<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cambio olio freni | Il Forum di Quattroruote

cambio olio freni

Io domani insieme alla distribuzione, vorrei far sostituire anche quello,
da programma renault per la mia megane, andrebbe sostituito ogni 4 anni indistintamente dai km...
credo che il "problema" sia sempre lo stesso, il liquido freni assorbe l'umidità,
quindi si "mescola" al liquido rendendolo non ottimale alla funzione,
inoltre noi ci facciamo il piede al freno e non ci accorgiamo, ma se si forma anche solo un poco di aria, abbiamo un pedale spugnoso,
l'ho detto terra terra non usando termini tecnici, ma i motivi dovrebbero essere quelli,
forse anche le "scottate" che si possono prendere nelle discese ripide e continuative come può essere scendere da un passo di montagna, può alterare il liquido!
 
bumper morgan ha scritto:
chi lo cambiagni tanto? io mai.....neppure con la Punto con la quale abbiamo ( auto di famiglia) percorso ben 115000 km

In Bmw fa parte della manutenzione programmata ( non vorrei dire una scemata, ma mi sembra che in 80.000 km me lo abbiano già cambiato 2 volte)
 
bumper morgan ha scritto:
chi lo cambiagni tanto? io mai.....neppure con la Punto con la quale abbiamo ( auto di famiglia) percorso ben 115000 km

Solitamente lo sostituiscono al cambio pastiglie
lo aggiungono dal serbatoio e lo spillano dallo scarico
sulla pinza
 
Cometa Rossa ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
chi lo cambiagni tanto? io mai.....neppure con la Punto con la quale abbiamo ( auto di famiglia) percorso ben 115000 km

In Bmw fa parte della manutenzione programmata ( non vorrei dire una scemata, ma mi sembra che in 80.000 km me lo abbiano già cambiato 2 volte)

per percorrere 80000 km mi ci vogliono 8 anni e se tieni conto che dopo 6 anni cambio auto ( finora...che accadrá in futuro non so) e che quindi non so neppure se arriveró al 2* tagliando ovvero quello dei 60000....
Per questo motivo ho accennato alla Punto che, in 10 anni e 115.000 km non lo ho mai sostituito.
 
Lavoro totalmente sottovalutato in termini di importanza e vantaggi per la sicurezza, a mio avviso.
Io lo faccio almeno ogni due/tre anni, non e' difficile, ne costoso.

Come dice il mio meccanico (guzzi), "i freni sono rivestiti in pelle. la tua".

PS: se avete la frizione a comando idraulico, anche li va fatto periodicamente ....
 
Anche secondo me e' un lavoro sottovalutato,ma anche io non ho mai tenuto l'auto abbastnza per poterlo fare...potrebbe essere che su questa lo faccia fare.. ;)
 
leolito ha scritto:
Lavoro totalmente sottovalutato in termini di importanza e vantaggi per la sicurezza, a mio avviso.
Io lo faccio almeno ogni due/tre anni, non e' difficile, ne costoso.

Come dice il mio meccanico (guzzi), "i freni sono rivestiti in pelle. la tua".

PS: se avete la frizione a comando idraulico, anche li va fatto periodicamente ....
il CRV ha 40.000 km e 4,5 anni; visto che gli faró fare il taglando consili di sostituirlo?
secondo te quanto potrebbe costare?
 
bumper morgan ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
chi lo cambiagni tanto? io mai.....neppure con la Punto con la quale abbiamo ( auto di famiglia) percorso ben 115000 km

In Bmw fa parte della manutenzione programmata ( non vorrei dire una scemata, ma mi sembra che in 80.000 km me lo abbiano già cambiato 2 volte)

per percorrere 80000 km mi ci vogliono 8 anni e se tieni conto che dopo 6 anni cambio auto ( finora...che accadrá in futuro non so) e che quindi non so neppure se arriveró al 2* tagliando ovvero quello dei 60000....
Per questo motivo ho accennato alla Punto che, in 10 anni e 115.000 km non lo ho mai sostituito.

Sempre a memoria, col beneficio di dire una scemenza, non vorrei che la scadenza, in biemme, sia o tot km o ogni 2 anni, a seconda della prima che raggiungi; però vado a memoria, nè? ;)
 
guarda, io ho litigato con il meccanico perchè non voleva farlo. e anche una amica che ha concessionaria/officina mi ha detto che sulle auto attuali non è tanto facile faro. in effetti o stesso circuito idraulico comanda anche il comando frizione. comunque, con la scusa di cambiare pompa freni, l'ho fregato e gliel'ho fatto cambiare. la punto aveva 188.000 km quando feci tutto
 
ucre ha scritto:
guarda, io ho litigato con il meccanico perchè non voleva farlo. e anche una amica che ha concessionaria/officina mi ha detto che sulle auto attuali non è tanto facile faro. in effetti o stesso circuito idraulico comanda anche il comando frizione. comunque, con la scusa di cambiare pompa freni, l'ho fregato e gliel'ho fatto cambiare. la punto aveva 188.000 km quando feci tutto

