<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio Manuale Vs Cambio Automatico. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambio Manuale Vs Cambio Automatico.

renexx ha scritto:
Il rapporto tra noi italiani ed il cambio automatico non è mai stato tanto buono, ed è ancora pieno di pregiudizi. Adesso si può spaziare tra una varietà notevole di trasmissioni automatiche, e bisognerebbe valutare caso per caso.
Se anche supercar e super sportive vengono equipaggiate con tali trasmissioni, qualcosa vorrà dire. Purtroppo il vero ostacolo alla diffusione dell'automatico è essenzialmente il prezzo, che va ad incidere troppo in alcune fasce di mercato.
Superate però le remore, essenzialmente psicologiche, se si sceglie il cambio automatico, non si torna più indietro. Personalmente, ho sempre avuto un approccio negativo, nè più nè meno come quello di tanti post qui precedenti; poi ho avuto una BMW con lo steptronic...

Beh, a noi italiani il cambio automatico non ha mai entusiasmato più di tanto però la mia ritrosia non è tanto sul cambio come tecnologia ma sul suo uso in alcune situazioni.

Per chi con l'auto ci lavora, ci sta seduto ore e fa tanti Km, magari anche in città, l'automtico è indubbiamente una gran cosa quello che però non mi convince è quando si va di guida "rozza" scalate, freno motore e altre cose tipiche di un cambio manuale che stabiliscono quella chiara sensazione di avere la gestione del mezzo, sotto quest'aspetto.

Fatta eccezione dei cambi su sportive DOC con un costo piuttosto elevato su quelli più comuni usate dalle case questa cosa mi pare molto latente.
Anche in pista il ruolo del cambio automatico e aumentato in modo esponenziale ma anche li la dinamica di guida è diversa, sotto certi aspetti standardizzata dal punto di vista delle cambiate, sai quale marcia in quale curva e in quale punto della pista. ;)

Poi ovviamente sui salassi in caso di guasto neanche ci voglio pensare. :lol:
 
FurettoS ha scritto:
[o
Per chi con l'auto ci lavora, ci sta seduto ore e fa tanti Km, magari anche in città, l'automtico è indubbiamente una gran cosa quello che però non mi convince è quando si va di guida "rozza" scalate, freno motore e altre cose tipiche di un cambio manuale che stabiliscono quella chiara sensazione di avere la gestione del mezzo, sotto quest'aspetto.

Poi ovviamente sui salassi in caso di guasto neanche ci voglio pensare. :lol:

Il vantaggio di un manuale è quello di avere la sensazione (bisogna poi vedere quanto reale) di una maggiore gestione del mezzo, come dici tu; questo può essere vero solo in determinate situazioni di guida. Ed il progresso ha fatto sì che anche marche come BMW non abbiano remore sull'uso dell'automatico, che è un must da un certo livello di vettura in su, anche per le sportive doc.
Quel che è invece inopinabile, è la superiorità dell'automatico nell'uso quotidiano, basta averci a che fare per un po' per rendersene conto.

I salassi col cambio automatico non mi sembrano così frequenti: sarebbe come dire che è meglio non avere la trazione integrale, così che ci sono meno pezzi da potersi rompere...
Le uniche due volte che ho avuto noie con i cambi, erano manuali... sgrat sgrat...
 
FurettoS ha scritto:
Ad oggi, grazie anche all'impegno delle case, il cambio automatico si sta diffondendo anche da noi.

Nello specifico grande impulso alla diffusione in casa Audi lo hanno avuto i "suoi" doppia frizione, cambi rapidi e veloci che con i paddles al volante danno un pò a tutti la sensazione della guida stile Formula 1.
I vantaggi della guida con gli automatici sono innegabili soprattuto in ambito cittadino, molto più rilassante e al riparo da crampi alla gamba sinistra. ;)
Dicasi lo stesso in autostrada, dove quasi ci si dimentica di avercelo un cambio!

La nota dolente, fatto salvo su cambi particolarmente avanzati e costosi montati su auto sportive, e quello che proprio non risco a digerire è la mancanza ed il senso reale di "amministrazione" indipendente della cambiata e dell'auto stessa.

