<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio olio ma no filtro....... | Il Forum di Quattroruote

Cambio olio ma no filtro.......

Salve ragazzi! In genere mio padre fa fare il tagliando dell'opel corsa di mia mamma in officina. L'auto fa circa 2000 km l'anno ma in genere la frequenza del tagliando è di 2 anni, perchè si dice che l'olio perda le proprietà con il tempo. E' vero, ma 2 anni forse è troppo frequente. Non ho informazioni certe sulla completezza del tagliando, dovrei chiederglielo ma la prossima volta vorrei cambiare io l'olio per evitare il costo di un tagliando. Vi chiedo se farei bene a sostituire l'olio senza cambiare il filtro. La capacità totale mi sembra sia di 3 litri, se non si cambia filtro quanti dovrò caricarne?
Mi spiace non potervi fornire informazioni certe ma l'operazione non la devo fare imminentemente e dovrei chiedere a mio padre frequenza e completezza del tagliando. Vi chiedo solo se è inutile la sostituzione del filtro visto i pochissimi chilometri percorsi. A dicembre farò la patente e diventerà mia l'auto. Sicuramente si aggiungerà uno 0 al chilometraggio annuo..... :D :D
Grazie mille anticipatamente!
By by
 
di che motorizzazione si tratta?
comunque il filtro olio dovrebbe avere un costo irrisorio che ti conviene cambiarlo.. specie se si tratta di una sostituzione ogni due anni
 
già, un filtro olio costa dalle 6 alle 18 euro. in teoria andrebbe sostituito ad ogni cambio olio. se vuoi aggiungere uno 0 a quel kmtraggio non ci penserei 2 volte
 
ucre ha scritto:
già, un filtro olio costa dalle 6 alle 18 euro. in teoria andrebbe sostituito ad ogni cambio olio. se vuoi aggiungere uno 0 a quel kmtraggio non ci penserei 2 volte

Quindi il nostro amico sta chiedendo consiglio per 10 euro ogni 2 anni pari a 5 euro all'anno alias una spesa di 30 centesimi al mese! :thumbdown:
Oppure con lo "0" in più, un filtro all'anno..pari a 60 centesimi al mese!!!!!

Io credo che ormai sia sempre più raro che ...mahhh...mi fermo qui...censored! :|

Mi chiedo che lavoro potranno mai fare nella vita, questi superattenti di questi fatti e magari sono persone che affermano pure che loro saprebbero cosa fare al posto di tizio e di caio...se già decidere per un filtro in più o in meno, occorono consigli.
Scusate l'acidità....ma nella ramanzina penso a mio figlio classe 1992 mentre l'utente forse è del 1994...quindi parlo da padre! :(
 
ilopan ha scritto:
ucre ha scritto:
già, un filtro olio costa dalle 6 alle 18 euro. in teoria andrebbe sostituito ad ogni cambio olio. se vuoi aggiungere uno 0 a quel kmtraggio non ci penserei 2 volte

Quindi il nostro amico sta chiedendo consiglio per 10 euro ogni 2 anni pari a 5 euro all'anno alias una spesa di 30 centesimi al mese! :thumbdown:
Oppure con lo "0" in più, un filtro all'anno..pari a 60 centesimi al mese!!!!!

Io credo che ormai sia sempre più raro che ...mahhh...mi fermo qui...censored! :|

Mi chiedo che lavoro potranno mai fare nella vita, questi superattenti di questi fatti e magari sono persone che affermano pure che loro saprebbero cosa fare al posto di tizio e di caio...se già decidere per un filtro in più o in meno, occorono consigli.
Scusate l'acidità....ma nella ramanzina penso a mio figlio classe 1992 mentre l'utente forse è del 1994...quindi parlo da padre! :(

