<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio olio ma no filtro....... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambio olio ma no filtro.......

ilopan ha scritto:
ucre ha scritto:
già, un filtro olio costa dalle 6 alle 18 euro. in teoria andrebbe sostituito ad ogni cambio olio. se vuoi aggiungere uno 0 a quel kmtraggio non ci penserei 2 volte

Quindi il nostro amico sta chiedendo consiglio per 10 euro ogni 2 anni pari a 5 euro all'anno alias una spesa di 30 centesimi al mese! :thumbdown:
Oppure con lo "0" in più, un filtro all'anno..pari a 60 centesimi al mese!!!!!

Io credo che ormai sia sempre più raro che ...mahhh...mi fermo qui...censored! :|

Mi chiedo che lavoro potranno mai fare nella vita, questi superattenti di questi fatti e magari sono persone che affermano pure che loro saprebbero cosa fare al posto di tizio e di caio...se già decidere per un filtro in più o in meno, occorono consigli.
Scusate l'acidità....ma nella ramanzina penso a mio figlio classe 1992 mentre l'utente forse è del 1994...quindi parlo da padre! :(

Quoto. Anche perchè sarebbe bastato leggere la fattura del precedente tagliando per sapere che tipo di intervento è stato effettuato o magari il lbretto dell'auto. Ma si fa a prima a chiedere che a fare un pò di ginnastica sinaptica.
 
kaponord ha scritto:
ilopan ha scritto:
ucre ha scritto:
già, un filtro olio costa dalle 6 alle 18 euro. in teoria andrebbe sostituito ad ogni cambio olio. se vuoi aggiungere uno 0 a quel kmtraggio non ci penserei 2 volte

Quindi il nostro amico sta chiedendo consiglio per 10 euro ogni 2 anni pari a 5 euro all'anno alias una spesa di 30 centesimi al mese! :thumbdown:
Oppure con lo "0" in più, un filtro all'anno..pari a 60 centesimi al mese!!!!!

Io credo che ormai sia sempre più raro che ...mahhh...mi fermo qui...censored! :|

Mi chiedo che lavoro potranno mai fare nella vita, questi superattenti di questi fatti e magari sono persone che affermano pure che loro saprebbero cosa fare al posto di tizio e di caio...se già decidere per un filtro in più o in meno, occorono consigli.
Scusate l'acidità....ma nella ramanzina penso a mio figlio classe 1992 mentre l'utente forse è del 1994...quindi parlo da padre! :(

Quoto. Anche perchè sarebbe bastato leggere la fattura del precedente tagliando per sapere che tipo di intervento è stato effettuato o magari il lbretto dell'auto. Ma si fa a prima a chiedere che a fare un pò di ginnastica sinaptica.

Qualcuno ti ha chisto quanto dovrò spendere? Non mi sembra di aver chisto costi di manodopera o il costo del filtro. Qui si parla di meccanica non di economia!!!!!
 
Riki1294 ha scritto:
kaponord ha scritto:
ilopan ha scritto:
ucre ha scritto:
già, un filtro olio costa dalle 6 alle 18 euro. in teoria andrebbe sostituito ad ogni cambio olio. se vuoi aggiungere uno 0 a quel kmtraggio non ci penserei 2 volte

Quindi il nostro amico sta chiedendo consiglio per 10 euro ogni 2 anni pari a 5 euro all'anno alias una spesa di 30 centesimi al mese! :thumbdown:
Oppure con lo "0" in più, un filtro all'anno..pari a 60 centesimi al mese!!!!!

Io credo che ormai sia sempre più raro che ...mahhh...mi fermo qui...censored! :|

Mi chiedo che lavoro potranno mai fare nella vita, questi superattenti di questi fatti e magari sono persone che affermano pure che loro saprebbero cosa fare al posto di tizio e di caio...se già decidere per un filtro in più o in meno, occorono consigli.
Scusate l'acidità....ma nella ramanzina penso a mio figlio classe 1992 mentre l'utente forse è del 1994...quindi parlo da padre! :(

Quoto. Anche perchè sarebbe bastato leggere la fattura del precedente tagliando per sapere che tipo di intervento è stato effettuato o magari il lbretto dell'auto. Ma si fa a prima a chiedere che a fare un pò di ginnastica sinaptica.

Qualcuno ti ha chisto quanto dovrò spendere? Non mi sembra di aver chisto costi di manodopera o il costo del filtro. Qui si parla di meccanica non di economia!!!!!

