<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cambio olio freni | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

cambio olio freni

bumper morgan ha scritto:
gallongi ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
ho chiesto poca fa alla officina CBS dove porterò il suv a fare il tagliando dei 40.000 e mi ha detto che ci vogliono tra i 20 ed i 30 euro; tanto vale farlo no?

Sarebbe sbagliato non farlo a sto punto,per una cifra del genere.. ;)

infatti...lo ho detto a mio figlio ( il CRV é ormai suo) il quale ha optato per il cambio fluido

Hai fatto bene ;)
 
ucre ha scritto:
leo vuoi ridere? mi disse che il fluido si cambia solo se c'è una perdita all'impianto...
un mito ... :rolleyes:
sempre piu' contento di farmi la manutenzione da solo :D

ucre ha scritto:
il fading nient'altro è che l'usura del ferodo, quindi con quello sopra descritto non ha molta attinenza :)
uh ... nein. il fading e' una consequenze dell'affaticamento dell'impianto (per piu' cause) e si collega direttamente all'efficenza dei freni del mezzo ...
 
modus72 ha scritto:
Non è tanto quello l'aspetto critico nel cambio olio freni degli impianti moderni. Il problema è che nella fase di spillatura dalle pinze/riempimento continuo dalla vaschetta bisogna stare MOOOLTO attenti a non far entrare delle bollicine d'aria nel circuito, o perchè riempiendo si è creato dello sciabordio, o perchè si è aggiunto olio con un pelo di ritardo ed è entrata dell'aria.
Ah, ne so qualcosa .... :D quando senti il "shuuuik" e pensi "casso nooooo" e vai con altra decina/quindicina minuti di lavoro :lol: :p

modus72 ha scritto:
Se con impianti old style la cosa si risolveva agevolmente con una spurgata o aggiungendo ancora del liquido per far arrivar le bolle alle pinze, eliminandole quindi da lì, negli impianti moderni le bolle assai facilmente si fermano nella parte idraulica dell'ABS/ESP, e lì l'unica maniera per spurgare l'aria è attivare la procedura specifica attraverso l'autodiagnosi. La centralina si mette a sgragnare per diversi secondi mentre l'operatore pompa ripetutamente sul pedale...
Questo e' interessante e mi risulta nuovo. Io non ho fatto di persona sostituzioni su mezzi con ABS/ESP (la Micra della leolita sara' il 1mo esperimento tra non molto) ma dall'esperienza di qualche amico meccanico questo problema (ovvero la necessita' di diagnosi) non si e' mai presentato ... interessante.

Il manuale del toyosauro raccomanda per lo spurgo "interno" della pompa di scollegare le tubazioni e tappare i fori, riempire di fluido fresco mente l'assistente preme il pedale a fondo e poi sollevare il piede, tutto un paio di volte ... poi ricollegare le tubazioni e procedere allo spurgo in maniera normale. interesting.
 
leolito ha scritto:
Questo e' interessante e mi risulta nuovo. Io non ho fatto di persona sostituzioni su mezzi con ABS/ESP (la Micra della leolita sara' il 1mo esperimento tra non molto) ma dall'esperienza di qualche amico meccanico questo problema (ovvero la necessita' di diagnosi) non si e' mai presentato ... interessante.
Dipende dal giro che fa l'olio per arrivare dalla pompa a pedale alle pinze. Nei vecchi impianti, se guardi bene il percorso è tutto in discesa quindi le eventuali bolle risalgono i condotti per tornare alla pompa e lì escono verso la vaschetta. Se in mezzo metti il gruppo di elettrovalvole dell'ABS, è più che probabile che al suo interno vi siano dei tratti in risalita ove le bolle si fermano... e da lì è dura cavarle pompando sul pedale... Il manuale della mia macchina, con ESP, prevede specificamente lo spurgo tramite attivazione via CAN BUS, e se lo fa significa che in quel punto si posson formare sacche d'aria.
Comunque se si sta attenti nel riempimento non dovrebbero esserci problemi...
 
modus72 ha scritto:
leolito ha scritto:
Questo e' interessante e mi risulta nuovo. Io non ho fatto di persona sostituzioni su mezzi con ABS/ESP (la Micra della leolita sara' il 1mo esperimento tra non molto) ma dall'esperienza di qualche amico meccanico questo problema (ovvero la necessita' di diagnosi) non si e' mai presentato ... interessante.
Dipende dal giro che fa l'olio per arrivare dalla pompa a pedale alle pinze. Nei vecchi impianti, se guardi bene il percorso è tutto in discesa quindi le eventuali bolle risalgono i condotti per tornare alla pompa e lì escono verso la vaschetta. Se in mezzo metti il gruppo di elettrovalvole dell'ABS, è più che probabile che al suo interno vi siano dei tratti in risalita ove le bolle si fermano... e da lì è dura cavarle pompando sul pedale... Il manuale della mia macchina, con ESP, prevede specificamente lo spurgo tramite attivazione via CAN BUS, e se lo fa significa che in quel punto si posson formare sacche d'aria.
Comunque se si sta attenti nel riempimento non dovrebbero esserci problemi...

ossignurr...allora per 30/30? lo faccio fare dal meccanico ;) :D
 
modus72 ha scritto:
Dipende dal giro che fa l'olio per arrivare dalla pompa a pedale alle pinze. Nei vecchi impianti, se guardi bene il percorso è tutto in discesa quindi le eventuali bolle risalgono i condotti per tornare alla pompa e lì escono verso la vaschetta. Se in mezzo metti il gruppo di elettrovalvole dell'ABS, è più che probabile che al suo interno vi siano dei tratti in risalita ove le bolle si fermano... e da lì è dura cavarle pompando sul pedale...
questa mi pare una pecca tecnica non trascurabile ... i sistemi dovrebbero sempre essere autopsurganti :?
 
