<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio olio, come fluidificare di più quello vecchio? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambio olio, come fluidificare di più quello vecchio?

lo fà uguale anche se stai fermo in garage, basta tener premuto il piede. Comunque sia, il nostro olio W15, W10, W5, ecc. (io ho una Focus e uso il 5W30) non può pulire più di tanto: si deve usare il flacone Flush.
 
In pratica è meglio se cambio frequentazione di chi mi dà consigli sull'auto :)
Per esempio, facendo presente che non uso quest'auto tutti i giorni, mi hanno detto che solo facendo un bel po' di strada è possibile "svegliare" l'olio mandandolo in giro per tutto il motore (come già detto), poi mi hanno pure detto che l'olio, anche se non si usa la macchina, finisce per irrancidirsi a stare in coppa, quindi è prassi cambiarlo almeno 1/anno anche con percorrenza nulla.
Mi sa che da ora frequenterò più spesso questo forum :)
 
Secondo la mia esperienza in questa discussioni ci sono verità e luoghi comuni sbagliati.1) il periodo di sostituzione dell'olio c'è quello massimo indicato dalla casa ed in base anche alla qualità dell'olio che si usa, 2) su 15000 divisi in sezioni di 5 Km si fanno 3000 accensioni su 15000 Km divisi in 50 Km si fanno 300 accensioni è un paragone per far capire che nel primo caso si avrà in coppa olio molto degradato ed acido sapendo che il punto più critico sono le accensioni che producono condense acide e l'olio per far funzionare gli additivi autopulenti ha bisogno di raggiungere temperature di esercizio medie 105/110 ° 3) mito da sfatare cambiare olio a motore caldo o freddo ? se lo si fa a casa non c'è di meglio la sera prima posizionare l'auto in modo da non doverla spostare ed il mattino si sostituisce l'olio a freddo ha avuto tempo tutta notte per scolare in coppa , se si va dal meccanico ovvio che non ha tempo di aspettare ore per il completo scolamento anche se il motore è caldo.Finisco se si cambia l'olio nel momento giusto non c'è bisogno di additivi pulenti anzi se si ha un motore molto sporcho e l'additivo funziona si rischia un disastro meglio lasciar stare ,mi ricordo da ragazzino 55 anni fa non esisteva olio multigrado ne olio HD quindi si toglieva l'olio si mettevano due litri di gasolio e si faceva girare il motore una trentina di secondi per il lavaggio.
 
Ultima modifica:
Anche io ero di questa idea;
da quando "ho scoperto" il Flush, sull'olio ragiono un attimo diverso ...
Bisogna provare e poi: vedere quanto chiaro resta l'olio nuovo!
 
mi ricordo da ragazzino 55 anni fa non esisteva olio multigrado ne olio HD quindi si toglieva l'olio si mettevano due litri di gasolio e si faceva girare il motore una trentina di secondi per il lavaggio.

Si, infatti, una volta con gli olii minerali la morchia era all'ordine del giorno! Ho visto motori molto incrostati inchiodarsi usando gli additivi per il flush: si faceva presente al cliente prima dell'uso che sarebbe potuto capitare e la scelta/responsabilità era demandata a lui! Della serie: io ti ho avvertito e non voglio sapere niente! :emoji_grin:
 
la punto mjet di casa ha 300.000 km e non ho mai usato nessun additivo. motore caldo, togli tappo di scolo e aspetta. in genere lo faccio prima di pranzo, mi lavo e vado a mangiare per poi scendere con tutta calma. se sto particolarmente pignolo, a tappo di scolo tolto metto un 200 ml di olio fresco dal tappo di rabbocco e lascio scolare. ho provato a fare questa cosa sul motore a benzina, ma esce subito pulito. sul diesel invece esce nero
 
Vi ringrazio della condivisione delle vs esperienze, sia del presente sia del (tra)passato (remoto) (vedi baffosax) :)

L'auto in questione, come detto, è usata saltuariamente ed aggiungo: sempre su percorsi urbani della serie accendo, percorro 15' di strada nel traffico, spengo, dopo 10' riaccendo e così via, quindi mi pare che confermate la "diagnosi" di olio che si degrada-inacidisce; quindi è opportuna la frequenza di 1 cambio/anno, sempre che ho ben dedotto.