Sin quando la guida è nella norma nulla da dire ma quando si vuole passare ad una guida più "rozza" con scalate, cambiate, tacco-punta, e motore su di giri mi trovo in un certo imbarazzo; l'auto non la senti tua, mi sembra che non riesci a percepire che sei tu a portare l'auto e non il contrario così come la sensazione di poter "dominare" il mezzo.

Per questo motivo rimango ancora restio all'uso dell'automatico. E' un mia sensazione o lo ha percepito anche qualcun altro? :rolleyes:

caro furetto non mi sono mai piaciuti gli automatici e come son stato convinto di non metterlo sulla mia TT nel 2008 ora ne sono convinto più che mai... ne ho provati di tutti i tipi: dsg su A3 del 2005, TT s-tronic, bmw 2.0 e 3.0, mercedes....insomma parecchi autmatici anche il più evoluto S-tronic.
la sensazione è quella che hai detto te: NON SENTO L'AUTO!!! è una sensazione strana... anche in modalità sportiva, usando i paddle al volante non c'è neinte da fare non riesci a fare tutto ciò che vuoi e la risposta in aseenza della frizione non la trovo soddisfacwente... è più la'uto a guidare te che tu a guidare lei. qsta è la mia sensazione
 
filippocc81 ha scritto:
[
la sensazione è quella che hai detto te: NON SENTO L'AUTO!!! è una sensazione strana... anche in modalità sportiva, usando i paddle al volante non c'è neinte da fare non riesci a fare tutto ciò che vuoi e la risposta in aseenza della frizione non la trovo soddisfacwente... è più la'uto a guidare te che tu a guidare lei. qsta è la mia sensazione

Certo ognuno di noi ha un approccio diverso alla tecnologia. Se una cosa non la si digerisce, non c'è verso.
A leggere questa prova, pubblicata su AutoBlog, non si direbbe così male l'automatico:
"Sembra quasi che sia stato tolto ogni filtro fra il ?sistema pilota? e il ?sistema auto? e a ogni azione corrisponde una reazione precisa e immediata. Probabilmente è il modo migliore per guidare sportivamente su strada aperta, per assaporare le reali potenzialità dell?auto anche grazie al PDK (sempre lui) che è velocissimo nelle cambiate sia automatiche che manuali. Da notare che nell?uso manuale ha persino un ?effetto progressivo? e, per esempio, basta tenere premuto lo stesso bilanciere sul volante per salire di più marce marce o, viceversa, tenerlo tirato per quanto si desidera scendere. Apparentemente logico, in realtà altri cambi non memorizzano il comando futuro fino a che la marcia non è innestata."
 
ho attualmente un'auto con il manuale. l'ho acquistata dopo essere rimasto deluso dal tiptronic ed avendo comunque in casa un dsg.
però un paio di mesi fa sono riuscito a provare una vettura con i paddles (le mia automatiche non li hanno/avevano).
penso che la mia prossima auto sarà nuovamente automatica con le palette al volante. nel traffico lascierò che sia l'auto a decidere quando cambiare. per il resto utilizzerò i paddles che sono per me davero intuitivi e comodissimi. in questo modo non rischierò di ritrovarmi con la marcia sbagliata come capitava con il tiptronic. perchè anche in quel caso c'era la possibilità di utilizzo manuale, ma la leva a cloche era assolutamente scomoda lavorando a mio parere al contrario, passando cioè al rapporto superiore spingendola mentre intuitivamente io facevo il contrario.
 
renexx ha scritto:
FurettoS ha scritto:
[o
Per chi con l'auto ci lavora, ci sta seduto ore e fa tanti Km, magari anche in città, l'automtico è indubbiamente una gran cosa quello che però non mi convince è quando si va di guida "rozza" scalate, freno motore e altre cose tipiche di un cambio manuale che stabiliscono quella chiara sensazione di avere la gestione del mezzo, sotto quest'aspetto.