Io invece ho letto al contrario su un altro forum, almeno per quello che riguarda la mia,
in 2 senza andare in officina (uno deve stare sopra e premere il pedale a comando dell'altro) ci hanno messo mezz'ora + un litro di liquido freni 250 cl x 4
Certo che non bisogna improvvisarsi e avere un po' di dimestichezza nel fai da te,
poi ho letto che le officine dovrebbero avere un macchinario apposito, quindi dovrebbe essere ancora più semplice,
sinceramente non concordo con chi scrive che lo facciano al cambio pastiglie,
in nessuna mia auto dove mi abbiano sostituito le pastiglie, mi hanno sostituito anche il liquido dei freni!
Comunque tanto per dare un idea, l'olio idraulico delle terne con escavatore, va sostituito ogni 6 mesi a prescindere dalle ore di lavoro, questo dice tutto.....e in una terna ci vanno 100 litri circa di olio idraulico, che non si trova a meno di 3? circa al litro (6? per il mobil)
 
Così come per il liquido refrigerante (mediamente ogni 3 anni), anche quello dei freni (che non'è un olio), come da libretto, andrebbe ogni tot tempo sostituito (dipende anche dalla tipologia/qualità dello stesso) perchè soggetto ad alterazione/usura, e quello dei freni nello specifico dato che assorbe umidità e pertanto più staziona nel circuito e più aumentano le probabilità che questo sia esposto ad ossidazione ...
 
l'ossidazione non centra nulla, il liquido freni è igroscopico e l'acqua, a differenza del fluido freni, oltre i 100 gradi bolle e oltre i 0 gradi evapora potendo causare bolle d'aria (l'aria si comprime al contrario del fluido) all'interno del circuito. per questo si fa il famoso "spurgo".

per dirne una, io sulle mie moto l'ho sempre fatto ogni 2 anni. un dot4 su un'auto dura circa 4 anni, ma a quanto pare sulle attuale è abbastanza fastidioso farlo

per manuel: la mia amica ha una concessionaria renault più multimarca per il nuovo con anessa officina, il meccanico che mi rifece l'impianto frenante è un generalista. non so il quantitativo di fluido, ma ho richiesto un dot 4. in quell'occasione cambiai tutto, dischi, pastiglie, pompa, e fluido.

P.S.: tu che ti diverti tanto, stai attento, hai dimenticato di mettere una stella al mio messaggio precedente, mi offendo se non la metti eh :D
 
bumper morgan ha scritto:
il CRV ha 40.000 km e 4,5 anni; visto che gli faró fare il taglando consili di sostituirlo?
secondo te quanto potrebbe costare?
Io lo farei.
Non so quando costi, io me lo faccio da me e spendo solo nel liquido (presi anni fa una piccola pompetta per il vuoto, leggi sotto).

ucre ha scritto:
guarda, io ho litigato con il meccanico perchè non voleva farlo.
adducendo quali scuse, tanto per sapere? :?

ucre ha scritto:
e anche una amica che ha concessionaria/officina mi ha detto che sulle auto attuali non è tanto facile faro. in effetti o stesso circuito idraulico comanda anche il comando frizione.
non ho mai avuto a che fare con impianti "combinati" ma non mi pare siano molto piu' complessi ... il principio e' sempre lo stesso.
semmai il problema e' dato dall'accesso: per spurgare la frizione del toyosauro mi e' bastato procurarmi la chiave a brugola e un tappettino per buttarmi sotto il mostro, con una vettura moderna c'e' da smontare i soliti pannelli "aerodinamici" sottoscocca con il consequente smadonnamento per via dei clips di plastica che si rompono, e altre amenita' ... :p :lol:

manuel46 ha scritto:
poi ho letto che le officine dovrebbero avere un macchinario apposito, quindi dovrebbe essere ancora più semplice
io ho preso anni fa questa piccola pompa che fa il vuoto della Mtyvac e credo siano tra i cinquanta euro meglio spesi nel mio garage ... :D
http://www.mityvac.com/hq_images/MV8020.jpg
 
leo vuoi ridere? mi disse che il fluido si cambia solo se c'è una perdita all'impianto... purtroppo chiesi a questa mia amica che chiese al capofficina di dove lavora. stessa risposta con in aggiunta detto che non è semplice farlo sulle attuali auto. l'ipotesi del comando frizione è mia, ho visto che l'impianto freni/frizione è in comune.

alla moto è molto facile farlo, vitina sulla pinza, apri serbatoio, tu premi la leva e il fluido esce e dal serbatoio metti il fluido nuovo. non capisco proprio cosa ci sia di diverso all'impianto dell'auto
 
Back
Alto