Salve ragazzi! In genere mio padre fa fare il tagliando dell'opel corsa di mia mamma in officina. L'auto fa circa 2000 km l'anno ma in genere la frequenza del tagliando è di 2 anni, perchè si dice che l'olio perda le proprietà con il tempo. E' vero, ma 2 anni forse è troppo frequente. Non ho informazioni certe sulla completezza del tagliando.....

Ergo bastava controllare la fattura per vedere gli interventi fatti....ma vedo che usi i neuroni per polemizzare. Mi permetto un consiglio: vista la tua scarsa competenza motoristica nonché dimestichezza per i lavori manuali, portala in un'officina, ne guadagnerai.
 
Riki1294 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Certo che se non ci scrivi che motore ha la benedetta Corsa... :rolleyes:

1.0 Ecotec
54 cv
3 cilindri in linea
12 valvole in testa

Ecco, allora il filtro è ad immersione, contenuto in un coperchio in plastica nera avvitato a una specie di tubo in alluminio situato in alto nella parte destra del motore, vicino all'attacco col cambio. Si svita il coperchio, si toglie il filtro vecchio o quello che ne resta, (in quel motore il cambio troppo poco frequente decompone letteralmente :shock: il filtro...) gli si aggancia dentro quello nuovo e si riavvita alla coppia prescritta (riportata anche sul coperchio stesso, solitamente 25Nm). Inutile stringere di più, la tenuta è sulla circonferenza del tappo, non sul fondo.
 
Se qualcuno scrive per avere dei consigli, o si risponde in modo sensato o sarebbe meglio lasciar perdere
 
ricky, la mia punto fino 60.000 km non gli mai cambiato il filtro olio perchè avevo paura a farlo. li è diverso rispetto le altre auto...

comunque sulla tua corsa, una chiave per filtri costa 3 euro dall'auchan, sulla evo di mia sorella uso quella con tanta facilità. se non viene cambiato da 3 anni, fallo subito, la guarnizione potrebbe essere sclerotizzata e con le sollecitazioni potresti perdere olio dal filtro. vedrai che imparerai in fretta, non ci vuole molto. un consiglio, prima di montare il nuovo filtro, inumidisci la guarnizione ocn un po d'olio e poi montalo. va e facci sapere :)
 
Riki1294 ha scritto:
ilopan ha scritto:
ucre ha scritto:
già, un filtro olio costa dalle 6 alle 18 euro. in teoria andrebbe sostituito ad ogni cambio olio. se vuoi aggiungere uno 0 a quel kmtraggio non ci penserei 2 volte

Quindi il nostro amico sta chiedendo consiglio per 10 euro ogni 2 anni pari a 5 euro all'anno alias una spesa di 30 centesimi al mese! :thumbdown:
Oppure con lo "0" in più, un filtro all'anno..pari a 60 centesimi al mese!!!!!

Io credo che ormai sia sempre più raro che ...mahhh...mi fermo qui...censored! :|

Mi chiedo che lavoro potranno mai fare nella vita, questi superattenti di questi fatti e magari sono persone che affermano pure che loro saprebbero cosa fare al posto di tizio e di caio...se già decidere per un filtro in più o in meno, occorono consigli.
Scusate l'acidità....ma nella ramanzina penso a mio figlio classe 1992 mentre l'utente forse è del 1994...quindi parlo da padre! :(

Mamma mia come sei polemico! Si chiede un consiglio innocente inerente alla meccanica e si parte con le offese alla classe dei giovani!!!!! Qualcuno ti ha detto che non voglio cambiare il filtro per risparmio? Come ha detto saggiamente "manuel46" il filtro lo volevo lasciare dov'è perchè non sono in grado di sostituirlo. La domanda era: si può cambiare olio senza la sostituzione di filtro? Mi è stato risposto: si ma è sconsigliato. Così farò! Mi appello all'esperienza degli altri per imparare, non per altri motivi........ Comunque volevo fare io la sostituzione perchè so cosa ci metto. Volevo metterci il meglio, ovviamente tenendo l'indice di viscosità prescritto dalla casa...... E' un 15w40, avevo pensato ad api sn o sm....... Anche mio papà ci tiene all'olio ma non intendendosene di meccanica fa fare alle officine........
P.S. Ultimo tagliando 3 anni fa. Faremo fare il tagliando completo tra 1 anno e non ci si pensa più......
Grazie mille a tutti!!!!! Gentilissimi come sempre! :D :D

Ok scusa, sono stato non volutamente, polemico... :|
Le domande però sono il frutto della capacità sintetica di ragionamento, e dei pensieri a cui non c'è risposta; quindi se non si hanno risposte (proprie) esaurienti, non si comprendono neppure i consigli degli altri.
E' un segno chiaro di...... ;)
 
