrenze di circa 150.000 km la stessa sorte toccava anche all'ingranaggio della terza.

Saluti
 
autofede2009 ha scritto:
penso che questa storia del fire "optional", se vera, era un'opportunità riservata solo ai dipendenti o alle flotte aziendali.

tutt'ora le case automobilistiche prevedono motorizzazioni/allestimenti specifiche quando ricevono grossi ordinativi specifici.

nel canale ufficiale non era prevista questa possibilità (basta guardare anche un listino dell'epoca anche su 4ruote).

Nein. Impossibile. Non è mai esistita la possibilità di ordinare una Young col Fire nemmeno per i dipendenti Fiat e, ripeto, lo dico con certezza.
Che poi qualche singolo utente abbia fatto quella modifica su singoli esemplari non è affatto impossibile, magari sfruttando il fatto che, vista la cilindrata e la potenza assolutamente identiche, era pressochè impossibile accorgersene se uno non era esperto. Io me ne sarei accorto immediatamente dal rumore (più cupo e rauco l'aste e bilancieri) e poi, aprendo il cofano, avrei avuto la conferma visto che i due motori sono completamente diversi. Ma sono altrettanto sicuro che nessuno se ne sarebbe accorto alla revisione.

saluti
 
ha ragione fabio

riporto da wikipedia

L?anno seguente, il 1987, venne immessa sul mercato la Panda Young con un 769 cm³ che usava lo stesso blocco (ad aste e bilancieri) del vecchio 903 cm³, usato nella prima serie, il quale produceva però gli stessi 34 CV della nuova versione FIRE, con il risultato di un minor costo di produzione e un relativo minor costo d'acquisto, il che lo rendeva un ottimo prodotto per la fetta di mercato riservata ai giovani (da cui young). La 750 Young, con allestimenti interni ricchi quasi come la fire CL, costava infatti come la più economica versione base motorizzata col motore fire, la Panda 750 L, che manteneva gli interni caratteristici del 1980. Inoltre il 999 cm³ FIRE fu migliorato con iniezione elettronica singola (SPI) e marmitta catalitica nello stesso anno, e infine fu commercializzata la Panda 4x4 Sisley (Edizione Limitata).

e qui l'intero articolo. interessante davvero da leggere

http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_Panda_(1980)
 
Back
Alto