ilopan ha scritto:ucre ha scritto:già, un filtro olio costa dalle 6 alle 18 euro. in teoria andrebbe sostituito ad ogni cambio olio. se vuoi aggiungere uno 0 a quel kmtraggio non ci penserei 2 volte
Quindi il nostro amico sta chiedendo consiglio per 10 euro ogni 2 anni pari a 5 euro all'anno alias una spesa di 30 centesimi al mese! :thumbdown:
Oppure con lo "0" in più, un filtro all'anno..pari a 60 centesimi al mese!!!!!
Io credo che ormai sia sempre più raro che ...mahhh...mi fermo qui...censored! :|
Mi chiedo che lavoro potranno mai fare nella vita, questi superattenti di questi fatti e magari sono persone che affermano pure che loro saprebbero cosa fare al posto di tizio e di caio...se già decidere per un filtro in più o in meno, occorono consigli.
Scusate l'acidità....ma nella ramanzina penso a mio figlio classe 1992 mentre l'utente forse è del 1994...quindi parlo da padre!![]()
kaponord ha scritto:ilopan ha scritto:ucre ha scritto:già, un filtro olio costa dalle 6 alle 18 euro. in teoria andrebbe sostituito ad ogni cambio olio. se vuoi aggiungere uno 0 a quel kmtraggio non ci penserei 2 volte
Quindi il nostro amico sta chiedendo consiglio per 10 euro ogni 2 anni pari a 5 euro all'anno alias una spesa di 30 centesimi al mese! :thumbdown:
Oppure con lo "0" in più, un filtro all'anno..pari a 60 centesimi al mese!!!!!
Io credo che ormai sia sempre più raro che ...mahhh...mi fermo qui...censored! :|
Mi chiedo che lavoro potranno mai fare nella vita, questi superattenti di questi fatti e magari sono persone che affermano pure che loro saprebbero cosa fare al posto di tizio e di caio...se già decidere per un filtro in più o in meno, occorono consigli.
Scusate l'acidità....ma nella ramanzina penso a mio figlio classe 1992 mentre l'utente forse è del 1994...quindi parlo da padre!![]()
Quoto. Anche perchè sarebbe bastato leggere la fattura del precedente tagliando per sapere che tipo di intervento è stato effettuato o magari il lbretto dell'auto. Ma si fa a prima a chiedere che a fare un pò di ginnastica sinaptica.
Riki1294 ha scritto:kaponord ha scritto:ilopan ha scritto:ucre ha scritto:già, un filtro olio costa dalle 6 alle 18 euro. in teoria andrebbe sostituito ad ogni cambio olio. se vuoi aggiungere uno 0 a quel kmtraggio non ci penserei 2 volte
Quindi il nostro amico sta chiedendo consiglio per 10 euro ogni 2 anni pari a 5 euro all'anno alias una spesa di 30 centesimi al mese! :thumbdown:
Oppure con lo "0" in più, un filtro all'anno..pari a 60 centesimi al mese!!!!!
Io credo che ormai sia sempre più raro che ...mahhh...mi fermo qui...censored! :|
Mi chiedo che lavoro potranno mai fare nella vita, questi superattenti di questi fatti e magari sono persone che affermano pure che loro saprebbero cosa fare al posto di tizio e di caio...se già decidere per un filtro in più o in meno, occorono consigli.
Scusate l'acidità....ma nella ramanzina penso a mio figlio classe 1992 mentre l'utente forse è del 1994...quindi parlo da padre!![]()
Quoto. Anche perchè sarebbe bastato leggere la fattura del precedente tagliando per sapere che tipo di intervento è stato effettuato o magari il lbretto dell'auto. Ma si fa a prima a chiedere che a fare un pò di ginnastica sinaptica.
Qualcuno ti ha chisto quanto dovrò spendere? Non mi sembra di aver chisto costi di manodopera o il costo del filtro. Qui si parla di meccanica non di economia!!!!!