Secondo me, il giovane riki, chiede questa cosa, solo perchè non ha voglia di cimentarsi con il cambio filtro olio,
@riki, vedi com'è messo come posizione, se è facile da raggiungere, una volta che hai tolto l'olio, ci vuole una chiave da pochi euro e poi ti rimane per sempre,
nel montare quello nuovo, non ci vuole nemmeno la chiave, basta che pulisci bene la sede del filtro, metti un filo d'olio sulla guarnizione di quello nuovo (prendi quello per il modello esatto della tua /vostra corsa, infatti i filtri olio hanno caratteristiche importanti da marca a marca, le varie valvole di non ritorno, le pressioni che fanno raggiungere all'olio ecc ecc) e lo avviti con forza a mano, magari aiutandoti con uno straccio, se pensi di non essere in grado, lascia fare al meccanico!
 
A me hanno insegnato che il filtro va sempre cambiato quando si cambia l'olio, dicendo che l'olio nuovo andrebbe a sciogliere i residui presenti nel filtro sporco e li riporterebbe in circolo..
 
marcoleo63 ha scritto:
A me hanno insegnato che il filtro va sempre cambiato quando si cambia l'olio, dicendo che l'olio nuovo andrebbe a sciogliere i residui presenti nel filtro sporco e li riporterebbe in circolo..

Dal filtro esce solo roba grande abbastanza poco da poter essere lasciata uscire. :shock: :D

Non si scioglie nulla, e se succede vuol dire che comunque male non può fare. Normalmente tutto ciò che rimane "preso" dalle fibre del filtro non ne esce più. La pressione tenderebbe a spingere i residui ancora più in profondità. Forse qualcosa si potrebbe staccare facendo passare l'olio nel senso contrario, cosa che non succede mai. Piuttosto, il filtro si intasa (e non ce ne si accorge...) e per evitare di bloccare del tutto il flusso d'olio è provvisto di una valvola che si apre lasciando passare l'olio in pressione senza che venga filtrato. Questo sì, si evita cambiando il filtro ogni volta.
 
ilopan ha scritto:
ucre ha scritto:
già, un filtro olio costa dalle 6 alle 18 euro. in teoria andrebbe sostituito ad ogni cambio olio. se vuoi aggiungere uno 0 a quel kmtraggio non ci penserei 2 volte

Quindi il nostro amico sta chiedendo consiglio per 10 euro ogni 2 anni pari a 5 euro all'anno alias una spesa di 30 centesimi al mese! :thumbdown:
Oppure con lo "0" in più, un filtro all'anno..pari a 60 centesimi al mese!!!!!

Io credo che ormai sia sempre più raro che ...mahhh...mi fermo qui...censored! :|

Mi chiedo che lavoro potranno mai fare nella vita, questi superattenti di questi fatti e magari sono persone che affermano pure che loro saprebbero cosa fare al posto di tizio e di caio...se già decidere per un filtro in più o in meno, occorono consigli.
Scusate l'acidità....ma nella ramanzina penso a mio figlio classe 1992 mentre l'utente forse è del 1994...quindi parlo da padre! :(

Mamma mia come sei polemico! Si chiede un consiglio innocente inerente alla meccanica e si parte con le offese alla classe dei giovani!!!!! Qualcuno ti ha detto che non voglio cambiare il filtro per risparmio? Come ha detto saggiamente "manuel46" il filtro lo volevo lasciare dov'è perchè non sono in grado di sostituirlo. La domanda era: si può cambiare olio senza la sostituzione di filtro? Mi è stato risposto: si ma è sconsigliato. Così farò! Mi appello all'esperienza degli altri per imparare, non per altri motivi........ Comunque volevo fare io la sostituzione perchè so cosa ci metto. Volevo metterci il meglio, ovviamente tenendo l'indice di viscosità prescritto dalla casa...... E' un 15w40, avevo pensato ad api sn o sm....... Anche mio papà ci tiene all'olio ma non intendendosene di meccanica fa fare alle officine........
P.S. Ultimo tagliando 3 anni fa. Faremo fare il tagliando completo tra 1 anno e non ci si pensa più......
Grazie mille a tutti!!!!! Gentilissimi come sempre! :D :D
 