L'anno scorso ho voluto provare il flush, usando M19 della meat&doria, mettendolo nell'olio vecchio: un 10w40 che stava in coppa da 2 anni (a quei tempi facevo cambi ogni 2 anni). L'olio è scolato via come fosse acqua corrente e di un colore nerissimo. Quando ho messo il nuovo, cioè il 10w40 che sta ancora dentro, per una settimana intera è rimasto di un colore semitrasparente, come fosse olio di semi di girasole, ogni volta che lo guardavo dall'astina di livello. Ho riportato questa esperienza per indicare che lo stato del circuito dell'olio dell'auto non è malaccio ed è oltretutto inopportuno fare un flush a distanza di 1 anno perchè mi spavento che si rovinano le parti in gomma (come già detto da automoto3) che, nel caso in questione, sono di produzione 2001.

Per ultimo mi piacerebbe capire, una volta per tutte e se è possibile, se convine scolare l'olio a freddo o a caldo perchè mi sembra ci siano scuole di pensiero diverse ed ognuna con le sue motivazioni.
 
Mi ero espresso male. L'ipotesi era di usare una quantità minima di additivo per flush all'interno dell'olio vecchio per fluidificarlo, poi scolare tutto e mettere il nuovo "pulito" e senza aggiungere nulla.
A me molte persone hanno detto che solo girando con la macchina anche ad alti regimi e mettendo tutte le marce l'olio motore riesce a raggiungere tutti gli anfratti del circuito di lubrificazione e quindi, quando si fa scolare, porta con sè maggiore sporcizia. Per questa considerazione faccio un giro di mezz'ora in autostrada/tangenziale prima di effettuare il cambio olio. Mi confermate che si ottiene lo stesso risultato solo accendendo l'auto e facendo girare il motore al minimo sul posto, quindi basta solo aspettare che attacchi la ventola?

Al minimo, l'olio si scalda poco e ci mette una vita.
 
gli argomenti olio freddo/caldo e motore dell'auto al minimo o molto caldo, per una fluidificazione ottimale dell'olio da scolare, mi sembravano più "assodati" invece vedo pareri discordanti.
per conciliarvi e considerato che non uso l'auto tutti i giorni, faccio un giro di mezz'ora in autostrada (fino a poter friggere le uova come dice a_gricolo) e poi metto a scolare l'olio per 24h (sulla scia di baffosax), così scende tutto il possibile, tranne quei 200-300ml che non si possono proprio tirare fuori.
tutti d'accordo o mi mandate alla neuro per quanto detto? :)
 
gli argomenti olio freddo/caldo e motore dell'auto al minimo o molto caldo, per una fluidificazione ottimale dell'olio da scolare, mi sembravano più "assodati" invece vedo pareri discordanti.
per conciliarvi e considerato che non uso l'auto tutti i giorni, faccio un giro di mezz'ora in autostrada (fino a poter friggere le uova come dice a_gricolo) e poi metto a scolare l'olio per 24h (sulla scia di baffosax), così scende tutto il possibile, tranne quei 200-300ml che non si possono proprio tirare fuori.
tutti d'accordo o mi mandate alla neuro per quanto detto? :)

Per la neuro possiamo fare la prossima volta. Per quanto mi riguarda, ribadisco che per far scolare l'olio senza alcun problema basta che il motore sia in temperatura di esercizio. Il che significa che, quel giorno che decidi di cambiare l'olio, prendi l'auto, la usi normalmente, arrivi a casa, togli il tappo, aspetti il tempo di cenare e prima di andare a dormire metti l'olio e sei a posto. In alternativa, fai il riempimento il mattino dopo. Altro non serve.
 
lieve, ovvio, ma doveroso OT: mi raccomando lo smaltimento dell' olio usato all' ecocentro comunale ecc.
Che fare il bagno nel 10W40 non piace a nessuno.
 
@FordStyle

Detto in maniera PIU' che amichevole ...vorrei aver la testa libera per pormi simili "problematiche" ...sinceramente, ti invidio :emoji_nerd:
 
Back
Alto