Riki1294 ha scritto:Grattaballe ha scritto:Certo che se non ci scrivi che motore ha la benedetta Corsa...![]()
1.0 Ecotec
54 cv
3 cilindri in linea
12 valvole in testa
Riki1294 ha scritto:ilopan ha scritto:ucre ha scritto:già, un filtro olio costa dalle 6 alle 18 euro. in teoria andrebbe sostituito ad ogni cambio olio. se vuoi aggiungere uno 0 a quel kmtraggio non ci penserei 2 volte
Quindi il nostro amico sta chiedendo consiglio per 10 euro ogni 2 anni pari a 5 euro all'anno alias una spesa di 30 centesimi al mese! :thumbdown:
Oppure con lo "0" in più, un filtro all'anno..pari a 60 centesimi al mese!!!!!
Io credo che ormai sia sempre più raro che ...mahhh...mi fermo qui...censored! :|
Mi chiedo che lavoro potranno mai fare nella vita, questi superattenti di questi fatti e magari sono persone che affermano pure che loro saprebbero cosa fare al posto di tizio e di caio...se già decidere per un filtro in più o in meno, occorono consigli.
Scusate l'acidità....ma nella ramanzina penso a mio figlio classe 1992 mentre l'utente forse è del 1994...quindi parlo da padre!![]()
Mamma mia come sei polemico! Si chiede un consiglio innocente inerente alla meccanica e si parte con le offese alla classe dei giovani!!!!! Qualcuno ti ha detto che non voglio cambiare il filtro per risparmio? Come ha detto saggiamente "manuel46" il filtro lo volevo lasciare dov'è perchè non sono in grado di sostituirlo. La domanda era: si può cambiare olio senza la sostituzione di filtro? Mi è stato risposto: si ma è sconsigliato. Così farò! Mi appello all'esperienza degli altri per imparare, non per altri motivi........ Comunque volevo fare io la sostituzione perchè so cosa ci metto. Volevo metterci il meglio, ovviamente tenendo l'indice di viscosità prescritto dalla casa...... E' un 15w40, avevo pensato ad api sn o sm....... Anche mio papà ci tiene all'olio ma non intendendosene di meccanica fa fare alle officine........
P.S. Ultimo tagliando 3 anni fa. Faremo fare il tagliando completo tra 1 anno e non ci si pensa più......
Grazie mille a tutti!!!!! Gentilissimi come sempre!![]()
![]()
capnord ha scritto:Valvola egr? con così pochi km?
Grattaballe ha scritto:capnord ha scritto:Valvola egr? con così pochi km?
Forse proprio per i pochi chilometri... l'unica auto che non risente dei tragitti brevi è quella elettrica. Per tutte le altre, quale più quale meno, è la morte loro.![]()
Riki1294 ha scritto:Salve ragazzi! In genere mio padre fa fare il tagliando dell'opel corsa di mia mamma in officina. L'auto fa circa 2000 km l'anno ma in genere la frequenza del tagliando è di 2 anni, perchè si dice che l'olio perda le proprietà con il tempo. E' vero, ma 2 anni forse è troppo frequente. Non ho informazioni certe sulla completezza del tagliando, dovrei chiederglielo ma la prossima volta vorrei cambiare io l'olio per evitare il costo di un tagliando. Vi chiedo se farei bene a sostituire l'olio senza cambiare il filtro. La capacità totale mi sembra sia di 3 litri, se non si cambia filtro quanti dovrò caricarne?
Mi spiace non potervi fornire informazioni certe ma l'operazione non la devo fare imminentemente e dovrei chiedere a mio padre frequenza e completezza del tagliando. Vi chiedo solo se è inutile la sostituzione del filtro visto i pochissimi chilometri percorsi. A dicembre farò la patente e diventerà mia l'auto. Sicuramente si aggiungerà uno 0 al chilometraggio annuo.....![]()
Grazie mille anticipatamente!
By by
arizona77 - 17 ore fa
AKA_Zinzanbr - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 11 giorni fa