Poi ovviamente sui salassi in caso di guasto neanche ci voglio pensare. :lol:

Il vantaggio di un manuale è quello di avere la sensazione (bisogna poi vedere quanto reale) di una maggiore gestione del mezzo, come dici tu; questo può essere vero solo in determinate situazioni di guida. Ed il progresso ha fatto sì che anche marche come BMW non abbiano remore sull'uso dell'automatico, che è un must da un certo livello di vettura in su, anche per le sportive doc.
Quel che è invece inopinabile, è la superiorità dell'automatico nell'uso quotidiano, basta averci a che fare per un po' per rendersene conto.

I salassi col cambio automatico non mi sembrano così frequenti: sarebbe come dire che è meglio non avere la trazione integrale, così che ci sono meno pezzi da potersi rompere...
Le uniche due volte che ho avuto noie con i cambi, erano manuali... sgrat sgrat...

L'appellativo di "sensazione" vale per me sino ad un certo punto, nel senso che limitandosi e circoscrivendo queste sensazini al cambio, la decisione del fuorigiri, o di usare il freno motore un pò a singhiozzo "sfrizionando" e altri giochini non riesco a ricondurli all'automatico. Sia ben inteso, non che li fai tutti i giorni ma già il fatto di non poterci contare non mi entusiasma. Alla fine poi c'è sempre l'elettronica del motore che ti taglia la potenza quando vai troppo oltre! ;)

Come ho specificato io mi rifaccio agli automatici notoriamente montati sulle auto del gruppo così come pure alla grande spinta che si sta dando alla loro diffusione, cosa che poi mi riconduce al discorso del guasto.
Io ho avuto amici che hanno avuto rogne con cambi automatici, la loro grande fortuna è stata quella di averli ancora in garanzia altrimenti avrebbero pianto. :lol:

Assolutamente non demonizzo il cambio automatico ma mi rimangono queste angosciose perplessità che al dunque non mi fanno prediligere questo cambio al manuale.

le caratteristiche dei cambi come l'S-tronic sono indubbie, velocità di cambiata inavvicinabili con il manuale ed ottimizzazione dei tempi, elasticità e semplicità d'uso però poi al dunque mi si accende quel processo di ritrosia. :D

Un Automatico di una Ferrari o di una Lamborghini sono casi particolari, studiati e tarati per non far rimpiangere i manuali, ma è anche vero che in città con una di queste auto è un miracolo se arrivi oltre la terza. :-o

In onestà, all'apertura del 3d, mi aspettavo una decisa predilezione agli automatici ed invece mi son dovuto ricredere! :hunf:

Probabilmente la patologia da terzo pedale è più psicologica che altro però mi restano quei dubbi che nel complesso rappresentano un freno.
 
FurettoS ha scritto:
renexx ha scritto:
FurettoS ha scritto:
[o
Per chi con l'auto ci lavora, ci sta seduto ore e fa tanti Km, magari anche in città, l'automtico è indubbiamente una gran cosa quello che però non mi convince è quando si va di guida "rozza" scalate, freno motore e altre cose tipiche di un cambio manuale che stabiliscono quella chiara sensazione di avere la gestione del mezzo, sotto quest'aspetto.

Poi ovviamente sui salassi in caso di guasto neanche ci voglio pensare. :lol:

Il vantaggio di un manuale è quello di avere la sensazione (bisogna poi vedere quanto reale) di una maggiore gestione del mezzo, come dici tu; questo può essere vero solo in determinate situazioni di guida. Ed il progresso ha fatto sì che anche marche come BMW non abbiano remore sull'uso dell'automatico, che è un must da un certo livello di vettura in su, anche per le sportive doc.
Quel che è invece inopinabile, è la superiorità dell'automatico nell'uso quotidiano, basta averci a che fare per un po' per rendersene conto.

I salassi col cambio automatico non mi sembrano così frequenti: sarebbe come dire che è meglio non avere la trazione integrale, così che ci sono meno pezzi da potersi rompere...
Le uniche due volte che ho avuto noie con i cambi, erano manuali... sgrat sgrat...