In realtà esistono le prescrizioni preventive di manutenzione della case costruttrici, ma esiste anche la tecnologia, la tecnica e la professionalità che al di la di ogni "secondo me", dirimono ogni dubbio su questo argomento.
Esistono i tester specifici per il controllo della qualità olio freni: misurano in sintesi la quantità percentuale di umidità presente nell'olio freni.
Tali tester, che oggi si trovano anche nella versione elettronica presso le autofficine più attente (poche a dire il vero), evidenziano la soglia di attenzione pari al 2%, oltre la quale diventa insicuro circolare col veicolo interessato a causa di vapor lock e di ossidazione (in pratica la ruggine che provoca rottura e conseguente perdita di tenuta di cilindretti freni posteriori e/o pompe freni).
 
ucre ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
ucre ha scritto:
l'ossidazione non centra nulla, il liquido freni è igroscopico e l'acqua, a differenza del fluido freni, oltre i 100 gradi bolle e oltre i 0 gradi evapora potendo causare bolle d'aria (l'aria si comprime al contrario del fluido) all'interno del circuito. per questo si fa il famoso "spurgo".

:shock:

L'ossidazione c'entra eccome. Si forma all'interno delle parti metalliche (pompa, pinze, correttori, tubi...) e ne rovina le superfici rendendole inutilizzabili. E' molto più pericolosa dell'ebollizione, che compare solo sotto forte (e sfido chiunque di voi ad aver visto o sentito bollire il suo olio...) stress dell'impianto e sparisce al diminuire della temperatura.

scusa grattaballe, ma intendi ossidazione del fluido o di raccorderia, pinze ecc??? no perchè io mi riferivo al fluido

Uhmmm... visto che il cappellaio :D ha riesumato questa discussione di un anno e mezzo fa, ne approfitto per rispondere...
Naturalmente sono i metalli a ossidarsi, ma è il fluido contaminato a portare in circolo l'umidità che provoca l'ossidazione. Quindi, se anche non scaldate l'olio (e finché non bolle non vi accorgerete dell'umidità che contiene...), questo può comunque rovinare le parti metalliche dell'impianto con le quali viene a contatto. Il fluido si rinnova sostituendolo, le parti corrose anche :D ma costano mooooolto di più di qualsiasi olio. Un motivo in più per cambiarlo quand'è previsto.
 
Grattaballe ha scritto:
ucre ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
ucre ha scritto:
l'ossidazione non centra nulla, il liquido freni è igroscopico e l'acqua, a differenza del fluido freni, oltre i 100 gradi bolle e oltre i 0 gradi evapora potendo causare bolle d'aria (l'aria si comprime al contrario del fluido) all'interno del circuito. per questo si fa il famoso "spurgo".

:shock:

L'ossidazione c'entra eccome. Si forma all'interno delle parti metalliche (pompa, pinze, correttori, tubi...) e ne rovina le superfici rendendole inutilizzabili. E' molto più pericolosa dell'ebollizione, che compare solo sotto forte (e sfido chiunque di voi ad aver visto o sentito bollire il suo olio...) stress dell'impianto e sparisce al diminuire della temperatura.

scusa grattaballe, ma intendi ossidazione del fluido o di raccorderia, pinze ecc??? no perchè io mi riferivo al fluido

Uhmmm... visto che il cappellaio :D ha riesumato questa discussione di un anno e mezzo fa, ne approfitto per rispondere...
Naturalmente sono i metalli a ossidarsi, ma è il fluido contaminato a portare in circolo l'umidità che provoca l'ossidazione. Quindi, se anche non scaldate l'olio (e finché non bolle non vi accorgerete dell'umidità che contiene...), questo può comunque rovinare le parti metalliche dell'impianto con le quali viene a contatto. Il fluido si rinnova sostituendolo, le parti corrose anche :D ma costano mooooolto di più di qualsiasi olio. Un motivo in più per cambiarlo quand'è previsto.

approfitto anche io.
Non ho mai cambiato olio dei freni, non tanto oggi,
quanto anni fa.....( giravo parecchio ).
Detto questo:
in AUDI l' ho appena cambiato ( 4 anni )
in BMW non vorrei aver capito male .....ma gia' dopo 2 anni.....bisogna :cry:
P.s.: e non per mia volonta'.....se il conce non chiede..... ;)
 
Back
Alto