Mi sembra di aver capito che l'ultimo tagliando sia stato fatto tre anni fa. Se così è decisamente troppo, a prescindere dai km percorsi. Anzi, spesso e volentieri su auto che fanno i percorsi di quella in questione (dato lo scarsissimo chilometraggio annuo presumo la stragrande maggioranza della percorrenza cittadina) l'olio andrebbe cambiato persino più spesso che su auto che invece di km ne fanno 20000 l'anno, questo perchè componente più stressato dai continui sbalzi termici (che ne aumentano più velocemente l'acidità) e dalla difficoltà ad entrare in temperatura di esercizio. Insomma, se la casa lo prevede, vadano anche i due anni, ma non di più. E come ti dicevano gli altri, cambiare il filtro può essere difficoltoso la prima volta: già la seconda, escluse le auto ove questo sia difficilmente raggiungibile (purtroppo sempre più numerose) diventa una passeggiata, e con i soldini risparmiati col cambio olio fai da te sulla tua futura corsa ci fai almeno un pieno di benzina. Il che, oltre alla soddisfazione e ai materiali migliori (mi riferisco all'olio) utilizzati, non è poco.

Tra l'altro mi sembra di ricordare che il motore in questione in gioventù abbia sofferto di problemi a fasce e bronzine, le prime che se ne vanno a causa di una manutenzione "un pò" superficiale. Alla fine, pur se a benzina, sempre di un tre cilindri si tratta, architettura congenitamente piuttosto sollecitata.
 
Matteo__ ha scritto:
Mi sembra di aver capito che l'ultimo tagliando sia stato fatto tre anni fa. Se così è decisamente troppo, a prescindere dai km percorsi. Anzi, spesso e volentieri su auto che fanno i percorsi di quella in questione (dato lo scarsissimo chilometraggio annuo presumo la stragrande maggioranza della percorrenza cittadina) l'olio andrebbe cambiato persino più spesso che su auto che invece di km ne fanno 20000 l'anno, questo perchè componente più stressato dai continui sbalzi termici (che ne aumentano più velocemente l'acidità) e dalla difficoltà ad entrare in temperatura di esercizio. Insomma, se la casa lo prevede, vadano anche i due anni, ma non di più. E come ti dicevano gli altri, cambiare il filtro può essere difficoltoso la prima volta: già la seconda, escluse le auto ove questo sia difficilmente raggiungibile (purtroppo sempre più numerose) diventa una passeggiata, e con i soldini risparmiati col cambio olio fai da te sulla tua futura corsa ci fai almeno un pieno di benzina. Il che, oltre alla soddisfazione e ai materiali migliori (mi riferisco all'olio) utilizzati, non è poco.

Hai espresso pienamente quello che penso!!!! La frequenza dei tagliandi l'ha sempre decisa mio padre e l'asticella la controllo mensilmente come gli altri liquidi.
So bene che l'uso più dannoso per il motore è proprio quello di mia mamma. 1 km a freddo, poi spegni, poi un'accensione e poi un'altro chilometro..... In più mia mamma ci da dentro a manetta con l'acceleratore...... In pratica su 35000 km totalmente percorsi la metà li ha fatti a freddo. I gas corrosivi che si formano a motore freddo tendono a trafilare attraverso gli anelli di tenuta per defluire nel basamento, per poi ricadere nella coppa rendendo l'olio uno schifo...........
Io e mio papà vedremo che il prossimo tagliando sia completo. Andrò anche io in officina in modo da vedere dov'è situato il filtro e come si toglie. In genere quel meccanico fa subito il lavoro e quindi si sta li a guardare..........
By by a presto!
 
Noi stiamo messi come voi. 1.5 diesel 3 cilindri, tagliando ogni 2 anni o 30.000 km.
In pratica si fà ogni 3-4 anni con un rabbocco se serve. ormai sono a 100.000 e 8 anni e problemi non ne ha mai avuti ( sgrat-sgrat ).
 
Back
Alto