FurettoS
0
Ad oggi, grazie anche all'impegno delle case, il cambio automatico si sta diffondendo anche da noi.
Nello specifico grande impulso alla diffusione in casa Audi lo hanno avuto i "suoi" doppia frizione, cambi rapidi e veloci che con i paddles al volante danno un pò a tutti la sensazione della guida stile Formula 1.
I vantaggi della guida con gli automatici sono innegabili soprattuto in ambito cittadino, molto più rilassante e al riparo da crampi alla gamba sinistra.
Dicasi lo stesso in autostrada, dove quasi ci si dimentica di avercelo un cambio!
La nota dolente, fatto salvo su cambi particolarmente avanzati e costosi montati su auto sportive, e quello che proprio non risco a digerire è la mancanza ed il senso reale di "amministrazione" indipendente della cambiata e dell'auto stessa.
Sin quando la guida è nella norma nulla da dire ma quando si vuole passare ad una guida più "rozza" con scalate, cambiate, tacco-punta, e motore su di giri mi trovo in un certo imbarazzo; l'auto non la senti tua, mi sembra che non riesci a percepire che sei tu a portare l'auto e non il contrario così come la sensazione di poter "dominare" il mezzo.
Per questo motivo rimango ancora restio all'uso dell'automatico. E' un mia sensazione o lo ha percepito anche qualcun altro?
Nello specifico grande impulso alla diffusione in casa Audi lo hanno avuto i "suoi" doppia frizione, cambi rapidi e veloci che con i paddles al volante danno un pò a tutti la sensazione della guida stile Formula 1.
I vantaggi della guida con gli automatici sono innegabili soprattuto in ambito cittadino, molto più rilassante e al riparo da crampi alla gamba sinistra.
Dicasi lo stesso in autostrada, dove quasi ci si dimentica di avercelo un cambio!
La nota dolente, fatto salvo su cambi particolarmente avanzati e costosi montati su auto sportive, e quello che proprio non risco a digerire è la mancanza ed il senso reale di "amministrazione" indipendente della cambiata e dell'auto stessa.
Sin quando la guida è nella norma nulla da dire ma quando si vuole passare ad una guida più "rozza" con scalate, cambiate, tacco-punta, e motore su di giri mi trovo in un certo imbarazzo; l'auto non la senti tua, mi sembra che non riesci a percepire che sei tu a portare l'auto e non il contrario così come la sensazione di poter "dominare" il mezzo.
Per questo motivo rimango ancora restio all'uso dell'automatico. E' un mia sensazione o lo ha percepito anche qualcun altro?