L'appellativo di "sensazione" vale per me sino ad un certo punto, nel senso che limitandosi e circoscrivendo queste sensazini al cambio, la decisione del fuorigiri, o di usare il freno motore un pò a singhiozzo "sfrizionando" e altri giochini non riesco a ricondurli all'automatico. Sia ben inteso, non che li fai tutti i giorni ma già il fatto di non poterci contare non mi entusiasma. Alla fine poi c'è sempre l'elettronica del motore che ti taglia la potenza quando vai troppo oltre! ;)

Come ho specificato io mi rifaccio agli automatici notoriamente montati sulle auto del gruppo così come pure alla grande spinta che si sta dando alla loro diffusione, cosa che poi mi riconduce al discorso del guasto.
Io ho avuto amici che hanno avuto rogne con cambi automatici, la loro grande fortuna è stata quella di averli ancora in garanzia altrimenti avrebbero pianto. :lol:

Assolutamente non demonizzo il cambio automatico ma mi rimangono queste angosciose perplessità che al dunque non mi fanno prediligere questo cambio al manuale.

le caratteristiche dei cambi come l'S-tronic sono indubbie, velocità di cambiata inavvicinabili con il manuale ed ottimizzazione dei tempi, elasticità e semplicità d'uso però poi al dunque mi si accende quel processo di ritrosia. :D

Un Automatico di una Ferrari o di una Lamborghini sono casi particolari, studiati e tarati per non far rimpiangere i manuali, ma è anche vero che in città con una di queste auto è un miracolo se arrivi oltre la terza. :-o

In onestà, all'apertura del 3d, mi aspettavo una decisa predilezione agli automatici ed invece mi son dovuto ricredere! :hunf:

Probabilmente la patologia da terzo pedale è più psicologica che altro però mi restano quei dubbi che nel complesso rappresentano un freno.

io ti quoto in tutto... inutile negarlo perchè è evidente ma con l'automatico si ha un netto contatto minore con la vettura. Si percepisce l'auto anche con il piede sinistro, l'attaco della frizione, la risposta, la prontezza.
e poi appunto l'affidabilità...qsta "MIA" sconosciuta. Anche io come te conosco amici che hanno avuto rogne all'automatico VW e non sono stati fortunanti come i tuoi che erano in garanzia....vedasi l'amico con a6 3.0tdi di 3 anni di vita..... sono stati dolori grossi....grossissimi!! non ricordo la cifra precisamentema mi parlà di oltre 3 mila euro... su un manuale 3 mila euro di danni credo siano impossibili da fare.
 
FurettoS ha scritto:
. Sia ben inteso, non che li fai tutti i giorni ma già il fatto di non poterci contare non mi entusiasma. Alla fine poi c'è sempre l'elettronica del motore che ti taglia la potenza quando vai troppo oltre! ;)

Come ho specificato io mi rifaccio agli automatici notoriamente montati sulle auto del gruppo così come pure alla grande spinta che si sta dando alla loro diffusione, cosa che poi mi riconduce al discorso del guasto.
Io ho avuto amici che hanno avuto rogne con cambi automatici, la loro grande fortuna è stata quella di averli ancora in garanzia altrimenti avrebbero pianto. :lol:

.

Certe sfumature nella guida, i "giochini" come li hai definiti, sono certo appannaggio del cambio manuale, così come tale cambio rimane il preferito di chi vuole "sentire" il motore giro per giro, curando regimi e cambiate con precisione chirurgica.
Non è che la tecnologia stia a guardare, però. Se la trazione integrale fosse rimasta quella degli anni '80, per Audi sarebbe stato un handicap piuttosto che un vantaggio. E, nonostante questo, si può contestare dicendo che, se si rompe un differenziale, son dolori, e che il peso aggiuntivo la rende persino superflua. Ci sono pro e contro.
Al giorno d'oggi trovo i vantaggi dell'automatico talmente evidenti che, come ho detto prima, chi lo prova (avendocelo, non per pochi km), difficilmente torna indietro.
 
filippocc81 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
renexx ha scritto:
FurettoS ha scritto:
[o
Per chi con l'auto ci lavora, ci sta seduto ore e fa tanti Km, magari anche in città, l'automtico è indubbiamente una gran cosa quello che però non mi convince è quando si va di guida "rozza" scalate, freno motore e altre cose tipiche di un cambio manuale che stabiliscono quella chiara sensazione di avere la gestione del mezzo, sotto quest'aspetto.

