<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cambio olio freni | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

cambio olio freni

leolito ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
il CRV ha 40.000 km e 4,5 anni; visto che gli faró fare il taglando consili di sostituirlo?
secondo te quanto potrebbe costare?
Io lo farei.
Non so quando costi, io me lo faccio da me e spendo solo nel liquido (presi anni fa una piccola pompetta per il vuoto, leggi sotto).

ucre ha scritto:
guarda, io ho litigato con il meccanico perchè non voleva farlo.
adducendo quali scuse, tanto per sapere? :?

ucre ha scritto:
e anche una amica che ha concessionaria/officina mi ha detto che sulle auto attuali non è tanto facile faro. in effetti o stesso circuito idraulico comanda anche il comando frizione.
non ho mai avuto a che fare con impianti "combinati" ma non mi pare siano molto piu' complessi ... il principio e' sempre lo stesso.
semmai il problema e' dato dall'accesso: per spurgare la frizione del toyosauro mi e' bastato procurarmi la chiave a brugola e un tappettino per buttarmi sotto il mostro, con una vettura moderna c'e' da smontare i soliti pannelli "aerodinamici" sottoscocca con il consequente smadonnamento per via dei clips di plastica che si rompono, e altre amenita' ... :p :lol:

manuel46 ha scritto:
poi ho letto che le officine dovrebbero avere un macchinario apposito, quindi dovrebbe essere ancora più semplice
io ho preso anni fa questa piccola pompa che fa il vuoto della Mtyvac e credo siano tra i cinquanta euro meglio spesi nel mio garage ... :D
http://www.mityvac.com/hq_images/MV8020.jpg

:thumbup:
 
leolito ha scritto:
semmai il problema e' dato dall'accesso: per spurgare la frizione del toyosauro mi e' bastato procurarmi la chiave a brugola e un tappettino per buttarmi sotto il mostro, con una vettura moderna c'e' da smontare i soliti pannelli "aerodinamici" sottoscocca con il consequente smadonnamento per via dei clips di plastica che si rompono, e altre amenita' ... :p :lol:
Non è tanto quello l'aspetto critico nel cambio olio freni degli impianti moderni. Il problema è che nella fase di spillatura dalle pinze/riempimento continuo dalla vaschetta bisogna stare MOOOLTO attenti a non far entrare delle bollicine d'aria nel circuito, o perchè riempiendo si è creato dello sciabordio, o perchè si è aggiunto olio con un pelo di ritardo ed è entrata dell'aria. Se con impianti old style la cosa si risolveva agevolmente con una spurgata o aggiungendo ancora del liquido per far arrivar le bolle alle pinze, eliminandole quindi da lì, negli impianti moderni le bolle assai facilmente si fermano nella parte idraulica dell'ABS/ESP, e lì l'unica maniera per spurgare l'aria è attivare la procedura specifica attraverso l'autodiagnosi. La centralina si mette a sgragnare per diversi secondi mentre l'operatore pompa ripetutamente sul pedale... Quindi in questo caso ATTENZIONE al faidate perchè se cappellate bisogna che facciate un giretto in officina, meglio se autorizzata.... ;)
E' il motivo per cui ancora sto titubando dopo 7 anni e 160000km, nonostante abbia l'autodiagnosi in casa per attivare la procedura... me la voglio studiare per bene.
 
ucre ha scritto:
l'ossidazione non centra nulla, il liquido freni è igroscopico e l'acqua, a differenza del fluido freni, oltre i 100 gradi bolle e oltre i 0 gradi evapora potendo causare bolle d'aria (l'aria si comprime al contrario del fluido) all'interno del circuito. per questo si fa il famoso "spurgo".