Addirittura per la mia auto (Toyota 1.3) non'è previsto la sostituzione del filtro olio ! Cosa che comunque puntualmente ignoro inquanto io invece lo sostituisco, eccome !
Il prodotto in questione è un Royal Purple 5w30, specifiche queste ultime espressamente definite da stesso libretto di U&M come "preferito".
Data la qualità del prodotto che, a parte la marca, è dovuta proprio alla gradazione la quale rappresenta "l'entry level" fra i full synt al 100%, e quindi con lavorazioni al top ... ed infatti vedasi Vw che per il suo trattamento "long life"(2 anni) si affida proprio a dei 5w30 ... a meno che adesso non abbiano cambiato con degli ancora più "estremi"(raffinati) 0w30/40 ...
Peccato solo che dove mi servivo io del RP ha chiuso bottega ... e peccato soprattutto perchè mi faceva degli ottimi prezzi inquanto l'olio me lo faceva a "soli" (considerando marca e gradazione) 14,00? al L !!!

L'operazione di sostituzione la eseguo da me (ogni 2 anni) inquanto ho anche la fortuna di avere un viale piastrellato ed autonomo ...
Inizialmente smadonnavo un po per l'alquanto infelice idea nell'infilarmi in un tombino per eseguirlo ... mentre adesso ho trovato un modo estremamente più comodo e veloce, ossia salgo con le ruote anteriori su ad es due semplici mattoni pieni per avere giusto l'altezza utilile per poter allentare in tutta comodità l'apposito bullone di scolo per poi far scendere l'auto e portarla in una zona perfettamente piana e li conlcludo l'operazione si completo svitamento allungandomi con la mano e quindi porre un contenitore per lo scolo ... mentre il filtro lo svito completamente a mano e quindi senza apposita chiave (a brugola?).

Aggiungo anche, e vorrei che qualcuno lo confermasse o meno, che per fare meno danni possibile in caso di piccoli tragitti a motore freddo, oltre (naturalmente) che ad un'ottimo/opportuno (come da libretto) olio ... sarebbe anche il caso di mettere un po meno olio in modo tale da poter abbreviare un po i tempi di entrata in temperatura ... anche se così facendo probabilmente non si eviterebbe l'annoso/relativo fenomeno della formazione di condensa nella coppa dell'olio !
 
Ok, grazie mille ragazzi!!! Vi confermo che l'ultimo tagliando è stato effettuato a settembre 2009 con sostituzione di filtro olio, olio motore, filtro aria e valvola egr.
Faremo fare il tagliando completo anche quest'anno!
By by e grazie mille ancora a tutti!!!
 
capnord ha scritto:
Valvola egr? con così pochi km?

Forse proprio per i pochi chilometri... l'unica auto che non risente dei tragitti brevi è quella elettrica. Per tutte le altre, quale più quale meno, è la morte loro. :D
 
Grattaballe ha scritto:
capnord ha scritto:
Valvola egr? con così pochi km?

Forse proprio per i pochi chilometri... l'unica auto che non risente dei tragitti brevi è quella elettrica. Per tutte le altre, quale più quale meno, è la morte loro. :D

Si si infatti...... Ha avuto parecchie noie, tra cui la sostutuzione della marmitta perchè marcia dalla condensa.......
 
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi! In genere mio padre fa fare il tagliando dell'opel corsa di mia mamma in officina. L'auto fa circa 2000 km l'anno ma in genere la frequenza del tagliando è di 2 anni, perchè si dice che l'olio perda le proprietà con il tempo. E' vero, ma 2 anni forse è troppo frequente. Non ho informazioni certe sulla completezza del tagliando, dovrei chiederglielo ma la prossima volta vorrei cambiare io l'olio per evitare il costo di un tagliando. Vi chiedo se farei bene a sostituire l'olio senza cambiare il filtro. La capacità totale mi sembra sia di 3 litri, se non si cambia filtro quanti dovrò caricarne?
Mi spiace non potervi fornire informazioni certe ma l'operazione non la devo fare imminentemente e dovrei chiedere a mio padre frequenza e completezza del tagliando. Vi chiedo solo se è inutile la sostituzione del filtro visto i pochissimi chilometri percorsi. A dicembre farò la patente e diventerà mia l'auto. Sicuramente si aggiungerà uno 0 al chilometraggio annuo..... :D :D
Grazie mille anticipatamente!
By by

Già che ci sei cambialo. Costa poco e vedo che la userai spesso.....
 
Back
Alto