Poi ovviamente sui salassi in caso di guasto neanche ci voglio pensare. :lol:

Il vantaggio di un manuale è quello di avere la sensazione (bisogna poi vedere quanto reale) di una maggiore gestione del mezzo, come dici tu; questo può essere vero solo in determinate situazioni di guida. Ed il progresso ha fatto sì che anche marche come BMW non abbiano remore sull'uso dell'automatico, che è un must da un certo livello di vettura in su, anche per le sportive doc.
Quel che è invece inopinabile, è la superiorità dell'automatico nell'uso quotidiano, basta averci a che fare per un po' per rendersene conto.

I salassi col cambio automatico non mi sembrano così frequenti: sarebbe come dire che è meglio non avere la trazione integrale, così che ci sono meno pezzi da potersi rompere...
Le uniche due volte che ho avuto noie con i cambi, erano manuali... sgrat sgrat...

L'appellativo di "sensazione" vale per me sino ad un certo punto, nel senso che limitandosi e circoscrivendo queste sensazini al cambio, la decisione del fuorigiri, o di usare il freno motore un pò a singhiozzo "sfrizionando" e altri giochini non riesco a ricondurli all'automatico. Sia ben inteso, non che li fai tutti i giorni ma già il fatto di non poterci contare non mi entusiasma. Alla fine poi c'è sempre l'elettronica del motore che ti taglia la potenza quando vai troppo oltre! ;)

Come ho specificato io mi rifaccio agli automatici notoriamente montati sulle auto del gruppo così come pure alla grande spinta che si sta dando alla loro diffusione, cosa che poi mi riconduce al discorso del guasto.
Io ho avuto amici che hanno avuto rogne con cambi automatici, la loro grande fortuna è stata quella di averli ancora in garanzia altrimenti avrebbero pianto. :lol:

Assolutamente non demonizzo il cambio automatico ma mi rimangono queste angosciose perplessità che al dunque non mi fanno prediligere questo cambio al manuale.

le caratteristiche dei cambi come l'S-tronic sono indubbie, velocità di cambiata inavvicinabili con il manuale ed ottimizzazione dei tempi, elasticità e semplicità d'uso però poi al dunque mi si accende quel processo di ritrosia. :D

Un Automatico di una Ferrari o di una Lamborghini sono casi particolari, studiati e tarati per non far rimpiangere i manuali, ma è anche vero che in città con una di queste auto è un miracolo se arrivi oltre la terza. :-o

In onestà, all'apertura del 3d, mi aspettavo una decisa predilezione agli automatici ed invece mi son dovuto ricredere! :hunf:

Probabilmente la patologia da terzo pedale è più psicologica che altro però mi restano quei dubbi che nel complesso rappresentano un freno.

io ti quoto in tutto... inutile negarlo perchè è evidente ma con l'automatico si ha un netto contatto minore con la vettura. Si percepisce l'auto anche con il piede sinistro, l'attaco della frizione, la risposta, la prontezza.
e poi appunto l'affidabilità...qsta "MIA" sconosciuta. Anche io come te conosco amici che hanno avuto rogne all'automatico VW e non sono stati fortunanti come i tuoi che erano in garanzia....vedasi l'amico con a6 3.0tdi di 3 anni di vita..... sono stati dolori grossi....grossissimi!! non ricordo la cifra precisamentema mi parlà di oltre 3 mila euro... su un manuale 3 mila euro di danni credo siano impossibili da fare.

Purtroppo la nota dolentissima degli automatici è proprio questa.

Piccoli gioiellini, senza ombra di dubbio, con una incidente dose di elettronica e complessità ma se si rompono hanno una limitata percentuale di zone di intervento.

Nessun Service apre cambi automatici per ispezionarli vanno smontati in blocco e rispediti ad Audi.

Quindi, se hai la fortuna di aver fuori uso un pezzo facilmente sostituibile bene; altrimenti devi sostituire tutto il blocco del cambio ed è quello il problema.

