<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio Manuale e DSG | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambio Manuale e DSG

agusmag ha scritto:
viivaldi ha scritto:
E se io, poniamo, vado in 4^ ad 80 km/h e volessi passare alla 5, magari per far abbassare il n. di giri del motore, è possibile farlo senza passare in modalità manuale?

Allora in genere i cambi automatici li guidi con l'acceleratore.
Ciò significa che:

- in D il cambio si predispone nella marcia più bassa compatibilmente con la velocità e la richiesta di potenza (più eventualmente la pendenza della strada, l'angolo di sterzo) in modo da consumare meno e fornire miglior comfort (sdoppietta anche di più ai regimi più bassi e la cambiata è leggermente più lenta, praticamente da D3 in poi è difficile accorgersi delle cambiate)

- in S il cambio si predispone nella marcia più adatta per avere una buona ripresa e prontezza (non deve fare ciè cambi marcia quando affondi) per cui a 80km/h potrebbe essere in S3 o S4, il cambia sembra avere una cambiata istantanea in S.

Ragion per cui il DSG7 è in D7 già a 55-60 km/h, per cui in sostanza se si dovesse trovare in D4 a 80km/h perchè hai affondato molto sull'acceleratore magari per superare un'auto, basta solo alzare il piede e lui lentamente o velocmente si porterà in D7.

Detto questo, con le levette al volante puoi anche fare l'override temporaneo dell'automatico (senza metterlo espressamente in manuale). Dopo un po' di inattività sulle palette (circa 15-20 secondi) torna in automatico da solo (D o S).

In sostanza fra le palette al volante e il selettore puoi contemplare e assecondare qualsiasi situazione e volontà dell'utente, TRANNE mandare il cambio e il motore fuori dai loro regimi operativi (non lo si può nè stallare min sui 800-900 giri, nè imballare max 6500giri per il 1.4 TSI).

Agus.....se tu non ci fossi bisognerebbe inventart! :)
Viv
 
viivaldi ha scritto:
agusmag ha scritto:
viivaldi ha scritto:
E se io, poniamo, vado in 4^ ad 80 km/h e volessi passare alla 5, magari per far abbassare il n. di giri del motore, è possibile farlo senza passare in modalità manuale?

Allora in genere i cambi automatici li guidi con l'acceleratore.
Ciò significa che:

- in D il cambio si predispone nella marcia più bassa compatibilmente con la velocità e la richiesta di potenza (più eventualmente la pendenza della strada, l'angolo di sterzo) in modo da consumare meno e fornire miglior comfort (sdoppietta anche di più ai regimi più bassi e la cambiata è leggermente più lenta, praticamente da D3 in poi è difficile accorgersi delle cambiate)

- in S il cambio si predispone nella marcia più adatta per avere una buona ripresa e prontezza (non deve fare ciè cambi marcia quando affondi) per cui a 80km/h potrebbe essere in S3 o S4, il cambia sembra avere una cambiata istantanea in S.

Ragion per cui il DSG7 è in D7 già a 55-60 km/h, per cui in sostanza se si dovesse trovare in D4 a 80km/h perchè hai affondato molto sull'acceleratore magari per superare un'auto, basta solo alzare il piede e lui lentamente o velocmente si porterà in D7.

Detto questo, con le levette al volante puoi anche fare l'override temporaneo dell'automatico (senza metterlo espressamente in manuale). Dopo un po' di inattività sulle palette (circa 15-20 secondi) torna in automatico da solo (D o S).

In sostanza fra le palette al volante e il selettore puoi contemplare e assecondare qualsiasi situazione e volontà dell'utente, TRANNE mandare il cambio e il motore fuori dai loro regimi operativi (non lo si può nè stallare min sui 800-900 giri, nè imballare max 6500giri per il 1.4 TSI).

Agus.....se tu non ci fossi bisognerebbe inventart! :)
Viv

Vero :thumbup:
 
Anche io sono di Roma e possiedo la 2.0 TDI da oltre 4 anni e quasi 100.00km e ti consiglio vivamente il DSG, è uno spasso in qualunque condizione e con qualunque stile di guida tu voglia adottare. Ne ho già ampiamente descritto i pregi in questo forum in passato.
La doppia frizione (una per la 1°,3°, 5° e R, l'altra per 2°,4° e 6°) ti consente di avere il motore sempre 'presa'sugli organi di trasmissione e quindi sulle ruote, eliminando quindi i tempi morti tra una cambiata e l'altra tipica dei comuni cambi automatici o ancor più di quelli manuali. Partenze brucianti....o ruote sempre in presa anche su scarsa aderenza, se poi metti l'assistenza elettronica sull'impianto frenante, la sicurezza attiva è davvero tanta e per uscire di strada devi davvero impegnarti ;-)
 
Ragazzi, una domanda: il pulsante sulla leva del cambio va usato solo per lo sblocco della retromarica o tutte le volte che si muove la leva?
Viv.
 
viivaldi ha scritto:
Ragazzi, una domanda: il pulsante sulla leva del cambio va usato solo per lo sblocco della retromarica o tutte le volte che si muove la leva?
Viv.

Solo per i seguenti passaggi:

Da P a R;
Da P a N;
Da N a R;
Da N a P;
Da D a S;

Quindi in sostanza non ti serve per passare:

Da S a D;
Da D a N;
Da R a D;
Da R a N;

Tuttavia, dopo un paio di secondi di inattività) per questi passaggi è necessario aver "confermato" l'intenzione con un leggerissima pressione del pedale de freno (per evitare situazioni pericolose), si accende una spia verde nel cruscotto.

Da N a D;
Da N a R;

Quest'ultimo blocco non è presente in genere sulle vetture con selettore scanalato, ma è utile. A esempio su 4R un lettore ha scritto che involontariamente scendendo dall'auto (col motore acceso), ha spinto la leva da N a D nella sua Croma la quale ha praticamente tirato giù l'autolavaggio.

L'unico passaggio che trovo un po' noioso è il:
da R a D (perchè bisogna schiacciare il tasto).
 
agusmag ha scritto:
viivaldi ha scritto:
Ragazzi, una domanda: il pulsante sulla leva del cambio va usato solo per lo sblocco della retromarica o tutte le volte che si muove la leva?
Viv.

Solo per i seguenti passaggi:

Da P a R;
Da P a N;
Da N a R;
Da N a P;
Da D a S;

Quindi in sostanza non ti serve per passare:

Da S a D;
Da D a N;
Da R a D;
Da R a N;

Tuttavia, dopo un paio di secondi di inattività) per questi passaggi è necessario aver "confermato" l'intenzione con un leggerissima pressione del pedale de freno (per evitare situazioni pericolose), si accende una spia verde nel cruscotto.

Da N a D;
Da N a R;

Quest'ultimo blocco non è presente in genere sulle vetture con selettore scanalato, ma è utile. A esempio su 4R un lettore ha scritto che involontariamente scendendo dall'auto (col motore acceso), ha spinto la leva da N a D nella sua Croma la quale ha praticamente tirato giù l'autolavaggio.

L'unico passaggio che trovo un po' noioso è il:
da R a D (perchè bisogna schiacciare il tasto).

Sull'A3 FL SPB 2.0 TDI-CR 170 CV il passaggio da D a S potrebbe avvenire senza il tasto?
Oppure mi ricordo male?
In realtà mi sembra palloso dover premere il tasto per il passaggio da D a S...
Per i comandi al volante (si chiama funzione Tiptronic, giusto?) si può semplicemente toccare il bilanciere oppure si deve prima spostare la leva (in modo da poter poi comandare il modo manuale anche dalla leva)?

Grazie :)
 
Back
Alto