:shock:

L'ossidazione c'entra eccome. Si forma all'interno delle parti metalliche (pompa, pinze, correttori, tubi...) e ne rovina le superfici rendendole inutilizzabili. E' molto più pericolosa dell'ebollizione, che compare solo sotto forte (e sfido chiunque di voi ad aver visto o sentito bollire il suo olio...) stress dell'impianto e sparisce al diminuire della temperatura.
 
ho chiesto poca fa alla officina CBS dove porterò il suv a fare il tagliando dei 40.000 e mi ha detto che ci vogliono tra i 20 ed i 30 euro; tanto vale farlo no?
 
Grattaballe ha scritto:
ucre ha scritto:
l'ossidazione non centra nulla, il liquido freni è igroscopico e l'acqua, a differenza del fluido freni, oltre i 100 gradi bolle e oltre i 0 gradi evapora potendo causare bolle d'aria (l'aria si comprime al contrario del fluido) all'interno del circuito. per questo si fa il famoso "spurgo".

:shock:

L'ossidazione c'entra eccome. Si forma all'interno delle parti metalliche (pompa, pinze, correttori, tubi...) e ne rovina le superfici rendendole inutilizzabili. E' molto più pericolosa dell'ebollizione, che compare solo sotto forte (e sfido chiunque di voi ad aver visto o sentito bollire il suo olio...) stress dell'impianto e sparisce al diminuire della temperatura.

quando avevo il v strom (una moto) sono rimasto più di una volta senza freni con la leva che arrivava a fine corsa. nei fluidi per impianti frenanti è dichiarata la temperatura di ebollizione. mi pare che il dot 4 sia una roba come 250 gradi. l'acqua invece blle a 100...comunque il punto non è nel fluido che bolle (non lo farà mai, ma se c'è acqua prova ad aprire il coperchio, ma stacci lontano se sei nel momento in cui è molto caldo), sono le tubazioni che se non sono in treccia si dilatano. prova a toccarle dopo aver esagerato su un passo di montagna...
 
qui i valori per un fluido tamoil. come vedi è riportata anche in caso di "umidità"

http://www.tamoil.it/NR/rdonlyres/A5BF57BA-59A4-46BD-8131-F1E3627474A0/0/BRAKEFLUIDDOT40504ST.pdf
 
ucre ha scritto:
quando avevo il v strom (una moto) sono rimasto più di una volta senza freni con la leva che arrivava a fine corsa. nei fluidi per impianti frenanti è dichiarata la temperatura di ebollizione. mi pare che il dot 4 sia una roba come 250 gradi. l'acqua invece blle a 100...comunque il punto non è nel fluido che bolle (non lo farà mai, ma se c'è acqua prova ad aprire il coperchio, ma stacci lontano se sei nel momento in cui è molto caldo), sono le tubazioni che se non sono in treccia si dilatano. prova a toccarle dopo aver esagerato su un passo di montagna...
Bolle eccome... il problema è proprio quello, che quando va in ebollizione, grazie al calore trasmesso dalle pinze, genera del vapore che a differenza dell'olio liquido è comprimibile per cui non si trasmette più la forza impressa al pedale o alla leva. I tubi in treccia mantengono più costante la sensazione al tatto rendendola non dipendente dalla temperatura, ma nulla possono in caso di ebollizione, lì c'è solo da aspettare che le pinze si raffreddino per poi spurgarle.
Le temperature d'ebollizione non si considerano per come le citi in questo problema, nel senso che non è che con il liquido "inumidito" l'ebollizione avverrà a 100° in luogo dei 250° normali.. Il liquido freni è igroscopico, assorbe umidità e questo fatto ne abbassa gradualmente la T° d'ebollizione, oltre a renderlo più aggressivo nei confronti di gomme e raccordi come correttamente specificato da qualcuno.
Occhio poi a non confondere il vapour-lock, che è la formazione di vapore nei condotti, con il fading che invece è il crollo del coefficiente d'attrito tra pastiglie e dischi/tamburi, anche questo dovuto all'eccessivo calore.
Ti mostro infine un'accortezza che i costruttori di pinze freno oramai adottano per limitare il vapour lock...
http://modusclub.it/upload/pinzamodus3_400.jpg
Il pistoncino della pinza è una sorta di bicchiere, con l'olio che spinge sul fondo di quest'ultimo. Il bicchiere è però rovesciato, ovvero il fondo è ben all'interno della pinza e la parte che tocca la pastiglia, e quindi trasmette il calore per contatto, è il bordo del pistoncino/bicchiere. Un tempo era invece il fondo a toccare per bene la pastiglia, trasmettendo all'olio una quantità di calore ben superiore. Il bicchiere rovesciato impone ovviamente che il dorso della pastiglia sia ben rigido, in modo da distribuire uniformemente la pressione a tutto il materiale frenante.
 