Sicuramente nella vita di un Auto il cambio rientra nel gruppo degli organi più sollecitati.
 
renexx ha scritto:
FurettoS ha scritto:
. Sia ben inteso, non che li fai tutti i giorni ma già il fatto di non poterci contare non mi entusiasma. Alla fine poi c'è sempre l'elettronica del motore che ti taglia la potenza quando vai troppo oltre! ;)

Come ho specificato io mi rifaccio agli automatici notoriamente montati sulle auto del gruppo così come pure alla grande spinta che si sta dando alla loro diffusione, cosa che poi mi riconduce al discorso del guasto.
Io ho avuto amici che hanno avuto rogne con cambi automatici, la loro grande fortuna è stata quella di averli ancora in garanzia altrimenti avrebbero pianto. :lol:

.

Certe sfumature nella guida, i "giochini" come li hai definiti, sono certo appannaggio del cambio manuale, così come tale cambio rimane il preferito di chi vuole "sentire" il motore giro per giro, curando regimi e cambiate con precisione chirurgica.
Non è che la tecnologia stia a guardare, però. Se la trazione integrale fosse rimasta quella degli anni '80, per Audi sarebbe stato un handicap piuttosto che un vantaggio. E, nonostante questo, si può contestare dicendo che, se si rompe un differenziale, son dolori, e che il peso aggiuntivo la rende persino superflua. Ci sono pro e contro.
Al giorno d'oggi trovo i vantaggi dell'automatico talmente evidenti che, come ho detto prima, chi lo prova (avendocelo, non per pochi km), difficilmente torna indietro.

Non fraintendermi renexx, come ho già detto non voglio assolutamente demonizzare l'automatico ne pongo limiti alla ricerca, che ritengo un bene preziosissimo.

Non è detto che l'evoluzione di una tecnologia porti sempre ad un rapporto migliorativo a 360°, può migliorare sotto certi aspetti e avere delle zone d'ombra rispetto ad altri.

Per dire una enorme banalità, è come la pizza cotta a legna rispetto a quella fatta con l'elettrico. :D
O per farne una più calzante la tecnologia LCD rispetto alla CRT, in questo caso specifico solo oggi riusciamo ad avere prodotti LCD che riescono a tenere il passo con il vecchio tubo catodico, ma il futuro è LCD (o meglio OLED).

Quindi sono più che sicuro che con il passare degli anni la scelta delle case cadrà sempre più sull'automatico per tutta una seri di motivi e non che la scelta mi stupisca.

Le mie sono giusto considerazioni un pò da amante dell'ascella pezzata e un pò da dinosauro della guida, ma solo perchè ad oggi ho una certa convinzione e reticenza. Un pò come l'intolleranza per chi mette il parmigiano sulla pasta con il tonno o lo spaghetto "aio, oio e peperoncino". :D
 
FurettoS ha scritto:
Le mie sono giusto considerazioni un pò da amante dell'ascella pezzata e un pò da dinosauro della guida, ma solo perchè ad oggi ho una certa convinzione e reticenza. Un pò come l'intolleranza per chi mette il parmigiano sulla pasta con il tonno o lo spaghetto "aio, oio e peperoncino". :D

Ti capisco benissimo, anche perchè la pensavo come te, fino a pochi anni fa, quando appunto presi la mia prima auto con l'automatico.
Ed ho anch'io il rigetto quando vedo il pesto con gli anacardi e l'olio di semi di girasole... :twisted: :D
 
renexx ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Le mie sono giusto considerazioni un pò da amante dell'ascella pezzata e un pò da dinosauro della guida, ma solo perchè ad oggi ho una certa convinzione e reticenza. Un pò come l'intolleranza per chi mette il parmigiano sulla pasta con il tonno o lo spaghetto "aio, oio e peperoncino". :D

Ti capisco benissimo, anche perchè la pensavo come te, fino a pochi anni fa, quando appunto presi la mia prima auto con l'automatico.
Ed ho anch'io il rigetto quando vedo il pesto con gli anacardi e l'olio di semi di girasole... :twisted: :D

Sono veramente contento che comprendi questi miei frangenti indigesti sia in campo automobilistico che culinario. :D :D ;)

Tanto lo so che prima o poi anche io approderò definitivamente all'automatico. 8)
 
Back
Alto