<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio olio ... meglio aspirandolo o vecchia maniera !!! | Il Forum di Quattroruote

Cambio olio ... meglio aspirandolo o vecchia maniera !!!

Domandina ... molte concessionarie ormai cambiano l'olio aspirandolo dall'astina, secondo voi meglio questo sistema o il vecchio sistema che scola dal tappo di scarico !!!

Interpellata la MB di Milano sede centrale, che per inciso attua questo sistema sostiene a torto o a ragione che così facendo si riesce a scolare/aspirare meglio tutto l'olio (usa sistema di aspirazione tramite astina).

Pareri ???

Ciao Marcos. :)
 
aspirandolo bene che ti vada vai in pareggio, però fai prima, anche perchè tante auto premium sono carenate sotto e devi smontare la carenatura per avere accesso al dado, non ti serve un ponte

cmq la maggior parte di olio non aspirato o non "colato" rimane nel filtro. io dopo aver svuotato o aspirato faccio andare il motore al minimo per 5 secondi 5 e riesco a tirarne fuori un altro bicchiere.
ovviamente se cambi il anche il filtro non c'è questo problema
 
recentemente ho cambiato l'olio della moto (incluso filtro) la quantità di olio che rimane in circolo è tanta, dopo aver acceso la moto per 3 min. l'olio nuovo era già molto scuro. Il modo migliore sarebbe quello di cambiare l'olio due volte in modo da diluire la quantità di olio vecchio in circolo all'interno del motore.
In ogni caso è meglio cambiare l'olio con motore caldo in quanto cola più facilmenta fuori da motore
 
Io cambio vecchia maniera, anzi ogni tot anni/km meglio pure smontare la coppa e fare una bella pulizia. Se vedreste cosa viene fuori, anche con ottimi olii ....

mtencon ha scritto:
Il modo migliore sarebbe quello di cambiare l'olio due volte in modo da diluire la quantità di olio vecchio in circolo all'interno del motore.
Idea costosetta e assai poco efficace anche a livello ambientale .... meglio smontare tutto e mantenere intervalli previsti dal costruttore o accorciarli a seconda del tipo di uso.
 
dubbioso80 ha scritto:
io dopo aver svuotato o aspirato faccio andare il motore al minimo per 5 secondi 5 e riesco a tirarne fuori un altro bicchiere.

povero motore!!!!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

lo sai che per un turbocompressore, ad esempio, basta una frazione di secondo senza olio per mandare a puttane i cuscinetti? lo sai che il 70% dell'usura del motore avviene nel momento in cui viene avviato perchè l'olio per qualche nanosecondo non raggiunge tutte le componenti a sfregamento? Lo sai che le punterie idrauliche si scaricano subito e ti sfasano l'apertura? te sei completamente fuori di testa :shock:
 
marcos11 ha scritto:
Domandina ... molte concessionarie ormai cambiano l'olio aspirandolo dall'astina, secondo voi meglio questo sistema o il vecchio sistema che scola dal tappo di scarico !!!

Interpellata la MB di Milano sede centrale, che per inciso attua questo sistema sostiene a torto o a ragione che così facendo si riesce a scolare/aspirare meglio tutto l'olio (usa sistema di aspirazione tramite astina).

Pareri ???

Ciao Marcos. :)

Sul libretto di uso e manutenzione
magari c'e scritto se e' permesso il cambio
con l' aspirazione
Se cambi anche il filtro di olio vecchio in circolo
ne rimane ben poco
 
dubbioso80 ha scritto:
aspirandolo bene che ti vada vai in pareggio, però fai prima, anche perchè tante auto premium sono carenate sotto e devi smontare la carenatura per avere accesso al dado, non ti serve un ponte
tante auto premium?
hai idea di quante viti ha la carenatura di una fiat bravo? :shock:
paghi molto il tagliando solo pe la manodopera che ci vuole per smontarlo...

comunque il sistema dell'aspirazione non è più efficace, specialmente se fatto con la fretta delle officine odierne.
meglio il buon vecchio tappo sul fondo, tanto la carenatura dovrai smontarla lo stesso, difficilmente arrivi dall'alto a cambiare il filtro, se non su poche vetture.
 
morgan65 ha scritto:
Sul libretto di uso e manutenzione
magari c'e scritto se e' permesso il cambio
con l' aspirazione
Se cambi anche il filtro di olio vecchio in circolo
ne rimane ben poco
per 5-10 ? di filtro vale la pena risparmiare? ;)
 
blackblizzard82 ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
io dopo aver svuotato o aspirato faccio andare il motore al minimo per 5 secondi 5 e riesco a tirarne fuori un altro bicchiere.

