<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio olio ... meglio aspirandolo o vecchia maniera !!! | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Cambio olio ... meglio aspirandolo o vecchia maniera !!!

Io ho scritto che quello che mettevano nella mia BMW (M3 del 2003) fosse a base minerale, ho solo supposto che quello che vendono ora fosse lo stesso, semplicemente perchè i produttori di olii per auto ogni tanto ne cambiano il nome per marketing, lasciando invariato il prodotto. Se l'Edge è totalmente sintetico tanto meglio.
 
Matteo__ ha scritto:
Il 10W60 è l'olio prescritto da BMW per l'M3, e va bene solo per quell'auto e per i motori aspirati che raggiungono potenze specifiche elevate e di conseguenza elevati regimi, come il vecchio motore M5 e alcuni vecchi Honda. Lo ricordo perchè quando avevo l'M3 era quello l'olio che mi mettevano ai tagliandi (all'epoca non si chiamava ancora Edge e mi colpì perchè nonostante costasse più degli altri era a base minerale invece che completamente sintetico, cosa che credo sia ancora oggi). Per tutti gli altri motori è inutile, tra l'altro non è un granchè negli avviamenti a freddo, a meno che il motore non sia progettato apposta per usarlo.

io con la coupè sono attorno ai 175 cavalli/litro, allo stato attuale. dici che mi serve? :D
 
blackblizzard82 ha scritto:
alexmed ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
18? un litro d'olio? ma siete passi? :shock:
ma che olio é? :shock: .

Immagino ti riferisca a me.

Il mio olio da quasi 18 euro, mi pare 17.90, è il Castrol Edge Sport 10W60

lo uso anche io sulla coupè. se lo prendi su ebay lo paghi circa 12? al litro.

Ho visto che in rete facendolo arrivare risparmierei una 20ina di euro, in pratica un litro, ma preferisco andare a prenderlo vicino a casa di persona. ;)

Grazie comunque del suggerimento. :)
 
blackblizzard82 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Il 10W60 è l'olio prescritto da BMW per l'M3, e va bene solo per quell'auto e per i motori aspirati che raggiungono potenze specifiche elevate e di conseguenza elevati regimi, come il vecchio motore M5 e alcuni vecchi Honda. Lo ricordo perchè quando avevo l'M3 era quello l'olio che mi mettevano ai tagliandi (all'epoca non si chiamava ancora Edge e mi colpì perchè nonostante costasse più degli altri era a base minerale invece che completamente sintetico, cosa che credo sia ancora oggi). Per tutti gli altri motori è inutile, tra l'altro non è un granchè negli avviamenti a freddo, a meno che il motore non sia progettato apposta per usarlo.

io con la coupè sono attorno ai 175 cavalli/litro, allo stato attuale. dici che mi serve? :D

Beh, allo stato attuale a te serve più che altro un'esorcista, 175cv/litro????? :shock: :shock:
 
Matteo__ ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Il 10W60 è l'olio prescritto da BMW per l'M3, e va bene solo per quell'auto e per i motori aspirati che raggiungono potenze specifiche elevate e di conseguenza elevati regimi, come il vecchio motore M5 e alcuni vecchi Honda. Lo ricordo perchè quando avevo l'M3 era quello l'olio che mi mettevano ai tagliandi (all'epoca non si chiamava ancora Edge e mi colpì perchè nonostante costasse più degli altri era a base minerale invece che completamente sintetico, cosa che credo sia ancora oggi). Per tutti gli altri motori è inutile, tra l'altro non è un granchè negli avviamenti a freddo, a meno che il motore non sia progettato apposta per usarlo.

io con la coupè sono attorno ai 175 cavalli/litro, allo stato attuale. dici che mi serve? :D

Beh, allo stato attuale a te serve più che altro un'esorcista, 175cv/litro????? :shock: :shock:

e non ho ancora finito, arriveremo a quasi 200cv/litro credo 8)
 
blackblizzard82 ha scritto:
....in secundis, lo sai che io, quando cambio i turbocompressori, metto dentro l'olio motore direttamente nel core asset per il primo avvio? lo sai che alcune aziende che forniscono le turbine originali te le mandano già piene d'olio per lo stesso motivo?
E quando uno cambia il filtro dell'olio lo riempie di olio fresco per lo stesso motivo ... :D
 
MotoriFumanti ha scritto:
Nel caso mi salta per la testa di cambiare l'olio da solo, una volta tolto il tappo sotto, c'è qualche guarnizione che bisogna cambiare oppure no?
Di solito c'e' una ranella oppure una guarnizione intorno al bullone di scolo, per certi motori e' consigliata la sostituzione per fare miglior tenuta. Non preoccuparti troppo in ogni caso .... ;)
 
Back
Alto