bumper morgan ha scritto:
ho chiesto poca fa alla officina CBS dove porterò il suv a fare il tagliando dei 40.000 e mi ha detto che ci vogliono tra i 20 ed i 30 euro; tanto vale farlo no?

Pure io sono appena tornato dove ho lasciato la megane in renault per la distribuzione e il tagliando,
mi hanno preventivato con lo spurgo, 1 ora di manodopera + iva e un litro di liquido circa che mi pare venga sugli 8? + iva, per un totale di circa 53?.....val la pena farlo!
 
manuel46 ha scritto:
mi hanno preventivato con lo spurgo, 1 ora di manodopera + iva e un litro di liquido circa che mi pare venga sugli 8? + iva, per un totale di circa 53?.....val la pena farlo!
Anche sul liquido ci sarebbe da parlare... Pochi sanno, per esempio, che per lo stesso modello d'auto il liquido può cambiare a seconda che l'auto sia o meno equipaggiata di ESP... Per dire, le Renault vogliono esclusivamente Dot4, Iso Class6 con ESP, mentre con ABS normale può esser usato il Dot4, Iso Class4.
 
modus72 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
mi hanno preventivato con lo spurgo, 1 ora di manodopera + iva e un litro di liquido circa che mi pare venga sugli 8? + iva, per un totale di circa 53?.....val la pena farlo!
Anche sul liquido ci sarebbe da parlare... Pochi sanno, per esempio, che per lo stesso modello d'auto il liquido può cambiare a seconda che l'auto sia o meno equipaggiata di ESP... Per dire, le Renault vogliono esclusivamente Dot4, Iso Class6 con ESP, mentre con ABS normale può esser usato il Dot4, Iso Class4.

Fanno tutto tramite libretto, quindi presumo che almeno in renault sappiano cosa devono mettere giusto?
comunque la mia non ha l'esp :p
 
modus72 ha scritto:
ucre ha scritto:
quando avevo il v strom (una moto) sono rimasto più di una volta senza freni con la leva che arrivava a fine corsa. nei fluidi per impianti frenanti è dichiarata la temperatura di ebollizione. mi pare che il dot 4 sia una roba come 250 gradi. l'acqua invece blle a 100...comunque il punto non è nel fluido che bolle (non lo farà mai, ma se c'è acqua prova ad aprire il coperchio, ma stacci lontano se sei nel momento in cui è molto caldo), sono le tubazioni che se non sono in treccia si dilatano. prova a toccarle dopo aver esagerato su un passo di montagna...
Bolle eccome... il problema è proprio quello, che quando va in ebollizione, grazie al calore trasmesso dalle pinze, genera del vapore che a differenza dell'olio liquido è comprimibile per cui non si trasmette più la forza impressa al pedale o alla leva. I tubi in treccia mantengono più costante la sensazione al tatto rendendola non dipendente dalla temperatura, ma nulla possono in caso di ebollizione, lì c'è solo da aspettare che le pinze si raffreddino per poi spurgarle.
Le temperature d'ebollizione non si considerano per come le citi in questo problema, nel senso che non è che con il liquido "inumidito" l'ebollizione avverrà a 100° in luogo dei 250° normali.. Il liquido freni è igroscopico, assorbe umidità e questo fatto ne abbassa gradualmente la T° d'ebollizione, oltre a renderlo più aggressivo nei confronti di gomme e raccordi come correttamente specificato da qualcuno.
Occhio poi a non confondere il vapour-lock, che è la formazione di vapore nei condotti, con il fading che invece è il crollo del coefficiente d'attrito tra pastiglie e dischi/tamburi, anche questo dovuto all'eccessivo calore.
Ti mostro infine un'accortezza che i costruttori di pinze freno oramai adottano per limitare il vapour lock...
http://modusclub.it/upload/pinzamodus3_400.jpg
Il pistoncino della pinza è una sorta di bicchiere, con l'olio che spinge sul fondo di quest'ultimo. Il bicchiere è però rovesciato, ovvero il fondo è ben all'interno della pinza e la parte che tocca la pastiglia, e quindi trasmette il calore per contatto, è il bordo del pistoncino/bicchiere. Un tempo era invece il fondo a toccare per bene la pastiglia, trasmettendo all'olio una quantità di calore ben superiore. Il bicchiere rovesciato impone ovviamente che il dorso della pastiglia sia ben rigido, in modo da distribuire uniformemente la pressione a tutto il materiale frenante.

