<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio Manuale Vs Cambio Automatico. | Il Forum di Quattroruote

Cambio Manuale Vs Cambio Automatico.

Ad oggi, grazie anche all'impegno delle case, il cambio automatico si sta diffondendo anche da noi.

Nello specifico grande impulso alla diffusione in casa Audi lo hanno avuto i "suoi" doppia frizione, cambi rapidi e veloci che con i paddles al volante danno un pò a tutti la sensazione della guida stile Formula 1.
I vantaggi della guida con gli automatici sono innegabili soprattuto in ambito cittadino, molto più rilassante e al riparo da crampi alla gamba sinistra. ;)
Dicasi lo stesso in autostrada, dove quasi ci si dimentica di avercelo un cambio!

La nota dolente, fatto salvo su cambi particolarmente avanzati e costosi montati su auto sportive, e quello che proprio non risco a digerire è la mancanza ed il senso reale di "amministrazione" indipendente della cambiata e dell'auto stessa.

Sin quando la guida è nella norma nulla da dire ma quando si vuole passare ad una guida più "rozza" con scalate, cambiate, tacco-punta, e motore su di giri mi trovo in un certo imbarazzo; l'auto non la senti tua, mi sembra che non riesci a percepire che sei tu a portare l'auto e non il contrario così come la sensazione di poter "dominare" il mezzo.

Per questo motivo rimango ancora restio all'uso dell'automatico. E' un mia sensazione o lo ha percepito anche qualcun altro? :rolleyes:
 
Personalmente amo decidere IO quando, come e se cambiare, e non parlo solo di guida sportiva, ma anche in pieno relax, adottare uan cambiata diversa, molto lenta e dolce appoggiando appena le marce, rende la marcia molto più confortevole, me lo dicono tatni amici dotati di auto con automatico che salgono sulla mia e trovano il mio stile di guida "scorrevole ma ovattato"
 
pi_greco ha scritto:
Personalmente amo decidere IO quando, come e se cambiare, e non parlo solo di guida sportiva, ma anche in pieno relax, adottare uan cambiata diversa, molto lenta e dolce appoggiando appena le marce, rende la marcia molto più confortevole, me lo dicono tatni amici dotati di auto con automatico che salgono sulla mia e trovano il mio stile di guida "scorrevole ma ovattato"

Esatto! E' proprio questa padronanza a 360° che non mi soddisfa negli automatici. Sarò fissato io! :hunf:
 
Anch'io sono daccordo con voi sulla maggior padronanza del mezzo col cambio manuale, sia nella guida brillante sia in relax, puoi fare tante cose che con l'automatico non puoi fare ecc. ecc. Fino e 2anni fa non l'avrei mai considerato un automatico.. Ma è da un pò di tempo che mi intrigano molto le "palette" sul volante.. :D
Oggi come oggi molto probabilmente sceglierei un s-tronic/dsg rigorosamente con palette al volante sia proprio x esse (ma anche x l'ottima velocità che hanno raggiunto questi cambi) e anche perchè ogni tanto capita che presto l'auto alla mia compagna e con l'automatico starei + tranquillo.. :D
 
a mio avviso se uno passa 10 ore al giorno in auto deve necessariamente prendere in seria considerazione un automatico.
Anzi, direi che si tratta di una scelta obbligata.
Se invece usi l'auto 1 ora al giorno nel tragitto casa-ufficio, non vedo così indispensabile ricorrere al cambio automatico, per quanto possa essere più comodo, facile e magari anche più efficace (vedasi cambi dsg o similari).
La cambiata manuale conserva ancora quel pizzico di fascino che lascia l'illusione, in un mondo fatto di controlli elettronici, di partecipare in maniera un po' più attiva al comportamente dell'auto.
 
io passerei anche ad un buon automatico ma ad oggi richiedono troppo in termini di costo, in rapporto a quello che offrono.

;)
 
Sempre avuto solo manuali,e penso che non cambierò in futuro...son d' accordo però con l' intervento di Livorno:in alcuni casi l' automatico diventa preferibile...Io preferisco conservare la libertà di decidere come quando se cambiare(entro certi limiti... :D ),senza delegarla ad un sw...
Last but not least,come diceva il mitico Vecio:"quel che non c' è non si può rompere"... ;) ...tempi in cui il robotizzato su una rossa era eresia...
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
a mio avviso se uno passa 10 ore al giorno in auto deve necessariamente prendere in seria considerazione un automatico.
Anzi, direi che si tratta di una scelta obbligata.
...
Dipende, se sono di città anche molto meno di 10h, ma se sono in autostrada CM o CA si equivalgono, ma il CM consuma meno, costa meno e si guasta meno
 
Io per ora mi trovo bene con il cambio manuale.
Ho ottimizzato nel tempo il mio percorso giornaliero e ad oggi è costituito quasi completamente da extraurbano veloce e poco trafficato.
Quindi a maggior ragione non sento l'esigenza di un cambio automatico a tutti costi.
Rimango quindi dell'idea che se in futuro ci saranno modifiche nel percorso che mi porteranno a percorrere strade trafficate rivaluterò la mia posizione, sapendo già da ora di potere contare su ottimi prodotti quali gli ultimi doppia frizione o l'ottimo ZF 8 marce che ho avuto modo di provare. Con la speranza magari che mi garantisca la stessa affidabilità che mi ha sempre dato il cambio manuale.
 
da vecchio( anche anagraficamente ormai)rallista, manuale per tutta la vita :rolleyes: spero di vivere ancora a lungo ;)
tutte le volte che porto la mia vettura per tagliandi mi danno sempre vetture di cortesia con cambio automatico, non vedo l'ora di andare a ritirare la mia con cambio manuale, mi piace decidere autonomamente cosa far fare alla vettura.
con li cambio automatico mi sembra di guidare le macchinine all'autoscontro.
 
arizona77 ha scritto:
topomillo ha scritto:
io passerei anche ad un buon automatico ma ad oggi richiedono troppo in termini di costo, in rapporto a quello che offrono.

;)

e ai dolori per quando si rompono :cry:

infatti, prendiamo il caso di vw... mi piacerebbe avere un dsg... ma quanto costa?...
quando ti montano un cambio automatico...non ti mettono quello meccanico... quindi non capisco tutto questo eccessivo costo aggiuntivo... e poi in% hanno sempre più problemi,

oggi nel 2012 è rarissimo sentire di una vettura nuova che manifesti problemi al cambio, io in 25 anni di patente, e 40.000 km anno solo con la fiat uno nel 1988 ho avuto un problema serio o qualche malfunzionamento...

se penso ai vari automatici, senza arrivare alle costose riparazioni, in molti casi manifestano fastidiosi malfunzionamenti, a fronti di costi d'acquisto che spesso incidono tranquillamente per il10/15% del costo della macchina.

saluti
 
Il rapporto tra noi italiani ed il cambio automatico non è mai stato tanto buono, ed è ancora pieno di pregiudizi. Adesso si può spaziare tra una varietà notevole di trasmissioni automatiche, e bisognerebbe valutare caso per caso.
Se anche supercar e super sportive vengono equipaggiate con tali trasmissioni, qualcosa vorrà dire. Purtroppo il vero ostacolo alla diffusione dell'automatico è essenzialmente il prezzo, che va ad incidere troppo in alcune fasce di mercato.
Superate però le remore, essenzialmente psicologiche, se si sceglie il cambio automatico, non si torna più indietro. Personalmente, ho sempre avuto un approccio negativo, nè più nè meno come quello di tanti post qui precedenti; poi ho avuto una BMW con lo steptronic...
 
Back
Alto