povero motore!!!!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

lo sai che per un turbocompressore, ad esempio, basta una frazione di secondo senza olio per mandare a puttane i cuscinetti? lo sai che il 70% dell'usura del motore avviene nel momento in cui viene avviato perchè l'olio per qualche nanosecondo non raggiunge tutte le componenti a sfregamento? Lo sai che le punterie idrauliche si scaricano subito e ti sfasano l'apertura? te sei completamente fuori di testa :shock:
non sapevo il turbo partisse al minimo :lol:
dimentichi un particolare, quando viene avviato dopo che l'auto è rimasta spenta qualche ora ed è tutto colato nella coppa.
il 70% di cosa? dopo 100000km il motore è usurato X e questa X è causata al 70% dai 2000 avvii. non è che avvii il motore 1 volta e si rovina al 70%
vorrà dire che per recuperare lascio la macchina accesa nella pausa pranzo così risparmio 1 avvio :rolleyes:
cmq appena mi partono le punterie ti avviso
 
NEWsuper5 ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
aspirandolo bene che ti vada vai in pareggio, però fai prima, anche perchè tante auto premium sono carenate sotto e devi smontare la carenatura per avere accesso al dado, non ti serve un ponte
tante auto premium?
hai idea di quante viti ha la carenatura di una fiat bravo? :shock:
paghi molto il tagliando solo pe la manodopera che ci vuole per smontarlo...

comunque il sistema dell'aspirazione non è più efficace, specialmente se fatto con la fretta delle officine odierne.
meglio il buon vecchio tappo sul fondo, tanto la carenatura dovrai smontarla lo stesso, difficilmente arrivi dall'alto a cambiare il filtro, se non su poche vetture.
beh se pure la bravo ha la carenatura tanto peggio, non ho detto il contrario
per il resto son d'accordo, infatti ho scritto che bene che ti vada vai in pareggio
 
sempre aspirato e mai avuto problemi... nn ci si sporca, nn si deve sgusciare sotto il mezzo e soprattutto non bisogna smontare mezzo sottoscocca

discorso diverso se contemporaneamente bisogna cambiare il filtro olio, mentre si è lì lo si fa colare
 
L'unico neo dell'aspirare, come ho letto su un altro forum, può essere che ti si incastri il tubo dentro la coppa, perchè magari si è incastrato con qualche organo.......li poi son cazzi!
 
L'aspirazione dell'olio è una tecnica killer!
L'olio deve essere "scolato" alla vecchia maniera dal tappo!
Lo scienziato di turno all'insegna delle fast-operation si inventò l'aspirazione dell'olio!

Dal tappo fuorierscono tutte quelle microparticelle (abrasive) del motore..che durante il suo funzionamento si generano per attrito (assestamento/usura) che sono parti metalliche delle bronzine, degli acciai, dell'alluminio, delle guarnizioni e delle ghise...quei metalli "nobili" che opportunamente lavorati e dimensionati fanno il motore.

La caduta per gravità dell'olio, fa si che queste particelle cadano attirate dall'olio che sta cadendo giù nella tradizionale vasca e/o bacinella di raccolta.

I tappi della coppa, spesso riportano un magnete che trattiene queste particelle e se non lo smonti e non lo pulisci, con l'aspirazione ci fai poco...anzi nulla!

La coppa è conformata in maniera tale che sul fondo si depositi l'olio ricco di queste particelle, ed agitandolo con tubi aspiranti...alla fine vai a riimuovere queste particelle...fino a rimetterle in circolo.

ERGO...aspirare l'olio...è una porcata tecnica...un grande bluff...!

ERGO...chiunque stia a raccontare bene di questa partica d'officina...sbaglia!

ERGO...le particelle di cui sopra...sono le generatrici dell'usura per abrasione...e quindi il vero obiettivo del cambio dell'olio, oltre alle qualità di viscosità dell'olio stesso!

Scusate se mi agito...ma qui siamo alla follia tecnologica...pretedente il cambio dell'olio classico! ;)
 
ilopan ha scritto:
ERGO...aspirare l'olio...è una porcata tecnica...un grande bluff...!

ERGO...chiunque stia a raccontare bene di questa partica d'officina...sbaglia!

ERGO...le particelle di cui sopra...sono le generatrici dell'usura per abrasione...e quindi il vero obiettivo del cambio dell'olio, oltre alle qualità di viscosità dell'olio stesso!

Scusate se mi agito...ma qui siamo alla follia tecnologica...pretedente il cambio dell'olio classico! ;)

no sbagliato, aspirandolo tiri su tutto cmq poichè il becco della canula arriva sino a fondo coppa e quindi al max ti restano 2 gocce che ri resterebbero cmq anche scolando...

ERGO le due modalità danno la STESSA RESA
 
Back
Alto