hai frainteso quello che ho scritto li. 100 gradi è la temperatura di ebollizione dell'acqua. nel link che ho messo è chiaramente scritto che è di 160 gradi circa.

per quanto riguarda "l'effetto polmone" dei tubi in gomma, è proprio dovuto alla loro dilatazione. quando arrivavo al surriscaldamento dell'impianto sulla vecchia moto, il liquido non era affatto in ebollizione, la vaschetta olio nelle moto ha i fori di sfiato (alla mia attuale moto mi è capitato più di una volta che fuoriuscisse olio da questi fori, ma del comando frizione, visto che ho un monodisco a secco di derivazione automobilistica) e se "bolle" fuoriesce di li. la temperatura del liquido però, dilatava e ammorbidiva le tubazioni. un po come quando lavori la plastica, per deformarla la si riscalda. con i tubi in treccia, oltre che eliminare questo problema, eviti pure che il comnado in condizioni normali abbia una risposta più spugnosa, dovuta alle seppur minime dilatazioni del tubo.

il fading nient'altro è che l'usura del ferodo, quindi con quello sopra descritto non ha molta attinenza :)
 
Grattaballe ha scritto:
ucre ha scritto:
l'ossidazione non centra nulla, il liquido freni è igroscopico e l'acqua, a differenza del fluido freni, oltre i 100 gradi bolle e oltre i 0 gradi evapora potendo causare bolle d'aria (l'aria si comprime al contrario del fluido) all'interno del circuito. per questo si fa il famoso "spurgo".

:shock:

L'ossidazione c'entra eccome. Si forma all'interno delle parti metalliche (pompa, pinze, correttori, tubi...) e ne rovina le superfici rendendole inutilizzabili. E' molto più pericolosa dell'ebollizione, che compare solo sotto forte (e sfido chiunque di voi ad aver visto o sentito bollire il suo olio...) stress dell'impianto e sparisce al diminuire della temperatura.

scusa grattaballe, ma intendi ossidazione del fluido o di raccorderia, pinze ecc??? no perchè io mi riferivo al fluido
 
bumper morgan ha scritto:
ho chiesto poca fa alla officina CBS dove porterò il suv a fare il tagliando dei 40.000 e mi ha detto che ci vogliono tra i 20 ed i 30 euro; tanto vale farlo no?

Sarebbe sbagliato non farlo a sto punto,per una cifra del genere.. ;)
 
gallongi ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
ho chiesto poca fa alla officina CBS dove porterò il suv a fare il tagliando dei 40.000 e mi ha detto che ci vogliono tra i 20 ed i 30 euro; tanto vale farlo no?

Sarebbe sbagliato non farlo a sto punto,per una cifra del genere.. ;)

infatti...lo ho detto a mio figlio ( il CRV é ormai suo) il quale ha optato per il cambio fluido
 
Back
Alto